Non esiste la formula magica per eliminare i problemi, ma con qualche piccolo accorgimento si può viaggiare in sicurezza, riducendo i rischi e le crisi di panico. Come fare? Scopri i nostri suggerimenti.
10 consigli per viaggiare più sicuri
Organizzare un viaggio fai-da-te è un’avventura esaltante, ma spesso causa di ansie e di stress psicologico. Quando la responsabilità è tutta sulle nostre spalle, dobbiamo essere pronti a far fronte alle difficoltà che si potranno presentare.
Io stessa sono una persona ansiosa: controllo e ricontrollo ogni dettaglio prima della partenza. Quali sono i trucchi che possiamo utilizzare per viaggiare in sicurezza e sentirci tranquilli prima di un viaggio? Ecco i nostri consigli.
1. Stipula un’assicurazione di viaggio
Stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire non è solo utile, ma altamente raccomandabile. In alcuni casi è addirittura indispensabile, come quando si viaggia fuori dall’Unione Europea.
Le più diffuse assicurazioni di viaggio offrono copertura delle spese mediche, protezione per i bagagli e risarcimento in caso di danno, furto o smarrimento.
Non vorremmo mai trovarci ad affrontare tali problemi quando siamo lontani da casa, ma assicurarsi prima di partire è il miglior modo per viaggiare in sicurezza e tranquillità.
2. Scegli alloggi e noleggi con cancellazione gratuita
A volte, quando organizziamo un viaggio, non siamo del tutto sicuri che potremo partire. Un nuovo lavoro, un imprevisto in famiglia… l’annullamento è un rischio da mettere in conto.
Per questo motivo, dovremmo sempre prenotare alloggi, tour e noleggi auto con cancellazione gratuita, anche a costo di spendere qualche euro in più. Un piccolo prezzo da pagare per sentirsi più tranquilli prima di un viaggio.
3. Parti informato
Hai letto tutto quello che c’era da leggere? Guide, blog di viaggio, consigli di altri viaggiatori? Prima di una partenza, è indispensabile documentarsi su ogni aspetto del viaggio che ci si prepara a fare.
Per evitare incontri spiacevoli e altre difficoltà, è molto importante prenotare i propri alloggi in quartieri tranquilli, la cui sicurezza sia documentata dalle esperienze di altri viaggiatori. Niente deve essere lasciato al caso o all’improvvisazione.
Occorre anche informarsi sulla situazione politica e sociale del paese che si visiterà, sulle vaccinazioni necessarie e ogni altra indicazione utile fornita da Viaggiare Sicuri, il portale della Farnesina.
4. Digitalizza i documenti importanti
Fare una scansione dei tuoi documenti personali e di viaggio da inviare alla tua mail è uno dei modi migliori per tutelarsi contro eventuali furti o smarrimenti. Anche una o più copie cartacee da tenere nel bagaglio potrebbero darti maggiore sicurezza.
5. Contanti o carta prepagata?
Viaggiare con molti contanti addosso non è mai una buona idea e non aiuta a sentirsi sicuri in viaggio! La carta prepagata o, ancora meglio, due carte dei circuiti più diffusi – Visa e Mastercard – sono l’alternativa più comoda.
Ricorda però che, in caso di noleggio auto, quasi certamente la prepagata non basterà e avrai bisogno di una carta di credito intestata al guidatore.
6. Tieni gli oggetti di valore vicino a te
Lontan dagli occhi… pessima idea. Che sia il tuo cellulare, computer, portafoglio, la macchina fotografica o qualsiasi altro oggetto di valore che ti accompagna in viaggio, è sempre meglio tenerlo a portata di mano, per esempio in una piccola borsa o marsupio, o nel bagaglio a mano non imbarcato.
Vale anche in caso di viaggi in autobus o in treno. Nell’eventualità che ti possa addormentare, posiziona il tuo bagaglio dove lo puoi vedere o, ancora meglio, toccare.
Per esempio, quando viaggio in treno al mattino presto o di sera, infilo sempre un braccio o una gamba nella spallina del mio zaino o nel manico della borsa. Così, se qualcuno tentasse di prenderli o di frugarci dentro, mi sveglierei per il movimento. Paranoica, dici?
7. Attenzione sui mezzi di trasporto
Valgono i consigli precedenti, con un’aggiunta. Fa’ attenzione a salire su mezzi con regolare licenza, specialmente i taxi. In caso di mezzi più ‘arrangiati’ o esotici, come carrozze, Ape Calessino o tuk tuk per i turisti, contratta sempre il prezzo prima di salire a bordo per evitare situazioni spiacevoli.
8. Non dare confidenza agli sconosciuti
Va bene, sappiamo che non dobbiamo accettare caramelle dagli sconosciuti. Allo stesso modo dovremmo fare attenzione a venditori ambulanti, mendicanti, dialogatori o persone conosciute durante ciascuna fase del viaggio.
Non raccomandiamo di essere freddi, insensibili e inumani, anzi, ma di valutare i rischi connessi all’approccio con una persona che non conosciamo e che nella maggior parte dei casi parla una lingua diversa dalla nostra.
Questo non significa rifiutare l’incontro con l’altro, ci mancherebbe. Si tratta della necessità di prudenza di base, un approccio cauto, spoglio di ingenuità e di esagerato cameratismo. Cara lettrice, non dico altro perché ci capiamo, no?
9. Porta con te le medicine di cui hai bisogno
Hai bisogno di assumere medicinali specifici? Hai malattie ricorrenti, allergie o intolleranze che potrebbero causare problemi in viaggio? Oppure sei una persona ipocondriaca come me?
Mettere in valigia i giusti medicinali è una risorsa per la tua sicurezza in viaggio. Antinfiammatori, un antibiotico di base, una pomata per irritazioni cutanee, farmaci di protezione gastrointestinale, la pillola se ne fai uso, e l’elenco potrebbe continuare…
Ricorda, il trasporto di medicinali e dispositivi medici nel bagaglio a mano segue regole e limitazioni precise. Per qualsiasi dubbio, puoi consultare le FAQ sui bagagli della tua compagnia aerea o rivolgerti al servizio di informazione clienti.
10. Comunica i tuoi spostamenti durante il viaggio
Avere qualcuno a cui comunicare i tuoi spostamenti durante il viaggio è un’ottima idea per la tua sicurezza. Può essere un parente, un amico o anche i tuoi follower sui social network.
Comunicare dove ti trovi, tappa dopo tappa, può aiutare a chiarire la tua posizione in caso di incidenti o di disastri naturali. Sono un’ottimista, si era capito?
Siamo arrivati in fondo ai nostri consigli per viaggiare in sicurezza. Con un po’ di organizzazione e di buonsenso si possono evitare tanti di quei problemi! Condividi i nostri suggerimenti? Ne hai altri da aggiungere? Lascia un commento.