Porto è una delle città più romantiche da visitare in Europa. Per i suoi colori, le facciate decorate di azulejos, il fascino decadente della Ribeira lungofiume, questa città del Portogallo ti farà innamorare di sé. Cosa vedere in due giorni a Porto? Scoprilo nella nostra guida.
10 cose da vedere a Porto in due giorni
La città di Porto (in italiano anche Oporto) è stata la prima tappa del nostro viaggio on the road in Portogallo. Abbiamo trascorso qui due giorni, prima di dirigerci a est verso la valle del Douro, il fiume che attraversa anche Porto, separandola dalla città di Vila Nova de Gaia sull’altra sponda.
È una destinazione ideale in primavera ed estate, ma sorprende anche in autunno per i suoi colori, durante il periodo della vendemmia. Se cerchi un alloggio a Porto, ti consigliamo di dare un’occhiata a Holidu, motore di ricerca su cui vengono comparati i prezzi di più di 8 milioni di case vacanza nel mondo.

In alternativa puoi scegliere di alloggiare nei graziosi appartamenti di The Gallery Studios II: noi ci siamo trovati bene, la posizione è centrale e il design degli studios molto curato.
Cosa vedere a Oporto in due giorni? Ecco 10 attrazioni da non perdere in questa città del Portogallo e tutti i nostri consigli per visitarla.
1. La Ribeira di Oporto
Il quartiere della Ribeira sulla riva del fiume Douro è un dedalo di vicoli e facciate decorate di azulejos, le ceramiche colorate tipiche del Portogallo. Dichiarata patrimonio UNESCO, la Ribeira è forse il luogo in cui meglio si esprime la romanticissima decadenza di Porto. Un tripudio di colori e geometrie, ristorantini e artisti di strada, tra cui passeggiare mano nella mano, mentre dal fiume si solleva una leggera foschia.
2. Ponte de Dom Luís sul fiume Douro
Non passa inosservato il maestoso Ponte de Dom Luís, che collega la Ribeira di Porto alla città di Vila Nova de Gaia sull’altra sponda del fiume Douro, dove sorgono le cantine dell’omonimo vino, il porto.
Il ponte fu realizzato dall’ingegnere belga Théophile Seyrig, che vinse la gara per la costruzione contro il progetto presentato dal più famoso collega Eiffel. Attraversando a piedi il ponte, in pochi minuti si raggiungono Vila Nova de Gaia e le sue cantine.
3. Stazione ferroviara di São Bento
Qualcuno ha detto azulejos? Alcuni tra i più belli di Porto si trovano alla stazione ferroviaria di São Bento. Qui sono presenti all’incirca 20 mila piastrelle blu, che illustrano alcuni momenti importanti della storia portoghese. Si possono riconoscere eventi come la battaglia di Valdevez e la conquista di Ceuta.
L’autore degli azulejos di São Bento è il maestro Jorge Colaço, che è riuscito a trasformare una semplice stazione ferroviaria in uno dei luoghi più fotografati di tutta la città.
4. Rua da Santa Caterina e Capela das Almas
Se ti prende la voglia matta di shopping, Rua da Santa Caterina è il posto giusto dove andare. Sempre molto affollata e vivace, questa via centrale concentra numerose boutique e negozi di abbigliamento. Inoltre vi si trova una celebre sala da tè: l’elegante e decoratissimo Café Majestic.
Sempre in Rua da Santa Caterina puoi ammirare la Capela das Almas, un altro esempio della splendida arte degli azulejos. Le scene raffigurate sulle pareti della piccola chiesa raccontano di santi e religiosi, tra cui l’episodio della morte di San Francesco e il martirio di Santa Caterina.
5. Mercado do Bolhão
Il Mercado do Bolhão è il più famoso della città, e le sue origini risalgono al 1850. Al suo interno è possibile acquistare prodotti freschi di tutti i tipi, dai formaggi tipici al pesce appena pescato.
Al momento della nostra visita, la sede originaria era in corso di restauro e il mercato è stato temporaneamente trasferito al coperto in uno stabile vicino. Un consiglio: non lasciarti sfuggire i pasteis de nata, economici e particolarmente gustosi con l’aggiunta di un pizzico di cannella.
6. Igreja do Carmo e i suoi azulejos
La Igreja do Carmo è uno dei luoghi più fotografati di Porto. Con le sue facciate interamente rivestite di azulejos blu e bianchi, questa chiesa risalente al XVIII secolo è un’attrazione da non perdere in città. Ok, si tratta di un luogo sacro, ma resistere alla tentazione di spararsi una posa qui è davvero difficile!
7. Livraria Lello: la libreria di Harry Potter
Inaugurata all’inizio del Novecento, la splendida Livraria Lello in stile neogotico è una delle più antiche del Portogallo. Gli stucchi, le vetrate colorate e la magnifica scalinata centrale la rendono un luogo davvero magico.
Non è un caso che la libreria abbia ispirato la scrittrice di Harry Potter J.K. Rowling, che visse e insegnò a Porto tra il 1991 e il 1993. Per questo motivo, oggi Livraria Lello è una tappa obbligatoria per gli amanti della serie e non solo. Vuoi farti una foto sullo scalone? Preparati a lottare con un’agguerrita concorrenza.
Livraria Lello: info e prezzi
- Biglietti 5€, che vengono detratti all’acquisto di un libro
- La biglietteria si trova a qualche metro di distanza sulla stessa via
- Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19
- Visitare fuori dagli orari di punta per evitare le code
- Sito web


8. Torre dos Clérigos
Con un’altezza di 76 m, la Torre dos Clérigos (“torre dei chierici”) svetta al di sopra della città e permette di ammirare un panorama mozzafiato sui tetti di Porto. Progettata dall’architetto italiano Niccolò Nasoni, contiene una scalinata a chiocciola di ben 225 gradini.
Torre dos Clérigos
- Aperta dalle 9 alle 23
- Il museo annesso è aperto fino all 19
- Biglietti 5€
- Sito web
9. Palácio da Bolsa
Il Palácio da Bolsa celebra la ricchezza dei commerci portoghesi. Costruito fra il 1842 e il 1910, ha il suo fiore all’occhiello nel Salone Arabo, sala da ballo decorata con motivi moreschi e ricoperta da quasi 18 kg d’oro.
Palácio da Bolsa
- Biglietti da 5,50 a 9€
- Da novembre a marzo, 9-13; 14-17.30
- Da aprile a ottobre, 9.30-18.30
- Sito web
10. Vila Nova de Gaia: degustazione di porto nelle cantine Cálem
Attraversando il Ponte de de Dom Luís I si raggiunge la città di Vila Nova de Gaia sull’altra riva del fiume. Qui si trovano le storiche cantine di porto, il vino liquoroso celebre in tutto il mondo, prodotto nei vigneti della valle del Douro.
Il commercio di vino a Porto fu introdotto dagli inglesi a partire dal quattordicesimo secolo, merito della storica alleanza tra le corone portoghese e britannica, sancita dal matrimonio tra Dom João I e Philippa di Lancaster. Dalla loro unione nacque proprio a Oporto Henrique il Navigatore, iniziatore delle esplorazioni geografiche portoghesi.


Un tempo, le botti di porto risalivano il fiume fino a Vila Nova a bordo di curiose imbarcazioni, le barcos rabelos. Alcune di queste barche, ben restaurate, si possono ancora osservare in un dolce rollio sulle acque del Douro. Da qui la vista su Porto è straordinaria: potresti assistere al tramonto più romantico della tua vita.
Addentrandoti tra i vicoli alle spalle delle cantine, non perdere la bella opera di street art “Half Rabbit”, realizzata dall’artista portoghese Bordalo II.


Tra le cantine più famose di Vila Nova de Gaia segnaliamo Taylor’s, Graham’s, Sandeman e Cálem. Noi abbiamo scelto di visitare queste ultime, partecipando a una degustazione guidata di porto.
Entrare nelle scure e fresche cantine Cálem, in cui il porto viene lasciato a invecchiare, è un vero privilegio, così come scoprirne la storia e le diverse varietà. Al termine della visita abbiamo degustato due varietà di porto, un bianco e uno Special Reserve Tawny.
Cantine Cálem
- Tour con visita guidata in inglese e degustazione di 2 vini: 12€
- Tour con spettacolo di fado e degustazione di 3 varietà: 21€
- Orari: aperte tutti i giorni dalle 10 alle 19
- Sito web
Altre cose da vedere a Porto
Se ti resta ancora del tempo in città, ti consigliamo di visitare anche:
- la Casa de Música, sala da concerto costruita in occasione della candidatura di Porto come Capitale Europea della Cultura, che colpisce per la sua straordinaria architettura;
- la Fondazione Serralves, una vera istituzione culturale per gli amanti dell’arte contemporanea e dell’architettura.
Dove mangiare a Oporto
Ribeira Square
Questo grazioso locale si trova nell’omonima Praça da Ribeira, uno dei luoghi più scenografici dove mangiare a Porto (ma attenzione alle trappole per turisti!). Abbiamo cenato con un delizioso tagliere di salumi e formaggi locali, sorseggiando due calici di ottimo vino del Douro. Consigliato per una cenetta romantica e tranquilla.
Taberninha do Manel
Cerchi un posto dove mangiare pesce fresco e ammirare la splendida vista sul fiume Douro e la colorata Ribeira? La Taberninha do Manel è il ristorante che fa per te. Situato accanto alle migliori cantine di Vila Nova de Gaia, questo locale offre un panorama come pochi ed eccezionali piatti a base di pesce.
Consigliamo il carpaccio di polpo e il Bacalhau com nata. Quest’ultimo, che letteralmente significa “baccalà con panna”, è uno dei piatti portoghesi più tipici a base di baccalà. Al pesce si aggiungono patate, cipolla e besciamella arricchita con panna: una delizia.
Piatti tipici di Porto: la francesinha da Café Santiago
Hai mai sentito parlare della francesinha? A Porto questo piatto è praticamente una leggenda, mentre il turista straniero ne è intimorito. Si tratta di un mitologico sandwich farcito di carne di marzo, salsiccia e altri salumi, ricoperto di formaggio fuso, annegato in una salsa a base di birra e accompagnato da patatine. Dopo anni, qualcuno racconta di non averlo ancora digerito!
A ogni modo, è un’esperienza gastronomica da provare. La migliore francesinha di Porto la puoi trovare da Café Santiago, anche nella nuova sede in Plaça dos Poveiros. Ti consigliamo di dividere una porzione in due.
Come arrivare a Porto e raggiungere il centro dall’aeroporto
Porto è collegato all’Italia da voli di diverse compagnie. Noi abbiamo volato con la compagnia di bandiera TAP, che ci ha colpito positivamente. Dall’aeroporto Francisco de Sá Carneiro si può raggiungere il centro in 45 minuti utilizzando la linea viola E della metropolitana e spendendo circa 2 €.

Per utilizzare i mezzi pubblici a Porto occorre munirsi della carta Andante Card, che può essere acquistata e ricaricata alle biglietterie automatiche. Oppure puoi acquistare la Porto Card con trasporti inclusi, che offre anche sconti consistenti per musei, attrazioni, cantine e tanto altro.
Stai progettando un viaggio a Porto e in Portogallo? Leggi gli altri articoli su tutte le tappe del nostro viaggio:
- Portogallo, cosa vedere in 12 giorni on the road
- Lisbona, cosa vedere in 4 giorni
- Valle del Douro, un soggiorno fuori dal tempo
- Coimbra, cosa vedere in un giorno
- Óbidos, la città medievale più bella del Portogallo
- Alentejo: 2 giorni tra Évora e i paesi bianchi
- Sintra, cosa vedere: Palácio da Pena e Quinta da Regaleira
- Convento de Cristo, il monastero dei Templari a Tomar
1 commento
Che belle foto ragazzi! Mi avete fatto tornare alla mente un sacco di ricordi ed emozioni! Porto mi è piaciuta più di Lisbona! Ma voi non siete andati a vedere la famosa mostra di Anish Kapoor al Museo di Arte Moderna Serralves? 😛