In Portogallo c’è un luogo speciale in cui si può tornare indietro nel tempo. È Óbidos, la città medievale che fa innamorare tutti coloro che la visitano. Ti portiamo a scoprirla con la nostra guida.
Óbidos, cosa vedere in un giorno
Qual è il posto più bello che abbiamo visitato durante il nostro viaggio in Portogallo? Può sembrare azzardato, ma se me lo chiederessero risponderei: Óbidos. Questa cittadina a 80 km da Lisbona ci ha regalato un sogno, e non dimenticherò i bei momenti trascorsi qui.
A Óbidos ci siamo fermati due giorni in occasione del Mercado Medieval, una festa in costume che si tiene ogni estate. Abbiamo alloggiato appena fuori le mura della città, nell’accogliente Casa Do Fontanário, di cui ti parlo più avanti nell’articolo.
Cosa vedere a Óbidos in Portogallo? Ecco i nostri consigli.


Le mura di Óbidos
Un regalo di nozze davvero speciale? Il re del Portogallo Dom Dinis non scherzava quando regalò Óbidos alla moglie Dona Isabel; seguendo il suo esempio, dal 1200 in avanti i sovrani portoghesi presero l’abitudine di donare città alle loro consorti.
Óbidos doveva essere un vero splendore per far innamorare di sé una regina, e lo è tutt’ora. A rendere magnifica questa cittadina sono le sue mura merlate, una cinta muraria che circorda completamente l’abitato, dandogli l’aspetto di un castello di fiaba.


Sulle mura di Óbidos si può passeggiare per osservare la città da un punto di vista privilegiato. L’occhio fa fatica a soffermarsi su qualcosa, vede solo bellezza intorno a sé: case di un bianco splendente, tetti rossi, vicoli lastricati, enormi piante rampicanti di glicine e bouganville, cactus giganti…
Alcune case sono decorate con bande gialle e celesti, e tutti i colori si accendono sotto il cielo limpido e i raggi del sole. È uno spettacolo commovente.
La passeggiata sulle mura di Óbidos richiede attenzione. Infatti il camminamento è sprovvisto di protezione dal lato interno, ed è del tutto inadatto a chi soffre di vertigini o per visite notturne.


Il castello di Óbidos
Il castello di Óbidos spicca per imponenza sulla cittadina. Costruito dallo stesso Dom Dinis nel XIII secolo, è oggi una pousada (“locanda”) di lusso, ovvero un hotel davvero romantico. Se hai sempre sognato di dormire in un castello, non lasciarti sfuggire la Pousada do Castelo.
Il maniero non è aperto alle visite, ma durante il Mercado Medieval diventa il fulcro della festa e della vita paesana. È come tornare indietro nel tempo.

Il Mercado Medieval di Óbidos
Questa festa medievale anima Óbidos per due settimane nel mese di luglio. È famosa in Portogallo e all’estero, tanto da richiamare in città autobus carichi di turisti.
Se non ami le calche, visitare Óbidos durante il Mercado Medieval potrebbe rovinarti il viaggio, ma d’altra parte questo è il momento più speciale dell’anno, in cui la città è più vivace, festosa e assolutamente meravigliosa. Persino due asociali come noi non hanno potuto fare a meno di adorare questa festa.
Il Mercado Medieval si svolge nei terreni del castello e in prossimità delle mura occidentali, un’area a cui si accede pagando un biglietto di circa 7€ a testa.


La città si riempie di figuranti in costume: cortigiane, musicisti, cavalieri, mendicanti, bardi, prigionieri, cuoche, contadini… Pagando un soprapprezzo sul biglietto, anche i visitatori possono noleggiare un abito medievale per un giorno.
Ci sono stand gastronomici, vere e proprie taverne medievali in cui mangiare e bere a un prezzo davvero economico. C’è anche un calendario di spettacoli dal vivo: tornei di cavalleria, performance teatrali e comiche, giochi pirotecnici e altro.
Ma è l’atmosfera del Mercado Medieval a rendere questa festa un’occasione unica: la partecipazione dei cittadini è tale che spesso si perde la consapevolezza della finzione. Sembra davvero di essere tornati indietro di secoli e di prendere parte all’antica vita di questa cittadina.


Óbidos, dove mangiare
Dove mangiare a Óbidos oltre che nel Mercado Medieval? La città è piena di ristorantini invitanti. Il nostro posto preferito è Ja!mon Ja!mon, una piccola taverna appena fuori dalle mura dove abbiamo cenato due volte.
Il locale propone un menù del giorno di specialità locali. I camerieri, gentilissimi, te lo racconteranno in un misto di inglese e portoghese, prendendo le ordinazioni su taccuini mezzi stracciati.

Ogni pietanza che arriverà in tavola sarà un viaggio gastronomico incredibile. È qui che abbiamo mangiato il polvo à lagareiro più buono della nostra vita.
A Óbidos non dimenticare di assaggiare la Gingja, il tipico liquore di amarene servito in un copo (bicchierino) di cioccolato. Attenzione, un copo tira l’altro…

Óbidos, dove dormire
A Óbidos molti alloggi per turisti sono ricavati all’interno di abitazioni private, un modo eccellente per entrare in contatto con la gente del posto e dormire a prezzi economici. Come già detto, consigliamo la Casa Do Fontanário, arredata in modo tradizionale e con possibilità di parcheggio.
Se sei amante dei libri, potrebbe interessarti sapere che a Óbidos si trova uno degli hotel letterari più graziosi del mondo: The Literary Man. Negli ultimi anni, la città sta coltivando la sua vocazione libresca con festival a tema e belle librerie come la Livraria de Santiago, all’interno di una chiesa.

Se deciderai di includere Óbidos nel tuo itinerario portoghese, lo farai a tuo rischio e pericolo: potresti decidere di rimanere lì per sempre! Stai organizzando un viaggio in Portogallo? Scopri tutte le nostre guide:
- Portogallo, cosa vedere in 12 giorni on the road
- Lisbona, cosa vedere in 4 giorni
- Sintra, cosa vedere: Palácio da Pena e Quinta da Regaleira
- Porto, cosa vedere in 2 giorni
- Valle del Douro, un soggiorno fuori dal tempo in Portogallo
- Coimbra, cosa vedere in un giorno
- Alentejo in Portogallo: 2 giorni tra Évora e i paesi bianchi
- Convento de Cristo, il monastero dei Templari a Tomar