Lago d’Iseo: in questo articolo ti proponiamo il nostro itinerario per scoprire questa bellezza lombarda. Ecco 5 cose che non devi assolutamente perdere.
Cosa vedere al Lago d’Iseo
Il nostro viaggio sul lago d’Iseo in inverno è iniziato da Boario Terme. Complice anche l’ottimo prezzo, abbiamo alloggiato presso La Baita, un B&B con ristorante annesso che vi consigliamo di cuore. In loco è presente anche un parcheggio gratuito.
Cosa vedere nei dintorni del Lago d’Iseo? Ecco i nostri posti imperdibili!
1. Parco di Luine e Lago Moro
Il parco di Luine è uno dei sette parchi archeologici della Valcamonica. Questa valle bresciana ospita un gran numero di incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa. Qui sono stati rinvenuti anche resti di luoghi di culto e di capanne.
Si trattava di popolazioni nomadi, che hanno usato la Valcamonica come territorio di caccia. Le rocce principali sono dotate di pannelli esplicativi, e la signora che gestisce il parco è appassionata e gentile: saprà consigliarti il miglior percorso da seguire!
Il lago Moro è un tipico laghetto alpino diviso tra i comuni di Darfo Boario Terme e Angolo Terme. Nonostante sia un lago montano, la sua altitudine è di appena 381 metri d’altezza. Durante la nostra visita, nel primo pomeriggio, era quasi completamente ghiacciato. L’unico abitato che dà sul lago è il caratteristico borgo di Capo di Lago.
2. Lovere
Lovere è un comune in provincia di Bergamo e uno dei borghi più belli d’Italia. Situato sulla sponda nord-occidentale del Lago d’Iseo, è perfetto per una fuga romantica. La passeggiata sul lungolago, l’eleganza dei vicoli e delle casette sono cose che vi faranno innamorare di Lovere. Noi ci siamo perfino concessi una cioccolata calda coi biscotti al Caffé Caprini, che ti raccomandiamo.
Per una cena a base di pizza e birra (a scelta tra ben 275 tipi!), fatti tentare da La Lanterna Beer Bar. Anche a livello storico Lovere ha molto da offrire. Tra i monumenti più importanti si ricordano la Basilica di Santa Maria in Valvendra e la Chiesa di San Giorgio.
3. Sulzano e Monte Isola
La scorsa estate questa piccola località di lago è finita su tutti i telegiornali. Sulzano è stata infatti la sede di partenza per The Floating Piers, l’opera dell’artista bulgaro Christo. Da Sulzano è possibile prendere un battello e andare su Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. È alta ben 600 metri ed è un altro dei borghi più belli d’Italia.
Durante The Floating Piers l’isola era collegata a Sulzano da una passerella galleggiante. Inoltre i due borghi erano tristemente invasi dai turisti. Lo scorso weekend, però, io e Chiara abbiamo avuto Sulzano tutta per noi. Dal molo abbiamo osservato in silenzio la maestosità di Monte Isola. Decisamente tra le cose da vedere sul lago d’Iseo!
4. Iseo
Iseo è la località perfetta se si vuole esplorare tutta la provincia di Brescia. È situato sulla sponda sud-orientale del lago, accanto alle Torbiere del Sebino. Da Iseo si è comodi anche per visitare la Franciacorta e le sue innumerevoli cantine. Chi non farebbe un salto dal Berlucchi?
Questo comune vanta un centro cittadino tranquillo e ordinato, nel quale abbiamo passeggiato con piacere. Ci siamo poi fatti tentare dalle piadine di Bonfa’s Piada (consiglio la n. 42!), davvero ottime. Iseo è un luogo da visitare anche solo per il il singolare paesaggio che lo circonda: un misto di lago, collina e montagna.
5. Torbiere del Sebino e Monastero di San Pietro in Lamosa
Ripartendo da Iseo in direzione sud, in una manciata di minuti si arriva alla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Le torbiere sono una zona di acqua paludosa e acquitrinosa sorta in seguito alla nascita del lago d’Iseo.
Nel tempo si è formato uno spesso strato di torba, che veniva usato come combustibile per le vecchie filande, per alimentare stufe domestiche e come fertilizzante per i giardini. Noi abbiamo passeggiato attorno alle torbiere completamente ghiacciate, godendo di un panorama particolare e suggestivo.
Se inizi il percorso delle torbiere da sud, incontrerai anche il Monastero di San Pietro in Lamosa, di ordine cluniacense. Si trova a Provaglio d’Iseo, e la dicitura “in Lamosa” è dovuta al fatto che si erge sopra le Torbiere del Sebino. Siamo capitati nel monastero proprio nell’ultimo giorno in cui si poteva ammirare la rassegna dedicata ai presepi.
Noi ti abbiamo dato delle idee, ma al Lago d’Iseo c’è molto altro da fare e da vedere. Per esempio potresti:
- Visitare le Piramidi di Zone
- Salire fino al Monastero di Montisola
- Percorrere la ciclabile di Vello
Hai altri suggerimenti su altre cose da vedere al lago d’Iseo? Faccelo sapere con un commento! Se invece cerchi un altro lago nel nord Italia puoi dare un’occhiata al lago d’Orta o al lago di Como.
16 commenti
Avete fatto in bel weekend proprio, anche se di cose da fare ce ne sono ancora tantissime, come le Piramidi di Zone, una salita al monastero di Montisola, percorrere la ciclabile di Vello che regala scorci bellissimi,…
La prossima volta visitate anche una cantina, ne vale assolutamente la pena ?
Ciao Michela, infatti consideriamo assolutamente di tornarci, magari in una stagione in cui le giornate sono più lunghe! Arriverei volentieri fino alla cima di Montisola, e le Piramidi di Zone mi ispirano da un sacco di tempo. Però per le cantine farei un tour a parte, voglio girarle tutte e tornare storto ahahah 😀
Questo post me lo salvo, è perfetto visto che voglio regalare al mio ragazzo una notte al lago di Iseo a febbraio! 🙂
Per la riserva naturale delle Torbiere c’è un percorso da seguire e se sì, quanto dura? Grazie mille!
Ciao Diletta! Innanzitutto, se volete concedervi anche un po’ di relax, vi straconsiglio il centro benessere La Fata Turchina (a Lovere). Io e Chiara abbiamo usato uno smartbox, ma i prezzi sono contenuti e il centro è davvero carino, anche se piccolo.
Per le Torbiere non saprei dirti i tempi di percorrenza. Secondo me ci vogliono almeno 2h. Noi siamo tornati indietro a un certo punto perché si faceva tardi, e ci scadeva anche il parcheggio dell’auto. Comunque si possono aggirare da entrambi i lati, dipendentemente da dove si lascia l’auto. Noi l’abbiamo lasciata al Monastero, e da lì si può prendere sia il percorso Nord, che quello centrale che quello Sud 🙂
Grazie mille per i consigli Marco! Non sono mai stata in quella zona e dopo le tue foto sono ancora più curiosa di andarci.
Posso farti un’altra domanda, stavolta tecnica? Come hai creato la mappa interattiva che hai inserito nel post?
Grazie ancora 🙂
Ho usato un plugin! Si chiama Hero Map Pro 🙂
Grazie! Lo proverò anche io allora. 🙂
Figurati! Se hai bisogno di qualcosa per usarlo, non esitare a chiedere 🙂
Belle idee in questo post.
Per la prossima volta vi consiglio una giornata a Montisola, magari a primavera inoltrata, per godere maggiormente della natura e fare una passeggiata fino al monastero dell’isola 🙂
Ciao Elisa! Per aprile voglio assolutamente mettere in conto una giornata a Montisola e una per un tour delle cantine della Franciacorta… è una zona che voglio esplorare molto più attentamente! 🙂
Segnato anch’io ^_^ In caso di…sarei davvero combattuta fra il Lago di Como e quello d’Iseo sono entrambe due perle con tutti quei borghetti romantici che si affacciano sui lungolaghi! Senza contare poi le visite alle Ville, Monasteri e belvederi vari *_*
Buona domenica ragazzi!
Se parliamo di turismo e attrazioni turistiche, il lago di Como nel panorama lombardo è imbattibile. Ma è anche diverso, nel senso che è più chic, più lussuoso, più orientato a un turismo per “ricchi”. Il lago d’Iseo è più simile al piemontese lago d’Orta, sia per dimensioni che per turismo: è più pacifico, meno affollato, più adatto al relax 🙂 Pensaci bene perché sono due posti meravigliosi ma mooolto diversi 🙂 Se dovessi pensare a dove passare il prossimo anniversario con Chiara, tornerei senza pensarci alla Cantina Follie a Tremezzo, a cenare con un tagliere enorme e una bottiglia di Barbera 🙂
Ciao! Ho scoperto il Lago d’Iseo quasi per caso, perché l’anno scorso avevamo prenotato sul Lago di Garda casualmente in concomitanza con Floating Piers, così abbiamo deciso di fare una deviazione non prevista inizialmente. Ho visto di sfuggita Sulzano e un po’ più approfonditamente Monte Isola e sono rimasta piacevolmente colpita dalla zona e dal paesaggio! Molto suggestivo e dall’atmosfera particolarmente rilassante. 🙂
Non potrei che essere più d’accordo! 🙂 Se ti interessa un altro bel lago tra quello di Garda e quello d’Iseo (in mezzo ai due), ti consiglio anche il lago d’Idro, con la sua bellissima Rocca d’Anfo, di cui ho parlato qui sul blog qualche mese fa 🙂
Buongiorno ragazzi…i vostri post sono stati utilissimi per il mio long weekend nelle Langhe…e dovendo a gennaio andare da amici a Brescia…mi sono imbattuta di nuovo in un vostro post… però ho una domanda… secondo voi l’itinerario fatto da voi aggiungendo anche una cantina Franciacorta sarebbe fattibile in treno piuttosto che in auto… dovremmo noleggiarla e ho un po’pausa delle strade ghiacciate… grazie in anticipo!
Ciao Michela, se il tempo non manca fareste davvero bene ad aggiungere una cantina della Franciacorta! Meritano tantissimo. Coi mezzi però la vedo seriamente dura, io ti consiglio di noleggiare l’auto senza farti problemi. E’ comunque raro che le strade restino ghiacciate durante il giorno, e se succede basta andare piano 🙂