«Creta…» mormorai. «Creta…» E il cuore mi batté più veloce.
{Zorba il greco, Nikos Kazantzakis}
Il trauma da rientro esiste, e anche noi lo stiamo accusando. Ci svegliamo da una fiaba chiamata Creta, durata troppo poco, e torniamo alla vita di tutti i giorni.
In questo articolo introduttivo sul nostro ultimo viaggio, ti raccontiamo il nostro itinerario. Se stai pensando di organizzare una vacanza a Creta, troverai alcuni consigli che potranno tornarti utili. Buona lettura!
Cosa vedere a Creta in una settimana
Creta è la quinta isola più grande del Mediterraneo, perciò una settimana non basta a visitarla interamente. Avendo a disposizione budget & tempo limitati, noi ci siamo accontentati, ma un soggiorno ideale sull’isola dovrebbe durare almeno 2 settimane.
Se, come noi, hai solo una settimana a disposizione, il nostro consiglio è di concentrarti su un’unica zona, la parte ovest o la parte est di Creta.
Itinerario di 7 giorni a Creta ovest
Abbiamo scelto di soggiornare ed esplorare Creta occidentale, che è ben attrezzata per il turismo e comprende alcune delle più belle spiagge dell’isola. Il nostro non è stato un viaggio a tappe forzate, ma una vacanza rilassante (per una volta!). Perciò non siamo andati a caccia di siti archeologici o di calette dove non batte il sole. Ci siamo concentrati sulle attrazioni principali e più facilmente raggiungibili: spiagge, cittadine e monasteri.

Giorno 0: La partenza
Partenza nel pomeriggio da aeroporto di Bergamo Orio al Serio. Volo diretto per Chania (La Canea-Suda), operato da Ryanair: durata 2h e 30 min circa.
Arrivati a destinazione intorno alle 22, ad accoglierci abbiamo trovato un rappresentante della compagnia di autonoleggio Rental Center Crete, che ci ha consegnato le chiavi della nostra Toyota Aygo.
Termine della corsa nella camera azzurra e bianca del nostro appartamento al Tersanas Village Hotel, sito a Chorafakia, a pochi km dall’aeroporto.
Giorno 1: Tersanas Beach & Chania
Il primo contatto con le acque limpidissime di Creta e un sole feroce sulla spiaggia di Tersanas. Primo contatto con i souvlaki (spiedini) di maiale al baretto in riva al mare.

Prima cena greca nella taverna del residence. Trascorriamo il resto della serata a Chania, una delle città più vivaci e caratteristiche di Creta, ottima per una briosa nightlife.
La cucina greca… Ah. Come faremo senza? Ecco il nostro articolo dedicato alla gastronomia e ai posti più carini dove abbiamo mangiato a Creta.
Giorno 2: Falasarna Beach
La spiaggia di Falasarna è una delle più belle dell’isola, molto ampia e ventilata; in alcune calette l’acqua è cristallina. Vuoi mettere la goduria di farti portare il pranzo direttamente sotto l’ombrellone? Una sorridente signorina prende le ordinazioni, che un ragazzo va poi a ritirare allo stabilimento. Su un quad. Ecco la felicità.

Giorno 3: Rethymno e Monastero di Arkadi
Rethymno è un dedalo di vicoli ombreggiati da tetti di fiori. I colori predominanti sono il bianco, l’azzurro, il fucsia, l’ocra della fortezza a picco sul mare. Romanticissima e rovente.
Il Monastero di Arkadi, non molto distante da Rethymno, è un luogo di incredibile forza e bellezza. All’interno delle sue mura screpolate e abitate da mici, in centinaia morirono pur di non arrendersi ai soldati dell’impero ottomano.

Ultima sosta della giornata al cimitero militare di Souda, che dà sepoltura a soldati e civili caduti nella prima e nella seconda guerra mondiale.
Giorno 4: Stavros Beach
Il nostro quinto giorno è cominciato con un temporale pauroso. Per fortuna nel giro di un’ora la pioggia ha smesso di cadere e il cielo si è aperto. Quindi ci siamo precipitati in spiaggia, a Stavros per la precisione.
La baia è molto caratteristica, per la presenza di una rossa montagna che incombe sulla spiaggia. Stavros è famosa per aver ospitato alcune scene del film Zorba il Greco… il business in tema non manca.

Giorno 5: Elafonisi & Monastero Chrisoskalitissa
Elafonisi è probabilmente la spiaggia più famosa di Creta, e a ragione. Definirla spiaggia è un po’ riduttivo: si tratta in effetti di una vasta oasi di pace, sabbia rosa e acqua limpidissima. Non siamo mai stati ai Caraibi, ma a Elafonisi ci si va molto vicino.

Sulla via del ritorno, prima di affrontare innumerevoli tornanti punteggiati di caprette, ci siamo fermati al Monastero Chrisoskalitissa. Questo luogo sacro sorge su una collina molto suggestiva. Se ti piacciono i gatti, sei nel posto giusto per fare grandi amicizie.
Giorno 6: Loutro
Casette bianche dalle finestre azzurre si specchiano in una baia dall’acqua smeraldo. Questo è il paesino di Loutro, raggiungibile solo via mare o dopo qualche ora di trekking. Siamo partiti su un traghetto da Hora Sfakion per perderci in questo angolo incontaminato. Non vediamo l’ora di parlartene meglio.

Giorno 7: Monastero di Agia Triada Tzagarolon, Seitan Limania & Chania
Ultimo giorno a Creta, prima di ripartire per l’Italia in serata. Abbiamo esplorato la penisola di Akrotiri: prima il bellissimo monastero di Agia Triada Tzagarolon, un sussegguirsi di porticati fioriti; poi la caletta di Seitan Limania.
Seitan Limania gode di una certa popolarità tra i villeggianti, ma non ha riscosso le nostre particolari simpatie. Purtroppo il cielo nuvoloso ci ha impedito di godere dei suoi colori mozzafiato, visti in tante foto. E vogliamo parlare della strada per arrivarci? Un incubo di cui ti parleremo nella prossima puntata.

Ultima sosta nella città di Chania, che non avevamo ancora visto alla luce del sole. Perdersi tra i suoi vicoli pieni di taverne e botteghe, inseguire i gatti, camminare lungo la baia, il porto veneziano e raggiungere il faro. È stato uno splendido modo di dare il nostro arrivederci a Creta.
Arrivederci, certo. Perché non vogliamo che questo sia un addio.
Consigli per organizzare un viaggio a Creta
- Organizzare un viaggio fai-da-te a Creta è molto facile e conveniente. Alcuni motivi per cui dovresti pensarci?
- Voli diretti da numerosi aeroporti italiani: Pisa, Venezia, Milano, Roma, Bari, Bologna, Napoli e Verona. Confronta i prezzi su Skyscanner.
- Accommodation a prezzi davvero competitivi
- La cucina greca è deliziosa e mangiare fuori a Creta costa pochissimo!
- Meta ideale anche in autunno e primavera: la stagione turistica va da maggio a fine ottobre, con temperature medie di 24-26° (ma il sole picchia forte!)
- Se ti piace il relax, troverai ampie spiagge di sabbia bianca ben attrezzate e acqua stupenda, niente da invidiare alla Sardegna. Se preferisci l’avventura, ampio spazio al trekking e alla scoperta di calette ancora vergini
- Appassionati di storia e archeologia: tra siti minoici, musei e monasteri non vi annoierete! Sport acquatici? Snorkeling e surf, abbiamo pure quelli
- Adatta per famiglie, per coppie ma anche viaggiatori solitari!
Dove alloggiare a Creta
L’offerta è molto ampia: puoi scegliere tra hotel, villaggi, appartamenti, secondo le tue inclinazioni.
Prenotando tramite Booking, noi abbiamo soggiornato al Tersanas Village Apartments a Chorafakia, circa 25 km da Chania e pochi km dall’aeroporto. Ti consigliamo la struttura per i bei monolocali con angolo cucina e vista mare, tutti bianchi e blu, la pulizia e l’ottima taverna annessa. Garantiti tramonti spettacolari. Unica pecca? Se ti muovi troppo nella doccia, il bagno tende un po’ all’allagamento. La struttura ha anche una bella piscina con bar e buoni cocktail.
La spesa complessiva per l’alloggio è stata di 315 euro.
Noleggiare un’auto a Creta
Era la prima volta che noleggiavamo un’auto, e ci siamo riusciti senza intoppi! Puoi decidere di affidarti alle compagnie internazionali (Avis, Hertz, ecc.). In questo caso, assicurati di leggere bene le condizioni o rischi di ritrovarti senza un’auto all’arrivo. Per esempio, avrai bisogno di una carta di credito e che questa sia intestata al conducente della vettura noleggiata.
In alternativa, puoi scegliere un autonoleggio locale, soluzione per cui abbiamo optato anche noi. I vantaggi sono diversi: prezzi più bassi, minore burocrazia. Certamente in questo caso bisogna essere più cauti e leggere molte recensioni.
Noi abbiamo noleggiato la nostra auto tramite il portale Rental Center Crete e ci siamo trovati benissimo. Assicurazione completa (su strade asfaltate), guidatore aggiuntivo gratis, consegna gratuita in aeroporto, pagamento in contanti, assistenza telefonica… Oppure puoi affidarti a DiscoverCars e prenotare una compagnia di autonoleggio tradizionale.
Il noleggio di una Toyota Aygo per una settimana ci è costato 170 euro. A questi vanno aggiunti 70 euro di benzina, che a Creta costa dai 1,425 euro in su (prezzi aggiornati a settembre 2016).
Guidare a Creta
A Creta si guida in modo pazzoide. In luoghi pazzoidi. Per raggiungere alcune delle località più note, ti troverai a percorrere folli tornanti su scogliere e montagne. E ogni tanto dovrai schivare qualche capra.

La strada principale, che percorre l’isola da ovest a est, è la National Road, priva di pedaggio. In alcuni tratti è a quattro corsie, in altri a due, ma più spesso a due corsie + corsia di emergenza. Diversamente che in Italia, a Creta le auto circolano anche sulla corsia di emergenza, per farsi superare dalle vetture più veloci.
Sulle strade di Creta ti capiterà di imbatterti in moltissimi altarini a forma di casa/tempietto. Appartengono a vittime o quasi di uno stile di guida pazzoide.
Anche per questo motivo, prima di partire per l’estero ti consigliamo di stipulare sempre un’assicurazione di viaggio. Scegliendo un’assicurazione con Heymondo tramite il nostro link, hai diritto a uno sconto del 10% sulle tariffe base del loro sito web.
Mangiare a Creta
Una cena fuori a Creta può essere davvero low-cost, se sai come scegliere. Molto spesso, nelle taverne più sperdute si mangia meglio e a miglior prezzo che nel ristorante fighetto vista mare.

Per esempio, cenare in uno dei deliziosi locali sul porto di Chania è certamente suggestivo, ma non sempre economico. Senza contare che il rischio “trappole per turisti” è alto.
Il massimo che abbiamo speso per una cena in taverna è stato 23 euro, per un menu composto da 2 antipasti e un piatto principale o 2 piatti principali. La media va dai 17 ai 21 euro. A volte si paga il coperto, comprensivo di acqua e pane. Altre volte non c’è coperto e acqua e pane non sono inclusi.
Onnipresenti a fine pasto il raki (un liquore locale) e un dolcetto o frutta, sempre offerti.
Vacanza a Creta: quale valigia portare?
Per il nostro tour di Creta non abbiamo portato valigie da a stiva, ma solo un bagaglio a mano ciascuno. Inoltre, per essere più comodi durante i nostri spostamenti, abbiamo pensato a una soluzione che unisse valigia e zaino. Così abbiamo comprato su Amazon lo zaino Cabin Max. Lo trovate a questo link, e potete scegliere tra diverse fantasie e colori.
L’articolo ti è stato utile? Per organizzare una vacanza a Creta leggi anche:
- Dove mangiare a Creta: i nostri consigli
- Cosa vedere a Chania, la Venezia di Creta
- Le più belle spiagge da vedere a Creta ovest
- Loutro, come arrivare nel paesino più sperduto di Creta
- I gatti di Creta: incontri ravvicinati di tipo miau
- Il monastero di Agia Triada, tra fiori e scalette
- Il Monastero di Arkadi, una storia triste e bella
- Rethymno, cosa vedere nella città dai vicoli bianchi
27 commenti
Semmai dovessi ritornarci, io ti consiglio fortemente anche la laguna di Balos! È un paradiso in terra!
Ciao Donatella, avevamo inserito Balos nel nostro itinerario, ma per il timore di “scassettare” la macchina all’ultimo la abbiamo sostituita con un’altra meta. Sarà per la prossima volta 🙂
Credo proprio che io e Creta ci vedremo presto! 🙂
Che voglia dal vostro post!!!
Te lo auguro, Claudia 🙂
Ragazzi ma che fate ancora a Creta, sù è ora di tornare! hahahaha scherzo bentornati! 😉
Chiara mi hai fatto morire quando hai detto:
“Sport acquatici? ABBIAMO pure quelli” 😀 😀
Ohhhh finalmente un noleggio auto senza carta di credito! Quindi non è una leggenda metropolitana….esistono! Me lo segno subito. Interessanti info.
Aspetto tutti gli altri racconti ma più di tutti il post sui gatti! 😛
Ciao Orsaaaa, è un piacere tornare per ritrovarti 😀
Nella mia follia, ho dato un nome a tutti i gatti incontrati a Creta e fotografati da Marco. Abbiamo già preventivato un articolo in cui li presentiamo tutti ahaha
Chiara, sei riuscita nell’intento di trasmettere tutta la magia dell’isola di Creta, a parole e attraverso le immagini. Forse da Creta non sono mai tornata del tutto, a volte la sogno ancora e mi auguro di poterci ritornare, in futuro. Ho amato anche io Elafonisi e Falassarna, concordo con la strada spaventosa per arrivare a Seitan Limania (dove ho fatto il bagno, l’acqua era perfetta, ma certe ondate non erano così simpatiche). Chania mi è rimasta nel cuore e raggiungere Balos effettivamente è stata un’avventura, ma secondo noi ne è valsa la pena.
Attendo i prossimi articoli per tornare a sognare un po’ 🙂
Claudia
Ciao Claudia! Ti ringrazio molto, sono impaziente di continuare a scrivere di Creta e di tutti i posti meravigliosi di cui sai. A Balos non siamo andati per la paura di distruggere l’auto, ci resta l’ovvio rammarico, ma con tutto quello che c’è ancora da vedere a Creta non escludiamo un ritorno di fiamma per poterlo recuperare 🙂
Alla faccia della vacanza tranquilla, avete visto un sacco di cose 😉
Ho seguito il vostro viaggio su Instagram e ogni volta che vedevo una fotografia nuova mi immaginavo per un po’ di essere lì, davanti a quel mare bellissimo.
Al prossimo post!
Grazie, Silvia! Cercheremo di riportare e riportarci tutti davanti a quel mare continuando a scrivere di Creta. Un bacione 🙂
Per fortuna parli di vacanza tranquilla… con tutto quello che avete visto!
Comunque, sono stata a creta lo scorso anno e confermo che da là non si riesce a tornare indietro. Io, ancora oggi a più di un anno di distanza, mi sogno a volte dei paesaggi visti, una spiaggia in cui siamo stati, i colori perfetti ed il meraviglioso blu del mediterraneo o momenti che Creta ci ha fatto vivere… mi mettono di buon’umore!
Attendo i prossimi racconti per rivivere avrete attraverso le vostre parole fotografie ☺
Tranquilla lo è stata, a parte la giornata di Rethymno che è stata più esplorativa. Nelle altre giornate abbiamo poltrito per diverse ore sulla stessa spiaggia. All’ombra e con la protezione 50 per dormire belli rilassati xD
In quale zona di Creta sei stata? Cosa ti è piaciuto di più?
Una carezza al nuovo arrivato e un abbraccio a te 🙂
Rispetto a voi, Chiara, sono stata sulla parte opposta dell’isola, che ho visitato noleggiando un’auto.
Le visite si sono limitate alle spiagge più belle della zona. Considera che sono stata a Creta nell’estate 2015 con il primo bimbo che aveva 4 mesi. Quindi niente viaggi lunghi in auto e non uscivo dalla stanza nelle ore più calde. Il tempo a disposizione per spostamenti e per vivere il mare era limitato ma non volevo rinunciare al mare ed al relax.
Questi due anni mi hanno interessata diversi cambiamenti nella vita, che mi hanno portata a cambiare i ritmi vacanzieri, almeno per qualche tempo ancora 🙂
Credo fermamente che la cosa più importante sia non fermarsi e crescere dei bambini che abbiano il desiderio di scoprire e visitare.
Ciao Elisa, credo che rallentare i ritmi per adeguarli a quelli dell’allargata famiglia sia sacrosanto. Trovo molto bello e ammirevole che persone come te non rinuncino comunque a viaggiare, ma cerchino di trasmettere nei loro atti questa passione ai loro figli. Fino ai 10 anni i miei genitori mi hanno sempre portato in vacanza a Rimini, e col senno di poi lo trovo piuttosto limitante. Ora ne hai ben 2 da trasformare in viaggiatori provetti <3
Aspettate…ho letto bene…alloggio per una settimana 315 euro da dividere in due? Guidatore aggiuntivo gratis! Mangiare fuori costa pochissimo!!! Ho trovato la mia prossima meta!!! Tutto ciò è fantastico! Pensavo fosse un po’ più costosa!!! Volevo chiedervi una cosa…a settembre come siamo messi a turisti? C’è ancora il pienone o è più vivibile? Comunque la spiaggia di Efalonissi è stupenda…sembra una piscina!
Ciao Valentina! Turisti ce ne sono ancora, ma è passata la ressa di agosto, in cui a prendere d’assalto Creta sono gli stessi greci. Per le strade si circola molto tranquillamente e le spiagge non sono affatto affollate. Ma il clima è perfetto.
Per quanto riguarda l’alloggio, Marco ha trovato quella super offerta cercando casualmente su Booking e abbiamo subito prenotato, anche prima di prendere il volo.
Poi essendo in ristrettezze (sigh) abbiamo cercato di risparmiare su tutto, dall’auto alle taverne che su Tripadvisor ci sembravano avere il miglior rapporto qualità/prezzo. E per il volo siamo riusciti a partire con solo bagaglio a mano per la prima volta, anche se il mio look ne ha un po’ risentito ahaha
Te la consigliamo tantissimo! Bacione 🙂
Ahahah!!! Questa storia dei tornanti pieni di caprette mi suona familiare! XD anche noi a Cefalonia ne abbiamo trovate un sacco…per l’anno prossimo ho un sacco di viaggi in mente ( e sicuro non ne farò neanche uno di quelli pensati) ma la Grecia in estate è un’alternativa perfetta e sicuramente sarà Creta. Il vostro articolo e altri che ho letto in questi giorni mi hanno dato la conferma di essere una splendida isola. Aspetto i vostri post miciosi e di agnelli mangiati da Marco! XD
Caprette e Grecia sono una combo perfetta <3 se sceglierai Creta per una prossima estate, cerca magari di organizzare per giugno o settembre, perché ci hanno detto che i mesi centrali sono davvero caotici. Buon weekend, cara 🙂
Io ho un grosso dubbio interrogativo su Creta, in tanti me ne hanno parlato malissimo, come di un luogo da evitare come la peste, tanto che mi ero convinta a toglierlo dalla mia to do list; voi ce l’avete fatto rientrare! Via, mi toccherà andare a verificare di persona 🙂 Bellissime foto..complimenti davvero!
E pensare che noi abbiamo letto solo pareri positivi prima di partire. Se anche ne avessimo sentiti di negativi, Creta stessa ci ha tolto ogni dubbio, è davvero una destinazione ideale. Grazie e buon weekend! 🙂
Ragazzi, meno male che dovevate riposarvi!
Avete visto tantissimo della bella Creta e che ve lo dico a fare, ci avete invogliato a scoprirla!!!
Settembre sembra davvero un mese ideale per concedersi qualche giorno sull’isola! Intanto noi aspettiamo ulteriori articoli perché dei vostri racconti non ne abbiamo mai abbastanza! 😀
Un bacio !!!
Faremo scambio di racconti, perché noi aspettiamo molto ansiosamente quelli sul tour in Romania. Grazie e un bacione :-*
Bello ragazzi! I miei dovevano andare a Creta quest’estate (poi hanno cambiato meta), quindi avevo già letto tante cose su quest’isola…il vostro itinerario però mi sembra davvero ben equilibrato, tra giornate in relax e altre alla scoperta delle bellezze storiche e culturali! Io intanto aspetto in gloria il vostro post sul cibo, perché quando si parla di cibo greco divento inspiegabilmente molto felice (e anche affamata, ma questa è un’altra storia) 😀
Avevo già problemi (in senso buono) col cibo greco da prima, ma ora sono ingigantiti. Ho cercato di provare un po’ di tutto, ingozzandomi soprattutto di formaggi, ma ovviamente molti piatti sono restati fuori. Comunque una vera delizia di abbinamenti di sapori.
Io spero di riuscire a convincere i miei ad andare a Creta nei prossimi tempi, perché sono sicura che piacerebbe loro moltissimo. In generale abbiamo trovato tante coppie di ogni età in viaggio, è una località molto adatta.
Buon weekend, Agnese! 🙂
scusa, ma quale è la comapgnia con cui hai prenotato? Scrivi due autonoleggi differenti all’inizio e alla fine del post…
ciao! sto pensando di andare a creta a fine luglio con il mio ragazzo. volevo sapere se è fattibile muoversi in scooter per l’isola, soprattutto vorrei fare una vacanza di relax con spiagge e buon cibo. Siamo sotto i 25 anni quindi noleggiare una macchina ci costerebbe troppo a livello di assicurazione. arriveremmo con l’aereo da venezia e pensavo di fermarmi solo nella parte ovest per visitare le spiagge. se aveste info in più per una vacanza del genere fatemi sapere, grazie!
Ciao Jasmine, lo scooter va bene se non vi spostate troppo: Creta è davvero grande (per darvi un’idea, le distanze sono quelle che possono esserci in Sicilia o in Sardegna) e lo scooter può funzionare finché non coprite lunghe distanze. Le nostre gite prevedevano anche 4h di viaggio al giorno tra andata e ritorno. La parte ovest, quella con le spiagge più famose e più belle, è molto estesa, e tra una spiaggia e l’altra ci sono molti km.
In ogni caso la compagnia locale con cui abbiamo prenotato ci è costata pochissimo, e io avevo meno di 25 anni al momento del noleggio e della guida. Vi consigliamo di dare un’occhiata 🙂