Gita di 1 giorno Italia Umbria

Todi, cosa vedere in un giorno nella Perla dell’Umbria

Per alcuni è la perla dell’Umbria, per altri il miglior luogo dove vivere sulla Terra. Una cosa è certa, Todi riesce a conquistare chiunque la visiti. E tu la conosci?

Cosa vedere a Todi in Umbria

Nel 1991, uno studio dell’urbanista americano Richard Levine dichiarò Todi la “città più vivibile del mondo”. Cos’ha di speciale questo borgo umbro di 16mila abitanti, a parte il fatto di avermi dato i natali? Scopriamolo insieme in questa guida per visitare Todi in un giorno.

Leggi anche: Cosa vedere in Umbria in 10 giorni

Consolazione di Todi vista dal Parco della Rocca

Piazza del Popolo e i suoi palazzi

Una visita di Todi non può che iniziare dal suo centro storico, la scenografica Piazza del Popolo. Il Medioevo e la storia comunale sono più vivi che mai nell’architettura dei palazzi affacciati sulla piazza.

Palazzo dei Priori, Palazzo del Popolo e Palazzo del Capitano dominano lo spazio. Oggi i tre edifici ospitano attività e uffici pubblici, tra cui l’interessante Museo Civico di Todi, all’ultimo piano del Palazzo del Capitano.

Per visitare Todi, consigliamo il Biglietto combinato da €12 che include: Museo Pinacoteca, Cisterne Romane, Campanile di San Fortunato, Casa Dipinta e Museo Lapidario. Può essere acquistato online qui

Piazza del Popolo, Todi

Il Museo Civico di Todi

Nel Museo Civico, le testimonianze archeologiche e la Pinacoteca ripercorrono la storia di Todi a partire dalle sue origini.

Secondo la leggenda, la città fu costruita sulla cima del colle indicato da un’aquila, che qui aveva deposto una tovaglia rubata. Ce li vedi gli Umbri del VIII secolo a.C. che fanno un picnic? Forza, basta un piccolo sforzo d’immaginazione.

Una delle sale più belle del museo è la Sala del Consiglio dei Priori, affrescata con i Ritratti degli uomini Illustri di Todi e La città con tutto il suo territorio del pittore tuderte Sensini.

Orari e biglietti del Museo Civico

Il Duomo di Todi

Il nome ufficiale è Concattedrale della Santissima Annunziata, ma noi local lo chiamiamo affettuosamente “il Duomo”. La chiesa originale risale al XIII secolo, ma molti sono stati i rifacimenti.

L’interno merita una visita per il grande affresco del Giudizio Universale di Ferraù Fenzoni e il rosone nella controfacciata.

Nelle giornate di sole e nelle fresche serate d’estate, niente è più piacevole che sedersi sulla scalinata del Duomo di Todi a chiacchierare e osservare i tuderti a passeggio.

Duomo di Todi

Le cisterne romane di Todi

Tra le cose da vedere a Todi in un giorno, le cisterne romane sono una vera sorpresa. Si tratta di una serie di ambienti sotterranei costruiti per rifornire di acqua il colle di Todi già in epoca romana.

Attualmente sono aperte al pubblico le due cisterne gemelle sotto Piazza del Popolo, ma la rete ipogea è molto più ampia, fitta di cunicoli e gallerie.

Gli appassionati di speleologia possono unirsi al gruppo di Todi Sotterranea per visite guidate della città underground.

Piazza del Popolo (vicolo Cisterne Romane)

La chiesa di San Fortunato e il suo campanile

Costruita in epoca paleocristiana e poi rifatta in stile gotico, la chiesa di San Fortunato sorge sul punto più alto di Todi. Nella sua sagrestia si trova la tomba del beato Jacopone da Todi, uno dei più importanti poeti medievali italiani.

Famoso per le sue laudi e le sue pratiche di mortificazione corporale, frate Jacopone entrò in conflitto con papa Bonifacio VIII, che lo scomunicò e lo fece incarcerare. Insomma, anche Todi ha il suo Dante, ed è una vera superstar.

Leggi anche: Perugia, cosa vedere in 1 giorno

Chiesa di San Fortunato, Todi

Da non perdere la salita in cima al campanile di San Fortunato, da cui si gode di uno splendido panorama sulle colline umbre.

Uscito dalla chiesa, prosegui verso destra. Annesso a San Fortunato si trova un ex convento francescano con il suo bel portico, oggi trasformato in un liceo. Più in alto, il Parco della Rocca è perfetto per rilassarsi o per fare un picnic.

L’accesso alla chiesa è gratuito, mentre la visita al campanile è a pagamento. Maggiori info su orari e prezzi del campanile qui.

Chiesa di San Fortunato, Todi

Il Tempio della Consolazione

Pochi edifici in Umbria sono sbalorditivi come il Tempio di Santa Maria della Consolazione di Todi. Questa grande chiesa rinascimentale si trova fuori dalle mura cittadine: il progetto è stato attribuito all’architetto Bramante, ma non si hanno documenti che lo dimostrino.

