Il Natale è ormai alle porte! Hai tutto l’occorrente per accoglierlo come si deve? Un fuoco scoppiettante dentro un grande camino. Una tazza di cioccolata calda o di fumante vin brulè fra le dita. Un plaid morbido morbido. E dieci libri da leggere a Natale ce li hai? Se sei in cerca di ispirazione, dai un’occhiata qua.
Dieci libri da leggere a Natale
I libri che ho selezionato per te sono letture perfette per le vacanze di Natale. Quello che li accomuna è il senso di calore e benessere che sanno diffondere in tutto il corpo. Sono storie di amore, di amicizia, di cura, che rimettono a posto i pezzettini di ogni cuore.
Molti sono dei veri classici, perciò non ho la pretesa di essere originale! Magari potresti cogliere l’occasione per rileggerne qualcuno. Se invece preferisci un bel film, molti libri della lista hanno splendide versioni cinematografiche. Te le segnalerò!
1. Molto forte, incredibilmente vicino, Jonathan Safran Foer
È la storia di Oskar, un ragazzino molto speciale che ha perduto il padre nell’attentato dell’11 settembre 2001. Oskar si convince che il padre abbia lasciato per lui una caccia al tesoro da decifrare. Questa ricerca lo porterà fuori dal suo dolore e gli permetterà di spalancare il cuore a tanti incontri. Un romanzo per tutti, commovente e delicato.
- Film: Molto forte, incredibilmente vicino, 2011, diretto da Stephen Daldry. Con Tom Hanks e Sandra Bullock.
2. Canto di Natale, Charles Dickens
Il vecchio Ebenezer Scrooge è avido e senza cuore. La notte di Natale tre fantasmi gli fanno visita, mostrandogli con nuovi occhi il suo presente, il passato e il futuro. Capirà che sta sbagliando tutto. Quello di Dickens è il più classico dei romanzi di Natale. Una lettura che ognuno di noi dovrebbe affrontare almeno una volta nella vita. Perché non proprio la sera della Vigilia?
- Film: A Christmas Carol, 2009, diretto da Robert Zemeckis. Una delle versioni più recenti, in animazione 3D.
3. Ragazzo da parete, Stephen Chbosky
Charlie è un “ragazzo da parete”: come carta da parati, cerca di non farsi notare e resta timidamente al suo posto. Il suo primo anno di liceo e l’amicizia con Sam e Patrick gli permetteranno non solo di uscire dal guscio, ma anche di affrontare un trauma rimosso. Un YA che tratta temi forti (disagio adolescenziale, abuso di sostanze, violenza domestica), ma con grande tatto e tenerezza.
- Film: Noi siamo infinito, 2012, diretto da Stephen Chbosky. Con Logan Lerman e Emma Watson.
4. Piccole donne, Louisa May Alcott
È la storia delle quattro sorelle March: la scrittrice Jo, la materna Meg, la delicata Beth e la piccola Amy. Il romanzo racconta la loro adolescenza durante la guerra di secessione americana, le loro speranze, i primi amori e i primi dolori. Se non l’hai letto durante l’infanzia, dovresti assolutamente rimediare!
- Film: Piccole donne, 1994, diretto da Gillian Armstrong. Con Winona Ryder, Susan Sarandon, Kirsten Dunst, Christian Bale. La pellicola comprende il primo volume della serie e il suo sequel, Piccole donne crescono.
5. La straordinaria invenzione di Hugo Cabret, Brian Selznick
Hugo Cabret è un orfano che vive nella stazione di Parigi. La sua missione è riuscire a riparare un automa trovato dal padre prima della sua morte, che crede nasconda un messaggio per lui. Nel suo percorso incontrerà il vecchio Georges Méliès, che nasconde un segreto, e la giovane Isabelle. Una straordinaria storia di immagini e parole, romanzo illustrato che parla anche dell’affascinante cinema delle origini.
- Film: Hugo Cabret, 2011, diretto da Martin Scorsese. Con Asa Butterfield e Ben Kingsley.
6. Il giardino segreto, Frances Hodgson Burnett
L’orfana Mary Lennox viene affidata alle cure di un burbero zio inglese. Nella casa fredda e triste, Mary riesce a trovare uno spiraglio di luce: fa amicizia con il fragile cugino Colin e scopre un giardino segreto da far tornare alla vita. Uno dei romanzi della mia infanzia che porto nel cuore. Se non l’hai ancora letto, non posso che affidartelo!
- Film: Il giardino segreto, 1993, diretto da Agnieszka Holland. Con Maggie Smith.
7. Jane Eyre, Charlotte Brontë
La giovane Jane Eyre ottiene un impiego da istitutrice nella casa dell’inquieto Mr. Rochester. È l’inizio di una storia d’amore tormentata da inquietanti segreti. La determinata Jane dovrà scegliere tra la passione e la propria indipendenza. Una storia romantica adatta a ogni clima e temperamento, la mia preferita in assoluto.
- Film: Jane Eyre, 2011, diretto da Cary Fukunaga. Con Mia Wasikowska e Michael Fassbender.
8. Nove racconti, J.D. Salinger
Una straordinaria collezione di racconti dalla penna dell’autore de Il Giovane Holden. Storie di umanità, un po’ tristi e un po’ felici, ma sempre dense di sentimento e profonda illuminazione della verità. Il mio preferito? Per Esmé: con amore e squallore. Racconta l’incontro tra un soldato traumatizzato dalla guerra e una bambina speciale.
9. Stardust, Neil Gaiman
Il giovane Tristran Thorne vive in un’immaginaria Inghilterra dell’800 al confine con la terra magica di Faerie. Oltrepassando il muro che divide le due dimensioni, parte alla ricerca di una stella caduta, che si rivela essere una bella fanciulla. Un agile fantasy dal tono romantico e fiabesco.
- Film: Stardust, 2007, diretto da Matthew Vaughn. Con Charlie Cox, Claire Danes, Michelle Pfeiffer, Robert De Niro e Mark Strong.
10. La donna in bianco, Wilkie Collins
La donna in bianco è un classico ottocentesco dalle atmosfere gotiche: non farti intimorire dalla mole, si legge con vero piacere! Ingenue ereditiere, eroi squattrinati, seducenti cattivi, rapimenti, scambi di persone… Se cerchi qualcosa che ti faccia passare il Natale incollato alle pagine, secondo me sei nel libro giusto.
6 commenti
Adoro le ambientazioni steampunk del film Hugo Cabret! E con Jane Eyre sfondi un portone!
Anche se il mio preferito è il film nella versione di Zeffirelli: William Hurt l’ho trovato perfetto nei panni del Signor Rochester. E vogliamo parlare della Gainsbourg? Ok basta altrimenti finisco per scriverne la recensione qui! 😛
Un abbraccio!
L’ho vista quella versione e la trovo molto ben fatta! L’unica pecca che le si può trovare è, secondo me, l’essere molto fedele al libro nel mantenere i 2 protagonisti tutt’altro che graziosi. La versione più recente ha trasformato Jane e Rochester in bellocci (che è un eufemismo per definire quel figo di Fassbender), rendendo la storia un po’ più attrante dal punto di vista estetico 😀
Un bacione a te!
Jane Eyre lo rileggo una volta ogni due o tre anni, così per non dimenticare la tristezza infinita della storia. Il film tra l’altro l’ho trovato molto fedele al libro.
Mi incuriosisce molto anche Safran Foer, di cui non ho mai letto nulla.
Intanto da qualche settimana mi sono fatta tentare da Ken Follett e dalle sue trilogie: dovrei finire questo weekend quindi attingerò dai tuoi consigli ?
Ciao Silvia! Cosa stai leggendo di Follett? Anche lui è un autore che mi piace tanto, specialmente per i romanzi storici. Di suo ho letto i Pilastri della Terra, Mondo senza fine e i primi 2 della Century Trilogy. Lo trovo bravissimo negli intrecci 🙂
Un bacione!
Bellissimi , ne ho letti parecchi – anche se non sotto natale – e devo dire che mi sono piaciuti tutti! <3
Un bel modo di trascorrere le vacanze natalizie quello di leggere accanto al caminetto!
Auguri ragazzi 🙂
Ciao ragazzi <3 grazie e fate buon viaggio! Siamo con voi col pensiero 🙂