Mal d’Irlanda? Con Normal People puoi tornare sull’Isola di Smeraldo o scoprirla per la prima volta. Una delicata storia d’amore e la maestosità delle location irlandesi si intrecciano in questa bellissima serie tv.
Ambientata quasi interamente tra Sligo e Dublino, Normal People è disponibile anche in Italia dal 16 luglio su Lionsgate. In quest’articolo ti portiamo nei luoghi dove è stata girata, sei pronto a scoprirli?
In Irlanda sulle tracce di Normal People: le location della serie
La serie tv è tratta dall’omonimo romanzo di Sally Rooney, che ha esordito nel 2017 con Parlarne tra amici. Con il suo sguardo limpido e allo stesso tempo poetico sulla contemporaneità, la giovane scrittrice di Dublino ha acceso di nuovo i riflettori sulla letteratura irlandese, conquistando lettori in tutto il mondo.
Oggi Normal People porta sugli schermi la bellezza dei paesaggi d’Irlanda e la quotidianità dei suoi abitanti, ricalcandone accenti e modi di vivere con autenticità.

L’Irlanda non è solo uno sfondo narrativo, ma parte integrante della genesi di Normal People, dalla casa di produzione Element Pictures al cast, formato in gran parte da attori irlandesi. Irlandese è anche il regista Lenny Abrahamson (nominato agli Oscar per Room), che ha diretto la serie insieme a Hettie MacDonald.
“È stato meraviglioso dare vita a un romanzo così straordinario nel Paese dal quale provengo e con lo sfondo di paesaggi che amo e conosco così bene, sia urbani che rurali”, ha dichiamato Abrahamson.
Ma entriamo nel dettaglio e scopriamo insieme le location più belle della serie tv, per un viaggio in Irlanda sulle tracce di Normal People.
La contea di Sligo e i paesaggi della Wild Atlantic Way
Normal People segue la storia d’amore tra i giovani Marianne e Connell dalla scuola superiore all’università. Una storia comune e al tempo stesso universale, che esplora la complessità delle relazioni odierne e dei conflitti di classe.
La vicenda ha inizio nella selvaggia contea di Sligo, in Irlanda dell’ovest, terra d’origine dei protagonisti. Nella serie Marianne e Connell vivono nell’immaginaria cittadina di Carricklea, nella realtà Tubbercurry, ai piedi dei monti Ox. Sono riconoscibili alcuni pub locali, come Brennan’s Bar e Killoran’s Bar, e molte scene hanno visto la partecipazione degli entusiasti abitanti.
Ma è la natura della Wild Atlantic Way a emergere con forza in alcune inquadrature, per esempio la bellissima Streedagh Beach, 3 km di sabbia e dune a nord di Sligo. Come un gigante buono, l’iconico Benbulben sorveglia le passeggiate dei due innamorati.
Leggi anche: Sligo & Mayo, viaggio lungo la Wild Atlantic Way


Knockmore House nella contea Wicklow
Non tutta la prima parte della serie è stata girata a Sligo. La location scelta come casa di Marianne, infatti, si trova nella contea Wicklow, a pochi km da Enniskerry. Siamo a Knockmore House, elegante dimora costruita intorno al 1850 e un tempo appartenente alla residenza di Powerscourt Estate.
Un luogo perfetto per rappresentare la distanza sociale tra la ricca famiglia di Marianne e quella di Connell, la cui madre lavora come domestica nella casa di lei.

Il Trinity College di Dublino
Con la fine delle scuole superiori, l’azione della serie si sposta a Dublino. Come l’autrice Sally Rooney e il regista Abrahamson, Marianne e Connell frequentano il Trinity College, la più prestigiosa università irlandese.
Camminando nella maestosa Parliament Square sembra ancora di sentire l’eco dei passi di Oscar Wilde e di Samuel Beckett. La bellissima Berkeley Library fa da sfondo alle sessioni di studio di Connell e Marianne, mentre party e dibattiti animano gli alloggi studenteschi.


Ballsbridge e la Dublino georgiana
A Dublino Marianne va ad abitare nella seconda casa di famiglia. La troviamo in Wellington Road, nell’elegante quartiere di Ballsbridge. Si tratta di una tipica casa georgiana: mattoni rossi, porta colorata e fascino bohémien.
L’architettura georgiana è uno dei tratti inconfondibili e più fotografati di Dublino. A proposito, sai perché ci sono tante porte colorate?

Pub e ristoranti di Dublino in Normal People
A Dublino però non c’è spazio solo per lo studio. Tante scene che raccontano la vita sociale dei protagonisti e le loro serate con gli amici sono state girate in storici locali della città. Come il pub Blackbird nel quartiere di Rathmines, dove si ritrovano per giocare a pool, o Anseo su Camden Street.
Una delle location forse più riconoscibili è il Fumbally Café & Stables, un popolare café di Dublino non lontano da Saint Patrick (nonché uno dei nostri preferiti!).
“Il lato sociale di Dublino è qualcosa che deve essere sperimentato e vissuto. Mentre giravamo per Dublino, spesso, succedeva che qualcuno ci indicasse un pub dicendo che lo frequentavano Jonathan Swift, James Joyce o William Butler Yeats. E tutto questo è semplicemente incredibile”, racconta l’attrice Daisy Edgar-Jones, che interpreta Marianne.

La Hugh Lane Gallery
Alcune scene della serie ambientate nel museo Guggenheim di Venezia sono state girate in un altro luogo simbolo di Dublino: la Hugh Lane Gallery. Fondato nel 1908, questo museo è stato la prima galleria pubblica di arte moderna al mondo.
Al suo interno merita assolutamente una visita la ricostruzione dello studio di Francis Bacon. Come in tanti musei di Dublino, l’ingresso è gratuito.

Insomma, l’eccellente fotografia, la chimica tra i protagonisti e la bellezza della storia non sono gli unici motivi per guardare Normal People. Luoghi più e meno noti d’Irlanda ne fanno una serie imperdibile per tutti gli amanti dell’Isola di Smeraldo.
Per altre informazioni sulle location della serie, scopri di più sul sito di Turismo Irlandese. Hai già iniziato a guardare Normal People? Lascia un commento e raccontaci cosa ne pensi!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