Conosci il Borgo Medievale di Torino? Se la risposta è no, non ti resta che continuare a leggere. Ci sono città a cui ci si sente legati a doppio filo, in cui tutto quello che accade ci sembra bello e sorprendente, tanto da volerla eleggere a nostro luogo del cuore. Per noi, in Italia questo luogo è Torino. Marco ed io ci andiamo abbastanza spesso, almeno una volta l’anno, in occasione del Salone del Libro o come affezionati turisti.
Che cos’è il Borgo Medievale di Torino?
La visita di cui racconto oggi risale a gennaio 2015: un weekend trascorso per musei e vie, ancora immersi nell’atmosfera natalizia, e di cui tratteniamo tanti bei ricordi. Uno di questi ricordi è legato a un’attrazione davvero originale, in cui ci siamo imbattuti girovagando per il Parco del Valentino. Si tratta del Borgo Medievale di Torino. Borgo Medievale? Di cosa vai farneticando? Non esiste architettura medievale a Torino! Ebbene, avete ragione: in effetti è un finto Borgo Medievale. Ma andiamo con ordine…
Il Parco del Valentino è un parco pubblico molto popolare tra torinesi e turisti, lungo la riva sinistra del Po. Incantevole non è parola sufficiente: lo definirei un sogno a occhi aperti, un luogo verde, curato, con tanti chioschetti in cui consumare uno spuntino e, tenetevi forte, tanti, tantissimi scoiattoli.
St. James Park? Scontato! Gli scoiattoli del Valentino non sono meno amichevoli. Armatevi di noci e saranno i vostri più fedeli inseguitori. Noi stavamo per perdere il lume della ragione a forza di fotografarli e produrre versetti di adorazione.
La storia del Borgo Medievale di Torino
Il Borgo e la Rocca Medievali di Torino sono un museo a cielo aperto dedicato all’architettura gotica medievale. Furono costruiti in occasione dell’Esposizione Generale Italiana a Torino del 1884 come padiglione esterno alla manifestazione. Si tratta di una riproduzione fedele e artigianalmente ineccepibile di un borgo del tardo Medievo (XV sec.), con elementi ripresi dai migliori esemplari di castelli piemontesi e valdostani.
Il borgo è costituito da un’unica via zigzagante, sulla quale si affacciano maestose case e botteghe artigiane (tutt’ora è presente una cartiera). La via si allarga in una piazzetta, sulla quale fa bella mostra di sé una gorgogliante fontana in ferro battuto, sovrastata dalla sagoma della Rocca.
L’interno della Rocca è ancora più sorprendente del borgo nel suo complesso. La cura dei dettagli delle diverse sale è eccezionale: le foto dicono più di molte parole. Ma la cosa che più di tutte contribuisce a farti sentire immerso nel Medievo è quello che non ti aspetti: il freddo! La Rocca, infatti, non è riscaldata e all’interno si può sperimentare sulla propria pelle il gelo che doveva permeare un castello medievale, dove l’unica fonte di calore era rappresentata dal fuoco dei camini.
Aggirarsi per le splendide sale affrescate è un’esperienza davvero emozionante. Certo, si tratta di un artificio, ma l’impressione che si ha uscendo dalla rocca non è quella di essere vittime di un inganno, anzi. La sapiente progettazione e la buona manutenzione consentono di avere un saggio piuttosto realistico di quella che doveva essere la vita in un castello medievale. Perciò se avete un debole per i castelli e passate per Torino, pagate una visita a questo incantevole angolo di finto Medioevo!
Qualche info sul Borgo Medievale di Torino
La visita al Borgo Medievale è gratuita, mentre gli ingressi alla Rocca e al Giardino (chiuso nel periodo invernale) sono a pagamento. La visita è accompagnata da personale del museo (molto competente!), si svolge a gruppi (massimo 30 persone) e dura 45 minuti circa.
- ROCCA
Intero: 6.00 €; Ridotto: 5.00 €; Gratuito il primo martedì del mese - GIARDINO
Ingresso solo al Giardino: 3.00 € - Sito internet
Come raggiungere il Borgo Medievale di Torino: Autobus: 34, 42, 45, 67; Tram: 9, 16, 18 Fermata in prossimità di Torino Esposizioni, metropolitana linea 1-stazione Nizza.