Arte Bologna Emilia-Romagna Italia Mostre, musei e fiere

SetUp Contemporary Art Fair 2017

SetUp

A Bologna l’ultima settimana di gennaio è l’occasione speciale per una full immersion nell’arte contemporanea. Uno degli appuntamenti più attesi è SetUp Contemporary Art Fair, fiera dedicata agli artisti emergenti, che ho visitato per la prima volta quest’anno. Ecco le mie impressioni…

SetUp Contemporary Art Fair 2017

SetUp è un progetto che nasce cinque anni fa dalla sinergia tra le curatrici, Simona Gavioli e Alice Zannoni, e una location unica nel suo genere. Sto parlando dell’autostazione di Bologna, un luogo che, in apparenza, ha così poco a che fare con l’arte.

SetUp

Ogni anno, durante SetUp, il primo piano dell’autostazione si trasforma in uno spazio vivace e colorato, in cui i galleristi espongono le opere dei loro artisti migliori. Compratori e curiosi si mescolano in un’entusiasmante caccia alla novità.

Fervore, provocazione, incertezza sul futuro: sono questi i tratti comuni a molte opere. Senza dimenticare il tema portante di questa quinta edizione, l’equilibrio, in omaggio a una citazione di Søren Kierkegaard«Osare è perdere momentaneamente l’equilibrio, non osare è perdere se stessi».

Marco Peduto (SetUp)

Opere di Marco Peduto

I numeri di SetUp crescono di anno in anno. L’edizione 2017 ha visto la partecipazione di 60 gallerie, di cui 16 straniere, divise in 5 sezioni:

  • Main Section: gallerie italiane e straniere che hanno proposto almeno un progetto incentrato su un artista under 35, presentato da un testo critico di un curatore under 35.
  • Solo Show: sei gallerie che presentano un unico artista.
  • P(i)igs can fly: progetto a cura di Eleonora Battiston. Nel linguaggio dei mass media, l’acronomico PIIGS raggruppa 5 paesi europei caratterizzati da economie deboli e alto debito pubblico: Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna. Ma anche i porci (pigs) possono volare, se li si guarda dalla prospettiva dell’arte.
  • Drawing the World II: progetto a cura di Mónica Álvarez Careaga, che presenta 4 artisti accomunati dalla pratica del disegno come mezzo fondamentale per la creazione di opere d’arte.
  • S.O.S. SetUp Open Space: 9 progetti sperimentali, rivoluzionari, irriverenti.

SetUp

Pittura, illustrazione, fotografia, scultura, installazione. A SetUp si trova tutto questo e anche di più, in un’allegra fusione di generi. Uno degli artisti che mi ha più colpito è il visionario spagnolo José Luís Serzo. Le sue tele dai colori decisi sembrano uscite da un sogno.

Serzo (SetUp)

Trovi altre foto di SetUp in questo album. Preparati a vederne delle belle!

Per me l’arte contemporanea è un’occasione di sbirciare il futuro che ci attende. Per questo spero di aver acceso la tua curiosità, anche se so che alcuni miei lettori sono un po’ refrattari al genere.

Hai mai visitato una mostra o un museo di arte contemporanea? Qual è il tuo artista preferito? Raccontacelo con un commento. A presto!

2 Commenti

  • Rispondi
    L'OrsaNelCarro Travel Blog
    Febbraio 1, 2017 at 1:35 pm

    Bella questa iniziativa nell’autostazione e poi il fatto che abbia anche una sezione con mood irriverente e visionario ne alleggerisce la visita. Ho sbirciato la gallery e alcune opere sono pazzesche! Ammetto che non tutte le mostre d’arte moderna “ti prendono” all’istante! Ma questa è come la banca: è differente! 😀 😀

    • Chiara Paglio
      Febbraio 1, 2017 at 6:03 pm

      Ahahaha bello lo slogan xD
      C’era di che divertirsi tra le opere e devo dire che è una manifestazione molto apprezzata dal pubblico. Si faceva fatica a “sgomitare” tra le gallerie. Mi auguro cresca di anno in anno.
      Buona serata, Orsa! 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: