A Creta ho scoperto che girare tra le cittadine greche è come vivere un sogno a occhi aperti. Con i suoi vicoli e i suoi colori, Rethymno mi ha incantato. Il caldo afoso non mi ha impedito di scattare decine di foto. Mi sono innamorato di questa città dai caratteristici vicoli ottomani e veneziani, in perfetto stile cretese.
Cosa vedere a Rethymno
Visitare questa deliziosa cittadina non richiede più di qualche ora. Ma basta davvero poco per rimanere meravigliati davanti alla sua atmosfera tipicamente greca. Ecco quali sono le principali attrazioni di Rethymno.
La fortezza veneziana di Rethymno
Parcheggiando al porto la prima cosa che noterete è l’imponente fortezza veneziana. Sconsiglio di andarci durante le ore più calde del giorno, perché il riparo che offre è veramente esiguo.

Questo massiccio forte è la testimonianza concreta della potenza marittima che fu Venezia. Oggi al suo interno non rimane granché: qualche rovina e poco altro. Ma la struttura domina ancora la città, e offre ai visitatori una bella vista sul mare. Il prezzo d’ingresso è di 4€.
Moschea Neratze
I resti del passaggio ottomano sono indelebili. Tra questi c’è indubbiamente la Moschea Neratze, con l’alto minareto da poco restaurato. Uno spettacolo.

In epoca veneziana era una chiesa dedicata alla Vergine. Solo in epoca turca fu trasformata in una moschea. Oggi viene usata per concerti e spettacoli teatrali. La moschea dà sulla piazza veneziana, dove si può ammirare un edificio completamente ricoperto da murales.

I vicoli di Rethymno
Se vi state chiedendo cosa c’è da vedere a Rethymno, i vicoli sono senz’altro tra le migliori attrazioni. Colorati, affollati, dai mille profumi… i vicoli di questa cittadina sono il paese delle meraviglie.

Non importa che siano vuoti o pieni di turisti. I vicoli di Rethymno sanno essere magici in qualsiasi caso, soprattutto quando sono dominati dai caratteristici ristorantini greci.

La foto più bella che ho di questa città è senza dubbio quella di una porticina azzurra circondata da una cascata di fiori magenta. Mi sembra che rappresenti a pieno l’idea che noi italiani abbiamo della Grecia. I suoi colori meravigliosi e la sua bellezza delicata.

Il porto veneziano di Rethymno
Venezia non ha lasciato solo la fortezza che fa da guardia alla città, ma anche il porto. Come tutti i paesini greci che si rispettino, anche il porto di Rethymno è vivace e romantico. I ristorantini di pesce si affacciano uno dopo l’altro attirando l’attenzione dei turisti.

La zona portuale è più piccola di quella di Chania, nonostante ciò Rethymno ci è sembrata molto più caotica. Il parcheggio, per esempio, è stato quasi impossibile da trovare.
Rethymno è una perla della Grecia
Una volta entrati negli stretti e bianchi vicoli, però, ogni fatica viene dimenticata. Ci ritrova immersi in un’autentica magia. Le meraviglie della Grecia sono a portata di mano. Questo paese, così vicino a noi per geografia e cultura, saprà conquistarvi in un batter d’occhio. Impossibile non innamorarsene.

Come arrivare a Rethymno e dove parcheggiare
Per raggiungere la città è sufficiente seguire la National Road. Da Chania bisogna guidare in direzione Heraklion, mentre da Heraklion in direzione Chania. Noi abbiamo trovato parcheggio sulla strada che costeggia la fortezza veneziana. Tutti i parcheggi interni alla città erano pieni, e si parla di settembre. Probabilmente in alta stagione la situazione è ancora più drammatica.
Nei dintorni di Rethymno si può visitare il Monastero di Arkadi, monumento di grandissimo valore storico per i cretesi.
Leggi anche:
13 commenti
Che belle immagini! La sesta foto, quella della tavolata, inganna per via della prospettiva o davvero è una tavolata unica? No perchè se così fosse trovo bellissimo condividere il pasto con turisti sconosciuti!
Verissimo, la foto con #InstaChiara è la classica cartolina della Grecia ^_^
Siete stati fortunati a non beccare turisti fra i vicoli…o gli scatti TouristLess sono frutto di lunghi appostamenti?
Buona giornata! 😉
Il commento ci è arrivato! 🙂
Comunque sono tanti tavolini, non una tavolata unica!
Diciamo che l’assenza di turisti è data dall’orario: era l’ora di pranzo, faceva un caldo assurdo (giornata più calda di tutta la vacanza) e a nessuno andava molto di aggirarsi sotto il sole 😀
ragazzi stamattina WP mi cancella i commenti: per caso è arrivato quello di prima? 🙁
Era finito in spam (dunno why), ma l’ho ripescato dall’oblio! 😀
Ho visitato Rethymno a luglio e me ne sono innamorata. Sarò controcorrente ma io l’ho di gran lunga preferita a Chania. L’ho trovata più preziosa e, a differenza vostra forse, meno turistica. Probabilmente, essendo più piccola, le persone sembrano molte di più… Comunque la fortezza è una magia, la moschea pure. E non parliamo del cibo, che è ottimo! 🙂
Noi non sapremmo dirti cosa abbiamo preferito, Roberta. Sicuramente Rethymno era meno affollata dai turisti, ma l’unica considerazione che ho fatto è stata sul parcheggio, che davvero mi ha estenuato. Mentre a Chania non ho mai avuto problemi. Rethymno, comunque, non l’abbiamo vista di sera, cosa che mi sarebbe piaciuta davvero tanto. Credo che entrambe siano città meravigliose, e mi rimarranno care in egual modo 🙂
Rethymno la conoscevo solo di nome, grazie a una persona che conosco che ci ha vissuto per un po’ anni fa e che me ne ha parlato come di un posto bellissimo. Ora ho la prova che questa piccola città è davvero bellissima. Complimenti per le foto, come sempre 🙂
Grazie Silvia, mi fa davvero piacere che le foto di piacciano. Rethymno è un gioiello, così come tutta Creta. Anche a me sarebbe piaciuto un sacco viverci per un po’ ahahah 😀
Non immaginavo minimamente che creta potesse essere così interessante, che andasse oltre lo splendido mare e il relax lungo le caratteristiche spiagge!
Bravi ragazzi, ci avete fatto scoprire il meglio di questa isola! <3
L’abbiamo scelta proprio per quello! Volevamo sì una settimana di relax, ma anche di continue scoperte e meraviglie… non ce ne saremmo andati mai! 🙁
Ma questa città sembra troppo bellina! Io sono innamorata della (poca) Grecia che ho visto, e questi vicoletti colorati e pieni di ristorantini tipici mi fanno impazzire 🙂
Ciao Agnese! Anche io ho visto pochissima Grecia. Ho fatto una crociera quando avevo 14 anni e sono stato a Creta quest’estate. La Grecia è una terra che mi affascina moltissimo: si mangia bene, il mare è stupendo e la gente molto cordiale. Ma soprattutto mi affascina la storia, i posti sperduti ma che sanno raccontare qualcosa… Creta mi ha dato tutto quello che mi aspettavo, e anche di più. Se potessi ripartirei domani!
Ci credo Marco! Io sono stata a Naxos (per 4 mesi), Santorini e Mykonos. Una più bella dell’altra! E anche io sono d’accordo, mi affascinano tante cose di questo paese (anche se forse la parte continentale è diversa dalle isole). Mi piacerebbe proprio visitarla tutta! Facile, no? ?