Quante volte ti ritrovi il giorno prima di un viaggio a riflettere su tutti gli inconvenienti che potrebbero capitarti? Ti è mai successo di non riuscire a prendere sonno pensando all’eventualità di un volo cancellato? In questo articolo troverai 5 consigli per viaggiare più rilassato e senza troppe preoccupazioni.
Viaggiare senza pensieri: 5 consigli per riuscirci al meglio
Ci sono viaggi per cui il timore degli imprevisti sembra non darti pace. E il ritiro dell’auto a noleggio? E il check-in hotel? Persino noi, viaggiatori seriali abituati a salire su 10 voli all’anno, a volte cadiamo vittime dell’ansia. Capita un po’ a tutti di lasciarsi divorare dall’eventualità dell’imprevisto, quello che gli inglesi chiamano What if?
Ricordati: l’importante è cercare di goderti al meglio il momento del viaggio. Non fare l’errore di trasformare una cosa bella in un laboratorio di ansia e agitazione! Eccoci quindi a sfatare insieme 5 di questi “e se…?” con altrettanti consigli per viaggiare con il cuore e la mente più rilassati.
1. Volo cancellato? Chiedi un rimborso
Può succedere che, tra una preoccupazione e l’altra, il viaggio che aspettavi da mesi venga compromesso in maniera irreparabile. Per esempio, nel caso di un volo cancellato, il rischio di lasciarsi prendere dal panico è sempre dietro l’angolo. Ma non preoccuparti: ti vengono in aiuto alcune società che si occupano di tutelare i diritti dei viaggiatori aerei.
Per esempio, ottenere un rimborso del volo cancellato con AirHelp è davvero semplice. Sarà sufficiente inserire i dettagli del tuo volo sul loro sito e seguire lo sviluppo del reclamo. Sapevi che puoi ottenere fino a 600 euro di rimborso per le tratte più lunghe? E il discorso non vale solo per la cancellazione, ma anche per volo in ritardo.
Cerca di vederla in maniera positiva: potresti iniziare con un giorno di ritardo il viaggio che aspettavi da tutta la vita, tuttavia potrai richiedere un risarcimento e pagarti… un altro viaggio! Ecco, sei ancora in ansia? Io un po’ meno.
2. Check-in in hotel o appartamento? Organizzalo con anticipo
Sai già che tra una cosa e l’altra rischi di arrivare dopo l’orario di check-in? Avverti per tempo il tuo hotel o il proprietario dell’appartamento. Accordatevi su un orario, anche a tarda sera, che possa andare bene a entrambi. Non fare mai le cose all’ultimo minuto: rischierai un litigio o un sovrapprezzo per non aver avvertito con anticipo.
Prima di partire, segnati su un’agenda o sul cellulare il numero di telefono e l’indirizzo email della tua struttura. Così, se il volo dovesse tardare molto o nel caso ci sia un imprevisto, potrai metterli al corrente. Così facendo, ti dimostrerai educato e rispettoso nei confronti degli operatori turistici, aspetto sempre molto apprezzato.
Per esempio, su Booking.com, è possibile comunicare con qualsiasi struttura direttamente tramite il portale. Si possono anche lasciare delle note nel caso non si sia convinti di fare il check-in tempo.
3. Paura della guida a sinistra? Fai l’assicurazione completa
Chi non è mai stato tentato di risparmiare sull’assicurazione auto durante un viaggio? Durante il nostro on the road in Portogallo, per esempio, ho scelto di non assicurare completamente la macchina a noleggio. Ho risparmiato circa 300 euro, ma ci ho rimesso in tranquillità.
E se avessi rigato una portiera? Se avessi forato? Questa e altre mille domande mi si sono affacciate alla mente durante i miei 6 giorni di guida per il paese. Domande che possono diventare puro terrore quando si intraprende un viaggio in un paese con guida a sinistra.
Cosa fare in questi casi? Il mio consiglio è di non badare al risparmio e assicurare completamente il mezzo a noleggio. Sì, è vero, spenderai qualcosina in più, ma non dovrai preoccuparti di nulla durante tutto il viaggio. Così potrai godertelo al meglio senza troppi grattacapi. Ricorda: portali come DiscoverCars ti permettono di visualizzare già il prezzo finale compreso di assicurazione.
4. I biglietti di musei e attrazioni? Comprali online
E se il museo che ho sempre voluto visitare è chiuso? E se perdo mezza giornata per la coda all’ingresso? Saprai meglio di me che questi sono dubbi inevitabili per qualsiasi viaggiatore incallito che si rispetti. Ma anche a questi imprevisti è possibile ovviare con un paio di accorgimenti pre-partenza.
Visita i siti dei musei che ti interessano qualche giorno prima della partenza. Consulta gli orari e valuta se comprare i biglietti in anticipo. Spesso questo escamotage ti permetterà di evitare lunghe code e goderti meglio la visita. Puoi anche acquistare una City Card che includa nel prezzo i mezzi di trasporto e tutte le attrazioni cittadine.
5. Maniaco/a del controllo? Prepara l’itinerario prima di partire
C’è chi, durante un viaggio, ama lasciarsi guidare dall’istinto. Poi c’è chi arriva a destinazione con tutto l’itinerario già pronto, giorno per giorno, settimana per settimana. Se l’ignoto ti spaventa, allora la seconda categoria è quella che fa per te.
Non partire alla cieca: vai in libreria e compra una guida, studiala e organizza un itinerario preciso, segnandoti anche i posti dove mangiare e le soste lungo la strada. Seguirlo non sarà sempre facile, ma una cosa è certa: la probabilità di avere imprevisti cala drasticamente!
Eccoci arrivati alla fine dei nostri 5 consigli per viaggiare serenamente e con meno preoccupazioni. Sei d’accordo con noi? Ci sono altri consigli che daresti agli altri viaggiatori? Lascia un commento!