Vorresti viaggiare di più ma ti ritrovi sempre con le tasche vuote? Pensavi di viaggiare low cost ma stai spendendo più del dovuto? Non te la prendere, sono problemi che affliggono anche noi. Con la speranza di aiutarti, ecco qualche trucco per risparmiare in viaggio che abbiamo messo a punto con la pratica.
10 trucchi e consigli per risparmiare in viaggio
1. Prenota con molto anticipo… o all’ultimo minuto
Se sei una di quelle persone abituate a pianificare tutto in largo anticipo, saprai già che così facendo puoi trovare le offerte più convenienti per voli e alloggi. Per i viaggi intercontinentali e quelli in alta stagione (vacanze di Natale, Pasqua, ponti e mesi estivi) è quasi indispensabile muoversi dai 3 ai 12 mesi prima.
Al contrario, se finisci sempre per organizzarti all’ultimo secondo, i last minute potrebbero venire in tuo soccorso. Tieni pronta la valigia e consulta qualche sito di offerte: Pirati in Viaggio è uno dei nostri preferiti.
2. Usa motori di ricerca per comparare i voli e il noleggio auto
Che tu abbia in mente una meta precisa o solo un’indefinita voglia di partire, i motori di ricerca voli ti vengono in aiuto. Attraverso la comparazione di prezzi e date, puoi facilmente trovare la combinazione più economica e adatta alle tue esigenze.
Monitora le destinazioni nella tua wishlist oppure scegli una nuova meta in base all’offerta del momento. Per esempio, potresti utilizzare il motore di ricerca Liligo.
La stessa cosa vale per il noleggio auto. Usa un motore di ricerca per comparare le diverse tariffe e compagnie, ma tieni conto anche dei costi “nascosti”. Informati sull’ammontare del deposito che ti verrà trattenuto sulla carta di credito.
Quando possibile, scegli un autonoleggio locale: i costi sono molto più contenuti e le condizioni di noleggio più flessibili. Per esempio, potresti trovare una compagnia disposta ad accettare pagamenti in contanti o carta di debito, come è successo a noi a Creta.
3. Viaggia in bassa stagione e in settimana
È la dura legge del mercato: quando lo fanno tutti, viaggiare costa di più. Durante le festività, i ponti o i mesi di luglio e agosto, i prezzi dei voli e degli alloggi sono più salati.
Viaggiare in bassa stagione e nei giorni infrasettimanali può essere un’ottima soluzione. Immaginati al mare coi piedi a mollo a maggio o a settembre: in spiaggia troverai pochissime persone e temperature più vivibili.
Naturalmente non tutti hanno la possibilità di andare in vacanza in bassa stagione, ma evitare di partire e tornare durante i weekend – soprattutto a luglio e agosto – può farti risparmiare parecchio.
4. Solo bagaglio a mano
Da un paio d’anni abbiamo imparato a viaggiare solo con bagaglio a mano. Non è semplice uscire dalla logica della valigia grande, quella da imbarcare in aereo e che contiene gli indumenti per affrontare qualsiasi clima, dal freddo artico al caldo equatoriale.
Ma ricordati che non ti serviranno maglioni durante la settimana sulle spiagge siciliane ad agosto, come non avrai bisogno di pantaloncini corti se vai a sciare a Natale a Courmayeur.
Come saprai, imbarcare una valigia in stiva oggi è diventato carissimo. A volte, una scelta del genere potrebbe far addirittura raddoppiare il prezzo del biglietto aereo! Se proprio devi portare una valigia, seleziona il bagaglio al momento della prenotazione, perché quasi tutte le compagnie applicano un sovrapprezzo per chi decide di aggiungerlo successivamente.
Fa’ come noi: impara l’arte del bagaglio a mano. È più comodo, più economico e meno stressante. Noi utilizziamo da tempo uno zaino Cabin Max e ci troviamo benissimo.
5. Scegli l’aeroporto più vicino al centro
Un’altra cosa da non sottovalutare è la distanza dell’aeroporto dal centro città. Spesso alcune compagnie volano solo sugli aeroporti più lontani, con la conseguenza che il transfer ti verrà a costare di più. Non solo, ma perderai anche del tempo prezioso che potresti dedicare al tuo viaggio.
Non lasciarti cullare dal miraggio di un biglietto aereo più economico: gli aeroporti più lontani possono costare di meno, ma quei pochi euro che hai risparmiato li andrai sicuramente a perdere quando ti dovrai spostare verso la città prescelta.
6. Prenota un appartamento per risparmiare sui pasti
Più che una soluzione per risparmiare, questa è una vera e propria salvezza per chi viaggia spesso in nord Europa. Alcune città, per esempio quelle scandinave, risultano un po’ fuori budget per noi poveri mediterranei.
Scegliendo un appartamento al posto di un hotel, avrai due vantaggi immediati: un risparmio sul costo dell’alloggio (perché gli appartamenti costano molto meno delle strutture alberghiere) e la possibilità di cucinarti i pasti in casa quando mangiare fuori diventa economicamente proibitivo. Abbiamo messo in pratica questa strategia nel nostro viaggio a Oslo.
Una nostra perversione? Quando siamo all’estero, per fare colazione in appartamento ci portiamo sempre dietro una moka e un pacco di caffé.
7. Occhio ai buoni sconto
I buoni sconto sono gli angeli custodi dei viaggiatori. Diventa un collezionatore seriale di codici Booking, Airbnb, Trenitalia e simili, che potrai applicare al momento dell’acquisto per ridurre il costo della prenotazione. Ecco per te i nostri codici sconto:
8. Cena fuori… con intelligenza
Sei una di quelle persone che si tuffano nel primo ristorante invitante senza attenta pianificazione? Male male. Consulta i siti dei ristoranti per sbirciare il listino prezzi oppure le immagini caricate dagli utenti su Tripadvisor (potrebbero aver fotografato il menù).
Se vuoi risparmiare qualcosina in più senza rinunciare al gusto, privilegia i mercati o lo street food. Per esempio, mangiando nei mercatini a Londra siamo riusciti a non mettere piede in un locale per 3 giorni.
9. Valuta l’acquisto di city card e abbonamenti per i mezzi
Se hai in programma un viaggio in una città con molti musei a pagamento, per esempio una capitale come Bruxelles, potrebbe essere conveniente acquistare una city card che comprende gli ingressi alle attrazioni principali, viaggi sui mezzi pubblici e altri sconti.
In generale, ogni città mette a disposizione tariffe giornaliere convenienti per i mezzi pubblici. Valuta con anticipo se ne avrai bisogno: se il tuo alloggio è in posizione centrale, privilegia gli spostamenti a piedi. Non solo risparmierai, ma avrai modo di esplorare molto più a fondo la tua destinazione.
10. Fa’ una lista delle attrazioni gratuite
Se la tua meta è una grande città, avrai a disposizione molte attrazioni da visitare gratuitamente. Per esempio, a Londra ed Edimburgo molti musei sono gratuiti. Lo stesso vale per Dublino, ecco una lista di cose da fare senza spendere un euro.
Cerca online dei free walking tour: queste visite, di solito organizzate da associazioni, ti permetteranno di scoprire la tua destinazione con gli occhi di un local, al solo costo di una piccola offerta.
Hai altri consigli per risparmiare in viaggio? Quali sono i trucchi che utilizzi di solito? Faccelo sapere, siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni!
2 commenti
Ecco un consiglio da aggiungere al vostro primo – Prenota con molto anticipo… specialmente se dovete prenotare gli alberghi o villaggi:
Fattevi un assicurazione annullamento viaggio.
Il costo medio di una polizza annullamento viaggio per un soggiorno settimanale è intorno ai 50 euro. Se quasi tutte le strutture fanno gli sconti di ca 15% per le prenotazioni First Minute, sul costo medio di 1.500 euro a settimana per una famiglia in albergo ad agosto, sono oltre 200 euro risparmiati. Anche spendendone poi 50 per una polizza, il risparmio è notevole, ma in aggiunta siete completamente coperti e rimborsati anche nel caso doveste disdire all’ultimo momento. E’ un “trucco” particolarmente consigliabile a chi viaggia con i bambini.
Per risparmiare sui pasti, io vado spesso in ostelli, stando però attenta all’opzione cucina – non tutti ce l’hanno, perché magari dispongono di servizio bar / pasti.