La capitale della Danimarca è un incantesimo a cielo aperto, un luogo dove le fiabe sembrano prendere vita. Cosa vedere a Copenaghen in due giorni? Ecco la nostra guida per visitare la città tra mercatini di Natale, profumo speziato di glögg e scenari da cartolina.
Due giorni a Copenaghen: le cose da vedere
Che tu scelga di visitarla a Natale o in qualsiasi periodo dell’anno, Copenaghen ti avvolgerà nel suo fascino fiabesco e nell’atmosfera hygge che negli ultimi anni è diventata la “ricetta danese per la felicità”.
Due giorni a Copenaghen sono sufficienti per vedere le attrazioni principali, ma il nostro consiglio è di fermarti in città anche tre o quattro giorni. Solo così potrai assaporare lo stile di vita hyggeligt, che per i danesi consiste nel mettere al primo posto i piaceri semplici della quotidianità.

Per il nostro soggiorno abbiamo scelto il Danhostel Copenhagen City, un ostello di design vicino al centro che offre sistemazioni in camerata e in camere private.
Pronti a scoprire Copenaghen con la nostra guida? Ecco 13 cose da non perdere nella capitale danese e tanti consigli su dove mangiare e come muoversi in città. Per organizzare il tuo viaggio puoi consultare anche questa mappa con il nostro itinerario di due giorni.
1. Nyhavn, l’antico porto di Copenaghen
2. Biblioteca Reale di Copenaghen, il “Diamante Nero”
3. Børsen, il palazzo della Borsa di Copenaghen
4. Palazzo di Christiansborg
5. Palazzo di Amalienborg e Marmorkirken
6. La fortezza Kastellet e la Sirenetta
7. Castello di Rosenborg
8. Nørrebro e il parco Superkilen
9. Strøget, la via dello shopping di Copenaghen
10. Rundetårn, la torre rotonda di Copenaghen
12. Giardini di Tivoli
13. Designmuseum Danmark, il museo del design

1. Nyhavn, l’antico porto di Copenaghen
Le case colorate che si specchiano nel Nyhavn sono forse la prima immagine che salta in mente pensando a Copenaghen. L’antico porto della città è oggi il centro del turismo cittadino, il tipico posto in cui scattare migliaia di foto ricordo.
Costruito dal re Christian V di Danimarca nella seconda metà del ‘600, il Nyhavn è fiancheggiato da case a schiera dipinte di colori vivaci, che oggi ospitano caffè e ristoranti. Lo scrittore Hans Christian Andersen abitò qui per circa 18 anni – questa cornice dev’essere stata una grande ispirazione per le sue fiabe.


Sotto Natale l’atmosfera è resa ancora più magica dai tipici mercatini lungo il canale e nell’adiacente piazza Kongens Nytorv. Tra pile di berretti di lana, schiaccianoci e fumanti vin brulè, anche il cuore più Grinch si schiuderà alla dolcezza natalizia.

2. Biblioteca Reale di Copenaghen, il “Diamante Nero”
Per gli amanti dei libri nessun gioiello è più prezioso del Diamante Nero, ovvero la “parte nuova” della Biblioteca Reale di Danimarca. Il magnifico edificio di granito nero si affaccia sul porto, che entra nella biblioteca attraverso le grandi vetrate,
Al piano terra si trovano un café, un punto vendita e la scenografica scala mobile che conduce ai piani superiori. Qui la struttura si congiunge all’antica biblioteca attraverso un lungo corridoio: da non perdere la sala di lettura settentrionale, con magnifiche lampade e tavoli per la consultazione.


La biblioteca di Copenaghen è la più grande di tutto il Nord Europa: fondata nel 1648, ospita oggi oltre sei milioni di libri. Suona come il Paradiso, no?
Biblioteca Reale di Copenaghen
- Aperta dal lunedì al venerdì (8.00 – 21.00), sabato (9.00 – 19.00), chiusa la domenica
- Ingresso gratuito


3. Børsen, il palazzo della Borsa di Copenaghen
Il palazzo della Borsa di Copenaghen è uno degli edifici più singolari in città. Nonostante non sia aperto al pubblico, ti consigliamo una sosta per ammirare dall’esterno la sua architettura, con la guglia alta 56 m formata dalle code intrecciate di quattro draghi.

