Lisbona è una città esuberante in cui caos e poesia si fondono. È una Babilonia di contrasti tra vecchio e nuovo, azulejos colorati, tram sferraglianti, panni stesi fuori ad asciugare. Cosa vedere in quattro giorni a Lisbona? Scoprilo nella nostra guida.
10 cose da vedere a Lisbona in 4 giorni
Lisbona è stata l’ultima tappa del nostro viaggio on the road in Portogallo. Abbiamo trascorso qui quattro giorni, a conclusione di un itinerario iniziato a Porto e proseguito attraverso incredibili siti culturali e regioni vinicole: il Douro, Coimbra, Óbidos, l’Alentejo…
Per il nostro soggiorno nella capitale portoghese abbiamo scelto Alegria Center Apartments, in una posizione strategica a metà tra i quartieri della Baixa e del Bairro Alto.
Cosa vedere a Lisbona in quattro giorni? Ecco 10 attrazioni da non perdere in questa città del Portogallo e tutti i nostri consigli per visitarla.
1. Arco da Rua Augusta e Praça do Comércio
Nel 1755 Lisbona fu colpita da uno dei più forti terremoti della storia, che rase quasi completamente al suolo la città. La ricostruzione seguita a questo evento è visibile nei moderni quartieri della Baixa e di Rossio.
Oggi la Baixa e Rua Augusta, la via pedonale dello shopping, sono il cuore pulsante della città. Oltrepassato il monumentale Arco da Rua Augusta si entra in Praça do Comércio, la grande piazza sulla riva del fiume Tejo, dove la gente si riposa coi piedi a mollo.
2. Alfama e Castelo de São Jorge
Inseguendo un tram giallo, da Praça do Comércio sulla destra si sale verso l’Alfama, l’antico quartiere moresco della città.
È qui, tra i vicoli stretti e le facciate screpolate, che Lisbona mostra il suo volto più tipico. Quello delle taverne alla buona, dove assaggiare specialità locali, e dei concerti di fado, lo struggente canto portoghese.
Questo quartiere popolare è uno dei luoghi più amati dai turisti, anche grazie ai suoi incredibili belvedere, i miradouros. Non perdere il Miradouro de Santa Luzia, un quadro di azulejos bianchi e blu e bouganville in fiore, e il Miradouro das Portas de Sol, dove scattare foto da cartolina.
L’Alfama si snoda ai piedi del Castelo de São Jorge, antica forticazione che domina Lisbona dalla cima di una collina. Da visitare per ammirare il miglior panorama sulla città.
Castelo de São Jorge
- Biglietti 8,50€
- Biglietto saltafila online
- Dal 1 novembre al 28 febbraio, aperto dalle 9 alle 18
- Dal 1 marzo al 31 ottobre, aperto dalle 9 alle 21
- Sito web
Un altro motivo per esplorare l’Alfama? Fotografare i tram che sgusciano tra gli stretti vicoli in salita. E non meravigliarti se vedi qualche passeggero abusivo attaccato al tram per non pagare il biglietto!
3. Bairro Alto
Il Bairro Alto è un altro pittoresco quartiere di Lisbona, in cima a uno dei suoi 7 colli. Per raggiungerlo dovrai fare una bella scarpinata, oppure prendere un mezzo di trasporto alternativo:
- le funicolari Ascensor da Glória e da Bica, a prima vista simili a tram;
- l’Elevador de Santa Justa, ascensore in stile neogotico realizzato da un allievo di Eiffel.
Movida notturna, cibo, negozi vintage e atmosfera festosa: sono queste le cose che ti faranno innamorare del Bairro Alto.
4. Convento do Carmo
Il Convento do Carmo è un’oasi di pace nel caos di Lisbona. Distrutto dal terremoto del 1755, di questo convento carmelitano restano in piedi le mura esterne e gli alti archi ogivali.
Assapora con calma questo momento, magari nel tardo pomeriggio. Guarda il cielo tra le rovine e passeggia lungo le antiche navate: sentirai diffondersi dentro di te un grande senso di benessere.
Convento Do Carmo
- Biglietti 4€
- Aperto dal lunedì al sabato
- Da ottobre a maggio, 10-18; da giugno a settembre, 10-19
- Sito web
5. Mosteiro dos Jerónimos
Ci spostiamo ora a Belém, un quartiere di Lisbona a 6 km dal centro. Il modo più comodo per raggiungerlo è prendere il tram n. 15 da Praça da Figueira o Praça do Comércio.
