Europa Food Inghilterra

5 mercatini di Londra da non perdere: vintage & street food

mercatini di Londra

Se shopping e street food non possono mancare nei tuoi viaggi, allora sei nel posto giusto. Vieni con noi: preparati a perdere la testa (e tante sterline) nei migliori mercatini di Londra. 

5 mercatini di Londra da visitare assolutamente

Esiste una città più viva, folle e colorata di Londra? Ti sfido a trovarne una che regga il confronto. Una cosa che ci ha conquistato della capitale inglese sono i suoi incredibili mercatini: un carnevale di cibo etnico, abbigliamento vintage, oggetti di design e antiquariato… Resistere alla tentazione di fare shopping selvaggio è davvero difficile.

In questa guida ti consigliamo 5 mercatini di Londra da visitare. Ovviamente la lista non è completa, potrai arricchirla con i tuoi viaggi.

Londra street art
Mercato di Camden Town

1. Borough Market

Benvenuti a Borough Market, uno dei mercati alimentari più grandi di Londra. Preparati a sgomitare tra folle di affamati da ogni parte del mondo per assaggiare qualche prelibatezza.

Qui troverai banchi di prodotti artigianali made in UK ma anche street food etnico per tutti i gusti: coreano, libanese, spagnolo, africano, vietnamita e molti altri… Noi abbiamo provato delle ottime Scotch eggs, un tipico piatto londinese a base di uova sode avvolte in un impasto di carne e fritte.

Borough Market: orari e info utili
  • Aperto parzialmente lunedì e martedì, 10-17 (solo alcuni stand)
  • Aperto mercoledì e giovedì, 10-17; venerdì, 10-18; sabato, 8-17 (mercato completo)
  • Chiuso la domenica (dal 4 al 31 dicembre aperto)
  • Dove si trova: 8 Southwark Street
  • Come arrivare: in metro fermata London Bridge (linee Northern e Jubilee)
  • Tour gastronomico guidato del Borough Market
  • Sito web

Borough MarketBorough MarketBorough Market

2. Mercato di Portobello Road

Il mercato di Portobello Road è di tutt’altro genere. Stiamo parlando di un’intera strada che si trasforma in mercatino vintage e dell’antiquariato. Bigiotteria, poster, cd, borse e vestiti di seconda mano, oggetti d’arredamento, souvenir di Londra e della famiglia reale: è solo un piccolo assaggio di quello che troverai.

A fare da cornice al tuo shopping, le facciate super colorate dei negozi e le loro insegne. Ci troviamo in uno dei quartieri più amati e famosi di Londra, Notting Hill. Che tu decida di visitarlo in un giorno di mercato o in un momento più tranquillo, certamente è un luogo che ti resterà nel cuore.

Mercato di Portobello Road: orari e info utili
  • Il mercato di antiquariato principale si svolge ogni sabato dalle 8/9 del mattino. Questo è anche il giorno più affollato: meglio arrivare entro le 11.30
  • I negozi di antiquariato lungo Portobello Road sono aperti dal lunedì al sabato
  • Come arrivare:  in metro fermate Ladbroke Grove (linee Circle e Hammersmith & City), Notting Hill Gate (linee Circle, District e Central)
  • Sito web

Portobello RoadNotting Hill

3. Old Spitalfield Market

Old Spitalfield Market è un mercato coperto (perfetto per quando piove!) che unisce tre cose amatissime: moda, cibo e design. Resistere alla tentazione di tirar su qualche vestito o quella maglietta F-I-G-H-I-S-S-I-M-A sarà molto difficile.

E, quando la stanchezza si fa sentire, basta perdersi tra le bancarelle di street food. Allegro e coloratissimo, è il nostro preferito tra i mercatini di Londra.

Old Spitalfield Market: orari e info utili
  • Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17
  • Ogni giovedì si tiene lo speciale Vintage Market 
  • Per gli appassionati di musica, ogni primo e secondo venerdì del mese si tiene il Vynil Market
  • Come arrivare: in metro fermata Liverpool Street (linee Central, Circle, Hammersmith & City, Metropolitan)
  • Sito web

Old Spitalfield Market
Old Spitalfield Market

4. Mercato di Brick Lane

A pochi passi da Old Spitalfield Market si entra in Brick Lane, strada di Londra famosa per la sua anima multiculturale e la street art, con nomi del calibro di Banksy.

Oltre a uno spropositato numero di ristoranti indiani, ad attirare londinesi e turisti in Brick Lane c’è il mercato della domenica. Qui troverai abbigliamento vintage, antiquariato e soprattutto street food etnico. Stupisci il tuo palato con ogni novità!

