Per te il cibo è una componente essenziale di ogni viaggio? Non puoi fare a meno di provare nuovi locali e pietanze in giro per il mondo? Allora sei nel posto giusto: noi siamo proprio come te. In questo ultimo articolo dedicato alla nostra vacanza, ti consigliamo dove mangiare a Creta. E anche cosa. Se ami la cucina greca, preparati a farti venire l’acquolina.
Dove mangiare a Creta Ovest
Avendo soggiornato nella zona ovest di Creta, è qui che si concentrano i posti che ti consiglieremo. Il tipico locale cretese è la taverna, che propone piatti mediterranei e della tradizione. Spesso si tratta di contesti molto informali, che colpiscono per la grande ospitalità. Nelle taverne ci si sente un po’ a casa, si mangiano piatti semplici e gustosi.
Quando si va in spiaggia, una buona alternativa alle taverne sono i piccoli bar degli stabilimenti balneari. Per pochi euro si possono affittare ombrellone e lettini e consumare uno spuntino veloce. In alcuni stabilimenti (per esempio a Stavros e Falassarna) il cibo è consegnato fin sotto l’ombrellone.
La cucina cretese condivide con quella greca molte pietanze. Nonostante si tratti di un’isola, c’è una netta predominanza di carne e formaggi rispetto al pesce. Si griglia e si frigge molto – moltissimo. Per la gioia dei nostri palati. Una cena cretese tipica inizia con le meze, antipasti che possono essere anche molto abbondanti, e prosegue con le portate principali, di solito a base di carne o pesce.
Dopo questi cenni generali, ecco qualche consiglio: il nostro indirizzario su dove mangiare a Creta.
Dove mangiare a Chania
- Mesogiako
Lontana dalle vie più turistiche, la taverna Mesogiako sorge all’ombra del minareto di Chania. Ad attrarci sono stati i bei tavoli all’aperto sotto un pergolato di viti, dettaglio che ci seduce sempre un po’. Il locale offre cucina mediterranea e cretese. Marco consiglia il polpo stufato con cipolle e purè di fave, succulento e morbidissimo.
Io ho ordinato formaggio halloumi alla griglia con salsa di pomodoro. L’halloumi è un formaggio cipriota a base di latte di capra e pecora. Devo dire che, nonostante l’aspetto molto invitante, non ho particolarmente apprezzato la sua consistenza, un po’ “plasticosa”. Oltretutto, era così salato che ho passato l’intera notte a bere. Perciò segui il consiglio di Marco: ordina il polpo.
Dove mangiare a Kounoupidiana
- Bourakis
In questa taverna lungo la strada principale di Kounoupidiana abbiamo mangiato due volte. La prima volta abbiamo ordinato costolette d’agnello con patate fritte, tzatziki e fiori di zucca ripieni di formaggio: tutto ottimo. La seconda volta è andata meno bene: la mia insalata cretese galleggiava nell’olio, mentre il maiale fritto di Marco era… non commestibile. Ma accidenti a lui: chi nel mondo ordinerebbe mai maiale fritto? Invece le zucchine fritte, tagliate sottili sottili, sono squisite!
L’atmosfera del Bourakis è molto rilassata e familiare. Ci siamo trovati ben accolti: entrambe le volte alla fine del pasto ci hanno offerto raki (te ne parlo sotto) e un dolcetto. Lo consigliamo volontieri.
Dove mangiare a Chorafakia
- Sunset Taverna
Questa taverna appartiene ai proprietari del Tersanas Village, il residence dove abbiamo alloggiato, ma è aperta a tutti gli avventori. Offre colazione, pranzo e cena a pochi passi dalla piscina. Cominciare la giornata con un morbidissimo yogurt e miele ti dà quella marcia in più: il miele è così denso che si avvinghia al cucchiaio, sprofondando nella vellutata massa bianca. Quanto mi manca.
Alla Sunset Tavern abbiamo provato degli ottimi souvlaki, “spiedoni” di carne di maiale o di pollo, un’abbondante insalata cretese e delle squisite polpette di zucchine e menta.
- Taverna Irene
La Taverna Irene si trova lungo la strada principale di Chorafakia. La peculiarità di questo locale è proprio la signora Irene, la proprietaria: una vecchina che si aggira tra i tavoli con menù illustrato e blocchetto per le ordinazioni. Consegnato il menù, l’anziana Irene si siede con te al tavolo: parla poco l’inglese, figuriamoci l’italiano, e con la sua buffa presenza ti costringe a ordinare il più in fretta possibile. Un’esperienza da provare.
Alla Taverna Irene abbiamo mangiato fritto di calamari e pastitsio, uno sformato di pasta con carne macinata e besciamella (la leggerezza). Panna cotta e raki offerti: Dio salvi i cretesi.
Dove mangiare a Loutro
- Stratis
Last but not least. Stratis è sicuramente la migliore taverna in cui abbiamo mangiato a Creta: un’esperienza gastronomica ineccepibile in quel miracolo che è Loutro. Dalla terrazza con i semplici tavoli si vede il mare, ma si sbircia anche la cucina. Le narici si riempiono del profumo di agnello alla brace. E anche le fauci di Marco.
Da Stratis ho mangiato i kalitsounia, panzerotti ripieni di erbe locali e formaggio, e i dakos, simili alle frise pugliesi, con pomodoro, olive nere e feta sbriciolata. Una delizia.
Cosa bere a Creta
- Raki
Il raki è un’acquavite a base di mais, patate, uva o prugne, aromatizzata con anice e menta. Molte volte ci è stato offerto alla fine del pasto insieme a un dolcetto o frutta. È molto forte, per cui vacci piano.
- Birra Mithos
La mitica Mithos, compagna delle nostre cene e dei nostri aperitivi! È una birra greca molto leggera e piacevole, che si apre per mezzo di una linguetta, anziché avere il classico tappo. Te lo dico perché Marco una sera ha rotto la linguetta e non siamo più riusciti ad aprirla… Ai posteri l’ardua sentenza.
- Retsina
Vino greco bianco o rosato, aromatizzato con resina di pino d’Aleppo (da cui il nome). È piuttosto leggero e il sapore ricorda molto quello del mosto.
- Cocktail
Bere superalcolici a Creta non è esattamente economico. I prezzi sono simili a quelli del centro/nord Italia, dai 7 euro in su (almeno nella zona che abbiamo girato).
- Acqua
Nella maggior parte dei locali è offerta, tienilo a mente prima di ordinarne una bottiglia!
Vocabolario di cucina greca
- Insalata greca: preparata con peperoni, cipolla, cetrioli e pomodori crudi, feta sbriciolata o a tocchetti, condita con abbondanti olio e origano
- Moussaka: sformato di melanzane con carne trita, salsa di pomodoro e besciamella
- Saganaki: formaggio fritto (feta o altre varietà)
- Gyros: carne cotta su uno spiedo verticale, servita nella pita insieme a pomodori, salsa tzatkizi e patatine fritte .Come il kebab, è il tipico street food greco
- Tzatziki: salsa a base di yogurt, cetrioli e aglio. Slurp
- Dolmades: involtini di carne e riso avvolti in foglie di vite
- Baklava: dolcetti di pasta fillo con noci e miele.
Et voilà, questi erano i nostri consigli su dove mangiare a Creta. Riempiti la pancia gioiosamente ed economicamente, e facci sapere se hai apprezzato!
11 Commenti
Alessia
Dicembre 2, 2016 at 1:28 pmMi mancano un sacco i piatti di Creta e in generale la cucina greca. Credo sia quella che preferisco in assoluto (dopo quella italiana). Alla Sunset Tavern ci abbiamo mangiato anche noi? Ah, mi manca l’estate..
Chiara Paglio
Dicembre 2, 2016 at 1:32 pmA chi lo dici, Alessia. Mi mancano tanto le giornate passate a Creta e tutto quello che abbiamo mangiato 😀
Lucrezia & Stefano - in world's shoes
Dicembre 2, 2016 at 1:41 pmCon questo freddo che decisamente non sopporto avete riportato un po’ di calore grazie ai ricordi di Creta e del cibo ottimo che la Grecia propone! Ho ricordi vaghi di una gita ad Atene in terzo liceo e ik ricordo più vivido è sicuramente il cibo! Ahahah
Un bacio ragazzi 🙂
Chiara Paglio
Dicembre 2, 2016 at 1:59 pmSì, ho avuto una certa dissociazione nel parlare di cibo greco con questo clima, ma prima o poi bisognava pur farlo xD Un bacione, ragazzi, e grazie <3
flavia ricciuti
Dicembre 2, 2016 at 1:47 pmOk me li segno tutti per quando dovrò andare a Creta! Mi avete fatto venire fame *.* E ho appena finito di mangiare!
Chiara Paglio
Dicembre 2, 2016 at 1:59 pmE tu ricomincia a mangiare, così tamponi la situazione xD ciao, Flavia, un bacione <3
flavia ricciuti
Dicembre 2, 2016 at 10:20 pmAhahahah! sì e poi al posto dicamminare rotolo XD baciii!! <3
Roberta
Dicembre 3, 2016 at 3:47 pmAdoro il cibo greco, per non parlare di quanto sia economico. Mi avete fatto ricordare il formaggio alla griglia..oddio che fame!!
Chiara Paglio
Dicembre 3, 2016 at 3:52 pmNon posso che essere d’accordo, Roberta, direi che è una delle mie cucine preferite. Io poi adoro qualsiasi tipo di formaggio 🙂
Silvia - The Food Traveler
Dicembre 3, 2016 at 4:51 pmHo dei ricordi non molto precisi del mio viaggio in Grecia di qualche anno fa, ma non ho dimenticato il cibo! I nomi li ho rimossi, ma l’aspetto e il gusto dei piatti no: come vorrei mangiare quella moussaka proprio adesso 😉
Chiara Paglio
Dicembre 3, 2016 at 5:47 pmSilvia, io sono rammaricata di non averla assaggiata! Ero partita con il chiodo fisso di mangiarla, ma poi è rimasta indietro nel lungo elenco di pietanze da provare. C’è anche da dire che, nonostante nel menù fosse spesso presente, è più un piatto continentale che cretese. Ma che buona dev’essere <3