Conosci Airbnb? L’hai mai usato per prenotare stanze o appartamenti per i tuoi viaggi? In questo articolo ti spieghiamo come funziona e ti raccontiamo la nostra esperienza con il famoso portale di alloggi.
Una premessa: questo non è un post sponsorizzato. Scriviamo questa guida perché negli ultimi tempi stiamo usando Airbnb sempre più spesso per prenotare le nostre case vacanze. Ci stiamo trovando molto bene, sia a livello di opportunità che di prezzi, e vogliamo condividere la nostra esperienza con te.
Che cos’è Airbnb e come funziona?
Airbnb è un portale che ti permette di prenotare stanze e appartamenti in qualsiasi parte del mondo oppure di diventare tu stesso host, cioè affittare stanze o case per brevi o lunghi periodi.
Non parliamo solo di case vacanze, ma anche di soluzioni per studenti e lavoratori che si trasferiscono in una nuova città. Prenotare una stanza su Airbnb per qualche giorno è un’ottima idea mentre si cerca una sistemazione permanente.
Airbnb offre anche “esperienze” create dai suoi utenti, per esempio visite guidate, corsi di cucina locale e altre attività personalizzate.
Airbnb: come iscriversi
Iscriversi ad Airbnb è semplice e gratuito. Se stai pensando di farlo, passa da questo link e otterrai uno sconto di 25 € sulla tua prima prenotazione. Non male, eh?
Puoi iscriverti utilizzando un indirizzo email oppure l’account di un profilo social, per esempio Facebook. Una volta iscritto, dovrai completare la tua sezione personale con tutte le informazioni necessarie. Non dimenticare una bella foto!
Airbnb potrà chiederti di inserire la foto della tua carta di identità. Questo può sembrare strano, ma in realtà garantisce la tua sicurezza e quella dei tuoi host dal pericolo di profili falsi. Airbnb, infatti, si basa sulla fiducia, sul metterci la faccia: è un dialogo tra te e chi apre la propria casa per riceverti.
Come prenotare su Airbnb
Per prenotare su Airbnb puoi utilizzare la barra di ricerca. Inserisci una città o una destinazione e seleziona le opzioni proposte:
- data
- numero di ospiti
- tipo di alloggio (cerchi una stanza in una casa condivisa o una casa tutta per te?)
- prezzi
- prenotazione immediata (ti permette di prenotare senza prima attendere la conferma dell’host)
- tipologia di viaggio (per famiglia o per lavoro)
- più filtri (scegli le opzioni che non possono mancare, per esempio “Cancellazione gratuita”, “wifi”, ecc.).
La ricerca restituirà una serie di risultati su diverse pagine. Puoi scorrere tra le pagine oppure utilizzare la cartina per selezionare l’area che ti interessa di più.
Assicurati di leggere per intero la descrizione dell’alloggio e le sue regole (ognuno ha le sue!). Leggi anche le recensioni di altri utenti: ti aiuteranno a decidere. In generale, meglio non scegliere un alloggio senza recensioni, perché sei meno sicuro di sapere cosa ti aspetti.
Una volta fatta la tua scelta, non ti resta che cliccare su “Prenota”. Se l’alloggio non era a prenotazione immediata, dovrai prima attendere la conferma del tuo host, di solito entro poche ore.
Perché usare Airbn per i tuoi viaggi:
- per alcune mete è molto più conveniente di Booking (per esempio nel nord Europa)
- perché hai bisogno di un appartamento con specifiche caratteristiche, per esempio l’uso cucina
- perché devi prenotare per un gruppo numeroso e vuoi abbattere i costi
- è affidabile e attento ai suoi clienti, l’assistenza è sempre pronta a rispondere
- spesso gli host forniscono materiale utile come guide di viaggio o consigli su cosa fare in città/vacanza
- perché la sensazione di entrare in punta di piedi nella casa di un’altra persona, nella sua stessa vita, è un’esperienza bellissima.
Airbnb: come funziona il pagamento
Se l’alloggio non era a prenotazione immediata, nella prima fase non riceverai alcun addebito. Questo avverrà solo dopo la conferma dell’host. Si può pagare tramite carta di credito/debito o Paypal (mai di persona o in loco).
Su Airbnb esiste solo il pagamento anticipato. Se hai scelto un alloggio con cancellazione gratuita, avrai diritto a un rimborso in caso di annullamento: leggi bene le condizioni. In ogni caso, le spese di servizio non saranno rimborsate.
Il prezzo finale di un alloggio su Airbnb può variare in base alle date, il numero di giorni e di ospiti. Troverai anche i costi di servizio che vanno ad Airbnb e, nella maggior parte dei casi, le spese di pulizia. Potrebbero esserci sconti per soggiorni di una settimana o di mese.
Le recensioni su Airbnb
Come molti altri siti di alloggi, Airbnb si basa su un sistema di recensioni. Dopo il tuo soggiorno, il sito ti invierà una mail, invitandoti a lasciare una recensione. Ti raccomandiamo di farlo: è molto importante per gli altri utenti e per il tuo host!
Non solo, anche all’host sarà richiesto di recensire te, per cui vedi di comportarti bene. Rispetta le regole dell’alloggio e cerca di lasciare l’appartamento in ordine. Ok che hai pagato le spese di pulizia, ma non è una buona scusa per essere incivili.
La nostra esperienza con Airbnb
Finora abbiamo utilizzato Airbnb per tre viaggi: Belfast, Edimburgo e Oslo. In tutti e tre i casi è stata un’esperienza molto positiva. Abbiamo trovato appartamenti belli e puliti, spesso superiori alle aspettative. La comunicazione con gli host è stata facile ed efficace. Se hai qualsiasi dubbio, basta inviare loro un messaggio.
Il nostro preferito è stato il loft hygge di Line a Oslo: con soli 167 euro abbiamo dormito per tre notti nella città più cara d’Europa! Senza considerare la gentilezza della nostra host, che ha escogitato un ottimo sistema per farci trovare le chiavi nonostante l’arrivo a tarda ora.
Saremo presto impegnati in un viaggio on the road che abbiamo prenotato quasi per intero su Airbnb. Si capisce che lo amiamo, no?
Cosa non può mancare nella nostra casa vacanze Airbnb:
- uso cucina per prepararci la colazione o altri pasti e così risparmiare in viaggio
- wifi per aggiornare i social o guardare Netflix la sera
- cancellazione gratuita (non si sa mai nella vita)
- biancheria (è quasi sempre compresa ma meglio controllare!)
- phon (scomodo portarselo dietro, a meno che tu non possa separarti dal tuo)
- posizione centrale o ben collegata al centro con i mezzi pubblici
- posizione vicina a un supermercato
- parcheggio gratuito (se siamo in auto o ne noleggiamo una)
- recensioni stellari che ci facciano stare tranquilli
- se è carino e di design meglio.
E tu, hai mai usato Airbnb per i tuoi viaggi? Come ti sei trovato? Hai qualche esperienza negativa da raccontare? Se hai ancora qualche dubbio, scrivici qui sotto.
2 commenti
Io l’ho usato diverse volte e lo trovo una validissima alternativa a Booking, anche per quest’atmosfera familiare in cui entri a contatto.
L’ho usato a Londra, Liverpool, Venezia, Bruxelles, in Puglia.. pure a Dublino!
Mi sono sempre trovato bene!
Peró non è la mia prima scelta… Ormai sono affezionato a Booking e per prima cosa guardo lì!
Ultimamente, tipo per l’Alsazia o le Baleari, mi sono rivolto ad un’amica che lavora in agenzia di viaggi. Lei pensa che spendere qualcosina in più per avere un soggiorno di qualità influisce molto sul viaggio. L’ho provato e concordo con lei!!
Potresti indicarmi i portali per bnb o case vacanze che non hanno bisogno della prenotazione immediata in cui l’opratore una volta ricevuta la prenotazione può decidere se acettarla o meno,come airbnb.
grazie