Irlanda The Irish Diary

The Irish Diary 5. Una casa tutta per sé

The Irish Diary

Caro diario, ne è passata di acqua sotto i ponti dall’ultima volta che ti ho scritto. Le cose per noi sono molto cambiate e, ormai posso dirlo, per il meglio. Lascia che ti racconti della nostra nuova casa e della stranezza di vivere insieme dopo cinque anni lontani…

6 novembre 2017

Per fortuna ci siamo lasciati alle spalle i giorni dell’incertezza. Da una settimana ci siamo trasferiti nella nuova casa che ci ospiterà per tutto il tempo che resteremo in Irlanda.

È una casetta a misura nostra: una cucina dove Marco mi prepara cene succulente, i divani su cui, avvolti in un morbido plaid, ci droghiamo di Netlix… Una camera da letto e un bagno sempre troppo freddi: abbiamo già avvistato un pinguino o due.

The Irish Diary

Abituarsi ad avere uno spazio nostro non è semplice. I primi giorni dopo il trasloco eravamo Cenerentole disperate: abbiamo spazzato, scrostato, fatto incetta di detersivi al supermercato, debellato muffe e socievoli ragni. No, caro diario, non viviamo in una cantina: in una casa irlandese, certe cose fanno parte del pacchetto.

Vorremmo una casa che ci assomigli, ma averla è dispendioso. Per adesso non possiamo permetterci tutti gli oggetti stupendi (soprattutto quelli belli ma inutili) che vediamo nei negozi di arredamento. Abbiamo cominciato a scremare i supermercati costosi da quelli più abbordabili e cerchiamo di non sperperare le nostre finanze.

Malahide Castle

Non importa in che paese ci troviamo. Sembra che la precarietà sia la cifra stilistica della nostra esistenza, dell’esistenza di una generazione. In Italia non trovavamo lavori degnamente retribuiti: qui si trovano lavori ben pagati, ma gli affitti sono più folli che nel resto d’Europa.

E forse, caro diario, ci ha preso un sentimento più subdolo. La nostalgia. La nostalgia delle nostre famiglie, degli amici, del cibo italiano, e persino di quei difetti italiani che eravamo i primi a criticare. Ma non abbiamo mai, neppure una volta, dubitato della bellezza e delle potenzialità del nostro paese. Venendo qui, abbiamo colto un’occasione. Ma irresistibilmente ci sentiamo attirati indietro.

Malahide

Caro diario, so che quello che scrivo può sembrare sciocco e sentimentale, e forse è proprio così. D’altra parte, questa vita in Irlanda ci sta regalano paesaggi e storie uniche.

Festeggiare Halloween tra parate e fuochi d’artificio.
Giardini fatati come quello del Malahide Castle.
Spettrali manieri come Trim Castle.
Dolci mulini a vento a Skerries, sulla costa.
Sussurri di fate sulla Collina di Tara, dove si narra che, millenni fa,
i re irlandesi volassero sopra la Pietro del Destino…

Hill of Tara

Ma soprattutto, questa vita irlandese ci sta facendo il dono più grande. Svegliarci e addormentarci insieme tutti i giorni, dopo cinque anni di relazione a distanza, è una cosa da non cui non potremmo più tornare indietro. È proprio il caso di farne tesoro.

A presto,
Chiara

9 Commenti

  • Rispondi
    Emanuela
    Novembre 7, 2017 at 11:35 am

    Beh, mi sembra che i problemi siano in via di risoluzione. E la possibilità di vivere serenamente in coppia le proprie esperienze di vita val bene un po’ di nostalgia. Un abbraccio!

    • Chiara Pagliochini
      Novembre 7, 2017 at 6:07 pm

      Hai proprio ragione, Emanuela, un abbraccio a te 🙂

  • Rispondi
    Elisa - conlavaligiaverde.com
    Novembre 7, 2017 at 1:46 pm

    Che bella questa pagina di diario 🙂

    Sono contenta che le cose si stiano sistemando per voi!
    In ogni caso, quel subdolo sentimento che è la nostalgia sta inondando anche la mia testa: ho pensato che mi manca più di un mese e mezzo per rivedere la mia famiglia, che quest’anno non addobberò l’albero insieme a loro e mi viene da piangere già ora che scrivo e quindi smetto 😀

    • Chiara Pagliochini
      Novembre 7, 2017 at 6:11 pm

      Noooo, Eli, dai che un mese e mezzo passa in fretta, nel tran tran quotidiano. Anche vedere l’albero già addobbato ma essere a casa con la tua famiglia ripagherà di ogni lacrima 🙂 Più che altro sono triste per il compianto Marco che non sa ancora se riuscirà a tornare per Natale…

  • Rispondi
    Silvia - The Food Traveler
    Novembre 7, 2017 at 1:53 pm

    Sono felice di vedere che abbiate trovato una casa vostra, e che abbiate finito con le grandi opere di pulizia 😉
    Buona giornata ❤️

    • Chiara Pagliochini
      Novembre 7, 2017 at 6:11 pm

      Grazie Silvia! E’ veramente un sollievo, sembra di aver svalicato una montagna. Un abbraccio, buona settimana 🙂

  • Rispondi
    Spignattando Blog
    Novembre 7, 2017 at 7:07 pm

    Dolcissima pagina di diario <3 siamo felicissima per la vostra casetta e nuova vita insieme! Vi auguriamo sempre tante cose positive!

  • Rispondi
    Blueberry Stories
    Novembre 14, 2017 at 4:10 pm

    Che bello leggere questa pagina. Mi ritrovo nelle cose che scrivi e immagino la vostra casetta, con i pinguini che vagano sereni 😀 No, in realtà immagino il divano, il plaid, la cucina in cui si sfornano dolci come quello della foto, cioccolate calde e serie tv, mentre fuori scorre l’inverno irlandese. Sono certa che d’ora in poi sarà in discesa. Un abbraccio!

  • Rispondi
    La Folle
    Novembre 14, 2017 at 7:31 pm

    Non sapevo della vostra relazione a distanza. Meglio così allora 🙂 la nostalgia… mi sa che pure quella fa parte del pacchetto!

Lascia un commento

%d bloggers like this: