Creta Grecia Spiagge

Le 5 spiagge più belle di Creta ovest

spiagge creta

Molti di voi non ci credono, ma per noi questa vacanza è stata davvero all’insegna del relax. Molte ore della giornata le abbiamo dedicato alle spiagge. Sotto l’ombrellone abbiamo poltrito, letto e chiacchierato. È stato facile dimenticarsi di tutte le incombenze quotidiane che ci aspettavano al nostro rientro. Ecco quindi un elenco delle 5 spiagge più belle di Creta.

5 spiagge da vedere a Creta

1. Elafonissi

Avrete sentito ogni tipo di storia su questa spiaggia. C’è chi la paragona ai Caraibi, chi loda la sua sabbia rosa. O ancora chi la trova troppo ventilata. La verità è che Elafonissi va vissuta di persona, perché ognuno può trarne qualcosa di diverso.

SAM_9142

Per arrivare a Elafonissi dal nostro alloggio a Chorafakia abbiamo impiegato più o meno 2 ore. Il navigatore segnava 1 ora e 47 minuti, ma buona parte della strada è in montagna e spesso si prosegue a rilento. A questo proposito consiglio la guida a qualcuno che si destreggi con calma tra salite e stradine strette. Arrivando da Chania incontrerete la prima deviazione per Elafonissi poco prima di Kissamos.

Elafonissi

Il parcheggio di Elafonissi è molto ampio (e gratuito), e arrivando come noi verso le 10.30 ancora mezzo vuoto. Parcheggiate la macchina, poi dirigetevi verso la spiaggia. Potete scegliere uno dei tanti stabilimenti presenti (8 euro per un ombrellone e 2 lettini per tutto il giorno) oppure i tratti di spiaggia libera. In alta stagione vi conviene arrivare presto: i turisti sono tantissimi e gli ombrelloni finiscono in fretta.

>La tua vacanza da sogno a Creta? Comincia da qui

Elafonissi

L’isola di Elafonissi

Proprio davanti alla lunga spiaggia si trova una piccola isola di dune di sabbia e gigli di mare. L’isola è collegata alla terraferma da una striscia di sabbia lunga 200 metri. A volte, per l’alta marea, la striscia di sabbia viene coperta dall’acqua. L’isola è decisamente il mio luogo preferito di Elafonissi. Un vero paradiso dominato da piccole calette dove l’acqua è turchese e la sabbia tendente al rosa.

Elafonissi

Per chi si avventura fino alla fine dell’isola è possibile fotografare una piccola chiesetta che dà sul mare. Inoltre, la laguna di Elafonissi è un’area protetta, ed è severamente proibito portarsi a casa un vasetto della splendida sabbia. Questi lidi sono anche luogo di riproduzione per la tartaruga marina Caretta Caretta.

Elafonissi

In conclusione Elafonissi è senza dubbio la spiaggia più bella tra quelle che abbiamo visitato. Sì, siamo eretici e non siamo stati a Balos, ma queste acque cristalline ci sono rimaste nel cuore.

Tour in barca della Laguna di Balos e dell’isola di Gramvousa dal porto di Kissamos

Cosa vedere vicino a Elafonissi: il monastero di Chrisoskalitissa

Prima di passare alla seconda spiaggia è bene segnalare questo grazioso monastero a due passi dalla spiaggia. Il monastero di Chrisoskalitissa, quasi a picco sul mare, offre panorami incredibili.

monastero di Chrisoskalitissa

L’ingresso ai suoi musei costa 2 euro, ma noi ci siamo limitati a scattare tante foto all’esterno. Volete sapere una cosa simpatica? Se salite i gradini del monastero e l’ultimo vi appare d’oro… sappiate che siete dei puri di cuore! Io ovviamente non ho visto nulla.

monastero di Chrisoskalitissa

Questo luogo circondato da gatti (ve ne parliamo qui!) è un’ottima sosta da fare sulla strada del ritorno. Ve lo consigliamo soprattutto per gli splendidi paesaggi che sa offrire!

2. Falassarna

Tra le spiagge più belle di Creta ovest c’è sicuramente Falassarna. Quella di Falassarna è una spiaggia che ci ha fatto sentire coccolati. Pensate che non ci siamo mossi dall’ombrellone nemmeno per pranzare. Lo stabilimento, infatti, metteva a disposizione un servizio all’ombrellone. Una signorina passava e raccoglieva le ordinazioni, mentre un omino andava a prendere il cibo con il quad.

Falassarna

Il quad serve per coprire questa lunga distanza (all’apparenza corta) senza morire di caldo. Un sistema ingegnoso per quelli pigri come noi che vogliono pranzare senza muoversi dal luogo di spiaggiamento.

Falassarna è tra le spiagge più lunghe di tutta Creta. Infatti, anche se molto affollata, non vi sembrerà mai veramente piena. L’acqua è turchese con sfumature blu, una vera gioia per gli occhi.

Falassarna

Fare il bagno in un posto così bello a settembre è stato come immergersi in un sogno. Raramente sono stato in spiagge così rilassanti. Falassarna è circondata da dune di sabbia dove crescono delicati gigli bianchi. Non potevo non fotografarli.

Falassarna

Io e Chiara ci siamo divertiti a fare il bagno in una caletta appartata e adiacente alla spiaggia principale. Lì l’acqua era più bassa e non c’era quasi nessuno. Per un attimo ci siamo sentiti davvero ai Caraibi.

Falassarna

Così come a Elafonissi, anche il parcheggio di Falassarna è gratuito. Ogni stabilimento ha il proprio parcheggio, e di spazio ce n’è in abbondanza. Il costo dell’ombrellone e dei due lettini nel nostro stabilimento era di 8 euro, (10 per la prima fila).

3. Stavros

Situata nella penisola di Akrotiri, la spiaggia di Stavros è stata resa celebre dal film “Zorba il Greco“. Noi ci siamo stati per un pomeriggio, e l’abbiamo trovata incantevole.

Stavros

La sabbia di Stavros è dorata, mentre l’acqua cristallina fa da contrasto con la roccia rossa del monte che la sovrasta. Qui l’ombrellone e i due lettini costano 10 euro, sopra la media dell’isola rispetto alle altre spiagge. Ma lo sapevamo già e non ci siamo lamentati. Probabilmente la fama della spiaggia ha influito sul prezzo.

Stavros

Abbiamo trovato l’acqua di Stavros più freddina delle altre spiagge, ma può darsi che fosse colpa del temporale della mattina.

Stavros è un’oasi di pace se si vogliono evitare le spiagge più affollate di Creta. L’acqua è stupenda come nel resto dell’isola, ma c’è molta meno gente. Due o tre taverne sono appena attaccate alla spiaggia. Oppure, come a Falassarna, è possibile mangiare qualcosa sotto l’ombrellone. I prezzi, però, sono decisamente più alti.

Stavros

4. Loutro

La spiaggia di Loutro è l’unica spiaggia sassosa dove siamo stati. Due file di ombrelloni alla modica cifra di 5 euro (sì, avete letto bene!) per un giorno di relax totale.

Loutro

Per arrivare alla spiaggia di Loutro occorre camminare quasi due ore da Hora Sfakia, oppure prendere un battello. L’acqua è la più fredda che abbiamo provato, ma i colori sono meravigliosi anche qui.

>Loutro, come arrivare nel paesino più sperduto di Creta<

5. Tersanas

Sembrerà banale, ma è impossibile non inserire tra le spiagge più belle anche quella a 200 metri dal nostro alloggio. La spiaggia di Tersanas è una piccola conca dall’acqua cristallina e la sabbia dorata. Ci abbiamo trascorso il nostro primo giorno di mare.

Tersanas

Qui un ombrellone e due lettini costano solo 6 euro. Al baracchino della spiaggia è possibile pranzare pagando pochissimo: un hamburger 4 euro, gli arrosticini di maiale 3,90.

Unica nota negativa il sole: dalle 2 del pomeriggio batte molto forte in faccia. Gli ombrelloni offrono poco riparo, mentre piano piano si avvicina il tramonto.

Tramonto a Tersanas

Dal nostro balconcino del Tersanas Village Apartments questo è lo spettacolo che ci aspettava appena tornati dalla spiaggia. Non male, vero?


Il nostro tour delle spiagge di Creta ovest è terminato. Molte mancano all’appello. Non vediamo l’ora di tornare per vederle tutte e stilare un’altra lista… ma già sappiamo che Creta offre solo spiagge bellissime!

Se stai progettando una vacanza a Creta, leggi anche:

8 Commenti

  • Rispondi
    Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
    Ottobre 2, 2016 at 7:15 pm

    Elafonissi è quella che preferisco, quel monastero a picco sul mare poi sembra splendido!
    Che bello ragazzi, mi sta piacendo tantissimo la Creta che avete vissuto.
    Sono curiosa di vedere di persona tutto questo!!!

    • Marco Tamborrino
      Ottobre 2, 2016 at 7:19 pm

      Elafonissi è davvero un sogno. Noi alle 4.30 siamo scappati per il troppo vento (faceva quasi freddo), ma c’è da dire che non è stata la giornata più bella che abbiamo beccato!

      Non vedo l’ora di leggere i vostri racconti sulla Romania e i vari castelli che ho visto in foto, mi piacciono troppo quelle ambientazioni!

  • Rispondi
    Stefania
    Ottobre 3, 2016 at 7:32 pm

    Belle mi ricordano quelle di Creta dove sono appena stata

    • Marco Tamborrino
      Ottobre 3, 2016 at 8:52 pm

      Che spiagge hai visto, Stefania? 🙂

  • Rispondi
    L'OrsaNelCarro
    Ottobre 3, 2016 at 7:36 pm

    Ragazzi questo è il secondo post di cui non ricevo notifica. E oggi è accaduta la stessa cosa anche a me, ho scritto un nuovo post ma sull’email nessuna notifica 🙁 Suppongo che non sia arrivata a nessuno. Per caso succede solo a me? Qualcun altro vi ha fatto notare la cosa? Per inciso io uso il plugin proprietario di Jetpack.
    Comunque la mia preferita è la spiaggia di Loutro perchè i colori che l’acqua assume con la roccia sono una gioia per gli occhi. Infatti aspetto il post dedicato…sempre che mi arrivi la notifica 😛
    A presto!
    Ps: ma quelli sono i prezzi di settembre intesi come bassa stagione?

    • Marco Tamborrino
      Ottobre 3, 2016 at 8:54 pm

      Anche noi usiamo jetpack, Orsa, quindi penso sia un bug comune a tutti! Comunque l’articolo su Loutro arriverà presto, ma il prossimo probabilmente sarà sul Monastero di Arkadi! 🙂 Comunque quelli sono i prezzi fissi per ombrellone e due lettini, non solo per la bassa stagione. Creta è davvero un altro mondo. In Italia ti staccano anche 20 euro, a Creta massimo massimo 8 (Stavros a parte).

  • Rispondi
    Elisa
    Ottobre 4, 2016 at 12:09 am

    Vedere queste foto ad ottobre fa veramente male. Non potete ricordarmi con questo mare cristallino che l’estate è finita 🙁
    A parte gli scherzi, che spettacolo! Vi ho seguiti sia su Instagram che su Facebook e già avevo capito che Creta ha delle spiagge che valgono il viaggio. Se poi mettiamo in conto i prezzi, assolutamente accessibili.. beh vado a prenotare subito!

    • Marco Tamborrino
      Ottobre 4, 2016 at 1:31 pm

      Non dirlo a noi, Elisa, al solo pensiero di quelle spiagge ci viene da piangere 🙁

Lascia un commento

%d bloggers like this: