Italia Umbria

Rasiglia, cosa vedere nel borgo dei ruscelli in Umbria

Rasiglia

In Umbria c’è un borgo incantato dove ruscelli gorgoglianti scorrono tra le case e il tempo sembra essersi fermato: è Rasiglia, a pochi chilometri da Foligno. In questa guida ti raccontiamo la sua storia, insieme a tutte le informazioni utili per visitarlo.

Cosa vedere a Rasiglia, la piccola Venezia umbra

Il borgo dei ruscelli: è con questo nome che Rasiglia è diventata famosa negli ultimi anni. Merito della sua fama sono le acque della sorgente di Capovena, che dall’alto della collina scendono attraverso il paese in limpidi canali e cascatelle.

Questo borgo umbro si trova a metà strada tra Foligno e Colfiorito, in provincia di Perugia, a un’altitudine di 648 m. Durante l’anno ha appena 40 abitanti, mentre nella bella stagione attira frotte di visitatori ogni giorno.

Le acque che attraversano Rasiglia sono quelle del fiume Menotre, che scorre più in basso nella valle omonima. All’interno del borgo i corsi d’acqua serpeggiano tra le tipiche case in pietra col loro suono musicale, fino a confluire in una grande vasca, chiamata la Peschiera.

Rasiglia, il borgo dei ruscelli

La storia di Rasiglia

Da paesino semi-abbandonato a meta turistica: la storia di Rasiglia dimostra come la bellezza vince su tutto. Fino all’inizio del Novecento questo borgo umbro era un centro fiorente, grazie all’attività di mulini, lanifici e tintorie che sfruttavano l’energia delle sue acque.

Col passare del tempo, questi opifici cominciarono a spostarsi verso Foligno e le zone limitrofe, lasciando il paese svuotato. Il terremoto del 1997 sembrò assestare il colpo di grazia, portando a un abbandono che rischiava di essere definitivo.

Eppure Rasiglia è riuscita a rialzarsi grazie alla sua bellezza, alla forza e alla determinazione dei suoi abitanti, che hanno trasformato il piccolo borgo in una delle attrazioni imperdibili in Umbria. Provare per credere: in estate è quasi difficile muoversi tra le sue strette viuzze!

Cascate a Rasiglia

Cosa vedere nei dintorni di Rasiglia

Per apprezzare il fascino di Rasiglia ti basterà passeggiare tra le sue stradine, lungo le vasche, i canali e le grandi macine degli antichi mulini. Il borgo è anche un eco-museo tessile a cielo aperto, con percorsi guidati che permettono di scoprire tecniche, strumenti ed evoluzione della tessitura.

Chi desidera approfondire la sua storia potrà unirsi alle visite guidate dell’associazione Rasiglia e le sue sorgenti e ascoltare aneddoti unici dalla viva voce dei suoi abitanti.

Rasiglia, Umbria

Vicino Rasiglia si trovano inoltre altri affascinanti luoghi da visitare, come:

  • il castello di Rasiglia, nella parte superiore del borgo, parzialmente restaurato nel 2006;
  • il Santuario della Madonna delle Grazie, immerso nel verde e in un silenzio surreale;
  • le cascate del Menotre nella vicina frazione di Pale e il suggestivo Eremo di Santa Maria Giacobbe, scavato nella roccia;
  • il centro di Foligno, comune umbro tra i più vivaci e molto interessante per gli amanti dell’arte contemporanea.

Rasiglia, la piccola Venezia umbra

Quando visitare Rasiglia

Primavera ed estate sono il periodo ideale per scoprire la piccola Venezia umbra, ma anche il più affollato. Sotto Natale sul piccolo borgo scende un’atmosfera incantata: quella del suo Presepe vivente, imperdibile per chi visita Rasiglia con i bambini.

Leggi anche: Spello, il borgo fiorito dell’Umbria

Vasca centrale, la "Peschiera", di Rasiglia

Dove dormire a Rasiglia

A chi vuole soggiornare vicino Rasiglia consigliamo l’Agriturismo Le Vigne, un tipico casale umbro immerso tra gli ulivi. Tra degustazioni di prodotti locali e relax a bordo piscina, è il posto perfetto per ricaricare completamente le energie.

Dove mangiare a Rasiglia

Il borgo di Rasiglia è davvero piccolo, per cui non ci sono molte opzioni per mangiare in loco. Da poco ha aperto il bar-ristorante La Locanda Del Meno3, ottimo per un pranzo a base di prodotti tipici umbri.

Ruscelli di Rasiglia

Come arrivare a Rasiglia

L’automobile è il mezzo più comodo per raggiungere Rasiglia. Il borgo dei ruscelli si trova a circa 18 km da Foligno, lungo la statale 319 Sellanese che sale verso la alta Valnerina.

Si può parcheggiare in tre aree libere non custodite:

  • il piazzale ex-casette terremoto, prima dell’abitato sulla sinistra;
  • il campo in prossimità dell’incrocio che immette al paese, segnalato da una P lungo la statale;
  • l’area ex campo sportivo (all’incrocio prendere in direzione Varchiano e proseguire per circa 200 m).

Consigliamo invece di non parcheggiare lungo la statale, perché si rischia una multa per divieto di sosta.

Cosa vedere a Rasiglia


Siamo sicuri che il borgo dei ruscelli saprà avvolgerti nel suo incantesimo e farti sognare con la magia delle sue acque. Hai qualche altra domanda o curiosità? Lascia un commento.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



Nessun commento

    Lascia un commento

    %d bloggers like this: