Uno dei luoghi più incantevoli da visitare a Creta è senza dubbio Chania. Che sia alla luce del giorno, sotto un sole violento, oppure baciata dal riverbero delle stelle, la cittadina cretese fa innamorare di sé. Lungo questo articolo ti accompagneremo alla sua scoperta.
Cosa vedere a Chania?
Nonostante sia uno dei centri più popolosi e animati di Creta, Chania si presenta piuttosto raccolta e facile da visitare in poche ore. Da noi è meglio conosciuta con il nome La Canea: il suo aeroporto è servito da voli diretti da e per l’Italia, operati da Ryanair.
La storia di Chania
Le origini della città risalgono all’epoca minoica, quella dell’affascinante e misteriosa civiltà cretese. Fu poi colonia romana e parte dell’Impero Romano d’Oriente. Nei secoli successivi passò sotto il dominio veneziano, genovese e infine ottomano.
Sotto i turchi rimase fino al 1898, quando Creta si rese indipendente. Durante la seconda guerra mondiale subì ripetuti bombardamenti nel corso dell’invasione nazista dell’isola e nella successiva battaglia di Creta.
Il porto veneziano di Chania
Il porto veneziano è probabilmente lo spazio più caratteristico e vivace di Chania. Lungo la darsena occidentale, a forma di mezzaluna, si affacciano bar e ristoranti con tavoli all’aperto molto frequentati dai turisti.
L’atmosfera è briosa, anche se per assoporare la vera cucina cretese è meglio andare altrove. Il pittoresco faro all’ingresso del porto non è l’originale veneziano, ma una costruzione moderna.
La moschea dei Giannizzeri
La piccola moschea dei Giannizzeri sorge proprio sulla darsena. Chiusa al culto, è oggi uno spazio espositivo per mostre ed eventi.
La città vecchia di Chania
Vicoli, ristorantini, deliziose botteghe artigianali o più turistiche, gatti! La vecchia Chania è un luogo in cui perdersi per poi ritrovarsi meravigliati di fronte a ogni porticina. È la parte di Chania che abbiamo più amato, e l’ossessione fotografica di Marco per i vicoli è stata soddisfatta.
Il mercato coperto
Il mercato coperto di Chania è frequentato prevalentemente da turisti. All’interno si trovano negozietti in cui fare incetta di souvenir a buon mercato: come per la darsena, se invece sei in cerca di autenticità fa’ riferimento altrove. Il posto merita una passeggiata, se non altro per l’aspetto allegro e colorato dato dagli scaffali di miele, spezie e spugne.
Perché visitare Chania?
Perché è una cittadina incantevole e vivace, perfetta per una passeggiata serale divertente o romantica. Noi alloggiavamo al Tersanas Village Apartments, nella penisola di Akrotiri a 15 km da Chania. Abbiamo trovato la posizione molto soddisfacente per esplorare la costa occidentale di Creta.
In alta stagione a Chania può essere piuttosto difficile trovare parcheggio. Essendo stati a Creta a metà settembre, noi non abbiamo avuto problemi: con un po’ di pazienza il parcheggio si trova, basta non avere la pretesa di arrivare con l’auto fino in darsena.
Che dire? Ormai speriamo di averti convinto ad andare a Creta la prossima estate! Se hai qualche curiosità, scrivicela nei commenti oppure nella sezione Contatti. A presto!
8 commenti
Davvero delizioso il lungomare senza protezioni sull’acqua, come piacciono a me! Ma è l’impressione mia o il mare era un poco mosso?
Cavallo ingrato…poteva avvertirlo il suo padrone che stavate scattando a tradimento! 😀 😀 Scherzo, bellissima foto 😉
A presto!
Sì, quando abbiamo scattato era un po’ mosso e l’acqua arrivava a bagnare la passeggiata. Il tipo del cavallo sembrava si fosse messo in posa per Marco, che neanche a dirlo ha molto apprezzato.
Grazie e a presto, Orsa 🙂
Deliziosa Chania, ci sono stata qualche anno fa, senza troppe aspettative ma mi è piaciuta molto! L’ultima foto con le sedie colorate è davvero stupenda ?
Creta è piena di quei piccoli dettagli colorati che riempiono i ricordi. Mi manca tanto. Grazie, Elisa 🙂
Il problema è che ora non penso che riuscirò a resistere fino alla prossima estate ?
Posso farti una domanda stupida? Ci sono tanti insetti tipo vespe o calabroni? Non ridere ma ho il terrore di queste bestie volanti e ho letto che in altri posti in Grecia ce ne sono a volontà… ok ridi pure…
Bellissime le foto ?
Ho letto anche io del binomio Grecia-vespe in realtà! E mi aspettavo di trovarle. Invece non abbiamo trovato né vespe né simili, non so se per via del periodo o perché effettivamente non ce ne sono. Anche zanzare poche. Forse le avevano sostituite tutte con gatti e caprette XD
Grazie, Silvia, e buona serata 🙂
Adoro Creta, ormai mi avete fatto innamorare di questa isola che tenevo davvero poco in considerazione!
Chania è una vera perla e la seconda foto è spettacolare!!!
Complimenti ragazzi! <3
Grazie mille, ragazzi <3 è un luogo che ormai promuoveremo fino allo sfinimento collettivo, noi stessi torneremo quando ne avremo occasione per vedere tutta la parte est, che dicono sia molto bella e selvaggia.
Un bacione e buona serata! 🙂