Come tutte le capitali scandinave, anche Stoccolma offre una grande quantità di musei da visitare. Pensa che in città se ne contano più di 200! Ce n’è per tutti i gusti: per gli appassionati di storia, per gli amanti dell’arte, per i fan di storiche band musicali… In questo articolo ti portiamo con noi a scoprire i 4 musei da vedere assolutamente a Stoccolma.
Musei di Stoccolma, quali vedere? I nostri consigli
Scegliere i musei da visitare nella capitale svedese non è per niente semplice. Alcuni possono sembrare più interessanti di altri, ma molto dipende dai propri gusti personali. Durante la nostra settimana a Stoccolma ne abbiamo visitati quattro, lasciando gli altri per un futuro ritorno in città.
Ecco i musei che secondo noi non puoi assolutamente perderti se decidi di passare qualche giorno a Stoccolma:
Indice

1. Museo Vasa, Djurgården
Tra i musei che abbiamo visitato, il Museo Vasa è probabilmente quello che ci ha colpiti di più. Come tutti i musei più importanti della città, il Vasa è situato a Djurgården, il cuore verde della capitale svedese, un’isola-giardino molto amata sia dai turisti che dalla gente del posto.
Il Vasa è un imponente galeone che affondò in occasione del suo viaggio inaugurale nel 1628. Dopo ben 333 anni, il Vasa fu recuperato in uno stato di conservazione eccezionale: un insieme di fattori, tra cui il particolare fondale del mare e la temperatura dell’acqua, hanno fatto sì che ci venisse restituito praticamente integro.


Il museo che si visita oggi è sorto proprio intorno al relitto della nave, trasportata a riva nel 1961. Si tratta dell’imbarcazione risalente al XVII secolo meglio conservata al mondo, composta per il 98% da parti originali, tra cui un numero incalcolabile di sculture lignee.
Insomma, una nave bellissima che fece ben poca strada. Il motivo? Semplice, era troppo pesante. Forse si pensò troppo all’estetica e non abbastanza alla praticità. Ma grazie a questo piccolo errore oggi ci è concesso camminare intorno a questo reperto storico mozzafiato.
Museo Vasa: informazioni per la visita
- Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, il mercoledì fino alle 20:00
- Biglietto adulti: 190 SEK, circa 18,50 €
- Prima di iniziare la visita ti consigliamo di guardare l’interessante filmato introduttivo che racconta la storia della nave e del suo incredibile restauro
- Biglietti online
- Sito web

2. Museo Skansen, Djurgården
Il secondo museo che abbiamo visitato a Djurgården è lo Skansen, che ne occupa una porzione notevole. Si tratta di un esteso museo all’aria aperta, dedicato alle tradizioni, ai mestieri e alla cultura della Svezia del passato, molto simile al Norsk Folkemuseum di Oslo.
Il museo Skansen è un luogo incredibile, dove ci si sente trasportati indietro nel tempo. Qui è facile perdere traccia del tempo e passare l’intera giornata a girovagare tra case, fattorie e storiche botteghe artigianali svedesi.
Oltre a essere subito attratti dalla bakery che sfornava kanelbullar di primo mattino, siamo rimasti incantati dai numerosi figuranti in costume che si muovono tra una bottega e l’altra o accolgono i visitatori all’interno degli edifici, raccontando aneddoti interessanti e rispondendo alle domande i più curiosi.


All’interno del parco-museo ci sono anche alcuni ristoranti e persino uno zoo, che ospita molte specie animali diffuse nel nord Europa. Vedere gli animali in questi ambienti non è una nostra passione, ma se non altro gli spazi allo Skansen sono davvero grandi e con tantissima vegetazione.
Molte delle abitazioni presenti nel museo sono state prelevate dai loro siti originali e riassemblate sul posto. Tra queste ci siamo innamorati della fattoria di una famiglia benestante, che al suo interno conserva ancora arredi e decorazioni originali, compresa una serie di incredibili dipinti su lino.


Lo Skansen è la risposta alle preoccupazioni del ricercatore e filologo svedese Artur Hazelius, che temeva di perdere il prezioso folklore del paese con la modernizzazione. Hazelius, che ne fu il fondatore, inaugurò il parco nel 1891.
Gli edifici che ci sono piaciuti sono davvero troppi per elencarli tutti, ma ricordiamo con particolare affetto la splendida chiesa di Seglora 1729, interamente in legno dipinto di rosso. Straordinario anche il campanile di Hällestad, sopravvissuto all’incendio che ne distrusse la chiesa.


Visitare il museo Skansen è impegnativo, soprattutto in termini di tempo. Calcola almeno mezza giornata, ma non preoccuparti per il pranzo: noi per esempio abbiamo mangiato all’aperto nell’ottimo ristorante Krogen Stora Gungan.
Museo Skansen: informazioni per la visita
- Aperto tutti i giorni, dalle 10.00 alle 16.00 in inverno e dalle 10.00 alle 18.00 in estate
- Il prezzo dei biglietti oscilla durante l’anno; le tariffe intere si aggirano sui 220 SEK, circa 21,50 €
- Durante la giornata si svolgono laboratori, visite guidate e spettacoli per bambini
- Biglietti online
- Sito web

3. Museo Fotografiska, Södermalm
A Södermalm, il quartiere hipster di Stoccolma, proprio a ridosso del mare, sorge lo splendido Museo Fotografiska. Come avrai intuito dal nome, il museo è dedicato interamente all’arte fotografica e ospita una serie di mostre temporanee.
Poiché d’estate resta aperto fino alle 23.00, ne abbiamo approfittato per una suggestiva visita serale. In quel periodo (agosto 2022), erano in corso quattro diverse mostre.


La prima, dal titolo Stars, esponeva i celebri ritratti del fotografo inglese Terry O’Neill. Divi e dive del cinema ma non solo, come il singolare ritratto di una sorridente regina Elisabetta, divertita da una battuta sui cavalli pronunciata da O’Neill.
La seconda mostra, Photo Factory, era dedicata a Andy Warhol e si concentrava sulla produzione fotografica più intima del maestro della Pop Art. La terza, Somewhere Ethereal, portava in scena 6 opere NFT di artisti internazionali, mentre la quarta, The New Black Vanguard, raccoglieva scatti di diversi fotografi con l’obiettivo di ridefinire i canoni di bellezza e celebrare la “creatività nera”.
Fotografiska: informazioni per la visita
- Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00 in estate, nelle altre stagioni dalle 10.00 alle 16.00
- Biglietto adulti: da 175 a 215 SEK, 15-18€ (in base alle mostre disponibili)
- È presente anche un bar che in estate fa musica dal vivo
- Biglietti online
- Sito web


4. Moderna Museet, Skeppsholmen
L’ultimo dei musei che abbiamo visitato a Stoccolma è il Moderna Museet che, come suggerisce il nome stesso, è dedicato all’arte moderna e contemporanea. Il museo si trova sulla piccola isola di Skeppsholmen, proprio di fronte a Gamla Stan. Sull’isola si trovano altri due musei e la fortificazione militare conosciuta come Kastellet.
La collezione permanente, suddivisa per sale tematiche, è gratuita. Una piacevole sorpresa, considerando anche che a Stoccolma ogni museo ha un costo di ingresso non indifferente.

All’interno troverai dipinti, sculture, fotografie, installazioni e tanto altro. Come ogni museo di arte moderna, non sempre è semplice comprendere il messaggio che si cela dietro l’opera di un autore, ma a volte il bello è proprio porsi degli interrogativi sulle opere che si stanno guardando.
Tra gli artisti più celebri esposti al museo ricordiamo Andy Warhol, Paul Klee, Picasso, Giacomo Balla e Marcel Duchamp. Non solo, perché il Moderna Museet si impegna ogni anno a diffondere anche l’arte locale, soprattutto attraverso mostre temporanee dedicate ad autori scandinavi.
Moderna Museet: informazioni per la visita
- Aperto il martedì e il venerdì dalle 10.00 alle 20.00, negli altri giorni dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
- Collezione permanente a ingresso gratuito
- Mostre temporanee a pagamento
- Sito web

Altri musei da vedere a Stoccolma
Come abbiamo anticipato, i musei di Stoccolma sono tantissimi e vederli tutti è quasi impossibile. Anche noi ne abbiamo lasciato “qualcuno” in sospeso per la nostra prossima volta in città:
- ABBA: The Museum, a Djurgården: la più famosa band svedese di sempre vanta un museo tutto dedicato. ABBA: The Museum, è un’esperienza immersiva nella storia e nella musica di questo iconico gruppo musicale. Biglietti online o sul sito ufficiale.
- Historiska Museet, a Östermalm: il museo dedicato alla storia del popolo svedese, con un’ampia sezione dedicata ai pirati vichinghi. L’intento del museo è diffondere la storia di Svezia tramite storie che raccontano drammi amorosi, lotte di potere e celebrando la vita di tutti i giorni dall’era glaciale fino ai nostri tempi. Scopri di più sul sito ufficiale.
- Nobelmuseet, a Gamla Stan: questo museo ripercorre la vita di Alfred Nobel e la storia dell’omonimo premio, celebre in tutto il mondo. Biglietti online e info aggiornate sul sito ufficiale.
- Nationalmuseum, a Östermalm: importantissimo museo che conserva la più importante collezione d’arte di tutta la Svezia. Scopri di più sul sito ufficiale.
- Millesgarden Museum, a Lidingö: sorge poco fuori Stoccolma e si tratta dell’abitazione del celebre scultore Carl Milles. Oggi il museo a lui dedicato è un’incredibile galleria di sculture a cielo aperto. Scopri di più sul sito ufficiale.

Stoccolma: Go City All-Inclusive Pass
Se hai in lista molti musei di Stoccolma da visitare, potresti considerare di acquistare un pass come Go City All-Inclusive Pass, che garantisce l’ingresso a oltre 50 tour e attrazioni in città.
Il pass digitale può essere acquistato per 1, 2, 3, 4 o 5 giorni consecutivi, a partire da 67€ a persona per un giorno fino a 157€ per 5 giorni.

Eccoci giunti alla fine della nostra personale lista sui musei da vedere a Stoccolma. Quali hai visitato tra questi? Ne conosci altri che vorresti consigliarci? Faccelo sapere con un commento.
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