Mercato di Brick Lane: orari e info utili
  • Il mercato di Brick Lane è composto da più mercatini diversi, alcuni aperti solo la domenica, altri anche il sabato
  • Come arrivare: in metro fermata Aldgate East (linee Hammersmith & City e District) o a piedi da Old Spitalfield Market
  • Sito web

Mercato di Brick Lane
Mercato di Brick Lane

5. Mercato di Camden Town

Eccoci a Camden Town, il quartiere più alternativo e punk di Londra. Una vera e propria giungla di colori, odori, persone in cui districarsi. Anche il mercato di Camden Town è composto da più mercatini, l’uno dentro l’altro.

Ci sono il Camden Lock Market sul Regent’s Canal, lo Stables Market nelle suggestive ex scuderie: più di 1000 tra bancarelle, negozi e café. Street food e antiquariato come sempre vanno a braccetto: un morso al falafel wrap, qualche pound in borse vintage e si va.

Mercato di Camden Town: orari e info utili
  • Aperto tutti i giorni dalle 10
  • Come arrivare: in metro fermata Camden Town (linea Northern)
  • Sito web

Mercato di Camden Town
Mercato di Camden Town
Mercato di Camden Town
Mercato di Camden Town


La nostra guida è finita: andate (a fare shopping) in pace. Hai altri mercatini di Londra da consigliarci? Li metteremo in lista per il nostro prossimo viaggio! 

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



 

7 Commenti

  • Rispondi
    Diletta - Sempre in Partenza
    Giugno 6, 2018 at 1:46 pm

    Visitati tutti tranne quello di Brick Lane purtroppo… in tre volte a Londra non sono mai riuscita a capitarci nel giorno giusto, ma rimedierò! Io ADORO girare per mercati e mercatini quando visito le grandi città: le bancherelle con oggettistica vintage, cianfrusaglie, i profumi e gli odori di street food proveniente da ogni parte del pianeta… praticamente non farei altro quando sono in viaggio 😀
    Anche io al Borough Market ho provato le Scotch Eggs tra l’altro 🙂

    PS. Bellissime foto davvero, sono tutte vostre? Siete sempre più bravi!

    • Chiara Pagliochini
      Luglio 4, 2018 at 2:26 pm

      Grazie Diletta, scusa il ritardo! Non vediamo l’ora di tornare a Londra, è stato un assaggio troppo breve. E c’era così tanta gente che non siamo riusciti a vedere la street art in Brick Lane. Le foto sono tutte di Marco, grazie mille! 🙂

  • Rispondi
    Silvia - The Food Traveler
    Giugno 6, 2018 at 9:44 pm

    Al mercato di Brick Lane non ci vado da tantissimo tempo e infatti l’ho messo il lista per il prossimo viaggio a Londra perché immagino sia cambiato negli anni. Borough Market rimane il mio preferito perché lì sì che si può mangiare come se non ci fosse un domani, anche se quello di Portobello mi piace per la bigiotteria (mi faccio sempre tentare da qualche collana-bracciale-anello che mi chiama dalle bancarelle).
    Invece quello di Camden Town… niente da fare, non riesco a farmelo piacere. Ed è così dalla prima volta che l’ho visto e non sono ancora riuscita a cambiare idea, anche se non so bene il perché.
    Se vi capita di tornare vi consiglio anche il mercato di Greenwich: più piccolo e più da “villaggio di campagna” ma molto carino.
    Buona serata!

    • Chiara Pagliochini
      Luglio 4, 2018 at 2:27 pm

      Grazie Silvia! Ci sarebbe piaciuto andare anche a Greenwich ma il tempo scarseggiava. Comunque Londra era così affollata e calda quei giorni che nei mercati si rischiavano malori XD

  • Rispondi
    Romina
    Febbraio 5, 2019 at 9:46 am

    Ciao, è fattibile con una bimba di 6 anni? Quanto avete camminato?

    • Marco Tamborrino
      Marzo 1, 2019 at 3:27 pm

      Ciao Romina,

      il nostro itinerario è più adatto agli adulti: noi siamo abituati a fare anche 15, 20 km al giorno a piedi. A Londra sicuramente si può camminare poco con un po’ di accortezza: metro e bus ti portano proprio ovunque. Però adatterei l’itinerario alle esigenze della vostra bimba.

      A presto,
      Marco

    • Paola Pace
      Gennaio 23, 2023 at 8:50 pm

      Ciao Romina
      Fattibilissimo te lo assicuro.
      Io ho iniziato ad andare a Londra con mia figlia proprio quando aveva sei anni! E l’ho portata ovunque , da allora e’ stata davvero quasi in ogni angolo e ora che ne ha 23 ancora andiamo insieme, ormai e’ vero amore x la città . Io ci ho vissuto 10 anni e ancora ho tanto da scoprire. C’è tanto da vedere, fare, anche rilassarsi e con un bambino piccolo davvero non c’è nessun problema, certo bisogna adeguarsi un po’ ai suoi passi. Io l’ho portata in giro con passeggino finché ho potuto😊

Lascia un commento

%d bloggers like this: