Oggi vogliamo parlarti di Galway, bellissima città dell’Irlanda vicina ad alcune importanti attrazioni come le Cliffs of Moher e le isole Aran. La abbiamo visitata in tre occasioni durante i nostri viaggi e abbiamo tanti consigli da darti. Pronti a partire?
4 cose da fare assolutamente a Galway
Galway si trova nell’Irlanda dell’ovest ed è un ottimo punto di partenza per visitare quella parte dell’isola. Da lì ci siamo spostati per vedere le Cliffs of Moher, il Burren, le Isole Aran e il Connemara. Insomma, tutti quei posti in cui rischi di essere contagiato dal mal d’Irlanda!
Ci sono molte cose che rendono Galway un luogo speciale. Il fiume Corrib, che la attraversa con le sue acque velocissime. La musica, che invade le strade del Quartiere Latino. La lingua gaelica parlata dai suoi abitanti. La gente così cordiale, di una gentilezza commovente. Ti fa sentire a casa.
Cosa fare e vedere a Galway? Ecco i nostri suggerimenti.
1. Passeggiare lungo l’oceano a Salthill di buon mattino
La città di Galway è affacciata sull’Oceano Atlantico. Uno dei b&b in cui abbiamo alloggiato, Ocean Crest, si trovava proprio sul lungomare, nella zona di Salthill, per cui ogni mattina facevamo una passeggiata lungo la spiaggia per arrivare in centro. Ci fermavamo incantati e ancora un po’ sonnacchiosi di fronte ai colori delle case sul molo, alle barchette, ai gabbiani…
È una passeggiata che consigliamo di fare anche a te. Fa’ il pieno di aria buona. E intanto pensa ai milioni di irlandesi che furono costretti ad abbandonare quella terra a causa delle persecuzioni e della carestia. Una storia dolorosa che abbiamo raccontato qui.
2. Mangiare la seafood chodwer da Quay Street Kitchen
Si tratta di una zuppa di pesce molto cremosa, in cui nuotano succulenti bocconi di salmone, che a Galway è uno dei piatti tipici. Credo di non aver mai assaggiato cosa più deliziosa. Noi la abbiamo mangiata al The Quay Street Kitchen, un pub nel Quartiere Latino. Vi consigliamo questo posto a cuore aperto, per la bontà del cibo e l’incredibile gentilezza di chi ci lavora.
Un altro locale da provare a Galway è, contro ogni aspettativa, una pizzeria italiana. Si chiama The Dough Bros e, nonostante sia gestisto da irlandesi, si mangia davvero una buona pizza. Il locale è molto animato, sempre affollato e allegro.
3. Ascoltare gli artisti di strada passeggiando nel Quartiere Latino
Il Latin Quarter (Quay Street) è una delle zone più animate di Galway, ricco di pub e negozietti. Noi lo abbiamo attraversato soprattutto al ritorno dalle escursioni, nel tardo pomeriggio. Questa è una delle ore più belle per visitarlo, quando si anima della musica degli artisti di strada, cantanti, chitarristi… per lo più giovanissimi. Entrate nello storico McDonagh’s a prendere un fish ‘n chips: la vita vi sembrerà immensamente felice.
4. Passare la serata in un pub
I pub irlandesi non sono come te li immagini. Sono meglio. A volte sanno essere davvero stupefacenti. È il caso di O’ Connor’s Famous Pub, nella zona di Salthill. Ti sembrerà di entrare in una nave pirata: al soffitto sono appese reti da pesca da cui ciondolano conchiglie, alle pareti lampade di tutte le forme e dimensioni. Vecchi utensili da cucina, polvere, tutto il vintage che riuscite a immaginare.
Avvicinati al bancone e ordina una Guinness. La spilleranno lentamente, molto lentamente, per far uscire la schiuma. Siediti a un tavolo – sono ricavati da vecchie macchine da cucire Singer – e ascolta il musicista che suona ballate irlandesi. Una lenta malinconia ti attraversa: presto dovrai lasciare tutto questo. Ne hai già nostalgia…

Dove dormire a Galway
Ecco un paio di indirizzi dove dormire a Galway. Si tratta di due bed and breakfast in cui abbiamo alloggiato durante le nostre visite in città e dove ci siamo trovati molto bene.
- Ocean Crest nella zona di Salthill
- Balcony House, stanze carinissime e pulite, accoglienza cordiale, pochi minuti a piedi dal centro.
Escursioni da Galway
Se stai pensando di visitare l’Irlanda dell’ovest, Galway è la città perfetta da cui partire. I collegamenti in autobus e traghetti con i diversi punti di interesse (Cliffs, Connemara, Aran, ecc.) sono eccellenti.
Durante il nostro primo viaggio, non avendo l’auto, ci siamo affidati alle escursioni organizzate da Galway Tour Company, di cui siamo rimasti molto soddisfatti. Ne abbiamo provate due: quella alle Cliffs of Moher & Burren e un tour del Connemara e Kylemore Abbey.
Da Galway è possibile anche visitare le isole Aran con la compagnia Aran Ferries. Si parte dal porto di Ros a’ Mhíl, collegato a Galway da un bus navetta. Dal sito ufficiale si possono prenotare i biglietti e la trasferta in autobus. La traversata dell’oceano fino a Inishmore, la più grande delle isole Aran, dura circa 40 minuti.
Hai bisogno di consigli per organizzare il tuo viaggio in Irlanda e a Galway? Lasciaci un commento o scrivici una mail, saremo felici di aiutarti!
19 commenti
Quanto mi piacciono queste città colorate. Io ho visto Dublino e poi sono scesa fino a Cork, dove sono stata solo 2 giorni. Ero andata per lavoro.
Sicuramente in futuro mi piacerebbe visitare tutta la costa ovest, facendo tappa a Galway. Questa guida mi tornerà utile 🙂
Devi proprio farlo, Eliana, sono sicura che ti piacerebbe. E’ una zona verdissima, piena di torrenti e specchi lacustri, dal punto di vista naturalistico la più bella in Irlanda 🙂
Ma è la settimana del seafood chodwer questa? Volete farmi morire?! 😀
Oddio il locale con i tavoli della Singer è stupendo!
Già da queste 4 cosine si evince che il vostro è stato un soggiorno stupendo in Irlanda! E quella passeggiata dall’Ocean Crest (che già il nome) al centro…io l’avrei adorata *_* So Nordic!
Questo post ha avuto l’effetto di uno spinello(si può dire spinello?) sapete, adesso posso sentire il profumo dell’Oceano Atlantico! XD
Ahahaha siamo allucinogeni xD
Non siamo ancora completamente guariti dal viaggio in Irlanda. A volte ci sembra racchiuso in una sorta di bolla magica, al cui interno ci sono ricordi perfetti ma ormai lontani. Speriamo che il futuro ci riservi esperienze altrettanto belle. L’Irlanda poi la consigliamo a tutti, proprio a tutti, io non sono riuscita a trovare qualcosa che non mi piacesse (e in genere sono una persona molto critica).
Più chowder per tutti!
Buona serata e grazie, Orsa 🙂
Ciao ragazzi, questo post capita a ” fagiuolo”! Quest’estate andremo in Irlanda e staremo a Galway una sola notte, arrivando dal Burren prima di partire per il Connemara ma dato che non dovrebbe essere molto distante da Doolin non è esclusa un’ulteriore capatina! Che dire, mi avete fatto venire ancora più voglia di partire con questo post e devo ancora aspettare un mesetto!!! Non gliela faccio più!!! Bellissimo l’ultimo pub, me lo segno!
PS. Sono la Valentina di Trip and Notes, ho dovuto usare un’altra mail ed omettere il nome del blog, sto facendo duemila prove per capire il problema tra me, wordpress ed i commenti!
Quanti bei ricordi! Nel mio ultimo viaggio sono stata a Galway per tre notti: è una base ottima da cui spostarsi, oltre ad essere una città molto carina. Non mi far pensare al cibo ????
Pensaci, pensaci!
Buona serata, Silvia 😀
Ma che bella Galway!!! Che aspettavate a parlarcene?!? *__* l’Irlanda deve essere stupenda, Stefano è stato a Dublino una settimana qualche anno fa ma non è rimasto particolarmente colpito.. Immagino che il meglio del paese sia proprio fuori dalla capitale!!!
Come il solito bellissime le vostre descrizioni ma sentiamo la mancanza delle foto…rendono ogni post ancora più magico! *__* ho visto certe foto vostre dell’Irlanda poi… che ve lo dico a fa!!!! Ahahah
Un bacione <3
A me Dublino è piaciuta. Non è niente di che come città, ma si respira una bella atmosfera, è pulita e i servizi funzionano. L’ho trovata molto vivibile, insomma 🙂 Ma è indubbio che l’Irlanda non è Dublino, ma tutti i paesaggi che stanno fuori dalle città. L’Irlanda sono i prati verdi, il selvaggio e deserto Connemara, le aspre e allo stesso tempo accoglienti Isole Aran, i laghi nascosti… poi ovviamente una pinta di Guinness in un pub con musica live non può mancare prima della nanna! Noi in Irlanda ci siamo sentiti come a casa. Mai un viaggio è stato così bello. Ci tornerei tutti gli anni.
Anche a me dispiace tantissimo non avere foto di Galway 🙁
Quando passavamo per il centro eravamo sempre o addormentati o distrutti dalle escursioni e Marco non aveva la forza di sollevare la macchinetta. In realtà, non era ancora un feticista dei vicoli: ad andarci adesso sarebbe impazzito.
Questo significa che dovremo tornare a fare le foto muahah
Grazie, ragazzi, e a presto (dal vero) <3
E pensare che ci siamo fermati a Galway giusto il tempo di sgranchirci le gambe, essendo partiti la mattina da Kenmare e avendo fatto tappa a Dingle e alle Cliffs ofMoher..Ricordo una città universitaria molto giovane e vivace… Bellissima l’Irlanda comunque.. è uno dei fly&drive più belli che abbiamo mai fatto! Ps: io AMO il chowder! ????
Mi piacerebbe molto tornare e fare un on the road. Abbiamo deciso di non noleggiare la macchina perché, essendo under 25 entrambi all’epoca, avremmo pagato parecchio di più. Ma sicuramente con l’auto si ha molta più libertà e si può decidere l’itinerario al centimetro.
Buona giornata, cara 🙂
Quanti ricordi mi avete risvegliato con questo post! Ho fatto un fly&drive a zonzo per l’Irlanda due anni fa e devo dire che è uno dei paesi che mi ha più meravigliata…scelta un po’ per caso, è stata capace di entrarmi nel cuore e lasciarmi ricordi incredibili! L’accoglienza e la fiducia delle persone è favolosa e lascia a volte davvero senza parole. E poi…Dingle, il Connemara, le Cliffs of Moher, Malin Head… che nostalgia! È uno dei classici paesi in cui pensi “vorrei vivere qui” 🙂
Se poi assaggi anche la seafood chowder è fatta!!! 😀
Ciao Deianira (che bel nome!), è proprio così. Anche per noi ha significato scoprire un posto in cui vorremmo vivere. Ricordi bellissimi 🙂
Grazie mille del complimento! ????????
A Dingle ho anche provato a farmi “adottare” da una famiglia che gestiva un localino meraviglioso che sfornava torte fatte a mano proponendomi come improbabe pasticcera ma non cel’ho fatta! 😀
Un viaggio stupendo 🙂
Ti ringrazio per le ottime dritte! Per quest’estate sto tentando di organizzare un fly&drive con base prima a Galway e poi a Dublino (possibilmente senza svenarmi!) perciò questo post mi è utilissimo! Il locale stile pirati dev’essere stupendo! 😀 Sogno l’Irlanda da tanto, troppo tempo… spero che questa sia la volta buona! 😉
Ciao Jessica!
Poi facci sapere se sei andata in Irlanda e se ti è piaciuta, mi raccomando 🙂
ciao ragazzi, il post è datato, ma io sto organizzando ora la vacanza e vorrei qualche dritta dato che partiremo anche noi senza auto facendo.sosta a galway 2notti … il mio dubbio principale è sullo scegliere tra Connemara, le Cliff of mother e le isole aran dato che vedo possibile con i mezzi solo un’escursione al giorno. Voi cosa consigliereste? Tutti i miei amici votano.per il parco di connemara+abbazia mentre pochi conoscevano le isole Aran (e queste sono visitabili in mezza giornata?). Grazie del bel.diaro e per la risposta se leggerete
Ciao Laura,
sicuramente, dato che è la tua prima volta in quelle zone, le Cliffs of Moher sono la priorità assoluta. Personalmente, poi, preferisco le Isole Aran al Connemara, ma entrambi sono posti meravigliosi che andrebbero visti almeno una volta. Ti consiglio di cercare su Google un po’ di foto e valutare da te… 🙂
P.s. no, le isole non si visitano in mezza giornata. Serve un giorno per isola. Quella più grande è anche quella con più cose da vedere.