Non è sempre facile organizzare un viaggio senza portarsi dietro bagagli troppo ingombranti. Magari devi addirittura trasferirti in un altro paese… in quel caso come si fa? Viaggiare leggeri è possibile, e oggi ti spieghiamo come fare.
Viaggiare leggeri: bagagli ingombranti e come evitarli
Se c’è una cosa che proprio non mi va giù, quando devo prendere un volo, è tutto lo stress del controllo bagagli. I liquidi nella busta trasparente, la cintura che suona col metal detector, i dispositivi elettronici che vanno tolti dallo zaino…
Immagina se, oltre a tutte queste piccole cose, dovessi trasportare qualcosa di molto ingombrante: una chitarra, dell’attrezzatura sportiva come tavole da surf, snowboard, sci, eccetera. Imbarcando questi oggetti, arriveresti a spendere anche cifre elevate.
1. Articoli ingombranti e attrezzatura speciale
Prima di iniziare a fare la valigia, decidiamo di sbarazzarci delle cose più pesanti. Vale anche per il viaggio di ritorno, in particolare se hai ceduto alla tentazione dello shopping compulsivo e ti sei ritrovato/a con souvenir ingombranti e poco pratici da riportare a casa.
Hai mai pensato di spedire questi oggetti direttamente a destinazione? Così facendo, potrai conoscere la spesa in anticipo ed evitare brutte sorprese in aeroporto. Per esempio, le spedizioni internazionali con Packlink sono facili e veloci in tutto il mondo: puoi organizzare il ritiro del pacco in base alle tue esigenze e confrontare i prezzi di diversi corrieri.
2. La scelta della valigia
Il miglior bagaglio a mano è sempre quello che non ti aspetti. Noi, infatti, ti consigliamo di convertirti alla religione del Cabin Max, un fantastico zaino che funge da bagaglio a mano per tutte le compagnie low cost e non solo. Dentro ci sta veramente di tutto, credimi. Tipo la borsa di Mary Poppins.
Zaini a parte, salire su un aereo solo col bagaglio a mano è la soluzione che ti svolta la vacanza. Spesso non ci si rende conto di quante cose superflue si mettono in valigia. Il maglioncino per le sere più fresche (serve davvero?), tre paia di scarpe, una per ogni occasione (non starò esagerando?), cinque cambi di biancheria in più “solo per sicurezza”…
Se si elimina qualche timore e fissazione inutile, la valigia da stiva non serve nemmeno. E questo conduce a una unica strada: il bagaglio a mano come senso della vita. Una religione targata viaggiascrittori.
3. Come organizzare la valigia: il metodo Kondo
Prima di partire, ricordati di pesare la valigia, sia essa un bagaglio a mano o un bagaglio da stiva. Non si tratta di controllare se stia seguendo o no la dieta che le abbiamo prescritto, ma di una precauzione di cui i nostri portafogli ci saranno molto grati.
Le compagnie aeree sono inflessibili su questo punto. Non bisogna mai sforare il peso massimo consentito: potresti trovarti a pagare una mora pari anche a qualche decina di euro per kg in più. Io stesso, una volta, ho lasciato 11€ a Ryanair per qualche grammo in più sulla valigia da stiva.
Ma come organizzare il bagaglio in modo da farci stare tutto? No, sedercisi sopra non vale! A venirci in aiuto è la guru giapponese del riordino, Marie Kondo: guarda il video per scoprire i suoi trucchi.
4. I capi d’abbigliamento giusti
Per risparmiare spazio in valigia, scegli vestiti facilmente abbinabili tra loro e scarpe versatili. Ovvero, evita di portare quei bellissimi pantaloni bianco panna che tanto non metti mai neanche a casa, figuriamoci al mare ad agosto. Lasciamoli nell’armadio, ok?
Passando all’argomento scarpe – delicatissimo quando si viaggia con la propria dolce metà – è importante soprattutto essere realisti. Quante probabilità ci sono di usare le tacco 12 o le scarpe da jogging durante una settimana di vacanza? Un bel paio di sneakers, e via!
5. Kit da bagno: pochi ma buoni
Sul bagaglio a mano, come tutti sanno, c’è il limite di un 1 litro di liquidi da suddividere in massimo 100 ml per flacone. Questa restrizione, seppur non presente nei bagagli da stiva, aiuta a non portare più cose del necessario. Anche in questo caso, non serve svuotare il bagno. Bastano gli oggetti essenziali: pochi ma buoni, insomma.
Siamo arrivati alla fine del nostro articolo su come viaggiare leggeri e senza bagagli ingombranti. Ti sono piaciuti i nostri consigli? Ne hai altri da aggiungere? Lascia un commento!
Ti piacciono i nostri articoli? Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su viaggi, anteprime e codici sconto 🙂