Libri Non solo viaggi

Blocco del lettore: 10 libri per superarlo

libri

Ah, il blocco del lettore! Fino a ieri, leggere era una droga, il tuo sacro rituale prima di andare a dormire, sul bus, in terrazza, in piscina. Oggi invece tutto ti stanca e ti annoia, ti avvolgi nelle serie tv come una calda coperta, e girare le pagine sembra ormai una lontana abitudine. Come superare il blocco del lettore? Con i libri giusti, quelli da cui non riuscirai a staccarti!

10 consigli per superare il blocco del lettore

Anche ai lettori più accaniti capita di attraversare questa fase, perciò non c’è niente di cui vergognarsi. Leggere non è un’attività intrinsecamente più nobile di altre: è uno dei modi che abbiamo inventato per soddisfare il nostro bisogno di storie.

Oggi le serie tv sono sempre più presenti nel nostro tempo libero. Alcune sono così ben scritte e congegnate che non hanno niente da invidiare a un buon libro. Perciò non sentirti in colpa se metti da parte un Dostoevskij per spararti l’ultima puntata del Trono di Spade. Nell’intimità della tua casa puoi fare tutte le porcherie che vuoi.

Se però non vuoi rassegnarti a questo stato di cose, ecco qualche consiglio per te: i libri che ci hanno salvato dal nostro blocco del lettore!

1. Middlesex, Jeffrey Eugenides

Callie Stephanides nasce a Detroit negli anni ’60, ma la sua storia inizia molto più lontano. I suoi nonni, di origine greca, sono emigrati negli Stati Uniti da Bitinio, un paesino sulle coste della Turchia. Nel loro passato si nascondono un segreto scottante e una mutazione genetica che si abbattono sulla protagonista: Callie (o Cal) è infatti ermafrodita.

Blocco del lettore

A 14 anni, Callie scopre di essere diversa dalle altre ragazze: di essere, a tutti gli effetti, un ragazzo. Il suo è un travagliato percorso verso l’accettazione di un sé ibrido, né maschio né femmina, e allo stesso tempo uno scavo nell’epica storia della sua famiglia.

Eugenides scrive una saga familiare avvincente e diversa da tutte le altre, in cui l’epos omerico e i discorsi di genere si mescolano per dare vita a qualcosa di assolutamente unico. Non riuscirai a staccartene.

Editore: Mondadori
Pagine: 606
7,99€ su Amazon

2. Preghiera per un amico, John Irving

Preghiera per un amico è la storia di John Wheelwright e del suo migliore amico Owen Meany, due ragazzi che trascorrono la loro infanzia e adolescenza in una piccola città del New Hampshire negli anni ’50 e ’60.

A rendere speciale questo romanzo di Irving è il personaggio di Owen, un ragazzo fuori dal comune, convinto di essere una specie di profeta divino. Un libro in cui profondità e comicità si fondono per dar vita a pagine esilaranti, da leggere tutte d’un fiato.

Leggi anche: 10 libri da leggere se ami queste città

3. Il vangelo secondo Biff, Christopher Moore

I vangeli riconosciuti ufficialmente sono quattro, ma ce n’è un quinto che non scherza. È Il vangelo secondo Biff, scritto da Biff in persona, il migliore amico di Gesù. Tra le pagine di Moore si scoprono dettagli inediti e piccanti: Gesù maestro di kung fu, Gesù e l’incredibile uomo delle nevi, Gesù e il Kamasutra…

Moore ha scritto un romanzo dissacrante e delicato al tempo stesso: una bellissima storia d’amicizia che non vorrai smettere di leggere.

Editore: Elliott
Pagine: 430
12,33€ su Amazon

Il vangelo secondo Biff

4. American Tabloid, James Ellroy

Ti presento Ellroy, il re del noir! Tra le pagine di American Tabloid troverai intrighi e corruzione a non finire, una storia americana torbida e avvincente. Sullo sfondo dell’era Kennedy si intrecciano le trame di agenti della CIA, mafiosi, FBI, castristi, anticastristi, cabarettisti, esuli cubani, prostitute, magnaccia… Il voltapagina è assicurato.

Leggi anche: 10 hotel letterari nel mondo

5. La saga di Harry Potter, J.K. Rowling

Harry Potter e la sua geniale creatice non hanno bisogno di presentazioni. Lettori della mia generazione possono citarne brani a memoria, per non parlare delle battute dei film. Vogliamo bene a J.K. Rowling come se fosse nostra zia. Non hai mai letto Harry Potter? È arrivato il momento di farlo!

Che tu abbia 16 o 56 anni non fa alcuna differenza: la magia infusa nella creazione di questa saga ti travolgerà completamente. Ma è probabile che tu l’abbia già letta… E quindi? Io ho letto Harry Potter e il Calice di Fuoco ben 4 volte!

6. Hunger Games, Suzanne Collins

Quella di Hunger Games è un’altra saga molto avvincente che non riuscirai a smettere di leggere. Katniss Everdeen è la protagonista di tre romanzi distopici che ruotano intorno agli Hunger Games, giochi televisivi trasmessi in tutto lo stato di Panem (ex Nordamerica), in cui i concorrenti ingaggiano una sfida all’ultimo sangue per la propria sopravvivenza.

Azione, colpi di scena, coraggio, amore, i bestseller della Collins creano dipendenza. Anche in lingua originale!

Leggi anche: 15 consigli di lettura per il 2020

Hunger Games

7. Le ceneri di Angela, Frank McCourt

In questo romanzo autobiografico, lo scrittore Frank McCourt racconta la sua infanzia irlandese: la nascita negli Stati Uniti da genitori emigrati e il rientro in patria nella povera e cattolicissima città di Limerick.

Qui l’autore e i suoi fratelli crescono tra la miseria e l’amore della madre Angela, cercando di far fronte alla fame, alla perenne ubriachezza del padre, alla malattia e alla morte. Un libro drammatico, ma che si apre alla comicità e al grottesco, intenso e commovente come la vita.

Leggi anche: 10 classici da leggere durante l’estate

8. Molto forte, incredibilmente vicino, Jonathan Safran Foer

Un romanzo toccante e delicato che avevo già consigliato qui.  È la storia di Oskar, un ragazzino speciale che ha perso il padre nell’attentato dell’11 settembre 2001. Oskar è convinto che, prima di morire, il padre abbia lasciato per lui una caccia al tesoro da decifrare. La sua ricerca lo farà entrare in contatto con tante altre persone e lo aiuterà a superare il suo dolore.

Molto forte, incredibilmente vicino è un libro in cui lo stile brillante di Foer e la curiosità di leggere il finale ti conquisteranno fino all’ultima pagina.

Editore: Guanda
Pagine: 351
10,20€ su Amazon

Molto forte, incredibilmente vicino

9. La casa degli spiriti, Isabel Allende

Saga familiare, dramma storico e realismo magico si fondono nel primo e più importante romanzo di Isabel Allende. La casa degli spiriti racconta la storia della famiglia Trueba-Del Valle: quattro generazioni di donne forti, passionali, mitiche, sullo sfondo di un paese mai nominato (il Cile), insanguinato dal golpe militare di Pinochet.

Tra le pagine del romanzo c’è spazio per amori violenti e contrastati, poteri soprannaturali, politica, persecuzione, amicizia, violenza… Impossibile non lasciarsi trascinare.

10. Cronache marziane, Ray Bradbury

L’uomo riuscirà a colonizzare Marte? Nelle pagine di Cronache marziane l’ha già fatto, e questa colonizzazione non è molto diversa dalla conquista del West. Su Marte gli uomini di Bradbury sono prima dei pionieri: c’è fascino e curiosità nel loro incontro coi Marziani.

Ma poi arrivano i razzi, l’urbanizzazione incontrollata… l’equilibrio va in pezzi, e così un mondo. Fantascienza, poesia e metafora per un classico che non si dimentica. Da leggere che è un piacere.


Siamo arrivati in fondo a questa personalissima lista. E tu, hai mai sperimentato il blocco del lettore? Come ne sei uscito/a? Quali libri consiglieresti a chi cerca di ritrovare il piacere della lettura?

4 Commenti

  • Rispondi
    diversamenteoccupata
    Agosto 25, 2017 at 1:14 pm

    Grazie mille, utilissimi spunti!!

    • Chiara Pagliochini
      Agosto 25, 2017 at 2:51 pm

      Grazie a te! 🙂

  • Rispondi
    Silvia - The Food Traveler
    Agosto 26, 2017 at 4:49 pm

    Per fortuna non mi capita spesso di essere colpita dal blocco del lettore, anzi l’ultima volta mi è successo alla fine dell’università, quindi si parla di secoli fa. Ero un po’ provata dalle letture forzate tipo Moll Flanders, La Coscienza di Zeno e altre cose scorrevoli e leggere, e per un po’ non sono riuscita a trovare niente che mi interessasse. Poi un giorno per caso ho preso dalla libreria The Pale Horse di Agatha Christie e il blocco se ne è andato. Ancora oggi a distanza di anni ogni tanto lo rileggo.
    Buon weekend 🙂

    • Chiara Pagliochini
      Agosto 26, 2017 at 9:35 pm

      Lo stavamo dicendo con Marco, l’Università sembra uccidere la voglia di leggere! Dopo aver fatto le marce forzate coi volumi imposti un po’ di gusto si perde… e non è giusto 🙁 Non l’ho letto quel libro della Christie (ma la adoro), me lo segno! Buon weekend a te, Silvia 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: