Per molti le vacanze sono già arrivate. Per altri arrancano, saltellando su un piede solo. Ma che si tratti di un mese in Indonesia o di un weekend a Riccione, luglio e agosto permetteranno a tutti noi un po’ di gradito riposo. Una delle cose che preferisco fare in vacanza è dedicare del tempo ai libri. Sotto un ombrellone, su una collina, su un bus che fila lungo l’autostrada…
Ecco 10 consigli di letture estive!
1. Il buio oltre la siepe, Harper Lee
Ambientato nel sud degli Stati Uniti, Il buio oltre la siepe racconta la storia di 2 ragazzini, Scout e Jem, e del loro papà, l’avvocato Atticus, impegnato a difendere un uomo di colore in un clima di forti ipocrisie e razzismo. La narrazione è leggera e scorrevole, ma profonda. Letto 4 anni fa a bordo lago, consigliatissimo!
https://www.instagram.com/p/BCyRitpnBa3/?tagged=ilbuiooltrelasiepe
***
2. Dieci piccoli indiani, Agatha Christie
Oltre alla regina del giallo, Agatha Christie dovrebbe essere considerata la regina delle vacanze. Infatti, non c’è niente di meglio di un suo romanzo sotto l’ombrellone. La storia tiene incollati alle pagine: 10 estranei vengono invitati da un uomo misterioso nella sua villa su un’isola. In un sadico gioco, uno dopo l’altro gli ospiti vengono macabramente uccisi. Chi sarà il colpevole?
***
3. Il vangelo secondo Biff, Christopher Moore
Un libro bellissimo che mi ha consigliato Marco qualche anno fa. Racconta la storia di Gesù vista da Biff, il suo migliore (e inventato) amico. Non immaginate un romanzo moraleggiante o religioso, anzi. Lo stile di Moore è dissacrante e canzonatorio, ma mai offensivo. Al lettore si offre una toccante e divertente storia di amicizia. La scrittura è così briosa che si abbina bene a uno spritz.
***
4. Il caso Jane Eyre, Jasper Fforde
Donzelle, a raccolta! Se amate Jane Eyre e le atmosfere vittoriane, questo è il romanzo che fa per voi. Si tratta di un giallo molto bizzarro: in un mondo parallelo al nostro, la detective letteraria Thursday Next deve scoprire chi ha rapito Jane Eyre dalle pagine di Charlotte Brontë e restituire un lieto fine ai suoi lettori. Lo stile di Fforde è leggero e divertente, ma la scrittura abbonda di riferimenti e citazioni che il lettore più esperto si divertirà a cogliere.
***
5. Stargirl, Jerry Spinelli
Quello di Spinelli è un romanzo per ragazzi, ma la storia è così bella e ben scritta che mi sento di consigliarla a tutti. L’arrivo di una nuova studentessa, Stargirl, sconvolge la vita della Mica Area High School. Stargirl veste in modo bizzarro, canta Buon compleanno accompagnandosi con un ukulele e fa discorsi straordinari. Ma riuscirà a sopravvivere al conformismo che la vorrebbe uguale a tutti gli altri?
***
6. Fahrenheit 451, Ray Bradbury
Uno dei miei romanzi preferiti, letto molti anni fa. Di mestiere, Montag fa il pompiere, ma nel mondo in cui vive i pompieri non spengono incendi. Il loro compito è scovare e bruciare tutti i libri ancora in circolazione. Montag non si fa domande, almeno fino al momento in cui incontra Clarisse, una giovane vicina di casa che sembra vivere in un mondo diverso, quello dei libri appunto. Un romanzo distopico che consiglio a tutti!
https://www.instagram.com/p/BISzvoch63n/?tagged=fahrenheit451
***
7. I pilastri della terra, Ken Follett
Ha l’aspetto di un mattone, ma si legge in fretta e con piacere. Quello di Ken Follett è un romanzo storico ambientato in Inghilterra nel dodicesimo secolo, ma anche e soprattutto un thriller. I colpi di scena sono sempre dietro l’angolo e i personaggi di una rara perfidia. I pilastri della terra è un perfetto vicino di ombrellone.
***
8. Seta, Alessandro Baricco
Un romanzo usa-e-getta. Perfetto da mettere nella borsa da mare, si legge in un paio d’0re, ma tiene buona compagnia. Baricco narra la storia di Hervé Joncour e del suo ammaliante viaggio in Giappone, alla ricerca di bachi da seta. Le atmosfere evocate sono molto suggestive e la scrittura è davvero godibile.
https://www.instagram.com/p/BHo_zdchFY5/?tagged=alessandrobaricco
***
9. Il trono di spade, George R.R. Martin
Siete gli unici abitanti del pianeta Terra ancora estranei al ciclone Game of Thrones? Quale momento migliore dell’estate per entrarci? Il trono di spade è il primo romanzo di una lunga serie, ma anche l’inizio di una storia d’amore-odio che durerà anni. Cappa e spada, morte e amore, un po’ fantasy un po’ romanzo storico. Sono 3 estati che questa serie mi accompagna (mi manca solo l’ultimo volume!).
***
10. Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald
Ha la bellezza di un classico, ma la maneggevolezza di una lettura da ombrellone. Il grande Gatsby è il romanzo ideale per scoprire la raffinatezza stilistica di Fitzgerald, ma anche una bella storia d’amore. Jay Gatsby incarna il sogno americano: è un uomo che, dal nulla, si è fatto ricco e importante. Ma senza Daisy, la donna che ama, anche quel sogno è vuoto e stranamente evanescente.
https://www.instagram.com/p/BHKGVyhDKk2/?tagged=ilgrandegatsby
***
Ho cercato di suggerire libri il più possibile leggeri, ma scritti con intelligenza e bello stile. Come potete intuire, la chick lit non fa proprio per me…
Avete letto alcuni di questi libri? Ne avete altri da consigliare?
Buone letture estive a tutti voi!
29 commenti
Ciao Marco&Chiara,
Alcuni di quelli dell’articolo…li ho letti e mi sono piaciuti molto. Aggiungerei Murakami, uno dei miei scrittori preferiti, per chi non ha ancora letto nulla suggerirei di iniziare da “Kafka sulla spiaggia”. Lo stile è coinvolgente e le sensazioni che riesce a suscitare sono intense. Io poi l’ho letto ascoltando i brani di musica jazz che cita durante la storia, mi sentita ancora di più nella storia, vicino al protagonista.
Ciao Melina! Non ho un buonissimo rapporto con Murakami, lo confesso. Qualche anno fa ho letto Norvegian Wood e (contrariamente alla maggior parte dei lettori) non l’ho apprezzato molto. Però ho sempre pensato di dargli una seconda possibilità e in effetti Kafka sulla spiaggia mi incuriosisce molto. Grazie per il consiglio!
Melina mi ha tolto le parole di bocca! Anch’io stavo per proporre Murakami… Dance Dance Dance è il mio preferito! ???? Ho adorato molti dei libri che avete proposto, mentre Il Trono di Spade.. ci ho provato, ragazzi..ma l’ho trovato pesantissimo! E dire che amo la serie! Buone vacanze a voi!
Ciao Alessia! Come rispondevo a Melina, in passato ho avuto delle divergenze con Murakami (ahaha), ma sono sempre rimasta con l’intenzione di leggere altro di suo. In effetti mi hanno detto che Dance Dance Dance è molto bello. Grazie per il consiglio e buonissime vacanze 😀
Io vivo nella costante paranoia di arrivare al giorno in cui non saprò più cosa leggere, per cui questa lista mi conforta.
Adoro Agatha Christie e mi sono ripromessa di rileggere i suoi libri: sono partita con Un Cavallo Per La Strega (che consiglio). Dieci Piccoli Indiani è nella mia top ten da sempre!
Qualche tempo fa è uscito un libro di un’autrice inglese che si chiama Sophie Hannah: in sostanza si è inventata un giallo che ha per protagonista Hercule Poirot e che si intitola The Monogram Murders. Non è la stessa cosa della mitica Agatha, ma è comunque interessante.
Mi piacciono i sequel e le rivisitazioni dei miei autori preferiti, in genere. Questo romanzo di Sophie Hannah non lo conosco, me lo segno. Grazie 😀
[off topic: nella scuola di scrittura che frequento volevamo fare un cartone animato cha avesse per protagonista un’ipotetica nipote di Poirot, ma purtroppo per questione di copyright abbiamo dovuto rinunciare. Ora puntiamo a farne uno su una giovane investigatrice dislessica, un po’ come Agatha bambina]
Ma che figata pazzesca il cartone con la nipote di Poirot! Peccato che non lo abbiate potuto realizzare, ma l’idea dell’investigatrice dislessica è molto intrigante. Ne parlerai in un post??? Sono curiosissima 😉
Non posso, in realtà abbiamo una clausola di riservatezza sui progetti che sviluppiamo xD
Ah peccato ????
Ciao! Io adoro gli articoli che hanno degli elenchi e soprattutto sono sempre alla ricerca di consigli di lettura!
Tra i libri che citate come letture estive, ecco i miei commenti:
1. Il buio oltre la siepe, Harper Lee: un libro magnifico, assolutamente da leggere, specialmente in tempi come questi dove qualsiasi pretesto è buono per prendersela con chi è ‘differente’ da noi o dal nostro modo di pensare;
2. dieci piccoli indiani, agatha christie: un giallo godibilissimo e perfetto per l’estate;
3. il vangelo secondo biff, christopher moore: è un romanzo carino e divertente che ho letto qualche anno fa;
4. Il caso jane eyre, Jasper Fforde: non l’ho ancora letto ma l’ho acquistato lo scorso anno – scontatissimo – alla Fiera del Libro di Fenestrelle (TO);
5. stargirl, jerry spinelli: non l’ho letto ma come lettura estiva suona bene;
6. Fahrenheit 451, ray Bradbury: letto ma troppi anni fa (urge la rilettura!);
7. i pilastri della terra, ken follett: iniziato tipo tre volte e mai portato a termine :(;
8. seta, alessandro baricco: libro usa-e-getta è la definizione perfetta. L’ho letto diversi anni fa ma non ricordo praticamente nulla :(;
9. Il trono di spade, George R.R. Martin: il fantasy non mi ispira molto e ho “paura” dei tomoni (sarà per quello che I pilastri della Terra non sono mai riuscita a finirlo?);
10. il grande gatsby, Francis Scott Fitzgerald: faccio parte dei dissidenti, a proposito del povero Gatsby: non mi è piaciuto molto, forse urge la rilettura per vedere che effetto fa leggere lo stesso libro a distanza di anni.
Io vi consiglio questi libri:
1. La tua presenza è come una città, Ruska Jorjioliani
2. Andarsene, Rodrigo Hasbun
3. Ho paura torero, Pedro Lemebel
4. Sanctuary Line, Jane Urquhart
5. Le cose che restano, Jenny Offill
Buone vacanze 🙂
Claudia
Che bello questo commento super lunghissimo <3
Non conosco i libri che hai consigliato, perciò ora passerò il pomeriggio a googlarli e ad aggiungerli alla wishlist. Grazie mille e buone vacanze 😀
Ciao Chiara il caso Jane Eyre mi incuriosisce parecchio! Così come mi incuriosisce quel parrucchino nella foto di Fahrenheit 451 😀 😀
I pilastri della terra l’ho adorato, peccato che ne abbiano demolito la potenza in quella terribile serie di qualche anno fa. Al contrario, trovo che Game of Thrones sia riuscito meglio in video 😉
Clive Cussler lo conosci? Lui ha fondato la NUMA , un’agenzia americana che si occupa di recuperare relitti sommersi. Ha trasferito la sua agenzia nei suoi primi romanzi che sono un mix fra avventure alla Indiana Jones/Rambo, saggi storici e thriller fantapolitici. Io Dirk Pitt (il personaggio dei suoi romanzi) lo amo!!!
E che ne dici di La nave per Kobe di Dacia Maraini sotto l’ombrellone di questa estate? L’ho trovo delicato e godibilissimo.
Ad ogni modo ti anticipo che a breve sarò sotto l’ombrellone con tutti voi! Sto preparando un post che vi farà compagnia fra sabbia e sdraio! 😀
Un abbraccio!
Daniela
Ciao Orsa! Mai letto Clive Cussler né il romanzo della Maraini, perciò metto anche i tuoi consigli in valigia. Di che post si tratta? Sono curiosa 😀
Abbraccio orsoso!
Ciao ragazzi!!! Scrivo mentre prendo appunti per i prossimi acquisti in libreria… Il Vangelo secondo Biff mi attira un bel po’ ma non posso lasciarmi scappare il caso Jane Eyre di cui tanti mi hanno già parlato!! Viaggiando in the road il tempo per leggere rimane sempre ridotto… Ma credo che recupererò una volta tornati a casa!
Se non puoi volare fisicamente almeno fallo con la fantasia… No?!
Un abbraccio!
Ciao Giulia! Per tanti anni ho volato solo con la fantasia, perciò niente di più vero. Il caso Jane Eyre è brillante e divertentissimo, devi leggerlo.
Abbraccio a te 🙂
Ciao ragazzi!
Bello questo articolo, anche io a volte parlo di libri sul mio blog e credo che dovrei farlo più spesso 🙂 De “Il buio oltre la siepe” e “10 piccoli indiani” ne avevo parlato anche io, li adoro entrambi!
Tutti gli altri invece non li ho mai letti, e praticamente mi ispirano…tutti!!! Anche se io comunque sono una fan sfegatata del genere thriller, sempre e comunque! Hai letto i 3 libri di Robert Galbraith (alias di J.K.Rowling)? Io mi sono già innamorata di Cormoran Strike, il detective protagonista!!
Buone letture e buona estate!! Io sono in inverno ma leggo lo stesso 😀
Io amo la signora J.K. e ho sempre pensato (anche mentre leggevo HP) che sarebbe stata una giallista degna della Christie, perché è bravissima con gli intrecci. Però quella serie devo ancora recuperarla.
Noi vorremmo parlare di più di libri sul blog, lo facciamo spesso e volentieri su altre piattaforme (come goodreads o l’altro mio blog), ma non sappiamo ancora bene come inserirli qui e se potrebbero interessare. In ogni caso lo vorremmo.
Cavoli, è vero che tu sei in inverno, buone letture invernali allora <3
Sono più che d’accordo, anche io vorrei parlare di più di libri…infatti ho un mini progetto in cantiere per settembre!! Vedremo 🙂
Senti ma lasciami il link dell’altro tuo blog!
Ultimamente non lo aggiorno quasi mai. Diciamo che da quando l’ho aperto mi è sempre sembrato di parlare al vuoto ahaha
Eccolo comunque http://vivoquandonessunomivede.blogspot.it/ 🙂
Ciao Chiara, i post con spunti di libri da leggere mi piacciono molto! Il buio oltre la siepe vidi il film tanti anni fa e il libro mi incuriosisce così cone il Vangelo secondo Biff, l’ ho puntato da anni ma poi passa sempre in secondo piano! Il problema é che nella lettura sono davvero incostante! Ah tra l’ altro credo di essere una delle poche persone a non aver mai letto qualcosa della mitica Aghata ma…i gialli non mi attirano! Un ricordo speciale invece mi lega ai Pilastri della Terra, ce lo fece leggere la prof di storia in 3o superiore. ..da bravi ignorantelli iniziammo tutti controvoglia…dopo 2 gg eravamo già presissimi dalla storia, mi piacque molto! Grazie per i consigli, ho già segnato dei titoli! ????
Una volta leggevo di più, ma nell’ultimo periodo anch’io sono davvero incostante… comincio tanti libri e poi li abbandono. Non sono una di quelle lettrici che si impunta di finire tutto. Il Vangelo secondo Biff è uno di quei libri che ti fanno tornare la voglia di leggere, perciò molto consigliato.
Grazie a te e buona giornata <3
Ciao Chiara! Proprio l’altro giorno sono passata in libreria a cercare un libro per queste vacanze finalmente arrivate, ma purtroppo ancora non ho trovato nulla al caso mio…non so ancora cosa cerco :/ il trono di spade molto bello ma poi il secondo lo ho abbandonato per le troppo lento, così ho ripiegato sulla serie xD il film del grande Gatsby lo ho trovato favoloso, sicuramente anche il libro lo sarà, se non di più! Gli altri non li ho letti…mi intriga seta! È possibile che lo prenda 🙂
In effetti Martin non è leggerino, ogni tanto esagera con gli aggettivi ahaha
Spero che trovi quello di cui hai bisogno, eri orientata su un genere, un autore, qualcosa di simile a…?
Ciao!
Ok, non li conosco tutti, ma ritrovare tra i vostri 10 consigli per le letture estive Agatha Christie e Scott Fitzgerald mi ha fatto tornare indietro nel tempo quando mi alimentavo di gialli (con Miss Marple) e alternava il libro ed il film di The Great Gatsby.
Chissà che non decida di rileggere qualcosa quest’anno… ☺
Leggere, rileggere, tra Agatha e Scott si va sul sicuro. Buona giornata, Elisa 🙂
Alcuni di questi libri li conosciamo e li abbiamo letti!
Altri li conosciamo…ma non li abbiamo ancora comprati!
Non riuscirei mai a leggere Martin sotto l’ombrellone però, troppo complesso!
Meglio qualche libro della Christie… Il Vangelo secondo Biff è fantastico!!! 😀
Martin mi trovo molto bene a leggerlo dall’e-reader, perché sembra che scorra di più, piuttosto che il tomone infinito xD
Il Vangelo secondo Biff è davvero adorabile 🙂
Ho letto Fahrenheit e mi era piaciuto tanto, mentre da piccolissima a scuola mi avevano fatto leggere Il buio oltre la siepe, ma purtroppo non me lo ricordo. Al momento sto leggendo Il cacciatore d’aquiloni. Grazie per la lista, sembrano libri interessanti! Stavo anche pensando di comprare un Kindle per leggere di più e non avere peso in valigia….
Ciao Annalisa, secondo me il Kindle è un’ottima idea! Anche io ho un ebook reader, un Kobo, e ormai porto solo quello in vacanza, è davvero comodo e lo puoi usare senza problemi anche in aereo 🙂