Scoprire Dublino senza spendere un centesimo… o quasi: è possibile? Ti assicuro di sì: il centro storico è molto raccolto e alcune delle attrazioni più belle si possono visitare gratuitamente. Ecco 10 cose da non perdere nel tuo soggiorno in città.
10 cose da fare gratis a Dublino
L’elenco che stai per leggere è frutto della nostra esperienza di vita a Dublino da qualche mese in avanti. Non c’è bisogno di far piangere il portafoglio per vivere questa città nel modo più autentico. Anzi, ti consigliamo dieci esperienze da fare a Dublino completamente gratis.
1. Scoprire i capolavori dei musei di Dublino
Alcuni dei più bei musei di Dublino sono gratuiti. È una cosa piacevole e inaspettata, non trovi? Nell’elenco dei musei a ingresso libero si trovano:
- National Museum of Archeology
- National Museum – Decorative Arts & History
- National Museum – Natural History
- Irish Museum of Modern Art
- National Gallery of Ireland
- Dublin City Gallery The Hugh Lane
- The Science Gallery
Questi musei sono una valida alternativa alle attività all’aria aperta, quando il clima irlandese fa i capricci. Un luogo in cui rifugiarsi tra arte e antichità, riscaldarsi con una tazza di caffé e una fetta di torta.
National Gallery of Ireland
La National Gallery of Ireland ospita più di 13.000 opere d’arte irlandesi ed europee dal 14esimo al 20esimo secolo. Tra queste un Caravaggio, ma anche Picasso, Tiziano, Velazquez, Turner e Jack B. Yeats, fratello del poeta William Butler Yeats. L’edificio è magnifico, elegante, con le pareti dipinte di blu e rosso vivaci: di per sé vale una visita.
National Gallery of Ireland
- Merrion Square West
- La galleria ospita anche mostre temporanee (alcune a pagamento)
- Orari: Dal lunedì al sabato, 9.15-17.30; giovedì, 9.15-8.30; domenica, 11.00-17.30
- Sito web
National Museum of Ireland Archeology
Tieniti forte: nel Museo Nazionale d’Irlanda (sezione Archeologia) puoi vedere ben 2 milioni di oggetti che raccontano l’avventurosa storia di questo paese. Il passato celtico, vichingo e romano, la cristianizzazione e la conquista inglese sono rievocati attraverso manufatti preziosissimi. Ti sembrerà di entrare in una macchina del tempo!
National Museum of Ireland Archeology
- Kildare Street
- Orari: dal martedì al sabato, 10.00-17.00; domenica, 14.00-17.00
- Sito web
2. Respirare l’Oriente alla Chester Beatty Library
La Chester Beatty Library è una biblioteca molto speciale. Aperta nel 1950 per accogliere la collezione del magnate Sir Alfred Chester Beatty, è uno dei più vasti contenitori d’arte islamica e dell’Estremo Oriente.
La biblioteca raccoglie miniature, stampe, disegni, libri e manufatti di inestimabile valore (tra cui l’unica copia esistente del Vangelo di Mani, testo sacro del Manicheismo). Dulcis in fundo: non abbiamo provato la caffetteria, ma dicono sia ottima.
Chester Beatty Library
- Ship Street Great, alle spalle del Dublin Castle
- Da marzo a ottobre: dal lunedì al venerdì, 10.00-17.00; da novembre a febbrario: dal martedì al venerdì, 10.00-17.00; sabato (tutto l’anno): 11.00-17.00; domenica (tutto l’anno): 13.00-17.00
- Sito web
3. Passeggiare nei parchi di Dublino
Dublino è una città molto verde, che dà il meglio di sé in autunno, quando i suoi grandi parchi si ricoprono di un tappeto di foglie colorate e gli alberi si vestono di rosso e di giallo.
St. Stephen’s Green
St. Stephen’s Green è il cuore verde di Dublino, un luogo in cui passeggiare nelle belle giornate. Al suo interno si trova anche un lago, assediato da anatre ma soprattutto da molesti e affamatissimi gabbiani. Non provare a dar loro da mangiare: nel giro di pochi secondi ti ritroverai assediato e a rischio beccate!
Da non perdere lo scenografico gazebo sul lago, la cascatella artificiale e le diverse statue disseminate nel parco. A pochi passi di distanza vale la pena entrare nel centro commerciale Stephen’s Green per scattare una foto alla spettacolare architettura ad arcate.
Iveagh Gardens
A poca distanza da St. Stephen’s Green si trova questo parco, più piccolo, silenzioso ed elegante. Gli Iveagh Gardens possono vantare una cascata artificiale, un roseto e un labirinto aperto nella bella stagione.
Phoenix Park
Phoenix Park non è solo il parco più grande di Dublino, ma uno dei parchi recintati più grandi al mondo. Al suo interno si trovano diversi edifici degni di nota: le residenze del presidente della Repubblica d’Irlanda e dell’ambasciatore americano, il gigantesco obelisco Wellington e lo Zoo di Dublino.
Ma la cosa che rende speciale questo parco sono i daini che scorrazzano liberi al suo interno, coi loro occhioni dolcissimi. Noi non li abbiamo ancora visti, ma torneremo a stanarli!
4. National Botanic Gardens & Glasnevin Cemetery
I National Botanic Gardens di Dublino, fondati nel 1795, sono un luogo davvero sorprendente. All’interno delle scenografiche serre vittoriane potrai osservare piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. Non perdere la serra dedicata alle piante tropicali e quella dei cactus.
Accanto a questi giardini botanici si trova anche il Glasnevin Cemetery, impressionante per dimensioni e sepolture importanti, tra cui quella di Michael Collins, leader irlandese ucciso durante la guerra civile del 1922.
5. A caccia di street art
Dublino è una città vivace e ricchissima di street art. Per averne un assaggio, ti consigliamo una passeggiata nel quartiere di Portobello, dove si respira un’incredibile atmosfera creativa. Tieni gli occhi aperti: anche in pieno centro nascono nuove opere ogni giorno.
6. Fotografare le porte colorate
Dublino è famosa per le porte colorate delle sue case georgiane. Da dove deriva questa usanza? Lo abbiamo raccontato qui. Per farti una foto davanti alle più belle ti consigliamo di dirigerti verso Merrion Square: ora non ti resta che scegliere il tuo colore preferito!
7. Passeggiare nel Trinity College
Il Trinity College, storica Università di Dublino, è uno dei simboli della città e certamente uno dei luoghi più visitati. L’ingresso principale è il piccolo portone di College Green: da qui si accede a un vasto cortile su cui si affacciano le residenze universitarie e gli altri edifici.
Ti consigliamo di visitare anche la collezione del Book of Kells (il manoscritto più famoso d’Irlanda!) e la Long Room, dove si trova l’antica biblioteca. Entrambi questi luoghi sono a pagamento, ma non possono mancare nella tua esperienza dublinese. Il costo del biglietto va dai 10 ai 13 euro, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
8. Perdersi tra i pub di Temple Bar
Non puoi dire di essere stato a Dublino senza perderti nei chiassosi e colorati vicoli di Temple Bar, il suo quartiere più famoso e turistico. Qui si trovano moltissimi pub che fanno musica dal vivo tutto il giorno, musicisti di strada e colorata street art, oltre a tanti posti dove mangiare.
Il costo di una pinta di birra nei dintorni di Temple Bar può arrivare anche a 7 euro, mentre uscendo dal centro si trovano prezzi più contenuti. Ma è un’esperienza che bisogna fare!
Leggi anche: Dove mangiare a Dublino, 20 posti buoni ed economici
9. Fare conoscenza con statue famose
A Dublino potrebbe capitarti di abbracciare James Joyce o essere sbeffeggiato da Oscar Wilde. Fantasie, dici? Le statue di alcuni famosi scrittori irlandesi sono posizionate in luoghi strategici della città e si prestano volentieri ai selfie. Tra le statue da non perdere:
- James Joyce a al n. 2 Earl Street North
- Oscar Wilde all’interno del Merrion Square Park
- la famosa pescivendola Molly Malone in Suffolk Street.
10. Passeggiare lungo il Liffey fino alla Jeanie Johnston
Il Liffey è il fiume che attraversa Dublino e, per me, uno dei luoghi più cari in tutta la città. Spettacolari albe, tramonti mozzafiato, giochi di riflessi: il Liffey è generoso con chi è affamato di cose belle.
Passeggia lungo le sue sponde sulle passerelle pedonali e scopri i suoi ponti, uno diverso dall’altro. Tra i più belli certamente l’Ha’penny Bridge e il futuristico Samuel Beckett Bridge.
Procedendo verso il porto di Dublino, lungo la sponda nord, a un certo punto ti imbatterai in un grande veliero. Si tratta della Jeanie Johnston, riproduzione di una delle imbarcazioni su cui gli immigrati irlandesi cercavano fortuna oltre Oceano durante la Grande Carestia.
Siamo arrivati in fondo a questa carrellata. Sono sicura che riuscirai a trovare qualche attività di tuo gusto. Adesso e va’ e innamorati di Dublino!
2 commenti
Dublino non era nell’elenco delle città da rivedere nel 2018, ma ora, quasi quasi un pensierino lo farei…
Noi ti aspettiamo 🙂