Il Parco delle Fucine di Casto, in Valle Sabbia, è un ottimo modo per passare una domenica di divertimento immersi nella natura. Il percorso storico del parco si snoda tra ponti di legno, cascate, sei fucine, un mulino: ecco la mia esperienza.
Il Parco delle Fucine di Casto in Valle Sabbia
Il Parco delle Fucine si trova sulla strada che da Casto porta ad Alone. Si tratta di un parco realizzato in un contesto storico-ambientale molto suggestivo. Durante la passeggiata mi sono sbizzarrito con le foto. Finalmente, dopo una mattinata di pioggia, il sole ha fatto capolino dietro le nuvole.
Oltre al bellissimo percorso storico è possibile praticare attività che richiedono una certa dose di coraggio: due ponti tibetani, numerose ferrate e scalate, la stretta di Luina (un canyon lungo 380 metri, largo 1-2 metri e profondo 30-35 metri, protagonista dell’incredibile erosione della roccia) e per finire la zip line!
Secondo il programma della giornata avremmo dovuto provare la zip line, ma proprio quando è arrivato il momento di farlo si è rimesso a piovere. Lo ammetto: avevo un po’ di paura, ma credo che alla fine mi sarei lasciato tentare!
Che siate amanti delle attività sopracitate o semplici turisti amanti del trekking, questo parco è quello che fa per voi. Una cosa è certa: è la natura a fare da padrona. Sarete pienamente immersi in un habitat silenzioso, pacifico e lontano dal caos cittadino. Per questo anche il semplice percorso storico è una gioia per i sensi. Le cascate del parco, poi, meritano assolutamente una visita.
Se c’è una cosa che amo è passeggiare nei boschi per fotografare qualsiasi cosa mi capiti a tiro. Un dettaglio che agli altri era scappato. Un fiore. Un’angolazione particolare.
Se poi il percorso storico è troppo noioso per i vostri gusti, lungo la strada è possibile dilettarsi con tre palestre di arrampicata, ognuna con un grado di difficoltà diverso. Se soffrite di vertigini, potete scegliere quella per più fifoni (tranquilli, io vi capirei).
Non ho molto altro da dire sul Parco delle Fucine, se non che è un piccolo gioiello che aggiunge valore alla già bellissima zona della Valle Sabbia. Quindi, se capitate di lì, non pensateci due volte e fateci un salto!
Come arrivare al Parco delle Fucine
All’uscita dell’autostrata A4 Milano-Venezia imboccare la Statale Est, immettendosi nella SS 45 BIS; prendere l’uscita verso Trento/Madonna di Campiglio e proseguire sulla SS 237 in direzione Casto. Arrivati in paese seguire l’indicazione Alone per circa un chilometro fino al parcheggio. Per ogni altra info utile consulta il sito del parco.
6 commenti
Posso solo immaginare ed anelare la frescura che si prova in questo parco.
Grazie per averne parlato!
Buon lunedì ragazzi…ci vuole!
Pensa Daniela, era l’11 giugno e si stava ancora con la felpa! Grazie per essere passata… buona settimana! 🙂
Vero? Solo a guardare le foto mi sento meglio! Grazie Marco per aver portato un po’ di sollievo – almeno virtuale – in questa giornata torrida 😉
Ti ringrazio, Silvia! Era giusto un articoletto per distoglierci dal caldo terribile di questi giorni ahah 😀
Eh vabbè ma non si fa così!
I luoghi più belli li conoscete tutti voi!!! U_U
Mi ricorda vagamente il parco della valle del treja con le cascate del monte gelato che sono qui nella Tuscia.
Però non so,saranno le foto…oppure l’idea di qualcosa di nuovo ma questo posto mi attira proprio tanto!
Bravo come sempre Marco! 🙂
Un bacio ragazzi!
Ma no, l’ho appena scoperto, dai! Non è vero che conosco tutti posti belli, ho ancora così taaaante cose da vedere *sospira*
Avrei tanto voluto fare la zip line, sono sicuro che avrei un ricordo molto più nitido del Parco!
Grazie Lucrezia, un abbraccio a voi! 🙂