E all’improvviso, l’estate sprofondò nell’autunno, scrive Oscar Wilde. Nessuna malinconia, perché l’autunno può essere una stagione dolcissima, specialmente a Dublino. Scoprila ancora più bella con i nostri consigli.
Sette cose da non perdere a Dublino in autunno
L’autunno è la stagione più affascinante per visitare Dublino. Le foglie arrossiscono sui rami dei parchi e crepitano sotto le suole, mentre l’aria limpida e appena pungente riempie le narici. Sulle porte e nei cortili delle case spuntano le prime decorazioni di Halloween.
In questa guida ti accompagniamo alla scoperta della Dublino autunnale, con tanti suggerimenti su cosa fare e vedere nella capitale d’Irlanda.


1. Merrion Square e la Dublino georgiana
Impossibile visitare Dublino senza innamorarsi delle sue porte colorate, al punto da voler fotografarle tutte. Gli esempi più belli si trovano forse in Merrion Square, una piazza a sud del Liffey famosa per la sua architettura georgiana.
Proprio qui nasce la leggenda delle porte di Dublino. Si narra che, a inizio Novecento, gli scrittori George Moore e Oliver St. John Gogarty vivessero in due palazzi adiacenti su Ely Place, vicino a Merrion Square.

I due rivali alzavano spesso il gomito e, al ritorno dal pub, avevano l’abitudine di rientrare nella casa sbagliata. Per risolvere il problema, Moore fece dipingere la sua porta di verde, mentre Gogarty la dipinse di rosso. Così facendo, imboccare la porta giusta diventò molto più semplice!
In Merrion Square abitarono alcuni famosi personaggi irlandesi, come Daniel O’ Connell, William Butler Yeats e Oscar Wilde. Al brillante autore de Il ritratto di Dorian Gray è dedicata una statua a grandezza naturale nel parco al centro della piazza: passare per un saluto è d’obbligo.

2. Phoenix Park
Dove vedere il foliage a Dublino? A Phoenix Park non resterai deluso: è uno dei parchi recintati più grandi d’Europa, ben 712 ettari di estensione. Sui suoi viali alberati potresti passeggiare per ore, fino a perdere il senso dell’orientamento.
Ma la meraviglia più grande è sicuramente l’incontro con i daini selvatici, che abitano Phoenix Park in gran numero. Mi raccomando: non cercare di avvicinarli o di dar loro da mangiare, è proibito. Una foto spettacolare, però, quella non la toglie nessuno.
All’interno del parco si trovano anche importanti edifici: il complesso medievale di Ashtown Castle, le residenze del presidente della Repubblica d’Irlanda e dell’ambasciatore americano, il gigantesco monumento di Wellington – un obelisco alto 62 metri – e lo zoo di Dublino.


3. Il museo EPIC The Irish Emigration Museum di Dublino
Cosa fare a Dublino in autunno quando piove? Con così tanti musei, non c’è da annoiarsi. Uno dei più originali è senz’altro EPIC The Irish Emigration Museum, dedicato alla storia dell’emigrazione irlandese.
Aperto nel 2016 nell’area dei Dublin Docklands, il museo racconta in modo giocoso e interattivo il percorso degli oltre 10 milioni di irlandesi che lasciarono l’Isola di Smeraldo tra Ottocento e Novecento, nonché la loro influenza sulla cultura mondiale.
4. MOLI, il Museo della Letteratura
Gli amanti dei libri ameranno anche MOLI (Museum of Literature Ireland), il nuovo museo dedicato alla letteratura irlandese vicino a St Stephen’s Green.
Al suo interno è possibile ripercorrere le orme dei primi cantastorie fino agli scrittori contemporanei. In mostra anche la prima copia dell’Ulisse di Joyce e alcuni quaderni e lettere dell’autore simbolo di Dublino.
5. Marsh’s Library
Qualcuno ha detto libri? La Marsh’s Library di Dublino è il paradiso di ogni lettore: questa piccola biblioteca accanto alla Cattedrale di St. Patrick fu la prima ad aprire al pubblico irlandese, nel lontano 1707.
Al suo interno sono custoditi 25.000 libri e 300 manoscritti. Tra gli antichi scaffali e i volumi consumati, si respira un’atmosfera magica: niente da invidiare alla più famosa Long Room del Trinity College.

6. Street art a Dublino
Gli appassionati di street art impazziranno per la quantità di murales a Dublino. Ogni giorno nuove opere abbelliscono gli angoli più inaspettati della città, riempiendola di colore e di allegria.
Dove trovare la migliore street art a Dublino? Il quartiere di Portobello e il canale che lo attraversa riservano grandi emozioni: basta aguzzare la vista per riempirsi gli occhi di tinte vivaci.

Una vera chicca è Love Lane, il vicolo degli innamorati nascosto tra due viuzze di Temple Bar. E che dire del parcheggio del Tivoli Theatre in Francis Street, uno spazio dedicato alla creatività dei writer dublinesi?
Da non perdere anche Drury Street, dove andare a caccia di nuovi graffiti tra i graziosi bar e ristoranti del quartiere. Chi ama gli ombrelli colorati deve assolutamente fare un salto in Anne’s Lane: alza gli occhi al cielo e preparati a scattare una foto a prova di Instagram.
7. I villaggi della baia di Dublino
Se il tempo lo permette, allontanati dalla città di qualche chilometro e scopri i villaggi della baia di Dublino, ancora più incantevoli in autunno.

Dalkey
A sud di Dublino troviamo la cittadina costiera di Dalkey, ricca di storia e di pub vivaci. Lungo la via principale incontriamo due castelli normanni, mentre con una breve passeggiata si può raggiungere il porto e partire per una gita in barca fino a Dalkey Island.
Quando entri in un pub, tieni gli occhi ben aperti: potresti avvistare Bono, Enya e altre celebrità della musica irlandese che abitano nei dintorni.

Dún Laoghaire
Se ami lo street food, non perdere il mercato della domenica di Dún Laoghaire. Il Sunday Market si tiene ogni domenica dalle 11.00 alle 16.00 in The Peoples Park: un paradiso di cibo etnico con stand provenienti da ogni parte del mondo.
Per smaltire il falafel wrap divorato, fa’ una passeggiata lungo il molo e goditi l’insperato tepore del sole autunnale come un vero dublinese.


Malahide e Howth
Lo street food che preferisci è il fish ‘n chips? Il migliore vicino Dublino lo troverai a Howth e Malahide: il nostro preferito è quello di Beshoff Bros, da mangiare rigorosamente vista mare, delizioso e croccante.

Lasciati sorprendere dai colori di Dublino in autunno: organizza il tuo itinerario nella capitale d’Irlanda con i suggerimenti di Turismo Irlandese e colleziona ricordi dolcissimi. Oppure, come noi, hai già visitato questa città e sei pieno di nostalgia? Lascia un commento!