Ami viaggiare fuori dagli schemi? Vai a caccia di luoghi insoliti o modi diversi per visitare le grandi città? In questo articolo ti diamo cinque idee per un weekend a Dublino lontano dai classici itinerari. Preparati a guardare la capitale d’Irlanda con occhi nuovi!
5 cose originali da fare in un weekend a Dublino
Travolti da un insolito weekend a Dublino. Non è il titolo di un film, ma la nostra proposta per visitare la capitale irlandese in due o tre giorni. Abitandoci per quasi un anno, abbiamo avuto il tempo di conoscere una Dublino meno nota ai turisti, che la affollano soprattutto in primavera ed estate.
Visitare Dublino fuori stagione, per esempio in autunno o all’inizio dell’inverno, permette di vivere la città in modo più autentico e rilassato. Se ci si abitua alle bizze del clima irlandese, il godimento è assicurato.
In particolare, Dublino è perfetta per i weekend lunghi come il Ponte di Ognissanti, quando le decorazioni e i festeggiamenti per Halloween la rendono più vivace che mai. A proposito, lo sapevi che Halloween è nato in Irlanda?
Prendi carta e penna: ecco le nostre cinque proposte per un insolito weekend a Dublino!
1. Fare un tour letterario di Dublino
Sapevi che Dublino è stata dichiarata Città della Letteratura dell’UNESCO? La capitale d’Irlanda ha dato i natali a maestri della scrittura come Oscar Wilde, James Joyce, Bram Stoker, nonché a quattro scrittori da Nobel: William Butler Yeats, George Bernard Shaw, Samuel Beckett e Séamus Heaney.
Un tour letterario di Dublino non può che partire dal suo cuore culturale: il Trinity College, la più prestigiosa università irlandese. Passeggia tra i cortili e i dormitori a fianco dei suoi studenti e non perdere l’occasione di visitare l’antica biblioteca nella Long Room e il manoscritto Book of Kells.
Restando a sud del Liffey, altre biblioteche da mettere in lista sono la Chester Beatty Library, che vanta una delle più importanti collezioni di arte e manoscritti islamici e dell’Estremo Oriente, e la piccola ma deliziosa Marsh’s Library, annessa alla Cattedrale di San Patrizio.
Spostati ora a nord del fiume per visitare il Dublin Writers Museum, che ospita numerosi cimeli e manoscritti appartenuti ai più famosi scrittori irlandesi. Non è finita qui: passeggiando per Dublino ti imbatterai in James Joyce e Oscar Wilde “in persona”. La statua in bronzo dell’autore dei Dubliners si trova in Earl Street North, mentre quella del celebre dandy riposa in Merrion Square.
E ancora, hai mai sentito parlare del Bloomsday? Ogni 16 giugno a Dublino si commemora l’Ulisse di Joyce, le cui vicende si svolgono proprio in questa data: tanti sono gli eventi e le attività in programma, gli irlandesi non perdono occasione per festeggiare!
2. Scovare il migliore brunch di Dublino
Mettendo piede sul suolo irlandese, si è subito travolti da un’irresistibile voglia di brunch. Questa tradizione nata oltreoceano è amatissima anche a Dublino, dove sono tanti i locali che la propongono.
Qual è il migliore brunch di Dublino? Non crediamo di avere la risposta definitiva, ma certamente ci andiamo vicino. Ecco due indirizzi da provare per un brunch delizioso e a prova di Instagram:
-
Herbstreet, Hanover Quay, Grand Canal Dock, D2
Sempre affollato nel weekend, è uno dei brunch più cool di Dublino. La sua specialità sono i pancake dolci e salati, ma tutto il menù merita attenzione, in particolare la breakfast of champion: rosti di manioca, uova in camicia, salmone, rucola e avocado. Un vero peccato di gola.
-
The Fumbally, Fumbally Lane, D8
Se ti piacciono le atmosfere hipster, The Fumbally ti conquisterà. Il menù del brunch cambia spesso, con un occhio di riguardo per la stagionalità e le scelte alimentari di tutti (molto veg!). L’arredamento sgangherato e il servizio cordiale fanno il resto: non ci si vorrebbe più alzare dal tavolo.
Due scelte ti sembrano poche? Leggi la nostra guida completa su dove mangiare a Dublino.
3. Andare a caccia di street art a Dublino
Dublino è una città colorata e in continuo movimento. Le facciate dei suoi pub sono veri capolavori e sui suoi muri nascono ogni giorno nuove opere di street art. Basta aguzzare la vista per restare a bocca aperta.
Fotografa lo scoiattolo di Bordalo II in George’s Quay: l’opera si chiama Red Squirrel ed è realizzata con materiale di recupero. Passeggia per il quartiere di Portobello e il suo canale a caccia di nuovi murales. Esplora Love Lane, il vicolo degli innamorati nascosto in Temple Bar.
Visita il parcheggio del Tivoli Theatre in Francis Street dove la street art è sempre un work in progress. Scopri gli ombrelli colorati in Anne’s Lane, lo scorcio più instagrammabile di Dublino!
4. Scoprire i villaggi costieri della baia di Dublino
Non tutti sanno che appena fuori Dublino c’è un mondo di incantevoli villaggi costieri, ricchi di storia, buon cibo ed escursioni panoramiche. Dalla famosa “gita al faro” sulle scogliere di Howth ai lussureggianti giardini del castello di Malahide, la costa di Dublino è una sorpresa continua.
I nostri must? Oltre ai due già citati, non perdere il mercato della domenica a Dun Laoghaire e la spettacolare passeggiata sulle cliffs tra i paesini di Bray e Greystones. Oppure, senza quasi uscire da Dublino, raggiungi l’iconico faro rosso Poolbeg Lighthouse sulla baia: insolito e romanticissimo.
Sono questi i luoghi in cui assaporare l’Irlanda più autentica, a contatto con la natura e l’aria frizzante di mare. Qui abbiamo collezionato i nostri ricordi più belli… e chissà perché di mezzo c’era sempre un fish and chips.
5. I locali notturni più cool di Dublino
Scende la sera ed è l’ora del “craic”, il divertimento irlandese che anima i pub e i bar alla moda di Dublino. Dal Brazen Head, il pub più antico in città, al Dicey’s Garden, club amato dai giovani, un weekend a Dublino può trasformarsi nella festa più sfrenata.
Cuore pulsante della vita notturna è il quartiere di Temple Bar, in cui la musica suona a tutte le ore. Si entra e si esce sgomitando dai pub, si afferra una pinta, ci si scatena nelle discoteche come The Button Factory e Club M.
Se invece cerchi una location alternativa, prova The Church, un pub all’interno di una chiesa che nel weekend si anima a suon di cocktail e DJ set.
Noi viaggiascrittori, più pantafolai, amiamo una birra artigianale al The Porterhouse o una sessione di musica tradizionale nei pub frequentati da gente del posto, come The Celt. Per fortuna Dublino ne ha per tutti i gusti!
Allora, che ne pensi della nostra Dublino alternativa? Hai mai visitato questa città o ti piacerebbe farlo? Visita il sito ufficiale dell’ente Turismo Irlandese per altre ispirazioni di viaggio.
2 commenti
Ho visitato Dublino molto tempo fa come prima tappa in un on the road in Irlanda e non mi ha fatto una grande impressione. Probabilmente, come dici tu, è una di quelle destinazioni da vedere durante l’autunno, e di sicuro solo due giorni per girarla non sono sufficienti per capire la sua complessità. Mi piacciono molti gli itinerari alternativi che proponi… Credo impazzirei per i villaggi marinari e, ovviamente, per i brunch!! ?
Ho visto Dublino un anno fa, era quasi fine marzo. Abbiamo avuto la fortuna di beccarla col sole! 😀
Ricordo che la mia amica mi odiava perchè ogni dieci metri facevo una sosta a fotografare la finestra o la porta colorata!
Siamo stati due giorni, poi via verso Galway.