Più si avvicina il Natale, più sale la voglia di Vienna. I suoi mercatini, che non ho mai visto. Le decorazioni e le lucine, che sicuramente rendono la capitale austriaca ancora più splendida di come l’ho lasciata a giugno. Era da tempo che progettavo questo post con qualche consiglio per organizzare un viaggio a Vienna low cost. Se cerchi degli stratagemmi per risparmiare, sei nel posto giusto.
Vienna low cost: idee per risparmiare
Vienna non è una città particolarmente costosa, tuttavia spesso può capitare di trovarsi a spendere un’esagerata quantità di denaro per un weekend. Specialmente nei periodi di maggiore affluenza, il rischio di essere spennati è alto. Ma basta prendere qualche semplice accorgimento.
Come raggiungere Vienna spendendo poco
A Vienna in aereo
Sono diverse le compagnie aeree che collegano Vienna all’Italia. Le maggiori possibilità si hanno partendo da Roma, servita da Ryanair, Vueling, Air Berlin, Iberia, Alitalia, AustrianAirlines e altri ancora. In questo caso, non è difficile trovare offerte convenienti.
Per partenze da Milano e Bologna, la scelta per voli diretti è invece su 4 compagnie: Air Berlin, Austrian, Alitalia e Ryanair. Se i prezzi sono troppo alti, esiste una simpatica alternativa: prenotare un volo per Bratislava. Infatti la capitale slovacca (servita da Ryanair) dista da Vienna circa 70 km e ci sono treni ogni ora.
A Vienna in treno
Se viaggiare di notte nella cuccetta di un treno è un’immagine che ti affascina, potresti lasciarti sedurre da Trenitalia! L’Euronight collega Vienna a Roma, Firenze, Bologna, Verona, Venezia e Milano. Le tariffe Smart partono da 39 euro (fino a 3 giorni prima della partenza).
Se invece preferisci viaggiare di giorno, puoi partire da Venezia con i treni Euro City delle ferrovie austriache OeBB. Per maggiori informazioni.
A Vienna in autobus
Per quanto mi riguarda, sono arrivata a Vienna in autobus da Bologna. La compagnia Baltour/Eurolines ha dei prezzi molto competitivi e, viaggiando di notte, la fatica del viaggio non si accusa poi tanto. Lo consiglio in particolare se cerchi una soluzione dell’ultimo minuto e i prezzi dei voli sono ormai schizzati alle stelle.
Ancora più economico è Flixbus, con tratte anche da Roma e Milano, e biglietti a partire da €2,20.
Dove dormire a Vienna spendendo poco
Che ne diresti di dormire in un ostello? No, non sono più quei luoghi umidi con le camerate. Certo, le camerate ci sono ancora, ma nella maggior parte delle strutture puoi scegliere una soluzione con camera doppia e bagno interno.
La sistemazione, ovviamente, sarà un po’ più spartana rispetto a un hotel, ma anche molto più economica. A Vienna ho alloggiato allo Youth Palace Brigittenau, un po’ lontano dal centro ma ben collegato. Il prezzo di una doppia per notte è di appena €44.
Oppure lasciati ispirare da qualche offerta su Booking, il nostro spacciatore di vacanze preferito.
Come muoversi a Vienna spendendo poco
Spostarsi a Vienna con i mezzi pubblici è molto comodo: ci sono 6 linee di metropolitana (U1-U6), la metro di superficie (S-Bahn), tram e autobus, per cui vale lo stesso biglietto. Il prezzo per una corsa singola è di 2,40 euro, ma esistono delle tariffe che permettono di risparmiare un po’.
- Biglietto 24 ore: €8,00
- Biglietto 48 ore: €14,10
- Biglietto 72 ore: €17,10
- Biglietto settimanale (valido solo dal lunedì al lunedì successivo alle ore 9.00): €17,10
Per risparmiare su trasporti e attrazioni a Vienna puoi scegliere di acquistare la Vienna Card. Oltre all’utilizzo illimitato di metro, autobus e tram, comprende più di 210 sconti su ingressi a musei e attrazioni. Costa €17 per 24 ore, €25 per 48 ore, €29 per 72 ore. Per ogni Vienna Card può viaggiare gratis un bambino fino a 15 anni di età.
I prezzi sono aggiornati a novembre 2018.
Dove mangiare a Vienna spendendo poco
Sul blog ho già consigliato 3 ottimi locali da provare a Vienna dove mangiare senza spendere una fortuna. Se mi concentro, posso ancora ritrovare il profumo di quella Wiener Schnitzel pura, pura come il tuo amor.
Guida di Vienna low cost
Per orientarmi a Vienna, ho trovato molto carina e ben fatta la guida Pocket di Lonely Planet. Su Amazon costa circa €12 e dentro c’è tutto quello che serve.
Girando per musei, mi sono imbattuta anche in una guida gratuita di Vienna per giovani (Free Map for Young Travellers Made by Locals). È in inglese e adorabile: ci sono consigli su dove mangiare, posti in cui fare shopping e persino tips per compostarsi come i “local”. Per esempio:
La nostra personalità è divisa tra “olles oasch” (fa tutto schifo) e “is ma wuascht” (non mi importa). I Viennesi celebrano questo stato d’animo trascorrendo ore nei café a bere “kleiner Brauner” (espresso macchiato), mangiando dolci come l’Apfelstrudel con salsa alla vaniglia e leggendo giornali.
Se preferisci documentarti online, il sito wien.info è fatto benissimo.
Cosa fare a Vienna gratis
Andare per musei a Vienna richiede un certo budget, ma in città ci sono anche molte attrazioni da visitare gratuitamente.
-
Duomo di Santo Stefano
La bellissima cattedrale gotica nella Innere Stadt, il centro di Vienna. La visita all’interno è gratuita, mentre le torri e le catacombe richiedono l’acquisto di un biglietto.
-
Il Parco del Palazzo del Belvedere e i Giardini di Schonbrunn
Questi due splendidi luoghi sono gratuiti. Passeggia fino a consumarti le suole delle scarpe e scatta centinaia di foto!
-
Prater
Il Prater è stato il primo luna park stabile del mondo. Di notte è una festa per gli occhi, con le sue incredibili lucine e musiche. L’ingresso al parco è gratuito, i giri in giostra si pagano separatamente.
-
Hundertwasserhaus
Hundertwasserhaus è un complesso di case popolari costruite nel 1986 a Vienna dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser. Le facciate sono dipinte a colori vivaci e decorate con ceramiche colorate. In ogni terrazza ci sono giardini pensili che servono a portare il verde in ogni abitazione.
-
Inceneritore di Spittelau
È un impianto di trattamento termico dei rifiuti ridisegnato esternamente da Hundertwasser dopo un incendio. Come Hundertwasserhaus, è un piccolo capolavoro colorato.
-
Donaukanal
Se ami stare all’aria aperta potresti Passeggiare lungo il Donaukanal, il canale del Danubio, che attraversa Viennna per più di 17 km. Gli argini del canale sono dotati di piste ciclabili e, in estate, di aree giochi e spiagge di sabbia.
Sempre in estate, i tratti all’altezza di Schwedenplatz e Mariebrücke si riempiono di bar all’aperto adorabilmente hipster.
Come risparmiare sui biglietti dei musei a Vienna
L’ingresso a tutti i musei del circuito Wien Museum è gratuito la prima domenica di ogni mese. Fino a 19 anni l’ingresso è gratuito in quasi tutti i musei.
Per risparmiare nei musei, tieni sempre d’occhio la possibilità di biglietti per studenti (porta il badge universitario con te) e di biglietti cumulativi!
Altri consigli su Vienna dai nostri lettori
Michela:
Non molti turisti lo sanno, ma per chi vuole c’è la possibilità di entrare all’opera di Vienna e assistere a uno spettacolo a pochissimi euro. Io con 3€ ho visto un’opera di Verdi. Devi soltanto andare alla biglietteria mezz’ora prima dell’apertura e chiedere dei biglietti per il posto in piedi.
Il vantaggio sta nel fatto che non devi essere elegante e te ne puoi andare quando ti pare, ma in questo modo puoi assistere a un vero spettacolo e risparmiare i soldi della visita guidata.
Se invece si va a Vienna dal mese di gennaio in avanti, tutto il parco della Rathaus diventa una pista da pattinaggio! L’area è attrezzata benissimo anche con armadietti per riporre i propri oggetti personali, vestiti e scarpe.
Carlo:.
Al Naschmarkt il sabato c’è il mercato delle pulci, dove si possono comprare souvenir a prezzi bassissimi.
Eccoci arrivati in fondo ai consigli per organizzare un viaggio a Vienna low cost. Se vuoi aggiungere qualche suggerimento o hai delle curiosità, lascia un commento qui sotto.
Se stai progettando un viaggio a Vienna low cost, leggi anche:
14 commenti
Anch’io adoro Vienna, ci sono stata due volte, ma sempre d’estate… Mi piacerebbe tantissimo visitarla nel periodo natalizio: farò sicuramente tesoro dei tuoi consigli! 🙂
Grazie, Elisa! Spero di avere presto l’occasione di tornare a Vienna, magari insieme a Marco. Buona giornata 🙂
Che bella che dev’essere Vienna adesso con le atmo-mercatini! Sai che la facevo più costosa e “spocchiosa”? Mi devo ricredere!
Ciao ragazzi, buone festività per domani 😉
Grazie, Orsa, buone festività anche a te! Secondo me se ci si adatta un po’ si riesce a contenere le spese per godersi i mercatini <3
Avevamo fatto la bocca su Vienna per la Befana ma alla fine i prezzi dei voli sono saliti troppo, i mercatini il 6 gennaio erano quasi tutti sbaraccati e a puzzarmi di freddo mi era passata la voglia, farò tesoro di questi consigli per l’anno prossimo sperando di poterci organizzare per tempo e nel pienone dei mercatini natalizi, non ne ho mai visto uno!!! Vergogna!!! A presto ragazzi!
Ciao Valentina, lo sai che neanche io ho mai visto un mercatino? Cioè, uno di quelli veri, non il mercatino improvvisato del mio piccolo Comune xD Mi piacerebbe davvero tanto essere immersa in quell’atmosfera. Spero che riusciate a organizzare presto, comunque anche in primavera/estate Vienna è davvero molto bella. Buona giornata 🙂
Ah, quanto mi piacerebbe andare a Vienna! Ormai mi sembra quasi di conoscerla da quanti articoli ho letto a riguardo! 🙂 Mi piacerebbe molto andarci, e sicuramente se lo farò seguirò i vostri consigli! È sempre utile sapere qualche trucco per risparmiare qualcosina 🙂
Ciao Agnese, dopo anni e anni di vacanze “spendaccione” coi genitori mi sto attrezzando per diventare più risparmiosa e faccio incetta di tutti i consigli che trovo in giro per risparmiare. Spero che questo articolo possa essere utile a qualcuno 😀 Vienna è una città che amo tanto tanto, devi andare assolutamente. Quando torni in questa parte di globo, ovviamente. Buona giornata 😀
Alla fine mi sa che dal nord Italia le opzioni migliori per arrivare a Vienna siano il treno o la macchina. Continuo ad avere un po’ di paura con gli ostelli – forse perché non ho più l’età – ma un giorno o l’altro ci proverò 😉
Carina l’idea della mappa fatta dai locals!
Quella di Vienna è stata la mia prima volta in ostello, ma riproverei, visto che mi sono trovata bene. Il difficile è convincere Marco xD buona giornata e festività! 🙂
Sono stato a Vienna troppo tempo fa e stavo giustappunto pensando di tornarci a breve.
Mi pare un’ottima idea 🙂
Con questo post ho scoperto moltissimi luoghi da visitare a Vienna. In primis è un interesse mio personale dato che sono appassionata di Sissi e in secondo luogo perché in questi giorni sto preparando un itinerario a Vienna per amici nei giorni di Natale e i vostri consigli sono stati utilissimi.
Grazie ragazzi 🙂
Ciao Elisa, grazie a te! I luoghi più tradizionalmente legati a Sissi, come l’Hofburg, li ho visitati che ero una bambina. Mi ricordo bene un suo vestito in una vetrina, vai a capire perché. Sicuramente è un personaggio molto affascinante. Un bacione 🙂