In questo articolo voglio parlarvi di alcune bellezze della Media e Bassa Umbria, la zona che conosco meglio. Per assurdo, spesso il luogo che si conosce meno è proprio quello oltre le mura di casa. Allora si cerca di osservare i paesaggi familiari con occhi nuovi e restituirli con freschezza ai forestieri. È quello che voglio fare in quest’articolo, accompagnandovi alla scoperta di 4 splendide località della mia Umbria.
1. Todi
La città di Todi è un luogo per me molto importante: qui sono nata e ho frequentato le scuole superiori. La cittadina sorge su un colle di 411m, affacciato sulla Media Valle del Tevere. Leggenda vuole che i suoi fondatori decisero di edificarla sul sito dove un’aquila aveva posato una tovaglia rubata durante la loro colazione.
Nelle mattine invernali, la collina è avvolta da una bruma che non lascia spaziare l’occhio sul fondovalle: la città appare come sospesa in una nuvola bianca. Nei miei ricordi, Todi sarà sempre funestata da terribili climi o splendidi soli, che fanno risaltare le sue belle mura contro lo sfondo del cielo.
Una gita a Todi non potrà trascurare i suoi edifici religiosi, come il Tempio di Santa Maria della Consolazione, il cui progetto è stato attribuito al Bramante.
2. Spoleto
Nella storia della mia vita, Spoleto è ricordata come la città in cui ho fatto l’esame di guida (sigh). Nella storia italiana, invece, è ricordata come uno dei Ducati dei Longobardi, che hanno lasciato il suo territorio punteggiato di fortificazioni difensive.
Uno dei luoghi più belli e simbolici di Spoleto è il Duomo. All’interno si possono ammirare affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi. Spoleto è molto conosciuta per essere teatro del Festival dei Due Mondi, manifestazione internazionale di musica, arte e spettacolo, che si tiene dal 1958.
3. Orvieto
Orvieto è uno dei siti umbri più famosi e apprezzati. La sua fama è ampiamente meritata. Di origine etrusca, è come incastonata in una splendida rupe di tufo. Gli Etruschi vi hanno lasciato molte testimonianze, tra cui una sorprendente necropoli. Perdersi tra i vicoli e i vicoletti di Orvieto precipita il turista nell’Italia del pittoresco: sbucare da una stradina e trovarsi di fronte il Duomo, poi, è folgorazione…
Da non perdere una visita al Pozzo di S. Patrizio, una stupefacente struttura costruita dall’architetto Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1527 e il 1537. Lo scavo del pozzo doveva servire a rendere Orvieto autosufficiente dal punto di vista idrico in caso di assedio.
L’acqua era trasportata all’esterno dai muli, che scendevano e risalivano dal pozzo per due distinte rampe di scale elicoidali. Vestitevi pesanti: man mano che si scende sotto terra, la temperatura cala vertiginosamente. E, mi raccomando, lanciate la moneta portafortuna di rito.
Arrivando a Orvieto dalla strada statale 448, si attraversa la Media Valle del Tevere e si costeggia il Lago di Corbara, di origine artificiale, che offre una bella vista.
4. Castelluccio di Norcia
Chiudiamo in bellezza con uno dei luoghi forse più fotografati dell’Umbria, la piana di Castelluccio di Norcia, a circa 1350m di altitudine. La Piana di Castelluccio è famosa per la sua Fiorita, cioè la fioritura di papaveri, fiordalisi, margherite e lenticchie (le lenticchie di Castelluccio sono una prelibatezza!), che si verifica tutti gli anni tra la fine di maggio e l’inizio di luglio.
Fortunato il turista che la incontra nel suo massimo splendore! Ultimamente, purtroppo, la terra è stata un po’ prosciugata dalla coltivazione intensiva e alcuni appezzamenti sono lasciati incolti. Tuttavia la piana offre ancora una vista mozzafiato.
3 commenti
Conosco molto bene Castelluccio di Norcia: ci sono nati i miei nonni, e io stessa ci ho trascorso tantissime vacanze estive quando ero piccola… un vero gioiellino 😉 Todi e Orvieto invece mi mancano, ma mi dicono tutti che sono splendide quindi devo assolutamente rimediare! 😉
Sì, sono davvero stupende. Onestamente è una cosa che vale per quasi tutti i borghi umbri, anche se detto da me è un po’ campanilistico ahaha
p.s. che bello il tuo blog!
Ma grazie, sia per il complimento che per essere diventati i miei primi followers!!! <3
Quello che penso io è che l'Umbria sia una regione veramente troppo sottovalutata… Ma in fondo meglio così, meno gente meno confusione! 😉