Lo scorso weekend era il nostro quarto anniversario. Chiara ed io abbiamo deciso di trascorrerlo sul lago di Como, tra una villa e un tuffo in piscina. Se sei in cerca di romanticismo, è il posto perfetto!
5 luoghi da vedere sul Lago di Como
Chiara non aveva mai visitato questo angolo di Lombardia, e io non ci passavo da secoli. Quindi eccoci in partenza per il ramo del lago non manzoniano, quello ovest. Abbiamo stilato per voi una lista di 5 cose da visitare sul Lago di Como.
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto l’incantevole Hotel Lario (stanze enormi, piscina privata, colazione a buffet ecc. Prezzi alti ma sotto la media della zona).
1. Menaggio
Il borgo di Menaggio è il primo posto che abbiamo visitato. Il nostro weekend è iniziato con un diluvio universale, quindi abbiamo preferito lasciare le ville per il pomeriggio. Mentre stavamo parcheggiando, un vecchietto in auto ci ha tamponato ed è fuggito. L’ho rincorso fino a un altro parcheggio, facendogli notare che era scappato. Dubito di aver mai ricevuto in cambio più parolacce. Ve le risparmierò.
A Menaggio non abbiamo incontrato una calca esagerata di turisti. Forse perché piovigginava ancora, forse perché era mattina presto. Ci siamo potuti perdere in pace tra i suoi vicoli, vuoti come piacciono a me quando devo fotografarli.
Menaggio è legato a un triste evento dell’ultima fase del fascismo. Nell’autunno del 1944 venne costituito il “Centro Antiribelli”, sotto il capitano Emilio Castelli. In sette mesi il centro torturò decine di persone e fu responsabile della morte di 19 partigiani. Tra questi si ricordano la tortura e l’uccisione di Enrico Caronti, poi abbandonato sulla strada.
2. Villa Carlotta
Villa Carlotta è un sogno a occhi aperti. La villa prende il nome dalla principessa Carlotta, moglie di Giorgio II, duca di Sachsen-Meiningen. La povera Carlotta morì giovane (a 23 anni), e passò poco tempo nella villa a causa di impegni burocratici. Tranquilla, principessa. Potevi lasciarla in eredità a me e l’avrei usata io.
Lo sapete che nella villa si può vedere L’ultimo bacio di Romeo e Giulietta, di Hayez? Ma il punto forte di Villa Carlotta è il suo giardino botanico, letteralmente enorme. Qui possiamo trovare ben 500 diversi tipi di piante, con 150 varietà di azalee, rododendri e piante tropicali. Non solo, ma i giardini contengono anche la valle delle felci australi, palme, cedri, il giardino di bambù e conifere secolari. Io ho adorato particolarmente i bambù, ma anche le conifere lasciano a bocca aperta.
Abbiamo impiegato due ore e mezza per visitare villa e giardini, ma sono questi ultimi che portano via la maggior parte del tempo (la mia insta-pazzia non scherza)! Leggi il nostro articolo di approfondimento.
3. Villa del Balbianello
La storia di questa villa è così interessante e dettagliata che sarà difficile riassumervela in un paragrafo. Il desiderio di visitarla è nato in me guardando Star Wars Episodio II. Molte scene (nel film ambientate a Naboo) sono state riprese proprio in questa meravigliosa location! In particolare la loggia, dove Anakin osserva pensoso l’orizzonte, ormai prossimo alla svolta del Lato Oscuro.
L’ultimo proprietario di Villa del Balbianello è Guido Monzino, celebre per aver organizzato la prima spedizione italiana sull’Everest! E tante altre cose. Era veramente un personaggio. Il modo in cui ha strutturato la sua abitazione è semplicemente fantastico. Chiara lo ha definito “fortemente virile”, e forse ha ragione. Per questo mi è piaciuta così tanto!
Per la nostra seconda volta sul lago, abbiamo soggiornato al Balbianino. Si tratta di un bellissimo B&B a Lenno, a due passi dalla villa. Il punto forte? La colazione, con torte e dolci fatti in casa.
Passaggi segreti, salottini con poltrone e divani che me li sogno, stanze dove Monzino ha collezionato antichità dal valore inestimabile, una soffitta con tutti i riconoscimenti ottenuti, un appartamentino per sua madre proprio a picco sul lago… la Villa del Balbianello è meraviglia. Puro spettacolo. Non può assolutamente mancare se state progettando una visita al lago di Como! Leggi il nostro articolo di approfondimento.
4. Bellagio
Attenzione, attenzione! Allarme alta concentrazioni turisti (stranieri)! Bellagio è il borgo che sta in cima al Triangolo Lariano sul lago di Como, ed è considerato “la perla del lago”. Pochi posti sono altrettanto romantici. Sempre che non ci andiate in una soleggiata domenica di luglio. In quel caso non sarà affatto romantico, suderete un sacco, non riuscirete a fotografare i vicoli (aaaaargh) per la troppa gente, e finirete per spiaggiarvi da qualche parte nell’attesa che il mondo finisca. Ok, forse sto esagerando.
In ogni caso il lungolago di Bellagio è fantastico, e da vedere ci sarebbero i Giardini di Villa Melzi, che però abbiamo democraticamente saltato. Ci torneremo. A gennaio. A Bellagio abbiamo gustato un buon gelato (qui), che vi consiglio soprattutto per i prezzi economici. Dovete solo trovare un periodo di bassa stagione per godervi a pieno questo paesino.
5. Varenna
Se Bellagio è la perla del Triangolo Lariano, Varenna è il gioiello del ramo lecchese. Un romantico borgo di pescatori con le casette colorate che si affacciano su acque cristalline. Se cercate un luogo per trascorrere qualche giorno di relax lontano dalle folle, Varenna è il luogo che fa per voi.
I suoi hotel che si affacciano direttamente sul lago e sulle sue spiagge possono essere cari, ma di certo offrono tutti i confort immaginabili. Per le coppie non mancano ristorantini chic e angoli romantici, come la famosa “Passeggiata dell’amore“.
La ricchezza di Varenna si evince anche dalle sue numerose ed enormi ville: quanto sarebbe bello comprarne una? Ma lasciamo un attimo da parte i sogni e andiamo a visitare il suggestivo Castello di Vezio, da cui si gode di una fantastica vista sul Lago di Como.
E voi, siete mai stati sul lago di Como? Avete mai visitato le sue località lacustri, tra le più chic d’Italia? Io credo che, turisti a parte, questo lago regali tra i migliori paesaggi di tutta la Lombardia! Senza contare le meravigliose valli che gli si affacciano intorno. Fateci sapere cosa ne pensate!
Leggi anche:
12 commenti
Ma sai che quasi quasi ci faccio un pensierino? E’ davvero tutto così incantevole e romantico?
Pensa che con la mia famiglia ci siamo passati un’infinità di volte in quelle zone senza mai fermarci. Poveri noi cosa ci siamo persi!
Buon lunedì!
Daniela! Ma come avete potuto? Il lago di Como è stupendo e richiederebbe almeno 4-5 giorni per girarlo bene tutto, devi assolutamente andarci 🙂
Aaaah ragazzi, non sapete che nostalgia! Durante i miei 5 anni di permanenza a Milano (e anche oltre) sono stata tantissime volte a Como, perché due delle mie più care amiche abitano lì. Non ho mai visto la Villa del Balbianello purtroppo (ce l’ho in lista da una vita!), ma tutto il resto sì! Se tornate ancora, magari vi indico qualche altro posto carino 🙂 Comunque sono d’accordo con voi, il Lago di Como (come quello di Garda) è un posto meraviglioso!! 🙂
Ciao, Agnese! Sicuramente ci torneremo, anche perché Como è solo a mezz’ora di auto da casa mia. Siamo apertissimi a tutti i consigli che vorrai darci, non aspettiamo altro! 🙂
Bellissimo!!!
Ci andranno i genitori di Stefano fra qualche giorno e suppongo che soffriranno il caldo anche loro.
Però , lo stavamo dicendo a Chiara l’altro giorno a Bologna, noi non siamo mai stati sul Lago di Como e ci piacerebbe tantissimo. Considerato poi che la vista del lago è una di quelle che preferisco… ???? Ottimi spunti per passare qualche giorno alla scoperta di questa zona!
Io sono di parte e preferisco il Lago Maggiore perché è più tranquillo e meno turistico, ma il Lago di Como è molto più chic e romantico, senza dubbio 😀
Ciao! Non ho mai visitato queste ville, ma devo assolutamente rimediare! Ero stata a Cernobbio e visitato Villa Erba e mi aveva incantato… E vogliamo parlare di Bellagio? Meraviglioso borgo… Ma pieno di turisti, hai ragione, la penso come te sul fotografare i borghi senza le persone ah ah ah! Mi è piaciuto molto leggere questo post: informativo, ma anche scorrevole da leggere e divertente! ????
Ciao, Alessandra! Io a Cernobbio non mi sono mai fermato, chissà perché. Dici che merita? Allora devo proprio visitarla, prima o poi! Concordo su Bellagio, io i borghi li devo assolutamente visitare d’inverno ahahah
Grazie per essere passata, un saluto!
Non potevo perdermi questo articolo, perché siamo stati sul Lago di Como a Capodanno di qualche annetto fa e ci è tanto piaciuto!
Si, lo so, come periodo ha la grossa pecca di avere tutte le ville chiuse, quindi seguirò i vostri approfondimenti perché sono curiosa di saperne di più ma, d’altro canto, i vicoli sono liberi e le foto non hanno bisogno di eliminazioni di massa!
Ad esempio abbiamo visto una Bellagio quasi deserta, elegante e struggente nelle sue nuances invernali; ci siamo fermati a Menaggio, Tremezzo, Cernobbio, Argegno e ci siamo innamorati dei centri di Como e Lecco.
Ora mi piacerebbe tornare per vedere le ville..magari in moto!
Claudia B.
Ciao, Claudia! Andarci d’inverno ha i suoi lati positivi come i suoi lati negativi. Io non sopporto fotografare i borghi pieni di gente, davvero non ce la faccio! Ma le Ville meritato una capatina estiva al lago, perché sono veramente oasi di rara bellezza. Credo che farò come hai fatto tu, e tornerò a Bellagio durante la stagione fredda 😀
Mi sembra un giusto scambio: si potrebbe quasi definire un “gemellaggio stagionale”…inverno per voi, estate per noi. Anche perché dopo aver letto l’articolo sul Villa Carlotta, chi mi tiene più?
Ma credimi, capisco il tuo odio fotografico, perché è una cosa che provo a mia volta. Impensabile rendere certi posti e certe atmosfere in quelle condizioni.
Claudia B.
Ciao! articolo interessante! io ci vivo sul lago e lavoro per la sua promozione e valorizzazione, sono molto felice di trovare altre persone che, come me, invitano a scoprirlo e a viverlo anche in mesi diversi da quelli estivi. Io lo adoro in autunno! L’inverno poi è il periodo che preferisco per godermi le sue montagne 🙂 ciao