4. Palazzo di Christiansborg
Il palazzo di Christiansborg è sede del Parlamento danese e della Corte Suprema, ma alcuni ambienti – come la Sala Reale di Rappresentanza e la cappella – sono utilizzati anche dalla famiglia reale.
Noi ci siamo limitati a osservarlo dall’esterno, ma vale la pena dedicare al palazzo una visita approfondita per immergersi nella storia e nell’architettura di questo splendido edificio.
Palazzo di Christiansborg
- Biglietti interi DKK 160 (circa €21)
- Con la Copenhagen Card si possono visitare gratuitamente le rovine della fortezza, le cucine e le scuderie reali
- Orari di apertura aggiornati

5. Palazzo di Amalienborg e Marmorkirken
Immerso nell’elegante quartiere reale, il palazzo di Amalienborg è la residenza ufficiale della famiglia reale, oggi capeggiata dalla regina Margrethe II.
Il complesso risale al Settecento ed è formato da quattro distinti palazzi, disposti intorno a una vasta piazza lastricata. Qui ogni giorno alle 12:00 in punto si svolge il cambio della guardia, a cui abbiamo avuto la fortuna di assistere.

Anche il castello di Amalienborg è aperto al pubblico: per scoprire la storia della monarchia danese si possono visitare il museo nel palazzo di Christian VIII e il palazzo di Christian VII.
Palazzo di Amalienborg
- Aperto dal martedì alla domenica (10.00 – 16.00)
- Biglietti interi DKK 125 (circa €17), ingresso compreso nella Copenhagen Card
- Sito web
A due passi dal palazzo di Amalienborg si trova l’imponente Marmokirken (anche chiamata Frederikskirken), magnifica chiesa in stile neo-barocco la cui cupola è ispirata a quella di San Pietro.

6. La fortezza Kastellet e la Sirenetta
Per apprezzare a pieno il Kastellet bisognerebbe osservarlo dall’alto: la fortezza costruita nel 1664 da Frederick III ha infatti la forma di una stella. I verdi bastioni e il fossato racchiudono una serie di caserme settecentesche dipinte di un rosso vivace.
Da non perdere lo scenografico mulino a vento che sorge sul Bastione del Re, nell’angolo sud-ovest della fortezza.


Uscendo dal Kastellet attraverso il Northern Gate ti troverai a pochi passi dalla Sirenetta, la statua simbolo di Copenaghen. La fanciulla uscita dalle pagine di Andersen ti aspetta all’ingresso del porto, lo sguardo malinconico fisso sul mare.

7. Castello di Rosenborg
Con la sua forma caratteristica e le bizzarre torri, il castello di Rosenborg è decisamente il nostro preferito. Si trova all’interno di un grande parco, il Kongens Have, perfetto per un picnic nella bella stagione.
Il palazzo fu fatto costruire come residenza estiva tra il 1606 e il 1633 da re Christian IV. Gli interni hanno mantenuto gli arredi originari: pannelli in legno, dipinti, arazzi, ceramiche, perfino un’antica “orchestra” meccanica.


Le aree più affascinanti sono la Sala dei Cavalieri, usata per ricevimenti e come sala del trono, e il Museo delle Collezioni Reali Danesi, che ospita manufatti appartenuti alla famiglia reale e i Gioielli della Corona. Di fronte alla magnificenza di certi oggetti non si può che restare a bocca aperta.
Castello di Rosenborg
- In estate aperto dalle 9.00 alle 17.00, orario ridotto nel resto dell’anno
- Biglietti interi DKK 125 (circa €17)
- Ingresso compreso nella Copenhagen Card
- La visita richiede circa 2 ore
- Sito web


8. Nørrebro e il parco Superkilen
Nørrebro è il quartiere multiculturale di Copenaghen, pieno di street art, vivaci café e birrerie. Le diverse etnie degli abitanti di Nørrebro si fondono nel Superkilen, il parco progettato dal gruppo artistico Superflex con manufatti provenienti da tutto il mondo.

Ci sono panchine dal Brasile, insegne dalla Cina e dalla Russia, una fontana dal Marocco e dolci linee disegnate a terra che imitano colline erbose. Decisamente instagrammabile!


10. Strøget, la via dello shopping di Copenaghen
Se non hai paura di metter mano al portafoglio e dedicarti allo shopping sfrenato, Strøget è la Copenaghen che fa per te.
Questa centralissima zona pedonale è un concentrato di negozi: noi abbiamo adorato Illums Bolighus, un grande magazzino pieno zeppo di oggetti di design scandinavo.


11. Rundetårn, la torre rotonda di Copenaghen
Questa torre di mattoni rossi nel centro città fu costruita nel 1643 come osservatorio per l’astronomo Tycho Brahe. Oggi l’osservatorio è ancora funzionante e si può salire sulla cima della Rundetårn per ammirare Copenaghen dall’alto.


All’interno della torre si trova una rampa elicoidale che conduce alla sommità: dicono che lo zar Pietro il Grande l’abbia salita in groppa al suo cavallo! La torre è nominata in diversi racconti di Andersen, per esempio L’acciarino magico.
Rundetårn
- Aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (aprile-settembre) o dalle 10.00 alle 18.00 (ottobre-marzo)
- Biglietto intero DKK 40 (circa 5 €)
- Ingresso compreso nella Copenhagen Card


12. Giardini di Tivoli
Chiudi gli occhi e immagina di riaprirli in un giardino incantato. Alberi innevati, fili di luci, casette di legno da cui escono invitanti profumi, giostre illuminate… In inverno i Giardini di Tivoli si trasformano in un enorme villaggio di Natale pronto a rubarti il cuore.
Inaugurato nel 1843, Tivoli è il parco di divertimenti di Copenaghen, il secondo più antico al mondo. Le attrazioni al suo interno sono divise per aree tematiche, in un ideale viaggio nello spazio: ti imbatterai in pagode giapponesi, mercati cinesi, navi pirata, montagne russe mediorientali…


Il momento ideale per visitare i Giardini di Tivoli è la sera, quando le luci lo rivestono di splendore. Passeggiare per il parco durante il Natale è la cosa più hygge che ci sia: tra decorazioni natalizie, zucchero filato, glögg bollente e coni di mandorle caramellate è impossibile non sentirsi felici.
Giardini di Tivoli
- Ingresso intero DKK 145 (circa €19,50), ingresso + biglietti illimitati per le giostre DKK 429 (circa €58)
- Biglietto salta fila per i Tivoli Gardens con GetYourGuide
- Ingresso compreso nella Copenhagen Card
- All’interno del parco si trovano molti ristoranti e chioschi dove mangiare
- Le aperture cambiano a seconda del periodo dell’anno, scopri gli orari aggiornati


13. Designmuseum Danmark, il museo del design
Copenaghen è la meta ideale per gli amanti del design. I designer danesi sono tra i più famosi al mondo: forme e oggetti da loro progettati sono diventati iconici, entrando nelle case di milioni di persone in tutto il mondo.
Visitare il Designmuseum Danmark permette di fare un corso accelerato sul design danese. La nostra parte preferita è quella dedicata alle sedie, tra cui si trovano alcune celebrità, come la Round Chair usata da Nixon e Kennedy nei loro dibattiti televisivi.


Se prima ti sembravano tutte uguali, dopo un viaggio a Copenaghen non guarderai più una sedia o una lampada nello stesso modo!
Designmuseum Danmark
- Aperto dal martedì alla domenica, 10.00-18.00; giovedì aperto fino alle 20.00
- Biglietti adulti DKK 130 (circa € 17,50), gratis per studenti e under 26
- Ingresso compreso nella Copenhagen Card
- Sito web

Altre cose da vedere a Copenaghen
Vista la breve durata del viaggio abbiamo dovuto escludere qualche attrazione dal nostro itinerario. Tuttavia ci sarebbe piaciuto visitare altri luoghi in città, come:
- lo Statens Museum for Kunst, il migliore museo d’arte della Danimarca;
- la città libera di Christiania, un quartiere autogovernato di Copenaghen nato negli anni ’70 e ispirato agli ideali hippy;
- il Nationalmuseet, per scoprire la storia danese dalla preistoria ai giorni nostri.

