Nel panorama museale di Milano c’è una novità: è l’ADI Design Museum, che racconta la storia del design italiano attraverso la collezione storica del Premio Compasso d’Oro. Te ne parliamo in questo articolo.
Visita all’ADI Design Museum
Si sa, a Milano si fanno le cose in grande, e il primo impatto con l’edificio del museo ADI è strabiliante. L’accesso principale avviene dalla nuova piazza-giardino Compasso d’Oro, dove la facciata in vetro del museo colpisce subito per i mille riflessi e le linee contemporanee.
ADI Design Museum è stato inaugurato il 25 maggio 2021, andando a inserirsi in un contesto urbano già molto vivace come quello di Porta Volta, a due passi dalla chinatown milanese di Paolo Sarpi e da Porta Nuova, con la stazione Garibaldi e il Cimitero Monumentale appena dietro l’angolo.
Lo spazio espositivo nasce dal recupero di un ex deposito di tram a cavallo e impianto di distribuzione di energia elettrica.

Il museo si pone anche come un luogo di incontro per gli abitanti della zona: l’ingresso è gratuito per gli studenti che vivono nel raggio di 15 minuti di bicicletta. L’edificio dispone anche di doppia entrata: il percorso espositivo collega infatti via Ceresio con via Bramante.
Insomma, l’ADI vuole essere il museo “oltre il museo”, un luogo dove passare il proprio tempo e un punto di ritrovo per incontri di lavoro o momenti di socialità.

La collezione permanente Compasso d’Oro e le esposizioni temporanee
Il Premio Compasso d’Oro nasce nel 1954 col fine di valorizzare la qualità del design italiano. Il concept di ADI ruota proprio attorno ai progetti che nel corso degli anni hanno arricchito la collezione storica del premio.
Le esposizioni temporanee hanno anch’esse lo scopo di approfondire e diffondere la cultura del design made in Italy sia in Italia che all’estero. Ti consigliamo di controllare sempre sul sito di ADI le mostre del momento, perché si trovano delle chicche davvero interessanti.


Dinamico e interattivo, l’ADI è un museo che stimola la creatività. La collezione permanente Compasso d’Oro raccoglie i pezzi vincitori dei migliori progetti di design, che nel museo vengono suddivisi in diversi settori. Ci ha ricordato un po’ il Designmuseum Danmark, il museo del design danese visitato in occasione del nostro viaggio a Copenaghen.
In un angolo del museo si trova anche la mostra “Manifesto alla Carriera“, un’esposizione di poster che ha lo scopo di raccontare il genio italiano del design. La particolarità? Ogni visitatore può portarsi a casa gratuitamente il manifesto che gli piace di più.


Officina Design Cafè
Incontri di lavoro, una pausa pranzo diversa dal solito o un semplice caffè: l’ADI è anche questo. La presenza di Officina Design Cafè segue la filosofia di CHIC (Charming Italian Chef), i cui principi cardine sono sostenibilità, qualità e salubrità.
Abbiamo avuto modo di testare con un aperitivo gli ingredienti di alta qualità utilizzati dalla caffetteria. Il menù, a prezzi più che onesti, propone piatti gustosi e sostenibili, dove la carne viene quasi del tutto bandita. A fine 2021 all’interno dell’ADI aprirà anche un ristorante, sempre curato da CHIC.


Bookshop by Electa
All’interno del museo, proprio di fronte al bancone di Officina Design Cafè, troverai lo splendido bookshop in rame allestito da Electa Editore. Lo spazio, così come per la caffetteria, è stato ideato dall’architetto Marco Ferrari.
Pubblicazioni nazionali e internazionali offrono una vasta scelta in tema di design e grafica, senza dimenticare alcuni titoli rivolti ai più piccoli. Il focus rimane sui due personaggi che meglio caratterizzano creatività e impresa made in Italy: Gio Ponti e Adriano Olivetti.
Ma torniamo per un attimo al materiale con cui è realizzato il bookshop, il rame. La filosofia dietro questa scelta resta la sostenibilità e segue l’esempio della caffetteria, i cui arredi e il bancone sono anch’essi in rame, materiale – ricordiamolo – antibatterico e facilmente riciclabile.


Tra libri, riviste e una selezione di titoli legati da temi quali l’attualità, la biodiversità e il design sostenibile, è possibile trovare anche prodotti di cancelleria certificati nel rispetto dell’ambiente. Non mancano oggetti di merchandising dei migliori brand del design italiano.
ADI Design Museum – Informazioni utili
- Orari: martedì, mercoledì, sabato e domenica 10.30 – 20.00 / giovedì e venerdì 10.30 – 21.00
- Biglietti: 12€ intero, 9€ ridotto, gratuito per alcune categorie
- Sito web

Eccoci al termine del nostro tour virtuale dell’ADI Design Museum. Ti è piaciuto? Conoscevi già questo nuovo museo milanese? Faccelo sapere con un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