Qui si trova il Mosteiro dos Jerónimos, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questo imponente monastero è un capolavoro dello stile manuelino, un intrico di cortili e decorazioni. Nella chiesa al suo interno è sepolto Vasco de Gama, il grande esploratore portoghese.
Mosteiro dos Jerónimos
- Biglietti 10€: acquistali online
- Da ottobre ad aprile, dalle 10 alle 17.30
- Da maggio a settembre, dalle 10 alle 18.30
- Sito web
In alta stagione le code per i biglietti sono molto lunghe, perciò armati di santa pazienza. Magari nell’attesa potresti sgranocchiare un pastel de belém: il dolce simbolo del Portogallo è nato proprio qui, da una ricetta dei monaci.
Il segreto della loro bontà è ancora custodito dalla pasticceria Pastéis de Belém, che si trova a pochi passi dal monastero.
6. Torre de Belém
Poco distante dal Mosteiro dos Jerónimos, la Torre de Belém è un’icona di Lisbona e simbolo delle esplorazioni geografiche portoghesi. La fortificazione in stile manuelino fu costruita alla foce del fiume Tejo nel corso del 1500.
Dalla terrazza si può ammirare il panorama su tutta Belém e il lungofiume, ma anche solo passeggiare e scattare foto sotto questa torre straordinaria fa sentire felici. Puoi acquistare i biglietti di ingresso alla Torre de Belém online.
7. LX Factory
A metà strada tra il centro di Lisbona e Belém si trova la LX Factory, ex complesso industriale riconvertito in micro-quartiere artistico, oggi sede di negozi di design, ristoranti e gallerie. Varcando la soglia, sembra di trovarsi in un’altra città, più hipster e graffiante, fatta di street art, food truck e arredi di design.
Se ami i libri, non perdere la Livraria Ler Devagar, che è stata definita una delle più belle al mondo. La bicicletta alata sospesa al soffitto è opera dell’eccentrico artista italiano Pietro Proserpio.
A poca distanza da LX Factory si trova il Village Underground, uno spazio di coworking ricavato da container e autobus a due piani di recupero. Un vero must per gli amanti della graffiti art!
8. Ponte 25 de Abril
San Francisco? No, Lisbona! Di fronte al Ponte 25 de Abril è facile dimenticare dove ci si trovi: infatti la struttura si ispira al famoso Golden Gate Bridge statunitense ed è stato costruito dalla stessa compagnia. Lungo quasi 2 km, il ponte collega Lisbona alla città di Almada.
9. Street art a Lisbona
Lisbona è un vero paradiso per gli appassionati di street art. Camminando per la città capita spesso di incontrare artisti con bomboletta e pennelli alla mano: li si può osservare al lavoro e seguire l’avanzamento dell’opera, strato su strato di colore. Scopri la street art di Lisbona con uno dei tanti tour a piedi.
Oltre alla già citata LX Factory, luoghi dove vedere la street art a Lisbona sono l’Alfama e la GAU, una Galleria di Arte Urbana a cielo aperto messa a disposizione dei writers. Ne trovi una parte a Calçada da Glória, nel tratto finale della funicolare per il Bairro Alto.
10. Lisbona dal tram n. 28
Un modo originale di visitare Lisbona è fare un giro sul tram n. 28. Questo tram d’epoca è un vero simbolo della città e attraversa i quartieri Graça, Baixa ed Estrela, nonché le salite strette e ripidissime dell’Alfama.
Una corsa completa da Campo Ourique a Martim Moniz dura 45 minuti e costa solo €2,90. Data la sua popolarità tra i turisti, in alta stagione è molto difficile salire sul tram n. 28: meglio evitare le ore di punta e aspettare il tram a uno dei due capolinea.
Altre cose da tenere a mente sono: fare attenzione ai borseggiatori e aggrapparsi bene contro le frenate brusche, se non si è riusciti a trovare un posto a sedere.
La blogger ed expat a Lisbona Liliana Navarra consiglia in alternativa i tram n. 15 e 12, che seguono un tragitto altrettanto bello e sono meno presi d’assalto.
Escursioni da Lisbona
Non si possono trascorrere 4 giorni a Lisbona senza dedicarne almeno uno alle gite fuori città. Una tappa da non perdere è il paese di Sintra con i suoi bellissimi castelli, come il Palácio da Pena e la Quinta da Regaleira. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Dove dormire a Lisbona
A Lisbona abbiamo alloggiato presso Alegria Center Apartments, vicino alla fermata della metro Avenida. Per 3 notti abbiamo speso 204€, un prezzo abbastanza economico in alta stagione.
L’appartamento è carino e confortevole, provvisto di cucinino ma dotato solo di una piastra elettrica, quindi è impossibile cucinare. Poco male, visto che per mangiare a Lisbona c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Dove mangiare a Lisbona
Nei nostri 4 giorni in città abbiamo provato diversi locali, sia tipici sia alternativi: segnati subito questi indirizzi dove mangiare a Lisbona!
Mercado da Ribeira, Aveida 24 de Julho
Il Mercado da Ribeira o Time Out Market è un food market al coperto con stand di premiati chef e di cucina etnica. Noi abbiamo provato la cucina dello chef Alexandre Silvia: da leccarsi i baffi.
L’ambiente è molto informale e caotico, con lunghi tavoli comuni. All’interno trovi anche uno stand della pasticceria Manteigaria, i cui pasteis de nata sono considerati tra i migliori di Lisbona.
Nova Pombalina, Rua da Comércio
Questo piccolo locale super tradizionale è frequentato da gente del posto e ottimo per un pranzo veloce ed economico. Il suo piatto forte è il panino con leitão (maialino da latte), da accompagnare a una birra fresca.
A cultura do Hamburger, Rua das Salgadeiras
L’hamburger è una cosa seria, e in questo locale del Bairro Alto ne hanno fatto una religione. Gli abbinamenti sono originali e la carne grigliata alla perfezione. Non si direbbe proprio che un tempo A Cultura do Hamburger fosse una sala da tè!
Dogs Lx Factory, Rua Rodrigues Faria 103
Pensi di sapere com’è fatto un hot dog? Da Dogs Lx Factory questo cibo da strada è molto più che un panino con la salsiccia. Si può scegliere tra diverse tipologie di carne e abbinamenti molto raffinati, delle piccole opere d’arte.
Il locale è arredato in modo deliziosamente hipster, super colorato, pieno di stampe, scritte e arredi di recupero. A prova di Instagram insomma!
Come muoversi e come arrivare a Lisbona
L’aeroporto di Lisbona è ben collegato con voli dall’Italia. Noi abbiamo scelto TAP Portugal, la compagnia di bandiera portoghese, e siamo rimasti molto soddisfatti.
Per raggiungere il centro di Lisbona dall’aeroporto basta prendere la metropolitana e cambiare ad Alameda (linea verde) per i quartieri di Rossio e Baixa. Muoversi a Lisbona con i mezzi pubblici è molto semplice, ma la maggior parte delle attrazioni possono essere raggiunte anche a piedi.
Per viaggiare su metro, autobus e tram conviene acquistare la tessera prepagata Viva Viagem, da ricaricare nelle stazioni della metro con l’importo desiderato. Importante: occorre acquistare una tessera a testa, perché non è valida per più di un passeggero.
Ci auguriamo che questa guida su cosa vedere a Lisbona in 4 giorni ti sia d’aiuto. Stai progettando un viaggio in Portogallo? Leggi gli altri articoli su tutte le tappe del nostro on the road:
- Portogallo, cosa vedere in 12 giorni on the road
- Porto, cosa vedere in 2 giorni
- Valle del Douro, un soggiorno fuori dal tempo
- Coimbra, cosa vedere in un giorno
- Alentejo: 2 giorni tra Évora e i paesi bianchi
- Sintra, cosa vedere: Palácio da Pena e Quinta da Regaleira
- Convento de Cristo, il monastero dei Templari a Tomar
- Óbidos, la città medievale più bella del Portogallo
2 commenti
Grazie per avermi citata 🙂 Consiglio anche la nuova linea 24 (aprile 2018). Un’antica linea che il 24 aprile scorso è stata riattivata e si prende in Chiado. Solitamente è vuotissimo. 😉
Ciao Lilly, grazie a te per il magnifico lavoro che fa per tutti i viaggiatori e gli expat in Portogallo. Viva la nuova linea, speriamo che rimanga un segreto ancora per un po’ xD