Già la dolcezza del nome fa capire quanto la vita scorra deliziosa in questo paesino di mare a 13 km da Dublino. È la meta perfetta per una gita fuori porta, un fish and chips sulla spiaggia, una passeggiata nel bellissimo castello. Ecco le cose da non perdere a Malahide.
Cosa vedere e fare a Malahide
Malahide è molto popolare tra i dublinesi. Qui si respira aria buona, ci sono tanti pub e ristoranti gourmet e si fa anche dell’ottimo shopping. In una domenica di sole, il tipico irlandese sciamerà per le viuzze di questo villaggio e si concederà un tuffo in mare. Se vuoi comportarti come un vero local, devi decisamente fare un salto da queste parti. Ecco qualche idea per una gita di un giorno a Malahide da Dublino.
Il porto e la marina
Comincia dal mare. Il litorale di Malahide è una vera cartolina, con barche e piccoli yatch ormeggiati nel porticciolo, chiassosi gabbiani, anse di sabbia finissima e acque cristalline. Per non parlare delle conchiglie, da collezionare come souvenir.
Appena la pancia comincia a brontolare, ti ci vuole un fish and chips. Noi abbiamo assaggiato quello di Beshoff Bros, che ha diversi locali a Dublino. La storia di questa catena è molto curiosa: il primo negozio fu aperto in città nel 1939 da Ivan Beshoff, un russo che aveva preso parte all’ammutinamento della Corazzata Potëmkin. Sì, quella tanto amata da Fantozzi.
L’idea di aprire un fish and chips non è stata una cag**a pazzesca. Infatti il loro pesce è croccantino e delizioso, il pasto ideale da sgranocchiare mentre si passeggia in riva al mare.
Malahide Castle & Gardens
Dopo aver scattato qualche (centinaia) di foto al mare, è il momento di darsi alla cultura. Noi viaggiascrittori rinnegheremmo noi stessi, se non infilassimo un castello in ogni gita fuori porta.
A Malahide, per fortuna, si vince facile. Il suo castello e i giardini sono tra i più belli dei dintorni. Il castello di Malahide risale al dodicesimo secolo e per quasi 800 anni è stato la residenza della famiglia Talbot.
Non abbiamo fatto in tempo a vedere l’interno, ma si direbbe che merita. Gli ambienti visitabili sono le due sale, l’atrio principale, una camera, una torretta e la biblioteca. L’arredamento e i vecchi ritratti ti faranno sentire in un’altra epoca.
Leggi anche: Glendalough e Powerscourt, la bellezza fuori Dublino
I giardini botanici Talbot
La vera perla del castello di Malahide sono i suoi giardini botanici. Nel 1948 Lord Milo Talbot ereditò la proprietà e si dedicò a trasformarli nella meraviglia che vediamo oggi.
Lord Talbot era un appassionato di botanica e amava in particolare le piante dell’emisfero australe. Per questo oggi troviamo nei giardini una vastissima collezione di piante austrialiane, asiatice e cilene.
I giardini sono divisi in due sezioni:
- il prato ovest, che copre più di sette ettari e dal quale si può ammirare un’inedita facciata del castello;
- i giardini recintati o walled gardens.
I giardini recintati sono i più belli che abbiamo visto in Irlanda finora. Non hanno l’ordine rigoroso di quelli di Kylemore Abbey e Powerscourt Estate, ma sono invece rigogliosi, chiassosi, selvaggi. Sembra di essere entrati nel giardino segreto di Mary Lennox.
La cosa che li rende davvero speciali sono le magnifiche serre, che ospitano specie di fiori rari e piante delicate. C’è anche una serra piena di farfalle tropicali!
La serra più antica del giardino è la Peach House, voluta da Lady Isabel Talbot nel 1901, dove si trovano coloratissime piante rampicanti e arbusti australasiatici. La più stupefacente invece è la grande Victoria House, che nonostante l’aspetto vittoriano è stata introdotta solo negli anni ’90.
Visitare i giardini al tramonto, quando la luce si smorza tra i colori e indora il tetto bianco delle serre, è un’esperienza che riempie il cuore di gioia e di stupore.
Malahide Castle & Gardens – orari e prezzi
- Aperto tutto l’anno dal lunedì alla domenica, 9.30-17.30
- Il castello si può vedere con visita guidata. Ultima visita alle 16.30 o 15.30 (da novembre a marzo)
- Intero adulti 12,50 €, bambini 6,50 €, studenti 9,00 €
- Biglietto solo giardini 7,50 €
- Nel centro visitatori si trovano negozi di artigianato e souvenir e un esclusivo Café Avoca
- Sito web
Come arrivare a Malahide da Dublino
Malahide è facilmente raggiungibile da Dublino con i mezzi pubblici: bus, treni e DART. La DART impiega circa 30 minuti, l’autobus fino a 45 minuti (linea 32).
Ti lasciamo con un video che secondo noi cattura bene l’essenza della deliziosa Malahide. Che ne dici, non ti è venuta voglia di andarci?
4 commenti
Sono stata a malahide durante il mio primo viaggio in Irlanda, e proprio lì abbiamo dormito in un b&b gestito da una vecchietta che ci ha subito accolti con una lavata di capo perché siamo arrivati alle nove di sera (non avevamo il navigatore ci siamo persi…)
A parte questo, ho un bellissimo ricordo della città.
Alla foto della farfalla mi si è quasi fermato il cuore – mi spaventano a morte ?
Mi ricordo le storie su Instagram in cui mangiavate il fish&chips praticamente per terra 🙂 davvero un gran bel posticino!
Cercavo informazioni sulla cittadina…sto valutando un viaggio studio di una settimana per approfondire inglese presso una scuola proprio a Malahide. Andrei ad agosto, potete darmi qualche informazione in più, è una cittadina tranquilla? si può girare a piedi, anche da sola (donna adulta media età), è possibile andare e tornare in giornata per visitare Dublino? …il posto mi ispira molto!
Ciao Elisa! Malahide è una cittadina adorabile e molto tranquilla. Si gira a piedi tranquillamente perché è molto piccola, è un posto di mare. Dista circa mezz’ora da Dublino, è collegata da treno e autobus, quindi puoi andare e venire senza problemi 🙂