Hoppípolla. È una parola islandese che significa “saltare nelle pozzanghere”, come la canzone dei Sigur Rós. È una parola piena di gioia e spensieratezza, che mi fa pensare alla passeggiata sulle scogliere da Bray a Greystones, a sud di Dublino. Ecco perché questa Cliff Walk è così suggestiva…
The Cliff Walk: da Bray a Greystones saltando nelle pozzanghere
L’Irlanda non è soltanto le scogliere di Moher o i panorami mozzafiato della Wild Atlantic Way. Anche poco fuori Dublino ci sono paesaggi che meritano di essere scoperti e assaporati con calma. The Cliff Walk, la passeggiata di 6 km tra Bray e Greystones, nella contea di Wicklow, è uno di questi.
Bray e Greystones sono due cittadine di mare a circa venti km da Dublino. Sono collegate alla città dalla DART, il treno che mi piace chiamare “il più bello del mondo”. Per un lungo tratto, i binari della DART corrono paralleli alla costa, a pochi metri dalla spiaggia e sulle scogliere. Osservare quel paesaggio dai finestrini del treno regala una gioia incredibile.
Siamo partiti da Tara Station in direzione Greystones. Da qui abbiamo percorso la passeggiata sulle scogliere in senso inverso fino a Bray, da cui siamo ripartiti con il treno. Abbiamo scelto di cominciare da Greystones perché il percorso da quel verso sale più gradualmente.
Ma prima di affrontare la scarpinata dovevamo mettere qualcosa nello stomaco. Insieme alla nostra amica Sandra abbiamo pranzato al The Beach House, sulla marina di Greystones. Abbiamo ordinato fish ‘n chips, fish pie e seafood chowder, tre piatti tipici a base di pesce davvero gustosi. E l’immancabile Guinness…
The Cliff Walk: il percorso sulle scogliere
La Cliff Walk parte proprio dalla marina di Greystones. Il percorso è segnalato da molti cartelli: impossibile mancarlo. Si inizia in leggera pendenza su una strada sterrata. Il sentiero non è particolarmente sconnesso, ma presenta molte buche, nel nostro caso molte pozzanghere.
Dato che in Irlanda piove quasi tutti i giorni, è frequente trovare il sentiero in queste condizioni. Per questo raccomandiamo di indossare scarpe comode e impermeabili. Abbiamo avvistato una ragazza in sandali e… brrr.
Per il resto, il percorso è agevole e abbastanza largo. Al contrario della passeggiata di Howth, è protetto da recinzioni in ogni punto. Abbiamo incontrato temerari in bicicletta e persino famiglie con passeggini: si può fare, ma sicuramente non lo consigliamo.
Siamo solo a febbraio, ma i cespugli di ginestra spinosa sono già in fiore. Questa pianta dai piccoli fiori gialli, tipica della conta di Wicklow, cresce lungo tutto il percorso. Più avanti, in direzione di Bray, la vegetazione si arricchisce dei cespugli viola di erica. L’azzurro del mare, il giallo delle ginestre, il viola dell’erica…
La passeggiata è lunga poco più di 6 km e si percorre in un’ora e mezza o due, a seconda della quantità di foto che ci si ferma a scattare. Marco a un certo punto ha insistito per aspettare il treno, i cui binari sono visibili dal percorso sulle scogliere… Inutile dile che ne è valsa la pena.
L’arrivo al tramonto sulla baia di Bray regala una vista pacificante. Gli ultimi raggi di sole illuminano la spiaggia e le creste d’onda, mentre i bambini irlandesi giocano a rincorrersi. Una cioccolata calda o, perché no, un fish ‘n chips da asporto sono la degna conclusione prima di tornare in stazione.
Quando il clima è mite e le giornate lunghe e luminose, l’Irlanda sa stregare il cuore. Ti fa saltare nelle pozzanghere, hoppípolla, perché sporcarsi di fango fa sentire parte di quella natura viva e selvaggia. Non ti resta che rispondere al suo richiamo.
Leggi anche: