Più ci si allontana da Dublino, più l’Irlanda colpisce per la sua autenticità. Skerries non fa eccezione: un paesino di mare nella contea di Fingal, sulla costa a nord della capitale. Noi l’abbiamo visitata attirati soprattutto dai suoi famosi mulini, e te ne parliamo in questo articolo.
Cosa vedere a Skerries
Siamo arrivati a Skerries in una grigia e fumosa mattina di inizio novembre. Non sapendo cosa aspettarci, abbiamo iniziato passeggiando lentamente sulla lunga spiaggia sabbiosa. L’aria di mare è sempre pungente da queste parti, e le spiagge sono spesso costellate di grandi conchiglie colorate.
La spiaggia e le isole
A sud di Skerries si estende una lingua di sabbia lunga ben 2.5 km. Dalla strada che costeggia il mare si può accedere alla spiaggia in vari punti, ed è proprio qui che ci siamo ritrovati una volta scesi dall’autobus.
Nella bella stagione è garantita la presenza di bagnini, perché gli irlandesi preferiscono fare il bagno in un mare gelido piuttosto che non farlo del tutto. Noi invece siamo titubanti.
A largo di Skerries si trovano cinque isolette: Shenick Island, St. Patrick, Colt, Rockabill e Red Island, non abitate ma raggiungibili con escursioni in barca. Secondo la leggenda, fu proprio sull’isola di St. Patrick che il santo patrono dell’Irlanda approdò e iniziò la sua opera di conversione. Le isole sono luogo di nidificazione per diverse specie di uccelli marini protetti.
Il porto: dove mangiare a Skerries
In una giornata di sole, il porto di Skerries diventa il più incantevole dei rifugi. Casette colorate, barche, tanti locali in cui ristorarsi con fumose zuppe di pesce.
Noi ci siamo fermati da Stoop Your Head, un ristorantino a conduzione familiare proprio sul porto. Dopo un antipastino di calamari fritti e garlic mayo, ci siamo tuffati nella più squisita delle seafood chowder: la cremosa zuppa con frutti di mare e salmone, accompagnata da pane nero e burro. Sì, è il nostro piatto irlandese preferito.
I mulini
Skerries è famosa per i suoi mulini, una delle principali attrazioni turistiche fuori Dublino. Si tratta di due grandi mulini a vento e un mulino ad acqua risalenti al 16esimo secolo, oggi completamente restaurati e musealizzati.
Oltre ad ammirare i mulini, da The Skerries Mills troverai anche alcuni negozi di artigianato locale e un buon café. La zona intorno al parco è interamente recintata, per cui è possibile avvicinarsi ai mulini solo con visita guidata.
I tour durano circa 50 minuti e sono un’occasione per scoprire la storia e il funzionamento di questi giganti buoni. Noi ci siamo limitati a scattare qualche foto ai mulini dall’esterno della recinzione, ma ci piacerebbe tornare per un tour guidato.
The Skerries Mills – orari e prezzi
- Dal 1 aprile al 31 settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 (ultimo tour 16.30)
- Dal 1 ottobre al 31 marzo: tutti i giorni dalle 10 alle 16.30 (ultimo tour 15.30)
- Biglietto adulti 8 €, studenti 7 €, bambini 4 €
- Sito web
Skerries: come arrivare
Skerries si trova a 30 km da Dublino. È raggiungibile in auto tramite la M1 ma anche con i mezzi pubblici:
- in treno da Connolly Train Station direzione Drogheda (circa mezz’ora)
- in autobus con la linea 33 (1h e 10 min circa)
Se ti piacciono i mulini a vento e i paesini di mare, Skerries è la gita fuori porta perfetta da Dublino. Altri posti bellissimi che potresti visitare sono: