Immagina la superficie di un lago, scaglie di sole tra le ciglia. Vasi di gerani rossi e una balconata affacciata sul promontorio, da cui contempli il lago e il profilo dolce delle colline. Non è la scena di un film, c’è un luogo in Italia in cui questo diventa realtà. Si chiama Villa del Balbianello.
Su Villa del Balbianello avevamo messo gli occhi ancor prima del nostro tour al Lago di Como. Il sito, infatti, è un bene FAI e una location cinematografica piuttosto nota. È apparso in Star Wars Episodio II come ambientazione per il pianeta Naboo e in Casino Royale (l’ospedale dove James Bond recupera le forze).
La storia di Villa del Balbianello
Villa del Balbianello si trova a Lenno (Co) sulla punta della penisola di Lavedo, pertanto è circondata dal lago su 3 lati. Fu costruita alla fine del XVIII secolo dal cardinale Angelo Maria Durini, che aveva bisogno di una seconda casa vacanze sul Lago di Como. A quei tempi non c’erano Imu, Tasi & compagnia bella, e nessuno contestava i super attici ai cardinali.
Nell’800 la residenza vide succedersi diversi proprietari, patrioti come il Lambertenghi (che volle Silvio Pellico come precettore per i suoi figli), marchesi come gli Arconati Visconti. Nel 1919 venne acquistata da un generale americano, i cui eredi la vendettero nel 1974 al suo proprietario più noto, l’imprenditore ed esploratore Guido Monzino.
Gli interni della villa
Guido Monzino non aveva niente da imparare in fatto di decluttering. Lui sì che ti trasformava una casa da collezione di cimeli a… collezione di altri cimeli.
Mr. Monzino era erede di una ricca famiglia milanese, ma non trascorreva l’estate sul suo yatch in Costa Smeralda. Era, infatti, alpinista ed esploratore. A partire dagli anni 50 condusse spedizioni in tutto il mondo, dall’Africa al Polo Nord, passando per l’Himalaya. Nel 1973 la sua squadra piantò la prima bandiera italiana sull’Everest.
Era un uomo instancabile e generoso, accanito fumatore, e aveva buon gusto in fatto di arredamento. Come dimostrano gli interni di Villa del Balbianello, da lui completamente rinnovata. Lo stile della residenza è molto virile: si percepisce che non fu mai abitata da una donna.
Certi angoli ricordano un incipit di Henry James, quello del Giro di vite. Un grande camino, una stanza piena di uomini che fumano la pipa, storie di fantasmi raccontate al crepitio del fuoco.
Il racconto ci aveva tenuti col respiro sospeso attorno al focolare…
È sorprendente la cura che Monzino dedicò all’arredamento. Infatti, non ci troviamo di fronte a un pantofolaio, ma a un uomo che amava viaggiare ed era avvezzo alle privazioni. A casa però gli piaceva stare comodo… Ultima curiosità. Nella villa ci sono dei passaggi segreti che permettevano ai proprietari di spostarsi non visti dal livello più alto della casa fino all’imbarcadero. Una perfetta via di fuga. Ma da chi?
Il giardino di Villa del Balbianello
I giardini di Villa del Balbianello sono perfettamente armonizzati con il lago circostante. Si sviluppano su una serie di alture, il cui punto più basso è rappresentato dall’imbarcadero. Siepi, alberi e prati sono potati in modo caratteristico. Per esempio, il ficus che avvolge le colonne della Loggia è modellato a forma di serpente.
Come si diceva, la Loggia è il punto più panoramico del giardino, e da sola varrebbe l’intera visita. Fortunato l’uomo che possedeva una casa simile. Sembra che qui non si possa essere infelici…
Ultimissima cosa. Se state cercando una location super romantica per un matrimonio, Villa del Balbianello è tra queste. Circa 200 coppie hanno già celebrato qui le proprie nozze. Noi per il momento ci limitiamo al turismo!
Info utili
Come arrivare a Villa del Balbianello:
In auto: Da Milano Autostrada A9 Milano-Laghi uscita Lago di Como, quindi strada statale 340 per Lenno.
In treno: Con i treni Trenord, ramo Milano: scendere alla stazione di Como Lago. Da Como a Lenno autobus di linea SPT C10.Per accedere alla Villa occorre percorrere un tratto in leggera salita (circa 1 km). Oppure si può prendere il taxiboat: a meno che non abbiate problemi di mobilità, ve lo sconsigliamo perché è piuttosto caro.
Prezzi (villa e giardino):
Visita guidata, in gruppi di max 15 persone, della durata di circa 60 minuti in italiano/inglese:
Adulti: € 17
Ridotto studenti: € 11 (sul sito non è riportato, ma assicuriamo che esiste!)
Iscritti FAI: € 4Orari:
La villa è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (tranne i lunedì e i mercoledì non festivi).
Per la nostra visita abbiamo impiegato circa 2 ore, ma potete trattenervi di più a vostra discrezione.
10 commenti
Leggendo le prime righe stavo già pensando: “io qui voglio andarci, magari una domenica di settembre”. Poi Henry James mi ha fatto cambiare idea: io ci DEVO andare appena torno dal mare, tipo domenica prossima!
Quanto sono affascinanti questi posti di cui parlate ????
Ciao Silvia! Ammetto che ti ho pensata quando scrivevo di Henry James, ma ci stava tutto. Noi all’inizio eravamo un po’ dubbiosi se vedere anche l’interno, perché non è proprio economico il biglietto intero (poi abbiamo scoperto delle riduzioni), ma col senno di poi la visita guidata è stata molto interessante. Devi assolutamente andare 😀
Concordo con Silvia, che fascino immenso! E come hai detto tu quel salotto è azzeccatissimo con HJ !
La vista lago poi…ci credo che Clooney si sia innamorato di queste zone! *_*
Guarda, non conoscevo Mr. Monzino ma è già il mio idolo, quella slitta d’epoca è magnifica.
Chiara il tuo vestito in quella foto è super contestualizzato!! Trasformala un po’ in bianco e nero e vedrai che incanto di scatto!
Ciao e buon 10Agosto! ^_^
Doveva essere un tipo ganzissimo il signor Monzino. Nell’angolo più bello della villa ha fatto costruire un appartamentino bellissimo per sua mamma, dimmi se non è la dolcezza d’uomo.
Buon 10 agosto anche a te, tante stelle! 🙂
Ma sapete che non avrei mai pensato che le ville potessero essere così interessanti da visitare fino a che non ho letto i vostri post ? Una più bella dell’altra. Particolari. Caratteristiche. Romantiche.
Ci piacciono tantissimo!!!!
Belle foto come sempre inoltre!
Grandi ragazzi! <3
Ciao ragazzi, grazie, tanti cuori per voi <3
Ragazzi voi siete i miei spacciatori ufficiali di Ville e Castelli! Il lavoro che fate di divulgazione di queste perle italiane é veramente lodevole, io ad esempio di tutti questi bei posticino non ne conoscevo neanche uno! Questa poi é in una location veramente incantevole!
Ciao Valentina! Penso che a questo punto abbiamo diritto a uno stipendio da parte del FAI ahah. Purtroppo non potendo fare viaggi lunghi o più costosi cerchiamo di goderci i weekend che abbiamo qui in Italia e ci fa molto piacere valorizzare le cose belle che troviamo.
Grazie e buona giornata <3
Bellissima questa villa! Ricordo perfettamente la scena di Star Wars e infatti mi andai subito a informare e scoprii che era stata girata proprio nel nostro paese.
Bellissime foto, complimenti!
Grazie mille, Eliana. Buona giornata! 🙂