Immagina un borgo bello come Spoleto invaso da palloncini bianchi e rossi. È il 16 luglio, giorno di chiusura del Festival dei Due Mondi, la città in festa, sciamante di turisti. È su questo sfondo che abbiamo partecipato a una passeggiata solidale nei confronti dell’Africa, organizzata da Amref Italia. Te ne parliamo in questo articolo.
Spoleto e Amref per dire insieme “Africa, per noi non sei zero”
Spoleto è una perla dell’Umbria le cui origini si perdono nel tempo. Ci eravamo già stati qualche tempo fa ma, quando abbiamo saputo dell’instawalk organizzato da Amref Italia insieme a @igersumbria, non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione di tornare a visitarla.
Il 2017 è una data importante per Spoleto e per Amref. Il Festival dei Due Mondi, manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo, ha raggiunto la 60esima edizione. Anche Amref, associazione impegnata in progetti di salute nelle aree più isolate dell’Africa, ha spento quest’anno 60 candeline.
La doppia ricorrenza è stata usata per lanciare un forte messaggio: un messaggio di solidarietà verso il continente africano, attraverso la campagna Africa, per noi non sei Zero. Alla campagna hanno prestato il loro volto anche molti personaggi noti: Pif, Roberto Saviano, Fiorella Mannoia, Erri de Luca, Neri Marcoré e tanti altri.
Punto di partenza della passeggiata solidale era l’infopoint di Via del Mercato, sommerso da una nuvola di palloncini colorati. Qui ci siamo uniti agli altri instagramer e passeggiatori per iniziare la scoperta di Spoleto. Non prima di aver indossato le t-shirt di Amref ed esserci orgogliosamente appuntati al petto la loro spilla rossa e bianca.
Per me è stato anche il momento delle presentazioni: ho finalmente conosciuto molti dei volti che si celano dietro alcuni profili Instagram con cui interagisco tutti i giorni. Inoltre io e Chiara abbiamo rivisto Dario, che era venuto con noi in Valtellina a febbraio.
Finiti i convenevoli, partiamo per la nostra passeggiata. Sotto la guida di @archeogatto, abbiamo ripercorso la storia di Spoleto e i suoi luoghi simbolo. Purtroppo non abbiamo potuto vedere il Duomo, completamente blindato per il concerto di chiusura del festival, diretto da Riccardo Muti. Ma per fortuna a questo avevamo già pensato la volta prima!
>Leggi anche: La bella Umbria: 4 luoghi da scoprire<
Famiglie e bambini in visita alla città ci fermavano per chiederci un palloncino. Dopo qualche minuto tutta Spoleto risplendeva di rosso e bianco. L’atmosfera generale ha contribuito a rendere unica questa iniziativa.
La passeggiata si è conclusa al Roof Garden, dove abbiamo assistito a uno splendido tramonto sul campanile del Duomo. È su questo sfondo, in quest’ora inondata di luce rosa, che lasciamo andare i nostri palloncini. Tutti insieme si staccano contro il cielo… e vengono sbalzati dal forte vento contro gli alberi alle nostre spalle. Non se ne vanno via, no. Restano lì a dirci qualcosa. Che non dobbiamo scaricare il pensiero dell’Africa come un palloncino, forse.
Al di là della misteriosa simbologia atmosferica, l’instawalk di Spoleto insegna qualcosa. Che strumenti come i social network possono e devono essere usati anche per scopi più alti e generosi che la propria notorietà personale. Cercheremo di tenerlo a mente, vero? Grazie ad Amref, al Festival di Spoleto e a tutti i partecipanti per aver reso importante questa giornata.
Mi raccomando: segui le community Instagram più vicine a te per intercettare iniziative come queste! Sarà un’occasione per fare nuove esperienze e conoscere persone con le tue stesse passioni. Cosa ne pensi? Sei mai stato/a a Spoleto?
2 commenti
Sicuramente esiste una community Instagram locale dalle mie parti ma non mi è mai venuto il mente di verificare se fanno eventi simili: ora farò attenzione perché sicuramente potrebbe essere una buona occasione per trasmettere un messaggio importante.
Purtroppo non sono mai stata a Spoleto!
Esiste, Silvia! @igerspiemonte fa molte cose, mi ricordo un instameet abbastanza recente al Lago d’Orta… le community provinciali non le conosco, perché io al massimo vado in provincia di Verbania! Tu dai un’occhiata 🙂