Prendi una Fiat 500 grigio-azzurra, le colline toscane, due viaggiascrittori in cerca d’avventure… In questo articolo ti raccontiamo la nostra giornata con Vintage Tours alla scoperta della Val d’Orcia e dei suoi incantevoli borghi.
Val d’Orcia: itinerario in auto d’epoca
Quando Dario Rossi, proprietario di Vintage Tours, ci ha proposto quest’esperienza, sulle prime eravamo titubanti. Guidare una vespa d’epoca, noi che non abbiamo mai portato neanche un motorino? Ma quando abbiamo visto lei, la nostra adorabile Fiat 500, è stato amore a prima vista. Almeno per me che non avevo l’ansia di guidarla.
Vintage Tours è una compagnia di noleggio di auto e vespe d’epoca con base a Montepulciano, che organizza tour alla scoperta della Val d’Orcia e delle campagne senesi.
Ci troviamo in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. La Toscana da cartolina, con strade sinuose e file di cipressi, distese di vigne, cantine, pittoreschi borghi arroccati in cima ai colli. È la Toscana del pecorino di Pienza, del rosso di Montepulciano e delle sorgenti d’acqua termale.
Poterla esplorare a bordo di una Fiat 500 rende quest’esperienza unica e indimenticabile. Indimenticabile anche per le risate, gli attacchi di panico, Marco che non trovava le marce, la pioggia che non smetteva di scendere.
Mi sembrava di essere dentro una grassa teiera gorgogliante lanciata su e giù per le colline. Intorno il verde e il giallo dei campi. La pioggia, la pioggia. E la felicità.
Val d’Orcia: 4 borghi da vedere
Arrivati a Montepulciano, Dario ci ha consegnato una mappa stradale della zona e un cestino da picnic. Devo dire che la mappa è stata molto utile, perché il cellulare prendeva poco e Google Maps più di una volta ci ha fatto imbroccare strade “sgarrupate”. Il cestino da picnic, invece, non lo abbiamo usato: con tutta quella pioggia, avremmo preferito un’arca di Noè.
A bordo della nostra Fiat 500 siamo partiti alla scoperta della Val d’Orcia e dei suoi borghi. Ecco i posti che siamo riusciti a visitare in una giornata.
Pienza
Pienza è un vero gioiello, non a caso dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. La sua storia è legata a quella di Enea Silvio Piccolomini, ovvero papa Pio II, che qui nacque. Fu proprio Pio II a trasformare il piccolo borgo originale nella splendida “città ideale” del Rinascimento.
Il centro storico di Pienza racchiude dei veri tesori: il Duomo, Palazzo Piccolomini, il Palazzo Comunale e quello Vescovile. Ma non meno belli sono i suoi vicoletti, tra i quali gatti e massaie scivolano silenziosi. L’odore di pecorino chiama da ogni bottega ed è davvero difficile resistergli. Io ho persino provato un gelato al pecorino!
S. Quirico d’Orcia
S. Quirico d’Orcia ci ha accolti sotto una pioggia battente, ma era impossibile non trovarlo bello. Particolarmente d’impatto è la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta, con i suoi bellissimi portali. Purtroppo il temporale ci ha impedito di girare quanto avremmo voluto e di scoprire altri scorci suggestivi.
Bagno Vignoni
Bagno Vignoni è davvero stupefacente. Al centro di questo paesino di circa 30 abitanti sorge una vasca rettangolare di calda acqua termale, costruita nel Cinquecento. Quando siamo arrivati, stava ancora piovendo e dalla superficie dell’acqua si alzava una spettacolare nube di vapore.
Nel tempo, le acque termali di Bagno Vignoni hanno attirato visitatori illustri, come Papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici e numerosi artisti.
Qui ci siamo fermati per la pausa pranzo nella Bottega di Cacio, dove si possono degustare salumi e formaggi tipici della zona, accompagnati dai migliori vini toscani. Io ho preso un panino con pecorino al tartufo da capogiro, Marco un panino con pecorino stagionato e salame di cinghiale. È stato amore a prima vista, a ultima vista, a eterna vista.
A Bagno Vignoni si trova anche una deliziosa libreria indipendente, Librorcia. Qui ci siamo persi qualche minuto a sfogliare albi illustrati. Lo sapevi che uno dei nostri sogni è aprire una libreria, sì?
Montepulciano
Montepulciano si trova tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, a 605 m di altezza. Ha origini etrusche e aspetto medievale, ed è celebre per i suoi ottimi vigneti, dai quali si produce il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Si sale per vie piene di botteghe artigiane fino alla Piazza Grande, il cuore della cittadina. Qui si trovano la Cattedrale, il bellissimo Palazzo Comunale e gli eleganti Palazzo Contucci, Palazzo del Capitano del Popolo e Palazzo Nobili Tarugi. Uno degli elementi più suggestivi è sicuramente la Fontana dei Grifi e dei Leoni, realizzata da Antonio Sangallo il Vecchio.
Per pranzo ti consigliamo la Casa di Edel, dove abbiamo assaggiato squisiti salumi e formaggi della zona. Anche il locale è molto carino con le pareti dipinte e il tocco vintage dei piatti in porcellana. Un tagliere grande, 2 calici di vino e 2 caffè per un totale di 26 €.
Organizza il tuo Vintage Tour in Val d’Orcia
Vintage Tours si trova a Montepulciano, in Piazza dell’Amicizia. Si possono noleggiare Vespe e Lambretta d’epoca per 2 persone (125 cc e 150 cc), Vespe Scooter (125 cc) e auto d’epoca per 4 persone.
Vintage Tours si rifà all’idea di un turismo slow e permette di trascorrere una giornata di semplicità, lentezza e charme tra le colline toscane, per sentirti un po’ come Audrey Hepburn in Vacanze Romane.
Per noleggiare un mezzo occorrono carta d’identità, patente di guida e una carta di credito in garanzia (o un deposito cauzionale). Per informazioni su prezzi e mezzi, consulta il sito ufficiale.
Ecco il video del nostro Vintage Tour! Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al nostro canale Youtube.
Sei mai stato/a in Val d’Orcia? Ti piacerebbe guidare un’auto o una Vespa d’epoca? Facci sapere!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂
14 commenti
Ma che bella, Chiara! Hai un look molto vintage anche tu in queste foto. Posso solo immaginare l’ansia di dover guidare una macchina del genere, con la paura di scorticare un paraurti o una portiera 😉 Ansia a parte, è sicuramente il modo migliore per esplorare le colline toscane: con lentezza, fermandosi a mangiare qualcosa. Peccato per la pioggia!
L’ansia di danneggiare l’auto è stata un bello scoglio, specialmente per Marco, che aveva paura di bruciare la frizione cambiando le marce. Sono macchine un po’ delicate da guidare. Ma per fortuna grazie alla sua innata delicatezza l’abbiamo riconsegnata sana e salva xD Da parte mia mi sono divertita tantissimo, sia per la diversità dell’esperienza, sia per i posti davvero belli che non avevo mai visto, nonostante siano vicino casa mia. Grazie, Silvia, un bacione! 🙂
Abbiamo ancora fresco il ricordo della nostra giornata in vespa con Vintage Tour lo scorso anno. E’ stato magico e per altro Pienza e Bagno Vignoni sono splendide! <3
Noi avevamo visitato un altro borgo, ma S. Quirico sembra davvero un altro piccolo capolavoro di una delle regioni più belle d'Italia! non ci si stanca mai della Toscana!
Un bacione ragazzi e splendide le foto di Chiara! <3
Noi avremmo voluto fare il picnic sotto la quercia, ma verso l’ora di pranzo era veramente il diluvio universale >.< Non eravamo mai stati da queste parti e adesso non vediamo l'ora di tornarci. Grazie, ragazzi, un bacione e buona domenica! ❤️
Abbiamo visitato anni fa le bellissime località da voi descritte. Allora, stranamente ;-), trovammo sole pieno.
Ma ragazzi, scorrazzare per le strade ed i borghi della Val d’Orcia con una vecchia 500???? E’ qualcosa di grandioso! Seriamente! mi avete fatto venire una voglia matta, di mollare qui il pc ed il post che sto scrivendo, per fuggire in Toscana. Tra l’altro, foto meravigliose, il maltempo, non ha minimamente sfiorato la qualità del vostro lavoro 🙂
Oggi, mi avete fatta sognare ad occhi aperti, posso ringraziarvi?
A presto,
Claudia B.
Grazie davvero di cuore a te, Claudia, ci hai fatto arrossire ❤️ a presto e buona domenica!
Che meraviglia, io adoro la Valdorcia e mi reputo davvero fortunata ad essere nata e vissuta in Toscana!
Patriottismo a parte, proprio un anno fa anche io ho fatto più o meno lo stesso giro con Vintage Tours, io però ero in vespa… ma troppo carina anche la 500!
Bagno Vignoni tra tutti i borghi che avete visto è il mio preferito, davvero un gioiellino unico.
Noi abbiamo optato per la 500 perché non sappiamo guidare la vespa e non volevamo fare danni xD è stato molto divertente con la 500 e, cosa non indifferente, ci ha riparato dalla pioggia che altrimenti ci avrebbe ucciso il tour. Dovremmo fare incursioni in Toscana più spesso!
Un bacione, Diletta, e buona domenica ❤️
Ragazzi voglio il plugin di photoshop che avete usato per togliere la pioggia! Dov’era il maltempo in quelle foto pazzesche? *_*
A parte le località fantastiche che avete visitato, questo tour è un salto indietro nel tempo e la 500 grigio topo mi rimanda proprio alla Dolce Vita!
Hhahahah ditemi se la vostra macchinetta ha “tossito” all’accensione! 😉
Buon fine settimana :**
Ahahaha non c’è plugin non c’è inganno xD Abbiamo approfittato per fare le foto “promozionali” dell’unica ora di sole della giornata. Niente tosse per la macchinetta, Marco l’ha appena ricomprata ed è ancora una giovincella. Grazie, Orsa, un bacione e buona domenica ❤️
hhahahah no Chiara mi riferivo alla “tosse” della 500, quel tipico e inconfondibile rumore del motore che fa all’accensione!
Buona domenica anche a voi! 😉
Ahahaha non sono ancora sveglia, perdonami xD altro che tosse, direi bronchite!
Il post che aspettavo 😀
Sono contenta che “casa mia” vi sia piaciuta, vi ho pensato in quei due giorni e mi è dispiaciuto moltissimo che abbia piovuto così tanto. Anche se sono di Montepulciano, credo che Pienza sia difficile da battere… sarà che è tutta la vita che mi tocca fare salite??
Buona giornata :*
Che posti meravigliosi…e viverli così vintage rende perfettamente l’idea!!!
Comunque siete troppo carini su quella cinquecento <3