Europa Irlanda

Lissadell House, la casa amata dagli artisti a Sligo

Lissadell House

Il segreto meglio custodito d’Irlanda? È la residenza di Lissadell House sulla baia di Sligo, un luogo in cui la grande Storia e le piccole storie individuali si fondono per dar vita a un racconto straordinario. Vieni a scoprirla con noi.

Visita a Lissadell House, la casa-gioiello d’Irlanda

Chi ama castelli e dimore storiche troverà in Irlanda il suo elemento naturale: tra spiriti inquieti e giardini incantati, ogni luogo sussurra i segreti del suo passato. Come Lissadell House nella contea Sligo, residenza di incomparabile bellezza che abbiamo visitato durante il nostro viaggio con Turismo Irlandese.

Costruita tra il 1830 e il 1835 da Sir Robert Gore-Booth, Lissadell House ha riaperto le sue porte ai visitatori dopo un lungo restauro. Dietro l’austera facciata grigia in stile neoclassico si nascondono un gusto raffinato e storie incredibili, come quella della Contessa Markievicz e di sua sorella Eva.

Alpine Garden, Lissadell House

Lissadell House

Le donne di Lissadell House: storia delle sorelle Gore-Booth

Alla morte di Sir Robert, Lissadell House passa in eredità al figlio Henry William Gore-Booth, famoso esploratore artico e uomo d’avventura. Il suo spirito anticonformista trova terreno fertile in Eva e Constance, due delle sue figlie, destinate a giocare un ruolo chiave nella storia d’Irlanda.

Le due sorelle si dimostrano fin da piccole dotate di talento e di una precoce coscienza politica: le colpisce il contrasto tra la ricchezza di Lissadell House e la povertà della gente comune.

Crescendo, Eva Gore-Booth diventa un’apprezzata poetessa e attivista per i diritti delle donne e dei lavoratori. È anche tra le prime femministe irlandesi a parlare di matrimoni omosessuali e parità di genere.

Leggi anche: Sligo e Mayo, viaggio lungo la Wild Atlantic Way

Lissadell House
Alpine Garden, Lissadell House

La Contessa Markievicz e l’indipendenza irlandese

La sorella maggiore di Eva è più conosciuta con il cognome del marito: Constance Markievicz, una delle figure di spicco della Guerra d’Indipendenza Irlandese.

Nel 1916 combatte nella Rivolta di Pasqua per l’autonomia dell’Irlanda dalla Gran Bretagna. La repressione inglese porta all’arresto e alla condanna a morte di tutti i leader della rivolta: Constance sfugge all’esecuzione unicamente perché donna, ma viene condannata al carcere a vita.

Rilasciata per amnistia generale, nel 1918 è eletta alla Camera dei Comuni, prima donna nella storia. È anche Ministro del Lavoro nel Parlamento dell’auto-proclamata Repubblica d’Irlanda, unico ministro donna irlandese fino al 1979.

Lissadell House

La sua storia complessa e incredibilmente affascinante ne fa un personaggio quasi leggendario, le cui vicende tra luci e ombre sarebbero materia da romanzo. Ecco come la descrive un diario dell’epoca:

Una signora in uniforme verde, la stessa che indossavano gli uomini […], con una pistola in una mano e una sigaretta nell’altra, era in piedi sul sentiero che dava ordini agli uomini. L’abbiamo riconosciuta come la contessa Markievicz.

Alpine Garden, Lissadell House

Lissadell House e il poeta W.B. Yeats

Lissadell House vive per sempre nei versi del più famoso poeta irlandese, William Butler Yeats. Lo scrittore premio Nobel per la Letteratura ne era assiduo frequentatore e amico di famiglia (dicono avesse una cotta per Eva).

La luce della sera, Lissadell,
Grandi finestre aperte verso sud,
Due ragazze in kimono di seta,
Entrambe belle, una di loro una gazzella.

Lissadell House

Le grandi finestre citate nella poesia sono quelle dell’elegante Bow Room, un salottino con libreria e vista sulla baia di Sligo, il Benbulben e Knocknarea.

Ci sembra quasi di vedere Eva scostare la tenda e cercare il mare con gli occhi mentre scribacchia dei versi. Al suo fianco Constance, pennello alla mano, dà gli ultimi ritocchi a un ritratto, l’espressione corrucciata. La bellezza delle due sorelle e quella di questa stanza sono immortali nella poesia di Keats.