Copenhagen Card: che cos’è e come funziona
La Copenhagen Card è un pass turistico che comprende ingresso gratuito a 87 attrazioni in città e trasporti illimitati in tutta la regione di Copenaghen, inclusi i mezzi da e per l’aeroporto.
In base della durata del viaggio puoi scegliere diverse opzioni:
- 24 ore, 60 €
- 48 ore, 88 €
- 72 ore, 108 €
- 120 ore, 142 €
Se hai in programma di visitare molti musei e palazzi, la Copenhagen Card è una buona soluzione per risparmiare e muoversi sui mezzi pubblici in città senza preoccuparsi di fare il biglietto. Puoi acquistare la Copenhagen Card anche su GetYourGuide.

Visitare Copenaghen per i mercatini di Natale
Lo abbiamo già detto: Copenaghen a Natale sprigiona un’autentica magia. Le decorazioni natalizie rendono le vie cittadine dei gioielli scintillanti, e ovunque spuntano mercatini dove fare acquisti o fermarsi per uno spuntino e una tazza di glögg.
Tra i mercatini di Natale da non perdere a Copenaghen segnaliamo:
- i mercatini nei Giardini di Tivoli
- quelli lungo il Nyhavn e in piazza Kongens Nytorv
- i mercatini a Højbro Plads, nel pieno centro della città, a pochi passi dallo Strøget.


Dove mangiare a Copenaghen
Mangiare a Copenaghen farà sorridere il tuo palato ma piangere il tuo portafoglio. In città si trovano un’altissima concentrazione di ristoranti stellati dove assaggiare le prelibatezze della cucina New Nordic e café super hygge.

Torvehallerne KBH
Non si può visitare la capitale danese senza provare gli smørrebrød, i tipici sandwhich aperti guarniti con salmone, aringhe, gamberi o affettati e decorati con erbette. Una tentazione sia agli occhi che al palato!
Noi li abbiamo mangiati per la prima volta da Hallernes Smørrebrød nel Torvehallerne KBH, il mercato coperto di Copenaghen. Oltre a ghiotte specialità danesi, qui potrai trovare prodotti locali freschissimi e perderti in mille profumi e colori.


It’s Burger
Ok, non esattamente un cibo tipico, ma è nostra tradizione assaggiare un hamburger in ogni città che visitiamo. It’s Burger è stata una seconda scelta, ma siamo rimasti colpiti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo di questo locale centrale.
Con poco più di 10 € si possono ordinare hamburger, patatine e una bibita a scelta: un vero affare a Copenaghen.

Dove dormire a Copenaghen: Danhostel Copenhagen City
In città abbiamo soggiornato al Danhostel Copenhagen City, a pochi minuti a piedi dalla stazione dei treni, dai Giardini di Tivoli e dal centro. Per due notti in camera doppia con colazione inclusa abbiamo speso 227 €: non poco, ma è difficile trovare soluzioni più economiche.
Come raggiungere Copenaghen dall’aeroporto
Grazie al collegamento in metropolitana è facilissimo raggiungere il centro di Copenaghen dall’aeroporto: la linea M2 effettua fermate a Kongens Nytorv e Nørreport – circa 14 minuti.
Se invece hai bisogno di raggiungere la stazione centrale København H puoi utilizzare il treno S-tog, stesso tempo di percorrenza. Con la Copenaghen Card hai diritto a viaggiare gratuitamente in tutta l’area metropolitana, aeroporto compreso.
Se Copenaghen è il tuo punto di partenza per un on the road in Danimarca, puoi valutare un autonoleggio tramite il sito DiscoverCars, dove trovi sempre le migliori offerte tra tutte le compagnie disponibili.
Assicurazione di viaggio: 10% di sconto per te
Prima di partire per l’estero ti consigliamo di stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Scegliendo un’assicurazione con Heymondo tramite il nostro link, hai diritto a uno sconto del 10% sulle tariffe base del loro sito web.

Siamo arrivati in fondo alla lista dei nostri consigli. Copenaghen è una città davvero incantevole, e non farai fatica a innamorartene. Hai qualche altro dubbio o curiosità? Ci sei già stato e vuoi raccontarcelo? Lascia un commento!
2 commenti
Bellissima Copenhagen!!! E per chi ha qualche giorno in più, aggiungo una bella visita al Kronborg Castle, il castello di Amleto: ci si arriva in treno dalla città, e in estate organizzano anche degli spettacoli shakespeariani!
Sarebbe bellissimo tornarci d’estate e seguire il tuo consiglio! *-*