Austria Europa Food Vienna

Dove mangiare a Vienna: 6 consigli

Dove mangiare a Vienna

Visitare una nuova città significa anche immergersi in una tradizione gastronomica tutta da scoprire. Ecco la nostra guida per esplorare la capitale austriaca a colpi di forchetta: i migliori posti dove mangiare a Vienna e i piatti da assaggiare.

Dove mangiare a Vienna: 6 indirizzi da provare

Mangiare bene a Vienna senza spendere un capitale è possibile? Certo che sì! Il trucco è non cadere vittime dei locali più turistici: basta uscire un po’ dal centro e infilarsi nei vicoli per scovare piccole perle gastronomiche. Nei nostri viaggi a Vienna abbiamo collezionato qualche ottimo indirizzo per pranzo, colazione e cena: ecco i nostri consigli.

Leggi anche: Vienna, cosa vedere in 2 giorni

Sacher Torte

1. Glacis Beisl

A pochi passi dal pittoresco quartiere di Spittelberg, questo neo-bistrot offre cucina tipica austriaca in un contesto incantevole: nella bella stagione è possibile mangiare in un ampio cortile, sotto tralci di viti e fili di lucine.

Noi abbiamo provato la Wiener Schnitzel, tipica cotoletta viennese accompagnata da insalata e da una birra fresca. Il prezzo (sui 20 €) non è economico, ma in linea con la maggior parte dei ristoranti in città. Quanto a dimensioni, una porzione ti sfamerà per tutta la giornata!

  • Dove si trova: Breite Gasse 4
  • Sito web

Wiener Schnitzel, Glacis Beisl
Glacis Beisl, Vienna

2. Gasthaus Kopp

Lontano dalle aree più battute dai turisti, Gasthaus Kopp colpisce per la sua atmosfera super tipica, nonché per i prezzi ridicolmente bassi. Il ristorante è frequentato da gente del posto e anche il menù è scritto solo in tedesco: non aspettarti un servizio da chef stellato, ma preparati a un’autentica esperienza austriaca!

Anche qui abbiamo provato una deliziosa Wiener Schnitzel, accompagnata dalla classica Kartoffelsalat, insalata fredda di patate e cipolla. Date le dimensioni, è possibile – anzi consigliabile – ordinare una mezza porzione a testa. In questo caso il conto sarà davvero sorprendente: appena 9 €!

  • Dove si trova: Engerthstr. 104
  • Sito web
Gasthaus Kopp, Vienna

Foto di Gasthaus Kopp

3. Café Leopold

Visitare musei ti mette appetito? Allora Café Leopold è il posto per te: la caffetteria/ristorante del Leopold Museum offre un sorprendente menù fusion, che mescola cucina giapponese, messicana e hawaiana.

La Poke Bowl al salmone che abbiamo ordinato era gustosa e freschissima. Nelle belle giornate è possibile mangiare all’aperto sull’animata piazza del MuseumsQuartier, uno dei luoghi più interessanti e vivaci di Vienna.

  • Dove si trova: Museumsplatz 1
  • Sito web

Café Leopold, Vienna
Leopold Museum, Vienna

4. Kaffee Alt Wien

Andare a Vienna e non entrare in un café? Impossibile! Come dicono anche le guide, a Vienna il café è un’arte di vivere, un luogo per rilassarsi, leggere il quotidiano, incontrare gli amici… In molti locali esistono ancora zone riservate ai fumatori.

La lista delle bevande viennesi a base di caffè è impressionante, ecco una piccola guida:

  • Brauner, espresso con un goccio di latte;
  • Verlängerter, Brauner lungo;
  • Fiaker, Verlängerter con rum e panna montata;
  • Melange, il classico caffè viennese, simile al cappuccino, con latte e a volte panna montata;
  • Wiener Eiskaffee, caffè freddo, gelato alla vaniglia e panna montata.
Kaffee Alt Wien, Vienna

Foto di Gregor Kobelkoff via Flickr


Il Kaffee Alt Wien è un café viennese dall’indiscutibile fascino vintage, fondato nel 1922. Tra le sue pareti tappezzate da locandine si ritrovano ancora oggi scrittori e artisti. Un caffé e una fetta di Haustorte (la torta della casa con cioccolato e noci) sono lo spunto per un pomeriggio di relax e qualche chiacchiera filosofica.

  • Dove si trova: Bäckerstraße 9
  • Sito web

5. Art Corner

A pochi passi dal Castello del Belvedere, questo ristorante greco all’angolo è perfetto per chi vuole prendersi una pausa dalla cucina austriaca. Noi ci siamo finiti quasi per caso, in cerca di un posto per la colazione: il suo divino Apfelstrudel lascia ben sperare sul resto del menù.

  • Dove si trova: Prinz Eugen-Straße 56
  • Sito web

Apfelstrudel, Art Corner, Vienna

6. Kolar

Kolar è un ottimo pub nel centro di Vienna dove trascorrere una serata in compagnia di amici e qualche birretta. Piatto forte del locale sono le pita, cotte al forno e con tante farciture diverse.

  • Dove si trova: Kleeblattgasse 5
  • Sito web
Kolar, Vienna

Foto di Kolar

Dove mangiare la migliore Sacher a Vienna

La ricetta originale di questa torta al cioccolato nasce nell’elegante Hotel Sacher, dov’è ancora possibile gustarla o prendere una fetta da asporto. A contendere il primato della migliore Sacher entra però in gioco la storica pasticceria Demel. Qual è la più buona? Per saperlo, basta assaggiarle entrambe!

Tour alla scoperta della gastronomia viennese

Dove mangiare a Vienna: Hotel Sacher

Dove mangiare i migliori Wurstel a Vienna

La fama di Bitzinger ha il sapore della leggenda: questo chiosco di wurstel davanti all’Opera di Vienna è sempre affollato di viennesi e turisti. Un chiosco gemello si trova al Prater, posizione perfetta per un pasto veloce prima delle giostre.

Dove mangiare a Vienna: Bitzinger

Altri piatti della cucina viennese

Dopo i consigli su dove mangiare a Vienna, ecco una rapida carrellata di altri cibi e pietanze che troverai nei menù austriaci:

  • Frittatensuppe, zuppa con striscioline di frittata;
  • Griessnockerlsuppe, zuppa con gnocchetti di semolino;
  • l’onnipresente Gulasch;
  • Topfenstrudel, strudel ripieno di ricotta o formaggio dolce;
  • Linzer Torte, crostata con impasto speziato e marmellata;
  • Mozartkugeln, ovvero le palle di Mozart! Cioccolatini rotondi ripieni di pistacchio, marzapane e nocciole con copertura di cioccolato fondente, ideali come souvenir.

Eccoci arrivati alla fine della nostra guida gastronomica della capitale d’Austria. Conosci altri posti dove mangiare a Vienna che vorresti consigliare? Lascia un commento qui sotto!

Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂



20 Commenti

  • Rispondi
    Silvia
    Luglio 17, 2016 at 6:48 pm

    Che bei posticini che hai scoperto, Chiara! Ma quella bistecca è gigantesca e costava davvero poco ????

    • Chiara Paglio
      Luglio 18, 2016 at 12:30 pm

      In generale ho trovato Vienna piuttosto economica per mangiare. Assolutamente consigliata 🙂

  • Rispondi
    Alessia
    Luglio 17, 2016 at 7:12 pm

    Adoro questi post mangerecci… mi hai fatto venire voglia di schnitzel! ????

    • Chiara Paglio
      Luglio 18, 2016 at 12:31 pm

      Manca anche a me 😀
      Buon lunedì, Ale!

  • Rispondi
    Rosaria
    Luglio 18, 2016 at 9:50 am

    Sono stata a Vienna due volte e anche io ho adorato soprattutto i Café. Ti dirò, però, che nonostante io ami molto provare il cibo locale (per me è una parte irrinunciabile del viaggio) e che vado matta per i wurstel e tutto il resto, a Vienna non ho mangiato benissimo: la cotoletta non mi fa impazzire (preferisco quella della mia mamy *_* ) e i dolci proprio non mi piacciono.
    Però in Carinzia, tra zuppe e pesce di lago, ho mangiato divinamente…per cui, cucina austriaca promossa a pieni voti! 😉

    • Chiara Paglio
      Luglio 18, 2016 at 2:20 pm

      Nuuuuu che peccato per i dolci 😀 però sicuramente zuppe e pesce compensano, non cucinano per niente male questi austriaci!
      Buon lunedì, cara 🙂

  • Rispondi
    Lucrezia&Stefano - in world's shoes
    Luglio 18, 2016 at 10:09 am

    Mi stai facendo venir voglia di andare a Vienna nonostante io l’abbia sempre considerata poco! Ma chissà poi perché!
    È che ho paura di ritrovarmi in una città fredda, spoglia. Ma questi sono i pegiudizi di chi è rimasto scottato una volta e adesso qualsiasi città immagina come “spoglia” non vuole visitarla! Ahaha
    Penso che di quella fettina riuscirei a mangiarne 1/4! Sicuramente ottimo il prezzo! E carinissimi i cafè! *__*

    Un bacione bella, e ciao anche a Marco!!! 😀

    • Chiara Paglio
      Luglio 18, 2016 at 12:32 pm

      Né fredda né spoglia, anzi tutto il contrario, direi la città più bella in cui sono stata finora 🙂
      Un bacione a voi e buona settimana! <3

  • Rispondi
    L'OrsaNelCarro
    Luglio 18, 2016 at 10:45 pm

    Solo a leggere Gasthaus ho avuto una fantastica reminescenza di cibo Trentino 😛 In fin dei conti come tradizioni gastronomiche sono molto simili. Fighissimi i bagni con le porte che si scuriscono! Davvero un contrasto lampante con l’aspetto vintage del resto del locale.
    La foto della torta è stata la mia Waterloo della giornata hahahah!
    I caffè viennesi mi evocano tante belle immagini di letterati dell’ottocento più romantico che c’è! *_*
    Senti, ma davvero sei riuscita a finirla la Schnitzel? 😀
    Un abbraccio!

    • Chiara Paglio
      Luglio 18, 2016 at 10:54 pm

      Vero, praticamente cucina austriaca e trentina sono la stessa cosa – e infatti anche in Trentino ho gozzovigliato, quando ne ho avuto l’occasione. La Schnitzel l’ho finita, ma avevo ordinato solo mezza porzione, perciò non vale, sono squalificata 😀
      Grazie, Orsa, buonanotte! (disse la donna che andava a rintanarsi nel letto)

  • Rispondi
    Barbara
    Ottobre 13, 2016 at 7:28 pm

    E’ impossibile trovarsi a Vienna e non entrare in un café, ce ne sono così tanti e espongono tutti quei dolci così invitanti che davvero per non fermarsi bisogna avere una volontà di ferro 😛 Io aggiungo un indirizzo per la Sacher torte, perché a parte l’hotel Sacher c’è un altra pasticceria storica che la prepara (e la prepara davvero bene!), ed è Demel 🙂 Ecco, lì non ti basta entrarci una volta 😛

    Barbara

    • Chiara Paglio
      Ottobre 15, 2016 at 5:20 pm

      Conosco la fama di Demel e spero presto di poter tornare a Vienna per provarla. Di torte non ne ho mai abbastanza 😀

  • Rispondi
    Davide
    Agosto 10, 2017 at 3:34 pm

    Grazie del consiglio!! Gasthaus Kopp numero 1!! Ottima Wiener Schnitzel, l’abbiamo mangiata in tre.Anche il gulasch molto buono viene servito con un mega canederlo con sopra un’uovo all’occhio di bue…d’obbligo per digerire il tutto almeno mezzo litro di birra!!

    • Chiara Pagliochini
      Agosto 12, 2017 at 2:13 pm

      Ciao Davide, sono felicissima che il consiglio sia tornato utile! Mi manca davvero tanto Vienna 🙂

  • Rispondi
    Destinazione Irlanda & Uk - Ilaria Fenato
    Luglio 30, 2019 at 11:44 am

    Io sono stata durante il periodo dei mercatini natalizi quindi ricordo di aver mangiato quasi soltanto da loro, tra zuppe, wurstel, dolcetti vari fritti e non etc.. Trovo comunque Vienna molto economica, anche quando sono stata al pub un paio di volte per mangiare al caldo. Bellissime foto! 😉

    • Marco Tamborrino
      Agosto 2, 2019 at 10:51 am

      Di sicuro è economica per chi non si ferma ai localini turistici 🙂 Grazie, Ilaria!

  • Rispondi
    sandro amedeo
    Novembre 21, 2019 at 8:02 pm

    ciao , saremo a vienna aNatale, dove possiamo mangiare

    • Marco Tamborrino
      Novembre 23, 2019 at 3:20 pm

      Ciao Sandro, potete mangiare nei locali nominati nell’articolo, che sono anche gli unici che abbiamo provato… 😀

Lascia un commento

%d bloggers like this: