Durante il nostro weekend a Belfast non ci siamo lasciati scappare il suo museo più famoso, quello del Titanic. ll celebre transatlantico fu costruito proprio qui, nella capitale dell’Irlanda del Nord. Il museo celebra la perizia navale di Belfast e ripercorre la storia del Titanic con un avvincente percorso interattivo.
Visita al Titanic Belfast
Quella del Titanic è una storia che tutti conosciamo. Forse è merito del regista James Cameron o forse semplicemente della storia in sé, così magnetica e tragica. Il destino del transatlantico più grande del mondo che affonda per colpa di un iceberg evoca un’immagine drammatica ma ricca di fascino.
La costruzione della nave
All’inizio della visita, ciò che colpisce sono le storie di chi ha contribuito alla costruzione di questa gigantesca nave. Tutto ha inizio nel 1909, nel cantiere navale Harland & Wolffe a Belfast. Gli operai lavoravano 54 ore alla settimana per 16 scellini, e molti diventarono sordi a causa del costante martellare degli strumenti da lavoro.
Una volta terminata l’opera, molti operai si sentirono parte di qualcosa di grande. Andarono al pub e brindarono al Titanic, che di lì a poco avrebbe compiuto il suo primo viaggio. Questo fa capire l’enorme delusione e senso di fallimento subentrati a Belfast in seguito all’affondamento della nave.
Dentro il museo, una cabina mobile conduce i visitatori attraverso il cantiere e la sua atmosfera. Potrai immergerti a pieno nel fermento dei lavori, vivendo situazioni e suoni dell’epoca. Una voce narrante (disponibile anche in italiano) racconta la grandiosa esperienza di lavorare al Titanic.
L’inaugurazione del Titanic
Prima del suo viaggio inaugurale nel 1912, il Titanic compì qualche manovra di prova. Tutto sembrava a posto, e il momento della partenza si avvicinava. I cittadini di Belfast salutarono la nave che si allontanava dal porto, diretta a Southampton. Il porto inglese, infatti, era il punto di partenza per il primo e unico viaggio transoceanico del Titanic, diretto a New York.
La visita procede con un approfondimento sulle vite dei passeggeri, da quelli di prima classe a quelli di terza. Un biglietto per viaggiare in terza classe poteva arrivare a costare quanto un intero stipendio mensile di un operaio. Molti viaggiavano per cercare migliori condizioni di lavoro in America, altri semplicemente erano ricchi passeggeri in cerca di una vacanza.
Le sale del museo ripercorrono tutta l’architettura della nave, dal lusso della prima classe al calore della sala macchine. Furono soprattutto gli ambienti interni a rendere così celebre il Titanic, come l’elegante scalinata in legno che ben conosciamo anche grazie al film di Cameron.
Il naufragio del Titanic
Alle 23:40 di domenica 14 aprile 1912, a un solo giorno di navigazione da New York, il Titanic entra in collisione con un enorme iceberg. La storia del naufragio, ahimè, la conosciamo tutti. Il museo permette di rivivere quei tragici momenti, prima che la nave colasse completamente a picco.
Alcuni pannelli espositivi mostrano gli ultimi telegrammi tra il ponte di comando del Titanic e le navi più vicine, tra cui la Carpathia (che fu la prima ad arrivare in soccorso). In quelle frasi brevi e lapidarie si avverte tutta la drammaticità dell’episodio.
Come fu avvertita all’epoca la notizia del naufragio del Titanic? Il museo racconta anche questo. Belfast subì uno dei colpi più duri, essendo la città che diede orgogliosamente vita alla nave. Molti immigrati inglesi trovarono la morte in mare, la maggior parte dei quali era semplicemente in cerca di migliori condizioni lavorative negli Stati Uniti.
Gli eroi del Titanic
Ai membri dell’equipaggio sopravvissuti al disastro fu proibito di parlare con la stampa, ma alcune delle loro storie sono state ricostruite grazie ai racconti dei passeggeri. Il museo Titanic Belfast imbastisce una narrazione neutra, quasi giornalistica. È senza dubbio un’esperienza diversa dalla visione del film di Cameron, ma per certi versi riesce a suscitare altrettanta empatia.
Titanic Belfast è un museo simbolo, a partire dall’architettura dell’edificio per finire con la stessa storia che racconta. Un evento che ha segnato profondamente il XX secolo, scuotendo le certezze della gente comune a pochi anni dalla prima guerra mondiale.
Se sei un appassionato del Titanic e del mito che lo circonda, non devi assolutamente perdertelo. Un attimo prima sei sul ponte della nave più grande ed elegante del mondo, la brezza marina ti sfiora i capelli, e poi…
Titanic Belfast
- Aperto tutti i giorni. Consulta gli orari aggiornati sul sito ufficiale
- Biglietti: £18 adulti, £8 bambini, £14.50 studenti