Leggi anche: Kylemore Abbey e la sua storia romantica

Lissadell House
Alpine Garden, Lissadell House

Lissadell House oggi

Oggi Lissadell House è una delle tenute più incantevoli dell’Irlanda dell’ovest. Accompagnati da una guida è possibile ripercorrere la storia della casa e di coloro che l’hanno abitata.

Dalla raffinata Galleria usata per i ricevimenti si prosegue nelle stanze dedicate alla vita quotidiana. Di sala in sala si susseguono aneddoti e splendidi arredi, tra cui molti quadri dipinti da Constance. Su una finestra della Sala da disegno ci resta la sua firma da bambina, incisa sul vetro con un anello di diamanti.

Lissadell House
Lissadell House

Attraversiamo la sontuosa Sala da Pranzo e ci troviamo faccia a faccia con un orso impagliato, un trofeo di caccia di Henry William Gore-Booth. Sulle pareti della stanza sono dipinti i ritratti del maggiordomo, del guardiacaccia e di altri domestici della casa, immortalati da Sir Henry in persona.

La visita prosegue nel seminterrato, dove scopriamo la vita della servitù. La cucina e le camere del maggiordomo, della governante e delle cameriere aprono uno spiraglio ancora più interessante sulla vita tra Ottocento e Novecento. Insomma, basta scendere di un piano per immergersi nei contrasti di classe che tanto colpivano Constance ed Eva.

Lissadell House, cucine
Lissadell House, cucine

I giardini sul mare di Lissadell House

Uscendo dalla casa ci si immerge nello splendore dei suoi giardini. L’Alpine Garden è un tripudio di fiori e piante da ogni parte del mondo, con una magnifica vista sulla baia che spazia dal Belbulben alla collina di Knocknarea.

Fu Sir Josslyn Gore-Booth, fratello di Constance ed Eva con la passione per la botanica, a dar vita a questo paradiso. È difficile descrivere la sensazione che si prova passeggiando tra i suoi vialetti inondati di fiori, tra grandi farfalle colorate e l’odore del mare: si vorrebbe restare qui per sempre.

Alpine Garden, Lissadell House
Alpine Garden, Lissadell House

Merita una visita anche il Kitchen Garden, il giardino vittoriano cinto da mura che riforniva le cucine di Lissadell House. Ancora oggi qui vengono coltivati ortaggi, piante da frutto e erbe aromatiche da agricoltura biologica che finiscono sulle tavole della Tea Room e di altri ristoranti in zona.

Kitchen Gardens, Lissadell House

Lissadell House: Tea Room e mostre

Lissadell House non sarebbe completa senza la sua Tea Room, dove fare una pausa durante la visita. Che si tratti di una soup of the day o di una fetta di torta, ti assicuro che non resterai deluso.

Per approfondire la storia della casa e dei suoi abitanti puoi visitare anche le mostre al piano rialzato della sala da tè, con tante fotografie e documenti sulla contessa Markievicz, William Butler Yeats e le lotte per l’indipendenza irlandese.

Leggi anche: Sligo e Mayo, dove mangiare in Irlanda dell’ovest

Tea Rooms, Lissadell House
Tea Rooms, Lissadell House

Lissadell House: informazioni per la visita

Per visitare Lissadell House occorrono circa due ore. Nel biglietto è inclusa una visita guidata in inglese di 45 minuti: non è possibile visitare gli interni senza essere accompagnati da una guida.

Lissadell House: orari e biglietti

  • Aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 18.00, da metà aprile a metà ottobre
  • Biglietto adulti 14€
  • Biglietto bambini 6€
  • Sito web

Lissadell House


Insomma, Lissadell House è un vero gioiello che merita assolutamente una sosta per chi passa da Sligo. Ti piacerebbe visitare questa bella dimora d’Irlanda? Lascia un commento!

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



2 Commenti

  • Rispondi
    Destinazione Irlanda & Uk - Ilaria Fenato
    Settembre 11, 2019 at 3:10 pm

    Spero di farci un salto tra qualche settimana quando sarò a Sligo, vedo se è raggiungibile con i mezzi pubblici ed è fatta! Mi piacerebbe visitarla 😉

    • Marco Tamborrino
      Settembre 13, 2019 at 8:05 am

      Abbiamo visto un pullman con un gruppo di turisti stranieri vecchini, quindi sicuramente un modo per arrivarci c’è! 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: