Borghi Gita di 1 giorno Italia Laghi Piemonte

4 cose da vedere al Lago d’Orta

isola di san giulio

Splende il sole e hai un’irrefrenabile voglia di laghi? Ti portiamo con noi sulle sponde di un gioiello piemontese, il lago d’Orta. Ecco una breve e pratica guida: 4 luoghi che non possono mancare nel tuo itinerario.

Lago d’Orta: 4 cose da non perdere

1. Orta S. Giulio

Orta San Giulio è uno dei borghi più belli d’Italia e non si fatica a capire perché. Immergendosi nei suoi vicoli, disseminati di piccole botteghe e ristorantini appetitosi (e costosi), si respira un’aria romantica e insieme decadente. Molte case hanno tetti vecchi e giardini incolti, abbandonati. Piccoli moli si affacciano sul lago azzurro e pulitissimo.

Lago d'Orta

Al mattino si passeggia tranquilli, ci sono pochi turisti in giro, ma nel giro di qualche ora la piazza e le stradine si riempiono di affamati di lago.

È proprio nel fresco mattino che Orta S. Giulio dà il meglio di sé: perdetevi nel dedalo di vicoli, spiate da vecchi cancelli, concedetevi una passeggiata e una sosta nel giardino di Villa Bossi, sede del Municipio, che si affaccia proprio sul lago.

Cerchi un hotel sul lago? Da’ un’occhiata alle offerte

Orta San Giulio

2. Isola di San Giulio

Davanti a Orta San Giulio, dal lago infinito blu, emerge l’isola di San Giulio, un luogo mistico e raccolto, occupato quasi interamente da un monastero femminile. L’isola è raggiungibile in pochi minuti a bordo di piccole imbarcazioni a motore, sia da Orta San Giulio sia da Pella, sull’altra sponda del lago.

San Giulio è detta l’isola del silenzio: intorno all’abbazia si snoda infatti il Percorso del Silenzio e della Meditazione, in cui si possono incontrare molti cartelli che invitano alla spiritualità e alla riflessione.

Certo, in alta stagione e nell’ora di punta, di silenzio ce n’è ben poco: turisti, cani e bambini sciamano per i viottoli, rappresentando una vera minaccia per qualsiasi Buddha. Anche se questo non toglie all’isola nulla della sua bellezza.

Leggi anche: Orta San Giulio e la sua isola incantata

Isola di San Giulio sul Lago d'Orta

Lago d'Orta

3. Omegna

A prima vista, Omegna può fare una cattiva impressione. I palazzi anni 70 sulla riva del lago non sono esattamente invitanti. Eppure bisogna darle fiducia, e a spingerci a farlo è stato il suo legame con Gianni Rodari.

Questo mostro sacro della letteratura per l’infanzia nacque infatti proprio a Omegna e qui trascorse i suoi primi anni di vita. I paesaggi del Lago d’Orta restarono nel cuore di Rodari, che sull’Isola di San Giulio ambientò il celeberrimo C’era due volte il barone Lamberto. L’hai letto?

Leggi anche: Langhe, cosa vedere in 3 giorni

Omegna

Quando ci si addentra nel centro storico, Omegna mostra il suo volto migliore. La città è attraversata dal canale Nigoglia, lungo il quale si può passeggiare, sentendosi per un momento altrove. La passeggiata collega il centro al Parco della Fantasia, uno spazio pensato per i bambini e dedicato a Gianni Rodari.

4. Pella

Pella si trova sulla riva del lago opposta a Orta S. Giulio. Ogni terza domenica del mese vi si tiene il Gran Mercatino del Lago d’Orta, un mercato dell’usato e del vintage dove si può trovare un po’ di tutto, dai libri al mobilio.

A Pella abbiamo fatto una sosta alla Gelateria Antica Torre, in cui si possono gustare ottimi gelati molto particolari: noi abbiamo provato il gusto viola e ne siamo usciti deliziati. Ecco qualche foto del lungolago.

Pella
Pella (mercatino)
Lago d'Orta

Questi sono i nostri consigli per una giornata al Lago d’Orta. Ci sei mai stata/o? Hai altri laghi da consigliarci? A presto!

Potrebbe interessarti anche:

8 Commenti

  • Rispondi
    L'OrsaNelCarro
    Maggio 22, 2016 at 11:31 pm

    Chiara nell’intro credevo che stessi scrivendo: “…Oggi è arrivato il momento di andare dal notaio…” 😀
    Adoro tutto ciò che possa definirsi romantico/decadente, perchè lo riconduco sempre a tempi ormai andati. Siete bravissimi a raccontare i luoghi: con le parole e con gli scatti.
    E a tal proposito, sarà la vostra foto che li abbellisce ma, non li trovo affatto brutti quei palazzi anzi, quello scorcio sul canale mi ricorda tanto Colmar (oddio la sorella meno carina, forse).
    E ora i commenti seri:
    Marco sindaco e tu suora?! Cosa c’era nel gelato VIOLA?
    Voterò Marco solo se lo slogan della campagna elettorale sarà
    “Più BlogTour per tutti!”
    Ciao! 😉

    Hahah scusatemi ma non ci posso pensare, pare proprio che i”Voti” siano il filo conduttore di questo post:
    Marco che li chiede , tu che vorresti prenderli e Gianni Rodari che li causava… XD

    • Chiara Paglio
      Maggio 23, 2016 at 9:48 am

      Ciao Orsa! I palazzi brutti non erano quelli sul canale, ma quelli che ci siamo rifiutati di fotografare ahaha
      Il gusto viola era viola di colore e di gusto, nel senso che era fatto con l’omonimo fiore.
      Mi raccomando, VOTA MARCO VOTA MARCO VOTA MARCO 😀
      Grazie e buon lunedì!

  • Rispondi
    Silvia
    Maggio 23, 2016 at 9:38 am

    Conosco bene i posti di cui parlate perché ci andavo sempre in campeggio con i miei: facevamo base a Pella e da lì ci spostavamo. Bellissima Orta San Giulio: in particolare ho in mente una viuzza con un negozio di alimentari un po’ fuori moda che vende un insaccato di maiale al pepe, di cui però non ricordo il nome – ma il sapore sì.
    Ho letto C’era due volte il Barone Lamberto: da leggere o rileggere prima di andare sull’isola per “entrare nell’atmosfera”.
    Buona giornata,
    Silvia.

    • Chiara Paglio
      Maggio 23, 2016 at 9:51 am

      Ciao Silvia! Sono bei ricordi, grazie di averli condivisi con noi. Ti auguro un buon lunedì! 🙂

  • Rispondi
    Lucrezia&Stefano - in world's shoes
    Maggio 23, 2016 at 1:22 pm

    Non conoscevamo assolutamente questi posti ed è sempre bello scoprirlo attraverso le vostre parole!
    Gianni Rodari è una grande mito, da piccola ho letto tantissimi suoi libri e avevo sentito parlare di sfuggita del parco per bambini a lui dedicato!
    Complimenti per le foto ragazzi e concordo con Daniela, votiamo Marco… Ma ci deve promettere che si batterà per i blog tour , soprattutto di coppia! Ahaha
    Un bacione <3

    • Chiara Paglio
      Maggio 25, 2016 at 7:26 pm

      Ciao, ragazzi! Perdonate il ritardo nella risposta, ma sono stata via questi due giorni. Vi assicuro che il blogtour di coppia è già uno dei punti salienti della campagna elettorale di Marco, insieme a “più hotel lussuosi” e “cene in resort esclusivi” per tutti. Grazie e un bacione <3

  • Rispondi
    Feetoutofbed
    Giugno 11, 2016 at 7:38 pm

    Belli i posti, belle le foto! Avete fatto questo viaggio insieme a inLombardia365? 🙂
    Come ve lo trovate?

    • Marco Tamborrino
      Luglio 8, 2016 at 12:43 am

      Ciao, scusa davvero per il ritardo nella risposta, ci era sfuggito il commento!

      Comunque non abbiamo fatto questo giro insieme a inLombardia365, ma da soli durante una domenica di sole!

      Per qualsiasi altra cosa chiedi pure, e grazie per i complimenti! 🙂

Lascia un commento

%d bloggers like this: