A Milano esiste una piccola oasi dov’è possibile comprare, vendere e scambiare oggetti di antiquariato. Si tratta dell’East Market, ispirato ai mercati della East London. Si trova in zona Lambrate, in via Giovanni Ventura 14, ed è raggiungibile in una decina di minuti a piedi dalla stazione. Ma che cos’è nel dettaglio l’East Market? E cosa ci si trova? Andiamo a scoprirlo insieme!
Che cos’è l’East Market di Milano
In linea con la tradizione londinese, anche questo mercato dell’antiquariato ha sede in una vecchia azienda metalmeccanica, risalente alla seconda guerra mondiale. La struttura è collocata proprio nel cuore del design district di Lambrate.
Curiosare tra gli stand di questo mercato è una vera e propria gioia per gli occhi. Io, per esempio, sono rimasto incantato davanti a dei piattini di porcellana con i fiorellini e al centro un… Darth Vader! Ho sbarrato gli occhi di fronte a macchine fotografiche professionali analogiche, e ho sorriso vedendo macchine da scrivere in perfetto stato. Naturalmente il market è a ingresso libero, ma è davvero difficile uscirne senza aver fatto acquisti.
Si respira aria di vintage a ogni bancarella. Quelle di abbigliamento mi interessano poco, ma se desiderate vecchie giacche di jeans e salopette… trovate pure quelle! Per non parlare di camicette hawaiane e vestiti a fiori. Se volete scattare foto super instagrammabili ed estive, l’East Market è il posto dove rifornirvi di gadget.
Mangiare all’East Market
Il bello di questo luogo super hipster è che è possibile anche consumare un sacco di buon street food. Spesso gli stand del cibo vi porteranno in giro per il mondo, tra noodles e hamburger. Del resto si sa, a Milano i ristoranti etnici non mancano! Ne abbiamo parlato anche qui. Al Market si può fare colazione, pranzare e cenare. E perché no, anche bersi una birretta ghiacciata sulle note dei dj set, che arrivano nel pomeriggio.
Info utili
Orari: l’East Market di Milano si tiene ogni penultima domenica del mese.
Luogo: via privata Giovanni Ventura 14, zona Lambrate
Sito ufficiale
6 commenti
Che belle le realizzazioni con le lampadine! Ignoravo completamente l’esistenza di questo posto e già dalle foto lo adoro! Scommetto che eri tentato di Igerare di brutto eh! 😉
Notte 😀
Io l’ho scoperto grazie a un amico! Veramente un posto incantevole, vale di sicuro un giro 🙂
Devo venire a Milano un sabato o una domenica tra fine giugno e inizio luglio e a questo punto vada per la domenica. Se si può anche mangiare allora è ottimo perché non conosco per niente Milano.
Sì, Silvia, si può mangiare! Vale decisamente la pena farci un giro, ci sono un sacco di cose super fighe e top! 😀
Un motivo in più per visitare Milano segnato in agenda! 😀
Bravissimi 🙂