Salire a 3.466 m con la funivia Skyway Monte Bianco è una cosa da fare almeno una volta nella vita. In questo articolo ti raccontiamo la nostra esperienza sul “tetto d’Europa” che ci ha fatto innamorare ancora di più della montagna.
Skyway Monte Bianco: la nostra esperienza sul tetto d’Europa
Immensamente piccoli: è così che ci siamo sentiti al cospetto della cima più alta d’Europa, il Monte Bianco. Immaginiamo questo incontro fin da bambini, sui libri di scuola, ma niente prepara davvero per lo spettacolo sconfinato della catena alpina, montagne su montagne fin dove l’occhio può spingersi.
Ma come “arrivare” al Monte Bianco senza essere degli esperti alpinisti? Facile, con la Skyway Monte Bianco, una funivia inaugurata nel 2015 che è anche un vero capolavoro ingegneristico.

L’idea della Skyway Monte Bianco è quella di congiungere l’uomo alla montagna e al cielo, rendendo l’ascesa a Punta Helbronner (3.466 m) accessibile a tutti. Definirla funivia però sarebbe riduttivo: si tratta infatti di un’attrazione con tanto di ristoranti, allestimenti museali e persino una libreria, un cinema e una cantina!
In questo articolo trovi il racconto della nostra esperienza, oltre a tanti consigli utili per salire anche tu sul “tetto d’Europa”.
- La salita in funivia a Punta Helbronner
- Biglietti Skyway Monte Bianco: come prenotare
- Come arrivare alla Skyway Monte Bianco
- Skyway Monte Bianco: quando andare
- Skyway Monte Bianco: come vestirsi
- Dove mangiare alla Skyway Monte Bianco

La salita in funivia a Punta Helbronner (3.466 m)
La nostra giornata alla Skyway Monte Bianco comincia a Entrèves, una frazione di Courmayeur in Valle d’Aosta. Lasciamo l’auto in uno dei parcheggi della funivia e facciamo una passeggiata intorno alla stazione “Courmayeur/The Valley” (1.300 m) in attesa che arrivi il momento della salita.
Abbiamo acquistato i biglietti a data aperta qualche mese prima, riservandoci di scegliere data e orario della salita più avanti. Un quarto d’ora prima dello slot orario prenotato, ci mettiamo in coda e riceviamo un ticket che ci consentirà di rimanere sulla stazione più alta (Punta Helbronner) per un’ora e 30 minuti a partire dall’inizio della salita.
Entriamo nella cabina con un po’ di batticuore, non sapendo di preciso cosa aspettarci una volta in cima. Ogni cabina può portare fino a 80 persone e ruota di 360 gradi per permettere a tutti di ammirare il paesaggio durante la salita.

La stazione Pavillon/The Mountain (2.173 m)
Il primo tratto della salita ci porta alla stazione intermedia di Pavillon/The Mountain (2.173 m). La cabina è così stabile e spaziosa che quasi non ci sembra di aver già coperto un dislivello di 900 m appesi a un cavo d’acciaio. È proprio alla stazione Pavillon che si concentra la maggior parte delle attrazioni della Skyway Monte Bianco:
- due punti ristoro, un bar e un ristorante;
- Cave Mont Blanc, la cantina sperimentale dove si affina un vino spumante metodo classico;
- una sala cinema per proiezioni ed eventi;
- un campo ciaspole per passeggiate sulla neve fresca in inverno;
- un giardino botanico con oltre 900 piante da tutto il mondo, aperto in estate.
Tutto bellissimo, ma non c’è tempo da perdere, perché la stazione più alta ci aspetta. Come già detto, dal momento della prima salita si ha solo un’ora e mezza di tempo per raggiungere e stazionare a Punta Helbronner, quindi il consiglio è di salire subito al punto più alto e di fermarsi alla stazione intermedia al ritorno.

A Punta Helbronner, tra cielo e montagne
Riprendiamo la funivia per colmare i 1.293 m che ci separano da Punta Helbronner. Durante i 10 minuti della salita lo spettacolo si fa sempre più surreale: il sole illumina i picchi innevati, facendoli scintillare come diamanti. La luce è talmente intensa che sarebbe impossibile tenere gli occhi aperti senza occhiali da sole. Le persone che passeggiano sulla neve sono sempre più piccole fino a sparire del tutto; restano costoni rocciosi, vette aguzze, un abbraccio tra nuvole e cielo.
Scesi dalla funivia a Punta Helbronner, avvertiamo lo sbalzo di altitutine. Per i primi minuti i piedi ci sembrano macigni e dobbiamo prendere respiri profondi. Poco male, perché la sensazione passa subito, di fronte all’anticipazione di ciò che ci aspetta fuori dalla stazione. Indossiamo guanti pesanti, berretto e scaldacollo: la nostra protezione contro i gelidi venti alpini. Siamo pronti per lo show.
Lo sapevi che a Punta Helbronner si trova la libreria più alta d’Europa? Un punto Feltrinelli di 60 Mq dove trovare libri sulla montagna e simpatici souvenir.


È una splendida giornata di febbraio e il freddo non è così intenso come avevamo immaginato. Ci basta salire una breve scalinata per raggiungere il punto più alto della nostra ascesa: la terrazza panoramica a 3.466 m.
Di fronte a noi c’è la cima del Monte Bianco con il suo profilo frastagliato, ma girando intorno alla terrazza si possono ammirare alcune delle vette più belle delle Alpi: il Dente del Gigante, la cresta di Peuterey, il Mont Maudit, il Mont Blanc du Tacul, l’Aiguille du Midi, le Aiguilles di Chamonix, les Grandes Jorasses e, nelle giornate più limpide, anche il Cervino e il Monte Rosa.
Sembra tanto, ma un’ora e mezza passa in fretta quando si scattano centinaia di fotografie. Il nostro tempo sul tetto d’Europa è finito e dobbiamo a malincuore ridiscendere alla stazione intermedia. Per consolarci ci aspetta un “aperitivo alpino” al bar panoramico: brindiamo alla magia della montagna, all’immensità e alla fragilità dello spettacolo che ci circonda.


Biglietti Skyway Monte Bianco: come prenotare
Il modo più semplice per acquistare i biglietti della Skyway Monte Bianco è attraverso il sito ufficiale, che permette di risparmiare qualcosa rispetto all’acquisto in loco, sempre possibile.
- Il biglietto base A/R costa 55 € per gli adulti e 39 € fino ai 17 anni, mentre i bambini fino a 7 anni non pagano. Questa tariffa si riferisce a un biglietto non rimborsabile ed è necessario selezionare data e orario della salita già al momento dell’acquisto.
- Un’altra opzione è quella dei biglietti rimborsabili a data aperta, che costano leggermente di più: 62 € per adulti, 46 € fino a 17 anni e 7 € fino a 7 anni. In questo caso potrai scegliere la data in cui effettuare la salita più avanti e modificare la prenotazione per un massimo di 5 volte.
Per chi cerca una bella idea regalo consigliamo di dare un’occhiata ai pacchetti “Monte Bianco Food Experience” con pranzo alpino e “Skyway Romantic Experience” con aperitivo alpino. I pacchetti sono a data aperta e valgono un anno dalla data di acquisto.
Sulla Skyway Monte Bianco possono salire anche i cani acquistando un apposito biglietto da 7 €. Scopri le tariffe complete e aggiornate.

Come arrivare alla Skyway Monte Bianco
Per raggiungere la partenza della Skyway ti basterà superare di un paio di km Courmayeur, arrivando nella fiabesca frazione di Entrèves. Qui troverai i cartelli che ti porteranno dritto al parcheggio della funivia, con 300 posti al coperto e molti altri all’esterno.
Il costo del parcheggio è di 2€ all’ora per le prime cinque ore. Gli altri scaglioni di prezzo sono basati sui tempi medi di permanenza dei visitatori. Puoi trovare info più dettagliate in questa pagina del sito ufficiale.
È possibile raggiungere la partenza della funivia anche in autobus da Courmayeur (linea 947), che è a sua volta collegato con Aosta e le principali città del nord Italia.
Se cerchi un alloggio per la notte nei dintorni di Aosta ti consigliamo la Bicoque, un B&B a conduzione familiare a due passi dal Castello di Sarre.

Skyway Monte Bianco: quando andare
Non c’è un periodo giusto per salire a Punta Helbronner e ammirare la magnificenza del Monte Bianco. Noi abbiamo deciso di andarci in inverno per lasciarci cullare dalla magia del paesaggio alpino innevato. Vedere il monte più alto d’Europa sommerso dalle neve e circondato dai massicci ghiacciai perenni è un’emozione davvero difficile da descrivere.
Se preferisci la montagna in estate non preoccuparti: potrai scegliere di fare quest’esperienza nel periodo che desideri. La funivia della Skyway, infatti, è sempre attiva, in qualsiasi stagione. Nemmeno pioggia e neve riescono a fermarla.

Skyway Monte Bianco: come vestirsi
La temperatura in cima può variare molto in base al periodo e alla giornata. Sappiamo bene, purtroppo, che i cambiamenti climatici stanno colpendo in modo piuttosto crudele l’arco alpino. Per questo, nonostante fosse febbraio, ci siamo ritrovati in cima durante una giornata particolarmente calda e poco ventilata.
Senza dubbio ti consigliamo di vestirti a strati, che tu scelga di prendere la Skyway d’estate o d’inverno. Nella stagione fredda è ancora più importante indossare indumenti termici e antivento, poiché la temperatura può scendere con facilità di parecchi gradi sotto lo zero. Ti raccomandiamo anche di portare la crema solare.

Dove mangiare alla Skyway Monte Bianco
Un’esperienza a tutto tondo della Skyway Monte Bianco non lascia certo a bocca asciutta gli affamati. Chi arriva a Punta Helbronner con l’acquolina in bocca può approfittare della presenza del Bistrot Panoramic per un pranzo veloce o un aperitivo. E insomma, sorseggiare un calice di vino a 3.466 m con vista sul Monte Bianco non è cosa da tutti i giorni.
Per un pasto più tranquillo invece ti consigliamo di scegliere la stazione intermedia di Pavillon/The Mountain, dove puoi fermarti per tutto il tempo necessario. Qui troverai il Mountain Bar, per panini e aperitivi, e il Ristorante Alpino, che con la sua sala a vetrate permette di godere di una vista mozzafiato sulla Val Veny e il Monte Bianco.
Nel nostro biglietto era compreso un aperitivo al Mountain Bar, che includeva un piccolo tagliere di salumi e formaggi e una bevanda a scelta. Si è trattato senza dubbio del calice di vino più panoramico della nostra vita.

Il racconto della nostra avventura sulla Skyway Monte Bianco finisce qui, ma già pensiamo al giorno in cui decideremo di tornarci. E tu, hai mai pensato di vivere questa esperienza? Se invece ci sei già stato, lascia un commento qui sotto e raccontaci le emozioni che hai provato!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