Un tempo erano solo canali utilizzati per portare acqua dalle montagne alle zone costiere, ma oggi le levadas di Madeira sono diventate frequentati percorsi di trekking, nonché una delle principali attrazioni dell’isola. Se non sai di cosa stiamo parlando, ti portiamo a scoprirle in questo articolo.
Trekking a Madeira lungo le levadas
L’isola portoghese di Madeira è attraversata all’incirca da 200 levadas, un numero incredibile se pensiamo che si tratta di un’isola davvero piccola. Il termine “levada” indica un canale artificiale costruito per il trasporto dell’acqua verso le aree coltivate lungo le coste. Il progetto nacque nel XVI secolo e raggiunse un’estensione di oltre 3.000 km.

Durante la nostra settimana a Madeira abbiamo percorso i sentieri di due levadas: quella do Caldeirão Verde e quella do Alecrim. Le bellezze paesaggistiche delle levadas ci hanno talmente conquistato che in futuro torneremo senza dubbio per esplorarne altre.
In questo articolo ti prendiamo per mano e ti portiamo con noi lungo i sentieri delle due levadas, tra la ricca vegetazione di Madeira, cascate altissime e panorami dall’atmosfera giurassica.

Levada do Caldeirão Verde
Letteralmente “Levada del Calderone Verde”, questa escursione è una delle più belle e celebri dell’isola. La sua fama è dovuta in parte al dislivello pressoché assente, che rende questa passeggiata adatta a tutti i tipi di escursionisti.
Il trekking è lungo circa 13 km tra andata e ritorno, ma è impossibile avvertire la stanchezza: la vegetazione di Madeira è spettacolare e brilla di un verde quasi accecante, persino nelle giornate uggiose.

Del resto, il nome “Calderone Verde” non è dovuto al caso: al termine della passeggiata ci si ritrova al centro di una conca maestosa, sovrastata da una cascata alta un centinaio di metri.
Intorno al salto d’acqua e al piccolo lago al centro della conca crescono enormi felci color giada, l’ennesimo particolare capace di ricordare l’isola dei primi Jurassic Park.

Durante tutta l’escursione si viene accompagnati dal dolce suono dell’acqua che scorre lenta verso la costa. È la musica delle levadas, la melodia perfetta per scortare gli escursionisti lungo questi sentieri.
Come già accennato, il percorso del Caldeirão Verde è molto semplice e adatto a tutti. Tuttavia è importante sapere che in certi punti il sentiero si restringe molto ed è possibile proseguire solo in fila indiana, fermandosi ogni qualvolta arriva qualcuno dalla parte opposta.

In alcuni punti della levada, inoltre, ti troverai ad attraversare tunnel e gallerie molto buie, per i quali sarebbe meglio munirsi di torcia. In alternativa è possibile cavarsela con lo smartphone. In ogni caso il sentiero è molto frequentato, perciò non sarai mai da solo.
- Dove si trova: la Levada do Caldeirão Verde (PR9) si trova nella zona nord di Madeira, a circa 45 minuti di auto da Funchal.
- Punto di partenza: Parque Florestal das Queimadas, dove puoi parcheggiare l’auto al costo di 3€ per un giorno intero. Qui puoi trovare anche servizi igienici, una caffetteria, un centro informazioni e un negozio di souvenir.
- Durata dell’escursione: 6 ore (ti consigliamo di portare un pranzo al sacco).

Levada do Alecrim
La seconda levada protagonista del nostro viaggio a Madeira è la Levada do Alecrim, con una piccola deviazione alla Lagoa do Vento. Questo percorso, senza dubbio meno frequentato rispetto al Caldeirão Verde, termina nell’incantevole Lagoa Dona Beja.
Percorriamo il sentiero che segue questa levada lunga 6,8 km a/r fermandoci più volte estasiati davanti ai cespugli di ginestra che rivestono – a macchie – i versanti delle montagne intorno a noi.
Ogni pochi metri ci fermiamo per una sosta fotografica: è impossibile non immortalare questo paesaggio mozzafiato, con lo sguardo che si spinge lontano fino all’oceano. La Levada do Alecrim, infatti, si trova ad alta quota ed è pertanto più panoramica, con alcuni belvedere davvero incredibili.

Lagoa do Vento
Più o meno a metà percorso troverai un cartello che indica una deviazione per la Lagoa do Vento. Ti consigliamo di seguire questa indicazione calcolando due ore extra di camminata e 600 metri di dislivello, prima in discesa e poi in salita.
Il fascino della Lagoa do Vento, tuttavia, ripaga di qualsiasi fatica fatta per raggiungerla. Scendendo lentamente verso il punto di arrivo si inizia a intravedere questa altissima cascata sferzata dal vento.

Una volta arrivati in fondo, comprendiamo ancora meglio l’origine del nome: la laguna in cui si tuffa la cascata è davvero ventosa, ma le mille sfumature di blu e arancio che assume l’acqua in base al colore delle rocce ci lasciano a bocca aperta.
Dopo essere rimasti per un po’ ad ammirare questo luogo meraviglioso, ci rimettiamo in cammino e risaliamo verso il sentiero che costeggia la Levada do Alecrim.

In breve tempo raggiungiamo la Lagoa Dona Beja, dove veniamo accolti da alcuni amichevoli uccellini che svolazzano tra una serie di cascatelle e pozze d’acqua di un blu profondo.
Anche la Levada do Alecrim non presenta alcun tipo di difficoltà, e consiste in un percorso privo di dislivello. Se invece hai intenzione di prendere la deviazione per la Lagoa do Vento, ti troverai ad affrontare un notevole dislivello su un sentiero moderatamente ripido.

La Levada si trova a Rabaçal, a circa 50 minuti di auto da Funchal. Il parcheggio è gratuito ed è lo stesso punto di partenza di altre levadas famose di Madeira, tra cui la più frequentata in assoluto, la Levada das 25 Fontes.
- Dove si trova: la Levada do Alecrim si trova a Rabaçal, a circa 50 minuti di auto da Funchal.
- Punto di partenza: questa levada condivide il punto di partenza con altri famosi percorsi di Madeira, come la frequentatissima Levada das 25 Fontes. Il parcheggio in loco è gratuito.
- Durata dell’escursione: 2 ore (+ 2 per la deviazione alla Lagoa do Vento).

Altre levadas famose di Madeira
Come abbiamo già detto, a Madeira ci sono un numero enorme di levadas. Anche se non siamo riusciti a fare tutti i trekking che avremmo voluto, abbiamo stilato una breve lista delle levadas che ci piacerebbe esplorare in occasione di un prossimo viaggio sull’isola.
- Levada das 25 Fontes: questa spettacolare levada prende il nome dalle fonti e dai piccoli salti d’acqua presenti lungo il sentiero. Essendo la più frequentata di Madeira, ti consigliamo di iniziare il percorso la mattina presto per evitare la folla negli orari di punta (anche in bassa stagione).
- Levada do Rei: al contrario, questa è una delle levadas meno battute dell’isola. Tra andata e ritorno il sentiero è lungo circa 10 km, mentre il percorso del canale culmina nella bellissima laguna conosciuta come Ribeiro Bonito.
- Levada Fajã do Rodrigues: in questa levada la natura e la vegetazione regnano incontrastate, e i pochi escursionisti contribuiscono a mantenere intatta l’atmosfera magica. Alcune gallerie più o meno lunghe la rendono meno adatta a chi soffre di claustrofobia.
- Levada do Caldeirão do Inferno: per raggiungere il Caldeirão do Inferno è sufficiente proseguire per altri 2,2 km oltre il punto di arrivo del Caldeirão Verde. Ci sarà da affrontare un piccolo dislivello, ma l’effetto wow finale è garantito.

Trekking alla Ponta de São Lourenço
Infine ti parliamo di un trekking un po’ diverso da quelli delle levadas. Si tratta dell’escursione alla Ponta de São Lourenço, uno stretto e arido promontorio che costituisce la punta più orientale di Madeira.
Qui, a differenza delle levadas, la vegetazione è del tutto assente. Il paesaggio è brullo e desertico, un’eccezione in un’isola conosciuta per la sua natura rigogliosa. Il vero protagonista è l’oceano, la cui acqua lambisce rosse scogliere, spiagge nascoste e panorami che ricordano il Nord Europa.

Non essendoci alcun riparo dal sole lungo tutto il percorso di 7 km a/r, abbiamo deciso di fare questa escursione all’alba, sia per evitare il sole sia per godercela al meglio senza troppe persone. Questo è infatti uno dei sentieri più frequentati di Madeira.
Ci rendiamo subito conto che la scelta è stata più che azzeccata. Cominciamo a percorrere il sentiero al buio, illuminando i nostri passi con le torce, mentre in cielo comincia a vedersi un lieve bagliore rosa.

Ben presto sopra di noi iniziano a danzare mille sfumature diverse di viola, rosa e arancione, e non ci resta che prendere il nostro posto in cima a una scogliera per goderci lo spettacolo dell’alba. Una delle più belle che abbiamo mai visto.
Il sole sorge lentamente dall’acqua, accendendo l’oceano di mille colori. È uno dei momenti più magici del nostro viaggio. Aspettiamo un po’, poi riprendiamo il sentiero verso il belvedere di Pico Furado, il punto di arrivo dell’escursione oltre il quale non è possibile proseguire. In lontananza scorgiamo le Ilhas Desertas, un piccolo arcipelago di tre isole oggi disabitate.

Il sentiero di questo trekking è ben tenuto e sicuro, ma presenta un dislivello totale di 300 m all’incirca. Ti consigliamo di percorrerlo nelle ore meno calde del giorno e di munirti di crema solare e un cappellino per ripararti dal sole. Dalle nove della mattina iniziano ad arrivare frotte di escursionisti che rendono più difficile godersi la bellezza del paesaggio.
- Dove si trova: Ponta de São Lourenço è un promontorio a circa 32 km a est di Funchal, comodamente raggiungibile in auto.
- Punto di partenza: presso il punto di partenza dell’escursione c’è ampia possibilità di parcheggio gratuito. A circa metà del percorso incontrerai un café dove poter fare una sosta, Casa do Sardinha (noi l’abbiamo trovato chiuso perché era troppo presto).
- Durata dell’escursione: 2-3 ore a seconda del numero di soste.

Prima di partire per l’estero ti consigliamo di stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Scegliendo un’assicurazione con Heymondo tramite il nostro link, hai diritto a uno sconto del 10% sulle tariffe base del loro sito web.
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo sui trekking da non perdere a Madeira. Come avrai intuito, quest’isola è il paradiso degli escursionisti e offre passeggiate adatte a tutti i tipi di viaggiatori.
E tu, sei mai stato a Madeira? Conosci altre escursioni da consigliarci? Lascia un commento qui sotto!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