Firenze l’è sempre una buona idea. Simbolo del Rinascimento e del genio italiano nel mondo, è amata dai visitatori alla ricerca di arte, cultura e buon cibo. Cosa vedere a Firenze in 2 giorni? Scoprilo con la nostra guida tra antichi splendori e modernità.
Due giorni a Firenze: 7 cose da vedere
Che sia la tua prima volta o no, visitare Firenze in 2 giorni non è impresa semplice. Tante sono le attrazioni (e le code!) da inserire nell’itinerario: dalle mete più famose, come il Duomo e gli Uffizi, ai dettagli più nascosti, come la sua street art.
Per il nostro soggiorno in città abbiamo scelto The Student Hotel: il suo design contemporaneo e la vista panoramica su Firenze dal rooftop bar lo rendono uno dei luoghi più cool per giovani e creativi da tutto il mondo.

Cosa vedere a Firenze in due giorni? Ecco le nostre 7 cose irrinunciabili per un weekend fiorentino tra tradizione e novità.

1. L’Opera del Duomo di Firenze
La famosa Cupola Autoportante è uno dei simboli di Firenze. Opera del Brunelleschi, con il suo splendore domina la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come il Duomo. Ammirare la vista sulla città da lassù è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Ma il complesso dell’Opera del Duomo non si esaurisce qui. Oltre alla cattedrale, ne fanno parte anche lo stupendo Battistero e il Campanile di Giotto, la torre campanaria alta 85 m. Se ami la fotografia, ti consigliamo di salire lassù per scatti incredibili della Cupola.
Piazza Duomo trabocca di storie e di curiosità da scoprire. Un ottimo modo per farlo è affidarsi a un walking tour con audioguida come quelli di Around. Su questa piattaforma troverai tantissimi tour creati da esperti dal posto per visitare le principali città italiane in autonomia e al tuo passo, senza dover scaricare nessuna app.
Per esempio, il tour Firenze raccontata da un vero fiorentino ti permetterà di toccare i punti salienti del capoluogo toscano in poco meno di 2 ore, seguendo i consigli di un fiorentino DOC come Davide.


Visitare l’intero complesso del Duomo richiede tempo e pazienza: in alta stagione, a causa delle code, non meno di mezza giornata. Se visiti Firenze a Natale, davanti alla facciata troverai un grande albero addobbato.
Duomo di Firenze
- Orari e biglietti sul sito web ufficiale
- Tour guidato del Duomo, del Battistero e della Cupola del Brunelleschi


2. Piazza della Signoria e la Loggia dei Lanzi
Piazza della Signoria è il cuore pulsante di Firenze e della sua storia, che per secoli è stata scritta all’interno di Palazzo Vecchio. Visitare Palazzo Vecchio significa fare un tuffo nella vita dei Medici, signori di Firenze e mecenati.
Il loro amore per l’arte è testimoniato dal superbo Salone dei Cinquecento, dove tra il 1865 e il 1871, gli anni di Firenze capitale, si riuniva il Parlamento del Regno d’Italia. Da non perdere anche il Cortile di Michelozzo, che precede l’ingresso del palazzo e si può visitare senza biglietto.


In Piazza della Signoria si trovano altre celebri opere: una replica del David di Michelangelo (l’originale si può visitare nella Galleria dell’Accademia), la Fontana del Nettuno e soprattutto la Loggia dei Lanzi. Anche chiamata Loggia della Signoria, offre riparo a capolavori come il Perseo di Cellini.
Palazzo Vecchio
- Biglietti da 10€: acquistali online
- Orari e sito web


3. Il Museo degli Uffizi
Una visita a Firenze non sarebbe completa senza gli Uffizi, uno dei musei più amati del mondo. Passeggiare per la Galleria adorna di sculture riempie il cuore di ammirazione e orgoglio nazionale.
Tra le opere da non perdere segnaliamo: La Primavera e La nascita di Venere di Botticelli, i ritratti di Federico da Montefeltro e Battista Sforza, capolavori di Tiziano, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio, come lo Scudo con testa di Medusa.
Uffizi
- Biglietti interi dai 12 ai 20€
- Biglietti a 2€ per giovani europei entro i 25 anni
- Orari e biglietti sul sito ufficiale
- Biglietti saltafila per gli Uffizi

4. Ponte Vecchio e il Lungarno
Usciti da chiese e musei, non c’è niente di meglio che una passeggiata sul Lungarno a Firenze. Il fiume attraversa la città conferendole un’atmosfera romantica, quella dei suoi celebri ponti.
Ponte Vecchio è famoso per le sue botteghe orafe e per il corridoio del Vasari, un percorso sopraelevato voluto da Cosimo I de’ Medici per collegare Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, sua residenza privata.
5. Vista panoramica su Firenze da Piazzale Michelangelo
La più bella vista su Firenze si può ammirare da Piazzale Michelangelo, in posizione sopraelevata sulla riva sinistra dell’Arno. Dal centro della città si arriva con una passeggiata di circa 30 minuti, con un tratto finale in salita.
Per riposarti durante la scarpinata puoi fare una sosta al Giardino delle Rose, dove vengono coltivate 350 specie di questi fiori e si possono trovare alcune sculture dell’artista belga Jean-Michel Folon, come Partir, una grande valigia di bronzo che incornicia Firenze.


Arrivati in cima, il panorama da Piazzale Michelangelo lascia senza fiato: Ponte Vecchio, il Duomo, la Cupola e Palazzo Vecchio dominano il profilo della città come in una cartolina. Se scegli di salire al tramonto, il romanticismo è assicurato.
6. Street art a Firenze: le opere di Blub
Firenze non è solo Medievo e Rinascimento, anzi. La città sta diventando sempre più moderna, attenta alle mode e all’arte contemporanea. Un aspetto di questa trasformazione è la sua irriverente street art, che fa capolino dove meno te l’aspetti: nei vicoli, su cartelli stradali, contatori e cabine elettriche.
Non perdere le opere di Blub, l’artista che fa indossare maschere da sub a celebri personaggi della storia e dell’arte. Non un vezzo, ma un preciso messaggio sociale: ci sentiamo con l’acqua alla gola? Mettiamoci una maschera da sub e affrontiamo la realtà! Per scoprire nel dettaglio la street art di Firenze esistono anche dei tour specializzati.
Ecco la mappa della street art a Firenze.
7. Vedere una mostra a Palazzo Strozzi
Ancora nel segno dell’arte, ma ogni volta diversa: Palazzo Strozzi a Firenze ospita mostre sempre nuove. Lo abbiamo visitato in occasione di Marina Abramović. The Cleaner, retrospettiva dedicata alla “nonna della performance art”.
La mostra (fino al 20 gennaio 2019) è stata un evento imperdibile per gli amanti di questa donna geniale e provocatoria, che dagli anni Sessanta continua a creare arte col suo corpo. Tra fotografie, video e re-performance della sua opera, Marina Abramović ti entra sotto la pelle.


Dove dormire a Firenze: The Student Hotel Lavagnini
Dove dormire a Firenze? Per il nostro soggiorno volevamo qualcosa di speciale, e The Student Hotel è proprio quello che stavamo cercando. A breve distanza dalla stazione di Firenze, questo nuovo hotel e studentato di lusso fa parte di una catena di alberghi di design diffusi in tutta Europa.
Tra colori pop e arredi hipster, cedere alla tentazione di spararsi una posa è fin troppo facile. Le stanze sono comode e dotate di tutti confort, gli ambienti comuni curati nel minimo dettaglio. Ci sono anche spazi di coworking, tanta street art, negozi e tre ristoranti.
Ma il vero punto di forza del The Student Hotel è il suo rooftop bar con piscina e vista panoramica su Firenze. Dalle 18.30 il bar è aperto anche agli esterni, per un aperitivo costosetto ma a prova di like.


Dove mangiare a Firenze
Firenze fa venire voglia di mangiare. Che dici, tra un museo e l’altro non ci sta bene una schiacciata farcita? Ecco i nostri indirizzi dove mangiare bene a Firenze spendendo poco o il giusto.
Lo SchiacciaVino
È lei, la schiacciata fiorentina! A pochi passi dalla Basilica di Santa Croce, Lo SchiacciaVino è stato una bella scoperta. Pochi tavoli, golose schiacciate, una bella carta dei vini e un staff di ragazzi giovani e molto simpatici… questo locale ha tutte le carte in regole per un super pranzo fiorentino.
- Dove si trova: Via Giuseppe Verdi 6/red

All’antico Vinaio
Quando si parla di schiacciata, All’antico Vinaio è una vera istituzione… e le lunghe code ne sono una prova. A pochi passi da Piazza della Signoria, questa bottega di street food fiorentino ti riempirà lo stomaco per molte ore con le sue deliziose focacce farcite.
- Dove si trova: Via dei Neri 65 R
- Sito web
Mercato Centrale di Firenze
Altro posto dove mangiare a Firenze è il suo Mercato Centrale, al primo piano dello storico mercato di San Lorenzo, uno spazio dove assaggiare street food fiorentino e non solo.
L’idea è quella di molti moderni food market in Europa: banchi di chef e artigiani, tavoli comuni e tanti turisti. Dal tartufo al sushi, dalla bistecca alla pizza, impossibile non trovare qualcosa di appetitoso.
- Dove si trova: Piazza del Mercato Centrale
- Sito web
Esperienze outdoor da fare a Firenze
Se cerchi ispirazione per attività all’aria aperta da fare nelle Langhe, su Freedome troverai tante esperienze outdoor adatte a ogni esigenza. Dalle passeggiate a cavallo al rafting sull’Arno, ecco alcune delle avventure che ti aspettano:
- Rafting tour panoramico sull’Arno
- Volo di gruppo in mongolfiera a Firenze
- Bike tour sui colli di Firenze con degustazione
- Tour in fuoristrada sui colli fiorentini con cena
- Passeggiata a cavallo sui colli di Firenze con degustazione e pranzo
Allora, cosa ne pensi del nostro itinerario a Firenze tra arte e buon cibo? Se hai a disposizione qualche giorno in più, c’è molto altro da vedere, per esempio Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli. Non ci resta che augurarti buon viaggio!
5 commenti
Ho avuto la fortuna di viverci e la reputo una delle città piu’ belle del mondo!
la schiaccia dell’antico vinaio poi….
Senza dubbio è una città incredibile, forse davvero una delle più belle al mondo! E la schiaccia, poi… aiuto *-*
e vero e molto bello e interessante
ma i posti inseriti sono vicini uno dall’altro?
Ciao Alessandro, grazie per il commento! Sì, i posti che trovi nell’articolo sono tutti vicini o comunque raggiungibili a piedi in pochi minuti.