Di fronte alle sue forme sinuose e al suo candore non si può che rimanere ammirati, mentre l’interno è piuttosto spoglio. Da non perdere la Festa della Consolazione che si svolge ogni 8 settembre, con la chiesa illuminata dai fuochi d’artificio.

Tempio della Consolazione, Todi

La Casa Dipinta

La Casa Dipinta di Todi è stata acquistata nel 1975 dall’artista irlandese Brian O’Doherty e dalla moglie Barbara come luogo di vacanza nella cittadina umbra.

Nel corso degli anni, le pareti di questa dimora ottocentesca si sono riempite di geometrie e di colori grazie agli affreschi di O’Doherty, che riproducono anche i caratteri dell’antico alfabeto irlandese Ogham.

Orari e biglietti della Casa Dipinta

Il Parco Beverly Pepper

La Casa Dipinta non è l’unico esempio di arte contemporanea a Todi. Negli ultimi anni, infatti, la città ha visto la forte presenza della scultrice americana Beverly Pepper, scomparsa proprio qui nel 2020.

Dopo anni di installazioni in giro per il centro storico, numerose opere della Pepper hanno trovato una casa nel Parco della Rocca. Il percorso si estende per due ettari e congiunge idealmente la vicina chiesa di San Fortunato e il Tempio della Consolazione, nella parte bassa della cittadina.

Tra le sculture presenti nel Parco Beverly Pepper c’è anche una riedizione delle Todi Columns, un’installazione site-specific realizzata originariamente in Piazza del Popolo nel 1979.

Per maggiori informazioni, visita il sito della Fondazione Beverly Pepper

Parco Beverly Pepper

Dove mangiare a Todi

Dove mangiare a Todi per scoprire il meglio che la cucina umbra ha da offrire? Segnati questi indirizzi.

Ristorante Pizzeria Cavour

In pieno centro storico, il Cavour propone piatti della tradizione ma anche buone pizze. D’estate non c’è posto più piacevole della sua terrazza all’aperto. Per i tuderti è sempre una certezza.

  • Dove si trova: Corso Camillo Benso Conte di Cavour, 21
  • Sito web

Dove mangiare a Todi

Osteria Novecento

Osteria Novecento si trova a 8 km dal centro storico. Nonostante la distanza, questo piccolo locale è talmente sensazionale da meritare un viaggio in auto.

I piatti sono quelli della tradizione umbra, con qualche innovazione, maggiore ricercatezza e tanta attenzione per le materie prime. Ottima anche la carta dei vini.

  • Dove si trova: Località Ilci, 24
  • Sito web

Trattoria da Piero e Silvana

Vicina a Porta Romana e alle mura cittadine, la Trattoria da Piero e Silvana è il luogo ideale per immergersi nelle prelibatezze della gastronomia umbra. Tanta carne e salumi, ma anche primi piatti al tartufo in un’atmosfera accogliente e casalinga.

  • Dove si trova: Via Giacomo Matteotti, 91

piatti tipici dell'Umbria

Un pasto veloce o una merenda a Todi? Ecco dove trovarli.

  • Pizzeria Italo: questa pizzeria al taglio e rosticceria a gestione familiare è una vera istituzione. Sfama i tuderti ormai da decenni!
  • Pizzeria Dige’s: ottima pizzeria al taglio e rosticceria in pieno centro
  • Le Roi De La Crêpe: la Francia è lontana, ma non così l’arte delle crêpes, che fanno di questo il miglior locale di street food a Todi
  • Bacio di Latte: buona gelateria e pasticceria in Piazza del Popolo.

Dove dormire a Todi

Per chi desidera fermarsi in città più di un giorno, Todi offre molti hotel o agriturismi tra cui scegliere. Ecco qualche consiglio:

  • Hotel Fonte Cesia, un ottimo 4 stelle nel centro storico
  • Hotel Bramante, esclusivo hotel in un ex convento a poca distanza dalla Consolazione, con bella piscina e vista panoramica.

Palazzo Comunale di Todi

Dove parcheggiare a Todi

Per chi arriva in auto, il posto più comodo dove parcheggiare a Todi è il grande parcheggio a pagamento di Porta Orvietana, da cui si può raggiungere il centro storico tramite un ascensore.

Un’alternativa gratuita è l’ampio parcheggio sterrato dietro il Tempio della Consolazione. Da qui per raggiungere il centro occorrono circa 15 minuti a piedi, in salita… che a Todi è sempre una certezza.


Eccoci arrivati in fondo alla nostra guida per visitare Todi. Conoscevi queste splendida cittadina umbra? Faccelo sapere con un commento.

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



 

2 Commenti

  • Rispondi
    Francesca
    Maggio 2, 2019 at 10:32 am

    Bellissime foto 🙂 mi piacerebbe andare in Umbria, mi manca come meta!!

Lascia un commento

%d bloggers like this: