Cinque luoghi per innamorarsi dell‘Irlanda e partire alla sua scoperta. Tra scogliere selvagge, rovine e verdi colline, non vorrai andartene mai più. In questo articolo ti raccontiamo cinque luoghi che portiamo nel cuore, perché possano diventare di ispirazione per i tuoi viaggi.
Cinque idee per un viaggio in Irlanda
Mal d’Irlanda… è così che chiamano la dolcissima nostalgia di quella terra dalle verdi colline e dalle scogliere aspre. L’abbiamo provato anche noi al rientro dal nostro viaggio nell’agosto 2015 – e non ce lo siamo mai veramente scrollati di dosso.
Irlanda in 10 giorni: il nostro itinerario di viaggio on the road
Howth
Howth è una località marittima poco fuori Dublino, raggiungibile in treno. Qui si trovano un delizioso centro abitato, un porticciolo e una passeggiata che, tra scogliere fiorite, conduce fino a un promontorio e al faro di Baily.
Immagina una giornata di sole, verdi rocce scoscese e cespugli di erica rosa. Il sentiero, agevole e panoramico, si snoda per circa 10 km sulle scogliere. Non importa se sceglierai di percorrerli tutti oppure no, ma assicurati di arrivare in vista del faro.
Quando la vista si apre sulla piatta distesa e si adocchia la cima del Baily Lighthouse, ci si sente come in una tela di Hopper. Per recuperare le forze, uno spuntino a base di fish ‘n’ chips.
Cliffs of Moher
Le scogliere di Moher sono uno degli scenari irlandesi più noti. Sono apparse in diversi film, non ultimo il sesto capitolo della saga di Harry Potter. Tuttavia vederle dal vivo è molto più impressionante che su pellicola.
Innanzitutto, le dimensioni. Puoi intuirne la vastità, ma la sensazione di essere un granello di sabbia al loro cospetto è una cosa che devi provare. Secondo, il sole. Visitare le Cliffs in una giornata limpida e soleggiata è un’esperienza molto rara. Il cielo è spesso coperto di nubi, le onde si infrangono rumorose contro la roccia e il vento soffia fortissimo sul viso.
Per raggiungere le scogliere abbiamo attraversato in autobus il Burren, una regione unica nel suo genere. Si tratta di uno spoglio tavolato calcareo, nelle cui profonde fenditure crescono fiori e piante di incredibile varietà botanica. Il suo ecosistema raro e delicatissimo è studiato da scienziati in tutto il mondo.
Cong
Cong è un villaggio situato nella contea di Mayo. Un susseguirsi di sprazzi verdi, rovine e specchi d’acqua. Il suo centro abitato offre scorci molto romantici. È infatti attraversato da un piccolo fiume, che collega tra loro due laghi, Lough Mask e Lough Corrib.
Di notevole ispirazione sono i resti dell’abbazia agostiniana, il pozzo delle fate e il casotto di pesca dei monaci. Un paio di curiosità: Cong ha dato i natali al padre di Oscar Wilde ed è servito da ambientazione per il film A quiet man, diretto da John Ford.
Kylemore Abbey
Kylemore Abbey è molto più di quanto il nome sveli di lei. Abbazia, ma anche collegio femminile e, un tempo, residenza della ricca famiglia Henry, che la fece costruire nel peculiare stile neogotico ottocentesco. L’edificio si riflette in uno dei tanti specchi lacustri del Connemara, regione irlandese di incredibile bellezza.
La cosa che abbiamo amato di più sono i rigogliosi giardini vittoriani, le aiuole curatissime e fiorite, la casetta del giardiniere con gli infissi turchesi. Ci si sente catapultati in un romanzo inglese, un mix di Alice in Wonderland e Jane Eyre, che non si dimentica facilmente. Consiglio per i golosi: non dimenticarti di assaggiare le buonissime torte della sala da thè!
Kylemore Abbey è aperta tutto l’anno, 7 giorni su 7
Biglietti: intero 13 euro; ridotto studenti 9 euro; bambini under 10 gratuito. Riduzione del 10% acquistando online
Sito web
Inis Mór
Inis Mór (Inishmore) è la più grande delle isole Aran, che si trovano nella baia di Galway. L’isola è quotidianamente servita da traghetti, che rendono facile raggiungerla.
Il turista che sbarca su uno dei suoi moli deve tenersi stretto il cuore, se non vuole smarrirlo tra un’ansa sabbiosa e un muricciolo. Lanciarlo giù da una discesa in sella a una bicicletta (il mezzo ideale per esplorare le Aran) o dalle ripide scogliere sotto il forte di pietra del Dún Aengus…
Inis Mór e le sue sorelle minori andrebbero vissute almeno per una notte, fermandosi in uno dei tanti b&b gestiti da locali. Souvenir da portare via con sé sono i tipici maglioni delle isole Aran. Un tempo, ogni famiglia di pescatori aveva il proprio punto a maglia. Secondo la leggenda, se un pescatore periva in mare e il suo corpo non era identificabile, i familiari potevano riconoscerlo dall’intreccio del maglione.
I nostri consigli per un viaggio in Irlanda
Veniamo infine ai nostri consigli. Data la sua vastità e l’incredibile ricchezza paesaggistica, il miglior modo per esplorare l’Irlanda è on the road. Tuttavia è anche possibile affidarsi a escursioni organizzate in bus, come quelle della compagnia Galway Tour Company.
Un itinerario ideale potrebbe partire da Dublino, a cui dedicare 2-3 giorni, per poi spostarsi nell’Irlanda dell’ovest. Qui si può soggiornare a Galway, vivace cittadina sull’Oceano Atlantico, ed esplorare le bellezze limitrofe. Delle località segnalate, Howth si trova a poca distanza da Dublino, mentre le altre quattro sono raggiungibili da Galway.
L’Irlanda è una terra generosa, che può dare tanto a chi è disposto a farsi affascinare. Complici la gentilezza degli irlandesi, innumerevoli pecorelle e pinte di Guinness, non la dimenticherai facilmente. Non ci resta che augurarti buon viaggio!
Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su Multiversum, blog di informazione indipendente che purtroppo ha cessato la sua attività. Un caro saluto ai ragazzi della redazione e i migliori auguri.
18 commenti
Io mi sono lasciata ispirare da Inis Mor e dalle scogliere di Moher…non vedo l’ora di fare un viaggio “verde”!
Te lo auguriamo, l’Irlanda è davvero qualcosa che non si dimentica! Buona settimana 🙂
Che meraviglia! Sono stata in Irlanda ma accompagnando una vacanza studio. Abbiamo visto tante cose: Dublino, Galway, Belfast… più che altro però il centro delle città, mentre la prossima volta mi piacerebbe godere dei paesaggi e della natura come avete fatto voi. Bellissime le foto, mi sono innamorata di Kylemore Abbey e ovviamente delle scogliere, che vorrei vedere da tempo!
Ciao, Diletta! A noi piacerebbe vedere la parte nord, che purtroppo non abbiamo toccato per niente. Poi per via di restrizioni d’età non abbiamo neanche noleggiato la macchina, perciò eravamo un po’ più limitati negli spostamenti. Non vediamo l’ora di tornare alla carica!
Buona settimana 😀
Bellissimo! Ricordo del vostro articolo sul Connemara e sulla Kylemore Abbey! *_*
Segno la compagnia che effettua i tour in autobus perchè mi piace avere base in una grossa città per spostarmi giornalmente. E che dire delle Cliffs of Moher…di una bellezza tragica e struggente, non so se mi piacerebbe vederle col sole sai?
Un verde abbraccio Chiara! 😉
Ciao Orsa! La nostra host del b&b ci disse che il sole è una cosa proprio rarissima da quelle parti, eppure quando si pianifica un’escursione alle Cliffs è facile trovare affascinanti scatti baciati dalla luce e ci si può un po’ illudere. In alto sulle scogliere il vento era tutt’altro che piacevole e Marco mi ha fatto degli scatti perfidi mentre sbuffavo incappucciata (io odio il vento xD). Verde abbraccio a te 😀
L’Irlanda è splendida. Io non sono riuscita a vedere questi luoghi, ma sono uno più bello dell’altro. Tra quelli che mi incuriosiscono di più ci sono però il Connemara e le Isole Aran. Che voglia di tornarci! 😀
Anche noi ne abbiamo tantissima, di contro non abbiamo visto quei posti splendidi dell’Irlanda del nord dove sei stata te. Perché le cose belle sono così tante, i soldi così pochi e le offerte di lavoro così invisibili? xD
Un bacione, Marti 🙂
Non conoscevo Kylemore Abbey, non ne avevo mai sentito parlare ma è sicuramente uno dei primi posti che andò a vedere quando tornerò in Irlanda!
Assolutamente, Silvia! Si inserisce dritta dritta nella nostra comune passione per ville e manieri, questa poi pare uscita da un romanzo. Non la dimenticherò mai, anche se abbiamo avuto solo poche ore per godercela 🙂
Ottimo itinerario, oprattutto perché coincide con quello che ho fatto io quest’estate 😛
Si vede che hai buoni gusti 😀
Vorrei troppo fare un giro on the road in Irlanda! La sua natura mi sconvolge ogni volta che la vedo ritratta in qualche foto! Che viaggio bellissimo ragazzi e che articolo, mi ispira moltissimo! Bravi!!!
Grazie, Lu! Finora è stato il nostro viaggio più bello, forse perché è stato il primo insieme? So solo che non lo dimenticheremo mai. Un bacione! 🙂
Mi sono innamorata dei vostri cinque luoghi irlandesi, alcuni a me già noti, altre delle scoperte. Visto che l’Irlanda è un viaggio che voglio riuscire a fare fra non troppi anni mi salvo i vostri consigli, incantevoli e ben scritti. Grazie! ?
Ti ringrazio tanto, Elisa! Sarà bellissimo portarci anche i tuoi bambini <3 un bacione 🙂
Ciao! io sarò a Dublino per il ponte di sant’Ambrogio e vorrei visitare in giornata le cliffs of moher. posso chiederti tu come le hai raggiunte da Dublino? grazie mille per la risposta. sto prendendo nota di tutti i posti che avete consigliato 🙂
Ciao Margherita! 🙂 Allora, noi per andare alle Cliffs siamo partiti da Galway, quindi abbiamo usato una compagnia locale che a Dublino non è presente. Non sapremmo consigliarti un tour piuttosto che un altro, ma se scrivi su Google “Cliffs of Moher day tour from Dublin” ti escono varie compagnie che organizzano tour in giornata da Dublino alle Cliffs. Hai fatto bene a venire in questo periodo: fa freddissimo ma è molto meno probabile che piova o ci sia nebbia alle Cliffs! Per qualsiasi altra informazione non esitare a scriverci e segui i nostri account Instagram per info su Dublino e dintorni 🙂